Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria edilizia, due modalità per ottenere a posteriori la legittimazione di opere edilizie abusive. Quando è possibile ricorrere all'una o all'altra?

In primis, va precisato che il condono edilizio è una sanatoria straordinaria, con determinati riferimenti temporali (in Italia ce ne sono stati 3, nel 1985, 1994 e 2003, ognuno con una 'forchetta temporale' specifica), che mira a regolarizzare immobili edificati in violazione della disciplina urbanistica ed edilizia (si va a sanare l'irregolarità sostanziale). Vale, cioè, solamente per abusi edilizi realizzati in un determinato periodo ed entro una determinata data, indicata appunto nella legge di riferimento (ogni condono ne ha una).

La sanatoria 'ordinaria', o accertamento di conformità, comporta la regolarizzazione di un intervento realizzato senza titolo ma che soddisfa e rispetta la normativa urbanistica ed edilizia (dell’epoca, del momento della richiesta o di entrambe o mista, a seconda se la difformità è totale o parziale, in virtù delle novità apportate in materia dal DL Salva Casa).

Si va quindi a 'sanare' un abuso di tipo formale (ad es. per mancanza del titolo abilitativo, o realizzato con autorizzazione inadeguata) e non sostanziale (gli interventi sono conformi). L’accertamento di conformità è disciplinato dalla legge ordinaria ed è sempre possibile, entro certi termini.

Gli ultimi articoli sul tema

Decreto Salva Casa: come si presenta l'accertamento di conformità semplificato

La Regione Lazio ha pubblicato una circolare che fornisce indicazioni operative riguardanti i procedimenti di accertamento di conformità urbanistica, introdotti dal Decreto Salva Casa con l'articolo 36-bis del dpr 380/2001, la cosiddetta sanatoria semplificata, con riferimento prioritario all'accertamento di compatibilità paesaggistica.

Leggi

Salva Casa: sanatoria sismica possibile con la dichiarazione di conformità

Prima del Decreto Salva Casa non esisteva una sanatoria sismica, mentre oggi, per determinati tipi di abusi edilizi (parziali difformità, tolleranze costruttive, variazioni essenziali), è possibile ottenerla producendo una attestazione che si conclude con l'acquisizione dell'autorizzazione sismica in sanatoria.

Leggi

Il pagamento degli oneri di oblazione non svincola dal completamento dei lavori

Gli oneri di oblazione rappresentano un pagamento necessario per la sanatoria di opere edilizie realizzate in violazione delle normative urbanistiche con l'obiettivo di compensare i danni causati dall’abuso e facilitare la regolarizzazione delle costruzioni abusive. La sentenza del Tar Lazio n. 18521/2024 sottolinea e chiarisce come il rispetto delle tempistiche e la presentazione di documentazione adeguata siano requisiti imprescindibili per l'accoglimento delle istanze di condono edilizio.

Leggi

Abusi edilizi: la doppia conformità prima e dopo il Decreto Salva Casa

L'abuso edilizio maggiore non può ottenere la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa, riservata a parziali difformità, opere realizzate in assenza di SCIA semplice e variazioni essenziali, per le quali basta la conformità urbanistica oggi e la conformità edilizia all'epoca della realizzazione dell'intervento. Diverso è il caso delle parziali difformità e delle variazioni essenziali, per le quali invece si può ricorrere alla sanatoria speciale del DL 69/2024.

Leggi

Terzo condono edilizio: la differenza tra abusi minori e maggiori vale una sanatoria

La sanatoria del Terzo condono edilizio è possibile in tutto il territorio nazionale per le opere realizzate in assenza o in difformità dal titolo abilitativo, interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in difformità dal titolo edilizio ma solamente per le opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo in zona vincolata.

Leggi

Accertamento di conformità: la richiesta di sanatoria del Salva Casa può sospendere la demolizione

La presentazione della domanda di accertamento di conformità ex art. 36 (ed ora anche 36 bis, come introdotto dal Decreto Salva Casa) del Testo Unico Edilizia, comporta l'obbligo per l'amministrazione di pronunciarsi sulla stessa prima di dare ulteriore corso al procedimento repressivo. Niente demolizione, quindi, prima che sia positivamente accertata la non sanabilità dei manufatti abusivi, ove gli interessati ne facciano richiesta.

Leggi

In questa pagina, raccogliamo tutte le notizie, le sentenze e i commenti degli esperti in materia di condono e sanatoria, con l'intento fornire informazioni per la verifica della potenziale 'regolarizzazione' di un abuso edilizio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Condoni e Sanatorie

Porticato chiuso: è ristrutturazione edilizia o risanamento conservativo? I motivi del no alla sanatoria

Tar Lombardia: serve il permesso di costruire per la chiusura su tre lati di un preesistente porticato, sorretto da pali in legno, con nuova pavimentazione e installazione di un impianto di riscaldamento

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia: chi prova la fine dei lavori? Quando il comune deve fermare la ruspa

Tar Latina: incombe normalmente sul privato l’onere della prova dell’ultimazione di un’opera entro una certa data, al fine di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un atto di assenso, in quanto realizzata legittimamente senza titolo

Leggi

Condoni e Sanatorie

Permesso di costruire in sanatoria, condoni edilizi e demolizioni: come e quando si può fermare la ruspa

Tar Lazio: l'ordine di demolizione può essere sospeso nel caso di presentazione di istanza di condono o di accertamento di conformità e l'immissione in possesso per acquisizione al patrimonio indisponibile del Comune deve nascere dall'emissione di un eventuale nuovo provvedimento repressivo da parte dell'amministrazione, nel caso l'istanza di condono/sanatoria non sia stata accolta

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: il comune può chiedere la ratifica dell'idoneità sismica dell'opera

CGA: nei condoni edilizi il comune può richiedere che il Genio civile ratifichi l'idoneità sismica dell'opera condonata

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia e obbligo di verifica sismica: le conseguenze

Tar Napoli: nessuno ha il potere di auto-referenziare che l’intervento di manutenzione straordinaria (in avanti) sia esentabile dal previo permesso sismico

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la richiesta di sanatoria non autorizza a trasformare o completare l'immobile

Tar Napoli: la presentazione della domanda di condono non autorizza l’interessato a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria urbanistica off limits senza prova della fine dei lavori edilizi

Consiglio di Stato: l’onere della prova circa l’ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condono grava sul richiedente la sanatoria

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: tra richiesta di sanatoria frazionata e presentazione di sanatorie separate

Cassazione: ai fini dell’individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria, ogni edificio va inteso quale complesso unitario qualora faccia capo ad un unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono

Leggi

Condoni e Sanatorie

Edificabilità e costruzioni: le regole sulla fascia di rispetto autostradale

Tar Lazio: la fascia di rispetto autostradale pone un divieto assoluto di edificabilità, da applicare sia alle nuove costruzioni, sia alle ricostruzioni a seguito di demolizione, sia agli ampliamenti di edifici fronteggianti le strade di tipo A

Leggi

Condoni e Sanatorie

Permessi di costruire e altri titoli edilizi: marito e moglie comproprietari sono legittimati alla richiesta

Il Consiglio di Stato spiega le regole sulla legittimazione a chiedere il rilascio del titolo edilizio da parte del comproprietario del bene

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria urbanistica, altri particolari: la connessione tra le opere e il manufatto oggetto di istanza

Consiglio di Stato: se viene richiesto il rilascio di un permesso di costruire riferito soltanto a talune delle opere realizzate e l’amministrazione riscontri l’esistenza di altre opere abusive, non scomponibili in progetti scindibili, ma funzionalmente connesse al perseguimento di uno scopo unitario, l’ente procedente non può accogliere una domanda riguardante singole opere, dovendo aversi riguardo al complessivo intervento all’uopo realizzato

Leggi

Condoni e Sanatorie

Il pergolato chiuso non merita la sanatoria urbanistica. Ecco perché

Tar Napoli: un pergolato chiuso nel perimetro con sviluppo di un nuovo volume non riconducibile ai c.d. abusi minori non è suscettibile di sanatoria

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie aperte e verande: tra permesso di costruire, SCIA, demolizione, sanzione pecuniaria. Ecco come funziona

Il Tar Campania, con due sentenze ravvicinate, chiarisce che la realizzazione di una veranda necessita del rilascio del permesso di costruire e che basta la SCIA per la parziale copertura di un'area a parcheggio mediante la realizzazione di una tettoia aperta su tutti i lati. Scopri tutto

Leggi

L’ORDINE INFORMA – Corsi, Portale Sismico, Inaugurazione Sede, Condono Edilizio

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

Sanatoria edilizia, doppia conformità, condono edilizio: che confusione! Le differenze sostanziali

Cassazione: la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 dello stesso T.U.

Leggi

Condono edilizio: ecco cosa serve per provare l'ultimazione delle opere

Tar Toscana: non basta una dichiarazione di atto notorio per provare la data di ultimazione delle opere abusive ai fini del condono edilizio

Leggi

Condono edilizio: le discriminanti territoriali. Dove la sanatoria è possibile e dove no

Tar Lazio: l'art. 32, comma 26, lettera a) del decreto 269/2003, nello stabilire le opere assoggettabili al condono edilizio, ha distinto le varie tipologie di illecito. In una sentenza, un riepilogo importante

Leggi

Condono ambientale e condono edilizio sono totalmente indipendenti. Le differenze tra le due sanatorie

L'intervenuto condono cosiddetto "ambientale" di cui alla legge 308/2004 non implica al tempo stesso l'inapplicabilità di demolizione delle opere abusive ex art.31 comma 9 del dpr 380/2001

Leggi

Chiarimenti sul Condono edilizio per immobili che ricadono in aree vincolate

Per giurisprudenza costante, ai fini del rilascio del condono edilizio per immobili che ricadono in aree vincolate, occorre il parere favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela del vincolo anche se il vincolo è stato imposto successivamente alla realizzazione delle opere e vige nel momento in cui deve essere esaminata la domanda di sanatoria.

Leggi

Condono edilizio: di chi è l'onere della prova? Ecco come comportarsi

Tar Lombardia: l’onere della prova circa l’ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condono grava sul richiedente la sanatoria

Leggi

L'Ordine Ingegneri collaborerà il Comune di Barcellona P.G. per la definizione delle pratiche di Condono Edilizio

L'O.I.M. collaborerà il Comune di Barcellona P.d.G.

Leggi

Il condono edilizio non vale in zona sismica

Cassazione: l'abuso edilizio in zona sismica che compromette la stabilità di un edificio va abbattuto anche se è stato oggetto di condono

Leggi

Condono edilizio: ecco come si forma il silenzio assenso

Consiglio di Stato: per la formazione del silenzio-assenso ex art. 35 della legge 47/1985 servono la presentazione della documentazione richiesta, compresa la rappresentazione fotografica dell'immobile, e l'intero pagamento di tutti gli oneri dovuti

Leggi

Condono edilizio: basta la domanda per fermare la demolizione

Tar Napoli: è illegittima l'ordinanza di demolizione di un'opera abusiva senza precedente pronuncia, da parte del comune, sulla domanda di condono edilizio

Leggi