Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home

La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica

Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

BIM

Torre Hadid di CityLife: i vantaggi della modellazione 3D nella progettazione della facciata

Per la progettazione della Torre Hadid, una delle icone del quartiere milanese CityLife, è stata utilizzata una modellazione digitale 3D evoluta, attraverso il software 3DEXPERIENCE, che ha garantito l'ottimizzazione del progetto esecutivo. Scopri in dettaglio tutti i vantaggi della modellazione 3D.

Leggi

Architettura

Copenaghen: eletta ufficialmente Capitale Mondiale dell'Architettura per il 2023

Copenaghen città famosa per le sue soluzioni urbane sostenibili e lo stile di vita ottimale ha ottenuto il titolo di Capitale dell'Architettura per l'anno 2023. Un premio rappresentativo rilasciato alla città con l'obiettivo di rispondere alle future sfide contemporanee, soprattutto in campo ambientale.

Leggi

Laterizi

Mattone: il vero protagonista per la casa passiva realizzata nel Borgo di ville a Jesolo

Minimizzazione dei costi energetici e di manutenzione degli edifici, comfort e salubrità degli ambienti interni, abbattimento dell’emissione delle sostanze inquinanti, diventano obiettivi integranti ed imprescindibili del progetto. Ed è così che la terracotta diventa il principale alleato per raggiungerli. L’involucro in mattoni, che riveste non solo le pareti ma anche il tetto, è realizzato con il sistema COTTO3 di Terreal Italia con mattoni della linea Classico colore Chiaro.

Leggi

Serramenti

Saint Gobain sviluppa un nuovo vetro altamente performante sostenibile

L'azienda ha sviluppato una soluzione tecnologica che riduce l’impronta di carbonio in fase di produzione rispetto alle soluzioni tradizionali, mantenendo ottime prestazioni energetico-luminose verso uno sviluppo di economia circolare.

Leggi

Laterizi

Funzione strutturale e architettonica dei laterizi

Com'è il ruolo del laterizio nel linguaggio architettonico contemporaneo e quali sono i suoi aspetti strutturali? Come materiale, può integrarsi con composizioni di natura ibrida? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch.ing. Massimiliano Bellinzoni durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Architettura

Edifici alti: De Castillia 23 vince l’Award of Excellence 2022 del CTBUH

De Castillia 23, firmato da Progetto CMR e di proprietà del Gruppo Unipol, ha ricevuto a Chicago l’Award of Excellence CTBUH 2022.

Leggi

Facciate Edifici

Promat, soluzioni per protezione al fuoco di facciate di edifici

Intervista a Stefano Galliano, Sales Manager di Promat in occasione del Safety Expo 2022, la fiera nazionale sulla prevenzione incendi e la salute e sicurezza sul lavoro tenutasi a Bergamo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rifacimento dei balconi con riqualificazione energetica a Torino con Gras Calce

Il massetto fibrorinforzato Super Sabbia e Cemento e altre soluzioni Gras Calce, con il supporto dell’impastatrice Turbomalt, garantiscono all’impresa una logistica di cantiere ottimale e un risparmio di tempo. Per un intervento a norma di Superbonus.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistemi a secco: da Fassa Bortolo il Manuale Tecnico per esterni GYPSOTECH®

Dopo la versione per interni, pubblicata in primavera, Fassa Bortolo propone anche il manuale tecnico per l’uso del sistema GYPSOTECH® per esterni.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate ventilate: Hilti presenta Cavity Barrier CP 674, il nuovo prodotto certificato e testato secondo le normative più recenti

Intervista a Claudio Quaranta (Fire Protection Specialist di Hilti) e realizzata da INGENIO nel corso di Safety Expo 2022, evento che si è tenuto a Bergamo il 21 e 22 settembre.

Leggi

Patologie Edili

Facciate in calcestruzzo faccia a vista: produzione edilizia, degrado e recupero

La sperimentazione delle diverse metodiche di autoriparazione per i materiali cementizi presenta un panorama della ricerca ampio ed articolato. La riflessione che se ne trae è che l'economia delle costruzioni ha ampliato le proprie prospettive, valutando la durabilità dei materiali e dei modelli tecnologici nei costi globali di costruzione che vengono computati lungo tutto l'arco della vita utile dell'edificio e non solo nel momento iniziale della costruzione.

Leggi

Bonus facciate

Tutto su Bonus Facciate

Il Bonus Facciate - inserito nel nostro ordinamento dalla Legge di Bilancio 2020 (legge 160/2019), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019 e in vigore dal 1° gennaio 2020 - è una detrazione fiscale (Irpef) del 60% per chi effettua lavori di rifacimento della parte esterna di un edificio, attualmente valida sino al 31 dicembre 2022.

Leggi

Bonus facciate

Bonus Facciate 60%, ecco la guida aggiornata dell'Agenzia Entrate. Scadenza 31 dicembre 2022

La proroga del Bonus Facciate 60%, prevista dalla Legge di Bilancio 2022 (legge 234/2021), termina il 31 dicembre 2022.

Leggi

Laterizi

La ventilazione nella stratigrafia muraria in laterizio

Un aspetto particolarmente rilevante è la ventilazione nei sistemi costruttivi, che suscita sempre più attenzione. Come garantire un flusso d’aria adeguato attraverso il tetto o nelle intercapedini di una muratura mista? Terreal Italia ci guida alla scoperta di queste soluzioni.

Leggi

Facciate Edifici

Intervento di risanamento conservativo delle facciate in calcestruzzo della sede Enel di Palermo

Mapei ha contribuito al restauro della sede Enel di Palermo. Con il supporto tecnico Mapei è stato possibile definire il ciclo d’intervento e i materiali da utilizzare per soddisfare la committenza, nel rispetto delle caratteristiche estetiche originali, garantendo una buona protezione del calcestruzzo.

Leggi

Antincendio

Si può o non si può usare il cappotto in EPS secondo la nuova normativa antincendio sulle facciate?

Nell'articolo sono riportati i cambiamenti introdotti dalla nuova RTV13 per le Chiusure d'ambito, con particolare riferimento all'isolamento termico a cappotto in EPS e all’impatto della stessa sull’utilizzo di questa soluzione.

Leggi

Bonus Facciate senza indicazione dello sconto in fattura: che succede? Tra 90%, 60% e cessione credito ex post

Agenzia delle Entrate: la fattura con Bonus Facciate, emessa erroneamente senza l’indicazione dello sconto in fattura, non può essere integrata con una nota di variazione. Il documento fiscale è infatti valido perché contiene imponibile e Iva esatti

Leggi

Facciate Edifici

Linee Guida Saint-Gobain per posa di rivestimenti su sistemi a secco applicati in facciata

Queste linee guida sono il punto di partenza per determinare soluzioni che difficilmente possono essere generalizzate e che più spesso richiedono approfondimenti specifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecnologia Mapei per l'intervento di recupero e restauro di Torre Fara a Chiavari

Mapei presenta il proprio contributo all’intervento di riconversione di Torre Fara, ex-colonia a Chiavari, ora residenza di pregio. La struttura, dopo anni di abbandono, necessitava di un restauro complesso: l’intervento di Mapei ha interessato l’esterno e l’interno dell’edificio, oltre che l’impermeabilizzazione delle terrazze e della piscina esterna.

Leggi

Prevenzione incendi: in vigore la RTV 13. Cosa cambia per le facciate dei condomini?

Entra in vigore dal 7 luglio 2022 la nuova Regola Tecnica Verticale n.13 dedicata alle “Chiusure d'ambito degli edifici civili”. Quali normative andranno applicate per la progettazione delle facciate dei condomini? e in caso di cappotto termico?

Leggi

Facciate Edifici

Baumit premia le facciate più belle d’Europa 2022

I più prestigiosi architetti e le imprese di costruzione hanno festeggiato dal vivo le facciate più belle d’Europa, durante l’evento di premiazione del Life Challenge che si è svolto a Valencia. Il 19 maggio una giuria internazionale ha selezionato la facciata Baumit 2022. Emozioni per il gran finale, quando, dopo sei premi di categoria, la “Galleria Cukrarna” dalla Slovenia è stata premiata come la facciata più bella tra più di 300 progetti presentati.

Leggi

Sicurezza nei cantieri con Superbonus, Facciate 60% o Ristrutturazioni 50%: nuove FAQ ANCE-CNI

ANCE e CNI hanno condiviso un documento recante alcune FAQ ricorrenti, uno schema delle disposizioni di cui al capo I del Titolo IV e alcune definizioni utili per la lettura del documento

Leggi

Facciate Edifici

Sistemi di facciata: estetica e risparmio energetico

Tecnologie e soluzioni per l'involucro edilizio.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei al FuoriSalone 2022 con Isay Weinfield per Supercalifragiliexpialidocious

Le finiture Mapei daranno colore all’installazione dell’architetto brasiliano alla mostra evento INTERNI Design Re-Generation.

Leggi