Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Come rimuovere e prevenire i graffiti su facciate porose: le soluzioni FILA Solutions

Contro il degrado urbano da graffiti, FILA propone NOPAINT STAR per una rimozione efficace e MP90 ECO XTREME per prevenzione e protezione duratura delle superfici. Soluzioni tecniche ideali per pietra, cemento, marmo e superfici porose.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Facciate ventilate, nasce la certificazione per posatori qualificati: i dettagli del progetto

La posa di facciate ventilate richiede manodopera altamente specializzata e qualificata. La nuova certificazione permette ai posatori di distinguersi sul mercato, accedere a gare pubbliche e lavorare all’estero con maggiori garanzie.

Leggi

Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia

Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Facciate Edifici

Pitture per esterni colorate ad alta protezione: la proposta di Fassa Bortolo

Amanti delle tinte forti? L’ultima novità del Sistema fassaColour di Fassa Bortolo va incontro alle richieste, sempre più numerose, di tinte per esterni particolarmente intense, nei toni del grigio e del marrone, se non addirittura del nero.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Facciate fotovoltaiche: quali tecnologie sono disponibili in commercio?

Negli ultimi decenni, l'architettura sostenibile ha guadagnato sempre più importanza nel panorama delle costruzioni. La necessità di ridurre l'impatto ambientale delle nuove edificazioni ha spinto alla ricerca di soluzioni innovative, che possano garantire il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Tra le tecnologie che si sono affermate in questo contesto, le facciate fotovoltaiche si pongono come un'opzione all'avanguardia, capace di integrare armoniosamente l'aspetto estetico con quello energetico.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rivestimento impermeabile e finitura colorata traspirabile Volteco per le facciate di una casa colonica ad Altamura (BA)

I rivestimenti impermeabili CP1 e CP0 di Volteco proteggono le finiture di una casa colonica ad Altamura, offrendo durabilità, traspirabilità e un'estetica di pregio. CP1 è un fondo di finitura impermeabile che previene microcavillature e muffa, mentre CP0 è un rivestimento a spessore colorato e idrorepellente che evita l’esfoliarsi della finitura e il viraggio del colore.

Leggi

Architettura

Facciata continua con vetrate opaline e bassa impronta ecologica: E-building, l'edificio nZEB di Ferrari

Il nuovo E-building di Ferrari a Maranello, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, rappresenta un modello di architettura industriale sostenibile e innovativa, con elevati standard di efficienza energetica e design all'avanguardia.

Leggi

Concorsi di progettazione

Barcellona, Capitale dell'architettura 2026: il concorso di idee per trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte

|CONCORSO SCADUTO| Barcellona lancia il concorso "10 Blind Walls" per giovani architetti, invitandoli a trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte innovative e sostenibili. Scadenza per l'invio del progetto entro il 5 agosto 2024.

Leggi

Architettura

Design Industriale Italiano: i vincitori del Compasso d'Oro ADI

La facciata interattiva CELLIA® personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali di Progetto CMR e Gruppo Focchi e l'allestimento museografico del Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects hanno vinto i Premi Compasso d'Oro ADI 2024. Scopri di più dei progetti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi per "faccia a vista": un manifesto sulle scelte tecniche per la progettazione

Il "manifesto" riportato nell'articolo elenca una serie di regole e principi per la progettazione del calcestruzzo "faccia a vista", sottolineando la complessità e la variabilità dei mix design a seconda del tecnologo che se ne occupa. Fornisce indicazioni dettagliate su materiali, proporzioni, e procedure, evidenziando l'importanza di considerare ogni dettaglio per garantire la qualità e l'idoneità del calcestruzzo per la sua destinazione d'uso.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

In occasione dell'evento Milano Arch Week 2024, l'architetto Massimo Roj ha illustrato il restyling delle Torri Garibaldi realizzato da Progetto CMR. Grattacieli trasformati in edifici eco-sostenibili (prime "green towers" italiane) grazie a interventi energetici avanzati e l'uso di energie rinnovabili. Scopri di più sul progetto con l'intervista fatta a Progetto CMR dalla redazione di Ingenio.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura in calcestruzzo: soluzioni per facciate personalizzabili e sostenibili

Estetica, tempi e costi: questi sono solo 3 aspetti che fanno delle matrici RECKLI la soluzione preferita dagli architetti. Approfondiamo insieme l’argomento per dare al calcestruzzo facciavista una texture impossibile da ottenere con altri materiali.

Leggi

Facciate Edifici

Involucro e facciate degli edifici: normativa, patologie e soluzioni tecnologiche innovative

In questo focus su involucro e facciate un'attenzione particolare all'efficienza energetica ottimale. Cappotti termici, caratteristiche dei rivestimenti, tecnologie innovative e architetture d'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Facciate Edifici

Schermature solari adattive. Smart fabrics per involucri edilizi multi-configurabili

Una panoramica sulle facciate tessili adattive, che utilizzano tessuti "intelligenti" per migliorare comfort ed efficienza energetica degli edifici. Questi involucri rispondono autonomamente a stimoli come calore, temperatura e umidità, adattandosi così alle condizioni esterne.

Leggi

Facciate Edifici

Pitture antimuffa e anti-alga: due nuove soluzioni Mapei sostenibili e innovative

Per primo sul mercato, Mapei ha lanciato due nuove pitture professionali a emissioni interamente compensate: Silancolor Pittura Zero ed Elastocolor Pittura Zero. Silancolor è a base di resina silossanica, traspirante e idrorepellente; Elastocolor è a base di resine acriliche elastomeriche, idrorepellente ma permeabile al vapore. Entrambe proteggono da alghe, muffe e funghi, completando i cicli Zero per il calcestruzzo e il risanamento delle murature.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate Ventilate: le novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

La UNI 11018-1:2023 è il nuovo riferimento normativo italiano relativo alle facciate ventilate e sostituisce, dopo oltre vent’anni, la prima norma del settore, la UNI 11018:2003. Gli aspetti trattati sono molteplici, ma particolare attenzione è stata data alla sicurezza in caso d’incendio, visto il recente aggiornamento normativo.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificazione energetica e valorizzazione estetica: i sistemi per facciate fotovoltaiche fischer

Coniugare sostenibilità ed estetica architettonica grazie ai sistemi per il fissaggio di facciate fotovoltaiche fischer: due importanti progetti di riqualificazione energetica realizzati con innovative soluzioni di fissaggio. Scopri tutte le novità sulla gamma!

Leggi

Facciate Edifici

Blocco cassero Isotex AIR per pareti ventilate integrate

Isotex, azienda leader nella produzione di blocchi e cassero in legno cemento presenta il suo ultimo prodotto: il blocco cassero Isotex Air. Un prodotto innovativo – e brevettato – che con una sola posa permette di creare un involucro esterno con pareti ventilate integrate.

Leggi

Costruzioni in Legno

Architettura permeabile: struttura in legno e facciata trasparente nell'edificio "Roberto Rocca Innovation Building"

"Roberto Rocca Innovation Building" è il nuovo centro di ricerca e formazione dedicato alla medicina del futuro, situato all'interno dell'Humanitas University Campus di Milano. L'edificio, progettato da Filippo Taidelli Architetto, è caratterizzato da una struttura lignea in un sistema travi-pilastri e una facciata trasparente che favoriscono l'illuminazione naturale e la continuità visiva.

Leggi

Facciate Edifici

Isolamento di facciate di edifici: cassette o pannelli sandwich?

Scopri la differenza tra i sistemi di isolamento con cassette MONTAWALL® e pannelli sandwich MONTANATHERM®. Esploriamo i vantaggi, le prestazioni termo-acustiche, e la sostenibilità di entrambe le soluzioni per facciate, coperture e pareti divisorie, guidandoti nella scelta ottimale per il tuo progetto edilizio.

Leggi

Facciate Edifici

Mattoni pieni allungati di Terreal: rivestimento per la facciata di Casa Es a Bordighera

Terreal Italia ha rinnovato la terracotta rendendola moderna, duttile e con grandi performance termiche. MAAX, il “Mattone Artistico e Architettonico eXtralarge", dalle linee allungate e sottili, con nuances e stonalizzazioni particolari, unite alla salubrità del materiale, risponde alle esigenze di bellezza, prestazioni e sostenibilità del costruire contemporaneo.

Leggi

Facciate Edifici

Confronto dal punto di vista energetico tra una facciata rivestita e una facciata ventilata

L'analisi sulle differenze tra facciate ventilate e quelle rivestite, descrivendo le peculiarità, le normative tecniche, focalizzandosi in particolare sul comportamento termo-igrometrico di ciascuna.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: cosa cambia nella classificazione della permeabilità all'aria e nei metodi di prova nelle nuove norme UNI

Modifiche e aggiornamenti delle norme UNI EN 12152:2023 e UNI EN 12153:2023 per estendere la classificazione della permeabilità all'aria delle facciate continue anche alla pressione statica d'aria negativa.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità indoor: perché scegliere rivestimenti e finiture naturali a basso VOC per pavimenti e pareti

I materiali da rivestimento e finitura possono influenzare la qualità dell'aria provocando emissioni di VOC, con implicazioni sulla salute. Per questo è preferibile utilizzare materiali a base naturale per la loro durabilità e salubrità e applicare le finiture superficiali solo se realmente necessarie, come oli e cere per pavimenti, oltre a intonaci e tinteggiature con pigmenti naturali.

Leggi

Architettura

Mattone a vista e vetro in facciata nel nuovo edificio del Campus IULM a firma Cino Zucchi Architetti e ORTUS

Il nuovo edificio del campus IULM, progettato da Cino Zucchi Architetti e ORTUS, si integra nel contesto urbano milanese con spazi di alta qualità e sensibilità ambientale. Materiali come il mattone a vista e il vetro riflettono l'origine industriale dell'area, mentre un elemento a sbalzo sulla facciata dialoga con la dimensione metropolitana di Milano.

Leggi

Facciate Edifici

Progettazione delle facciate ventilate: alcuni aspetti di dettaglio

Bordi, angoli e punti di transizione fra materiali diversi sono gli elementi che delimitano la superficie di una facciata e la rendono distinguibile dal contesto. Possono essere progettati per ottenere effetti diversi, ma possono presentare anche molteplici criticità costruttive. L’articolo discute il tema della progettazione ed esecuzione di bordi, angoli e punti di transizione nelle facciate ventilate.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate metalliche e riflettanza: caratteristiche e controllo degli effetti visivi

Nella progettazione delle facciate metalliche un aspetto fondamentale da considerare è la riflettanza. Tutti i materiali possono riflettere la luce. Solo i metalli tuttavia possono riflettere con efficacia una porzione molto significativa della luce che li colpisce. È quindi essenziale per il progettista avere controllo su questo importante aspetto progettuale per sfruttarne i benefici ed evitare gli effetti collaterali. Vediamo come.

Leggi