Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Come rimuovere e prevenire i graffiti su facciate porose: le soluzioni FILA Solutions

Contro il degrado urbano da graffiti, FILA propone NOPAINT STAR per una rimozione efficace e MP90 ECO XTREME per prevenzione e protezione duratura delle superfici. Soluzioni tecniche ideali per pietra, cemento, marmo e superfici porose.

Leggi

Saint-Gobain: strumenti e formazione tecnica per professionisti e applicatori

Cos'è MyPlanner di Saint-Gobain? Scopri lo strumento innovativo pensato per supportare progettisti e applicatori in ogni fase del lavoro. Questa piattaforma offre una vasta gamma di risorse utili: dai manuali tecnici ai configuratori di soluzioni, dalla BIM Library ai corsi di formazione della Saint-Gobain Academy. MyPlanner è il tuo alleato digitale per una progettazione precisa, efficiente e sempre aggiornata.

Leggi

Facciate ventilate, nasce la certificazione per posatori qualificati: i dettagli del progetto

La posa di facciate ventilate richiede manodopera altamente specializzata e qualificata. La nuova certificazione permette ai posatori di distinguersi sul mercato, accedere a gare pubbliche e lavorare all’estero con maggiori garanzie.

Leggi

Facciata ventilata: come installazione e qualifica professionale migliorano la sostenibilità edilizia

Le facciate ventilate rappresentano un sistema edilizio sostenibile, smontabile e adatto al riuso. Fondamentale la posa in opera qualificata e certificata per garantire le prestazioni richieste da CAM e normativa UNI.

Leggi

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

Con 849 progetti da tutto il mondo, il Brick Award 2026 celebra l'eccellenza nell'architettura in laterizio, premiando soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità. Cinque le categorie in gara, tra cui "Feeling at home" e "Building outside the box", che valorizzano design contemporanei, efficienza energetica e uso creativo del mattone.

Leggi

I materiali isolanti naturali nell’isolamento termico degli edifici

In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Architettura

Milano Design Week 2024: prodotti e soluzioni Mapei in tre progetti di architettura e design al Fuorisalone

Prodotti e soluzioni Mapei per tre progetti d’architettura e design al Fuorisalone durante la Milano Design Week 2024.

Leggi

Malte da Restauro

Restauro di Torre Velasca: un attento recupero del colore originale dell’intonaco di facciata grazie a Mapei

Per il restauro di Torre Velasca, iconico edificio di Milano, i Laboratori di Ricerca&Sviluppo Mapei hanno portato avanti un’attenta analisi scientifica e materica sull’intonaco originale per sviluppare un legante ad hoc: il Legante Velasca.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La corretta applicazione degli intonaci di calce naturale

L'articolo vuole dare indicazioni pratiche e utili per l'applicazione degli intonaci di calce naturale, sia aerea sia idraulica. Ancora oggi, nonostante i produttori di intonaci di calce siano notevolmente aumentati, c'è molta diffidenza nel suo uso. I consigli pratici contenuti nell'articolo vogliono stimolare gli operatori a ragionare con il proprio buon senso e, superando i timori, imparare a utilizzare questi prodotti su qualunque tipo di edificio, dallo storico alla nuova costruzione, qualunque sia la geolocalizzazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci non sono tutti uguali: come evitare errori in fase di scelta e posa

In un mercato estremamente ricco di prodotti per intonaco, come si fa a scegliere? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione per la specifica applicazione? E cosa sono gli intonaci naturali? In questo articolo alcune indicazioni per dare risposta a queste domande.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: bonus, normativa, corretta posa e soluzioni tecnologiche

In questo focus un approfondimento sui serramenti e gli infissi per gli edifici sostenibili, dalla normativa fino alle soluzioni tecnologiche consigliate. Presenti anche i bonus edilizi 2024 da poter usufruire per la sostituzione di finestre e infissi.

Leggi

Serramenti

Serramenti e facciate continue in alluminio: caratteristiche tecniche, vantaggi, soluzioni tecnologiche

Per poter scegliere un serramento occorre prima di tutto conoscere le sue caratteristiche tecniche, le varie tipologie. Di seguito un approfondimento sui serramenti in alluminio.

Leggi

Involucro

Report UNICMI Involucro edilizio: nel 2023 +3.6% della domanda di serramenti e facciate continue con un valore di 7,8 miliardi di euro

Uscito il Rapporto UNICMI 2024 per approfondire le tendenze del mercato dei serramenti e delle facciate continue nel 2023. Con dati dettagliati sulle vendite, previsioni di crescita e impatti degli incentivi fiscali, il rapporto fornisce un'analisi completa delle dinamiche del settore edilizio.

Leggi

Architettura

Facciata in metallo e calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro: il nuovo Museo della Tecnologia di Xi’an di Stefano Boeri Architetti China

Stefano Boeri Architetti China vince il concorso per il Culture CBD Modern Technology Experience Center, un Museo della Tecnologia di Xi'an, combinando elementi storici e naturali per diventare un hub culturale e scientifico. La facciata nord presenta doghe verticali in metallo, mentre quella rivolta verso la città in calcestruzzo ad alte prestazioni rinforzato con fibre di vetro (GRC), integrandosi con l'ambiente circostante.

Leggi

Architettura

Architettura contemporanea in dialogo con la storia: la nuova Biblioteca Federiciana di Fano a firma MCA

Il progetto di recupero della Biblioteca Federiciana, firmato da Mario Cucinella Architects, preserva il suo nucleo storico del XVII secolo e introduce una nuova struttura trasparente che si integra con il paesaggio urbano, offrendo spazi pubblici verdi e una terrazza panoramica. L'ottimizzazione dell'esposizione della facciata principale per massimizzare l'illuminazione naturale e la conservazione dei volumi preziosi caratterizzano l'attenzione al dettaglio e alla sostenibilità del progetto.

Leggi

Architettura

Le Torri della Freedom Plaza nel verde pubblico di Manhattan a firma studio BIG-Bjarke Ingels Group

Freedom Plaza, progettata dal BIG-Bjarke Ingels Group e sviluppata da Soloviev Group e Mohegan, mira a trasformare l'East River di Manhattan in un polo civico e culturale. Con spazi verdi, alloggi accessibili, due hotel e un museo, il progetto contribuirà alla riqualificazione urbana, offrendo un nuovo punto di riferimento per la comunità e i visitatori.

Leggi

Architettura

Recupero di un edificio industriale: facciata vetrata a tutta altezza nella Digital Factory di Luxottica di Park Associati

La riconversione dell'ex sede della General Electric con un intervento di recupero architettonico curato da Park Associati e storagemilano. La facciata vetrata e gli interni luminosi riflettono l'impegno per la qualità e la sostenibilità, mentre il progetto si propone di rivitalizzare l'area urbana e sociale della città di Milano.

Leggi

Facciate Edifici

Facciata-esoscheletro flessibile: il nuovo Quartier Generale nZEB Bonfiglioli HQ di Peter Pichler Architecture

Il nuovo Quartier Generale di Bonfiglioli, sviluppato come edificio a corte, si distingue per l'uso di una facciata esoscheletrica che offre spazi aperti senza pilastri, mentre il tetto inclinato e le terrazze rivolte a sud massimizzano l'uso della luce naturale, garantendo un ambiente interno confortevole e sostenibile.

Leggi

Infrastrutture

Piattaforma integrata e prodotti di posa, edilizia e superfici: Kerakoll a servizio del rinnovamento infrastrutturale

Kerakoll, esperto nel settore delle costruzioni, supporta il rinnovamento infrastrutturale italiano attraverso una piattaforma integrata di servizi e una vasta gamma di prodotti, in linea con le sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Leggi

Riciclo

Materiali riciclati: il riuso dei mattoni nella facciata di "The Resource Rows" di Copenaghen

The Resource Rows, progetto iconico a Copenaghen, rappresenta un nuovo standard di sostenibilità utilizzando materiali riciclati e upcycled per creare uno spazio abitativo circolare e innovativo. Mattoni, legno e calcestruzzo riciclati danno vita a un'architettura che riduce l'impatto ambientale e favorisce la connessione tra i residenti.

Leggi

Facciate Edifici

Perché scegliere di installare una facciata ventilata?

Con la facciata ventilata è possibile coniugare estetica e prestazioni energetiche, vediamo tutti i vantaggi nel dettaglio.

Leggi

Eurocodici

Il Laterizio per le nuove costruzioni: Eurocodice 6, CAM, architettura, tecnologie e casi applicativi

Il dossier che parla di Muratura, mattoni faccia a vista, progettazione, normativa, edifici nZEB, CAM, facciate, rivestimenti, tamponature e tendenze architettoniche.

Leggi

Laterizi

Edifici in mattoni faccia a vista nZEB, come fare

Il faccia-vista nZEB esiste, si può fare. Anzi spesso è necessario farlo perché non dobbiamo perdere né la bellezza del faccia a vista né la sostenibilità dell’nZEB. Ma non essendo la strada principale, quella facile, quella che si percorre ad occhi chiusi, si rende necessario un impegno progettuale maggiore e una conoscenza approfondita dei concetti di fisica edile che intervengono.

Leggi

Laterizi

Cantine vinicole in laterizio tra tradizione, innovazione, sostenibilità e tendenze architettoniche

Un focus sulle cantine vinicole italiane costruite in laterizio, evidenziandone le caratteristiche e le tendenze architettoniche. Un perfetto equilibrio tra funzionalità ed estetica in ottica di sostenibilità e risparmio energetico. L'intervista della redazione di Ingenio all'Arch. Solomita che ha curato questa ricerca.

Leggi

Laterizi

Architetture in mattone pieno per durare nel tempo

In questo articolo Paul Pantaleo, co-founder di TAMassociati, racconta l'uso del mattone pieno per realizzare architetture fatte per durare nel tempo. Due progetti realizzati in Uganda dove questo materiale si contraddistingue per la sua flessibilità e la sua durevolezza.

Leggi

Facciate Edifici

Il nuovo sistema di rivestimento continuo tetto parete in laterizio di Terreal Italia

Una caratteristica che pare ricorrere oggi negli orientamenti dell’architettura contemporanea è il tema dell’unicum”, ossia della continuità tra i materiali utilizzati per il tetto e quelli per le pareti: un unico materiale per l’intero involucro edilizio, tetto o parete che sia. Terreal Italia propone un sistema continuo di rivestimento dell’involucro edilizio in terracotta assicurando vantaggi estetici e termici.

Leggi

Facciate Edifici

Caratteristiche prestazionali e terminologia delle facciate ventilate: pubblicata nuova versione della UNI 11018

La norma specifica le principali caratteristiche prestazionali in relazione alla sicurezza in uso, al comportamento agli agenti atmosferici e all’isolamento termico e acustico delle facciate ventilate utilizzate come involucro edilizio e alla sostenibilità ambientale. Fornisce, inoltre, una terminologia di base e una descrizione delle facciate ventilate e dei loro componenti e i criteri di computazione metrica.

Leggi

Laterizi

Sistemi e tecnologie per l’uso contemporaneo del laterizio faccia a vista

Approfondimento sulle tendenze, sviluppi tecnologici e requisiti prestazionali nell'utilizzo del laterizio nelle moderne facciate a montaggio meccanico, con un focus sulle applicazioni progettuali e l'evoluzione del settore.

Leggi

Cappotto termico

Quale pittura per un cappotto esterno?

A seconda delle caratteristiche del tipo di pittura e dei materiali che la compongono la risposta fisica e chimica dell’intero sistema varia. Vediamo quali sono le qualità necessarie alla migliore resa tecnologica dei sistemi a cappotto esterno e le soluzioni più opportune.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi a bassa emissività e pavimenti ecocompatibili

Esplora il mondo delle finiture eco-sostenibili attraverso alcune soluzioni di pitture murali a basse emissioni, le differenze tra intonaci tradizionali e contemporanei, infissi ad alta efficienza energetica e pavimenti durevoli ecocompatibili.

Leggi