Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home

La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica

Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Facciate Edifici

Nuova facciata in fibrocemento per l'edificio direzionale di Confindustria Brescia a firma DEGW (Lombardini22)

Nuovo volto per l'edificio direzionale di 8 piani sede della Confindustria Brescia. Gli interventi di ristrutturazione atti a migliorare le performance energetiche del fabbricato attraverso l'installazione di nuovi infissi, una facciata in fibrocemento e una migliore coibentazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Gli intonaci per l’edilizia contemporanea

Gli intonaci per l’edilizia civile, industriale e storica. Un tema ordinario che cela un mondo complesso. In questo articolo ci occuperemo dei primi passi per distinguere i prodotti disponibili in commercio e comprenderne le caratteristiche in prospettiva della propria esigenza costruttiva, estetica o progettuale.

Leggi

Facciate Edifici

Progetto Involucro opaco verticale: un focus sulla finitura interna come volano igrometrico e termico

In ottica di corretta progettazione dell'involucro, di seguito un focus dedicato allo strato di finitura interno. Nello specifico, una panoramica sulle caratteristiche dell'intonaco, il suo comportamento igroscopico e gli errori da evitare nella progettazione.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: "The Black & White Building", edificio direzionale sostenibile nel cuore di Londra

Il gruppo TOG, specialista in spazi di lavoro orientati al design, svela uno storico ufficio in legno massiccio situato nel centro di Londra frutto del progetto dello studio Waugh Thistleton Architects, The Black & White Building aprendo così la strada a una rivoluzione dell’architettura sostenibile.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Leggi

Pavimenti per Esterni

WET STONE ECO: il protettivo consolidante ad effetto bagnato per pietre naturali con finitura grezza

FILA Solutions presenta WET STONE ECO, un trattamento ecologico pronto all'uso che ravviva le superfici in pietra naturale conferendogli l'effetto bagnato e protegge la superficie da macchie e sporco. Soluzione ideale per ridurre i fenomeni di sfarinamento.

Leggi

Antincendio

Il comportamento al fuoco delle facciate degli edifici civili – RTV 13

La Regola Tecnica Verticale n. 13 contiene le quattro differenti soluzioni conformi (requisiti generali, fasce di separazione, zone di protezione da combustibili e da impianti energetici), il cui rispetto soddisfa gli obiettivi richiesti qualora un incendio colpisca la facciata di un edificio civile.

Leggi

Involucro

Protezione e manutenzione delle superfici in pietra ricostruita: FILA Solutions è partner tecnico di Geopietra®

I test interni di Geopietra® hanno confermato l'eccellenza delle soluzioni FILA per la pulizia e la manutenzione dei propri materiali. Saranno pertanto consigliate soluzioni su misura per tutte le attività di pulizia, cura e manutenzione dei materiali.

Leggi

Facciate Edifici

Pareti ventilate in terracotta: tra tecnologia e architettura

Pareti ventilate in terracotta: partendo dalla tecnologia dell'intero sistema nell'articolo si analizza l'intero iter di progettazione che dall'analisi di fattibilità porta alla scelta del sistema di ancoraggio fino alla posa in opera

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: norme aggiornate sulla classificazione e metodo di prova per la permeabilità all'aria

Di seguito le principali modifiche fatte sulla norma EN 12152:2023 e la norma EN 12153:2023 riferite alla classificazione e metodi di prova per la permeabilità all'aria delle facciate continue.

Leggi

Architettura

"Alban Tower" a firma Archea Associati: il grattacielo che guarda alle torri storiche italiane nel cuore di Tirana

A maggio 2023 è stato inaugurato l'edificio "Alban Tower" progettato da Marco Casamonti di Archea Associati per la città di Tirana, una torre di oltre 100 metri di altezza che prende ispirazione dall'architettura del paesaggio storico italiano.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: Modourbano per il progetto della Casa e Ospedale di Comunità in area dismessa a Massa

Lo studio Modourbano partecipa al progetto dedicato alla riqualificazione dell'area abbandonata in Piazza IV Novembre di Massa in Toscana. Un progetto di valore sociale per collegare la città con la stazione ferroviaria. Scopri di più.

Leggi

Facciate Edifici

Mapei Stadium - Città del Tricolore: ultimati i lavori di ristrutturazione della facciata Ovest

L'impianto sportivo inaugura il Campionato con un nuovo volto.

Leggi

Architettura

Daxia Tower, la torre direzionale sostenibile di Zaha Hadid Architects nel cuore del quartiere d'affari di Xi'an

Il grattacielo di 210 metri progettato da Zaha Hadid Architects si ergerà nel quartiere high-tech della città di Xi'an in Cina. Gestione intelligente dell'energia, sfruttando il rinnovabile e la ventilazione naturale. Particolarità del progetto la facciata in vetro che si plasma richiamando l'immagine di una "cascata".

Leggi

Facciate Edifici

Alla Cantina Pieropan di Soave (VR) la pietra di Nanto risplende con FILA Solutions

Le colonne in pietra di Nanto che determinano il ritmo della facciata della cantina sono state trattate con WET, il protettivo consolidante effetto bagnato di FILA Solutions.

Leggi

Architettura

Architettura massiva e stereotomica: il Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini tra muri, pietre e recinti

Il racconto del complesso religioso di Santa Chiara di Sini in Sardegna. Il muro diventa il protagonista assoluto della costruzione religiosa e la pietra ne è il suo elemento costitutivo. Infatti, è il dispositivo di relazione interscalare, struttura lo spazio e le sue articolazioni e proporzioni, ma è anche l’elemento su cui grava l’intera costruzione, sopporta e distribuisce i carichi.

Leggi

Architettura

Mario Cucinella progetta una promenade sospesa sulla Valdera

Un trampolino tra passato, presente e futuro. Inaugurato a Peccioli (PI) il 'Palazzo senza Tempo', l'importante intervento di riqualificazione e rigenerazione immobiliare firmato da Mario Cucinella, coronato da una spettacolare promenade sospesa nel vuoto.

Leggi

Architettura

Architettura: "Pharo", la torre illuminata e nuovo landmark direzionale a Milano di Park Associati

Un connubio di volumi con un torre illuminata come fulcro, un'alternanza di superfici trasparenti e piene in lamiera di alluminio anodizzato o lamiera forata che compongono la facciata degli edifici che vanno a creare il nuovo centro direzionale di Milano.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso delle architetture storiche: conservazione integrata, sicurezza ed efficientamento energetico

Quali indirizzi di metodo adottare dinnanzi a questioni progettuali complesse come ad esempio il miglioramento strutturale, il miglioramento delle prestazioni energetiche, l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio storico attraverso la fruizione del bene?

Leggi

Cappotto termico

Un Sistema a Cappotto di qualità, correttamente progettato e posato, non presenta problemi di finitura

La finitura, parte integrante del Sistema a Cappotto fornito come kit da un unico produttore, dotato di ETA e marcatura CE, protegge il Sistema dalle sollecitazioni termo-igrometriche e dagli agenti atmosferici e determina l’aspetto estetico della facciata.

Leggi

Architettura

Edifici alti: Valley, le tre torri di MVRDV ad Amsterdam nate dal connubio tra verde e terrazze a sbalzo

Le tre torri Valley progettate dallo studio MVRDV costituiscono il complesso residenziale e multifunzionale del quartiere Zuidas di Amsterdam che si sviluppa su oltre 75 mila metri quadri. L'intricata architettura si compone di giardini pensili e appartamenti a sbalzo dove la dimensione naturale si unisce a quella umana.

Leggi

Facciate Edifici

Sicurezza delle facciate in caso di incendio

La Regola Tecnica Verticale n. 13 “Chiusure d’ambito degli edifici civili” contiene le soluzioni conformi che consentono di raggiungere i necessari livelli di sicurezza della facciata in caso di incendio.

Leggi

Serramenti

Trasmittanza termica dei serramenti: come calcolarla secondo normativa

Si tratta della caratteristica prestazionale ad oggi più richiesta per porte e finestre in quanto il rispetto dei valori stabiliti per decreto è ormai indispensabile per l'accesso ai vari bonus fiscali.

Leggi

Facciate Edifici

Würth Italia insieme ad Eurac Research per il corso “FACE - Façades Architecture Construction Engineering”

Würth Italia collabora con l’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research all’interno del corso di alta formazione che mira ad accrescere il know-how di aziende e liberi professionisti operanti nel settore delle facciate tecnologiche complesse per edifici.

Leggi