Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Pavimento in ceramica: oltre al massetto, il ruolo essenziale del sottofondo nel sistema pavimento

La durabilità di una pavimentazione in ceramica dipende dalla sinergia tra sottofondo, massetto e rivestimento. Ogni strato, se correttamente progettato, contribuisce alla stabilità e alla performance del sistema pavimento.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Pavimenti per Interni

Pavimenti Resilienti: quanto male può fare la mancanza di conoscenza

Quanto male può fare la mancanza di conoscenza! Ecco cosa c'è da sapere sui pavimenti resilienti

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet per impiego interno: il Regolamento 305/2011, DoP e marcatura CE

Le pavimentazioni di legno e parquet per impiego interno, rientrano tra i prodotti da costruzione disciplinati dal Regolamento 305/2011.Sono soggetti a DoP e marcatura CE. Qui un articolo di approfondimento

Leggi

Massetti

Massetti alleggeriti: un esempio di miglioramento strutturale e sismico di un edificio in c.a. gettato in opera

In questo articolo gli effetti sulle opere strutturali dell’utilizzo di un massetto alleggerito in alternativa a quelli tradizionali in termini di comportamento statico e sismico.

Leggi

Ceramica

Le fughe nella piastrellatura ceramica: così vince la qualità

La fuga è un elemento fondamentale del sistema definito, secondo quanto riportato dalla normativa nazionale UNI 11493-1, piastrellatura ceramica. In questo articolo un focus a cura di Enrico Geronimi, Assistenza Tecnica Mapei.

Leggi

BIM

Progettare una pavimentazione in BIM oggi è più facile grazie a Calcestruzzi

Calcestruzzi, il principale operatore di calcestruzzo preconfezionato in Italia, lancia la libreria BIM (Building Information Modeling) per le pavimentazioni in calcestruzzo.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi per la posa Mapei nell'avveniristico Jewel Changi Airport di Singapore progettato da Moshe Safdie

Sono stati scelti gli adesivi per la posa Mapei nell'avveniristico Jewel Changi Airport di Singapore progettato Moshe Safdie

Leggi

Pavimenti per Interni

Giunti di dilatazione in ambito ospedaliero: prestazioni di spicco per strutture strategiche

Tecno K Giunti offre una vasta gamma di prodotti e servizio di assistenza tecnica per progettisti e direttori lavori

Leggi

Pavimenti per Interni

Nuova linea Parquet Kerakoll per la posa di pavimenti in legno

La nuova linea Parquet ha performance avanzate non solo sul fronte delle caratteristiche tecniche ma anche in termini di rispetto dell’ambiente, per la salute degli utilizzatori e per la qualità di comfort abitativo degli edifici. Scopri tutte le caratteristiche

Leggi

Parquet

L’importanza delle norme nel settore dei pavimenti in legno

Negli ultimi dieci anni il settore dei pavimenti in legno ha visto l'emanazione un gran numero di norme che lo riguardano. In questo articolo si fa chiarezza aiutando il lettore a districarsi tra i vari aspetti.

Leggi

Parquet

La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie

Quali condizioni ambientali e di cantiere richiede la posa in opera di un parquet? In cantiere, come stoccare e verificare gli elementi lignei? Quale geometria e tipologia di posa per il parquet? Ecco un articolo di approfondimento per rispondere ai principali quesiti che riguardano la posa in opera dei pavimenti in legno in indoor.

Leggi

Parquet

Quali sono i tipi di finitura e come si conserva un parquet?

In questo articolo vengono enunciate le principali differenze tra i diversi tipi di finitura del parquet e alcuni suggerimenti sulla manutenzione dei pavimenti in legno.

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di Legno e parquet: la norma UNI EN 13489:2018

La norma specifica le caratteristiche generali e dimensionali con le relative tolleranze degli elementi di parquet multistrato.

Leggi

Architettura

Lake House Völs: il progetto di una piccola e raffinata "capanna" sul Lago di Fiè

Ecco come noa* è riuscita, con sensibile maestria, a unire sulle sponde dell’idilliaco Lago di Fiè una tradizione cara a un concetto innovativo e moderno, dando vita a un connubio armonioso di architettura e natura.

Leggi

Architettura

A "Casa dell’Architetto": ecco cosa accede quando l'architetto è committente di sé stesso

Dialogare con la tradizione, ma allo stesso tempo staccarsene per definire una propria identità, un nuovo modo di abitare. Ecco il progetto di Casa Messner dove l'architetto è “cliente” di se stesso.

Leggi

Pavimenti per Interni

Alla scoperta del Linoleum, un pavimento ispirato dalla natura e dalle proprietà antibatteriche

Perché scegliere un pavimento in Linoleum? Quali caratteristiche lo contraddistinguono? Ecco qui un articolo dedicato

Leggi

Ceramica

Pavimenti in ceramica: il gres porcellanato è garanzia di igienicità

Il presente articolo vuole fornire indicazioni su come il gres porcellanato risponde alle esigenze di igienicità e salubrità degli ambienti sanitari e non sanitari.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti Resilienti: con la nuova Norma UNI 11515-1 cosa è cambiato?

Recentemente è stato pubblicato un aggiornamento della norma UNI 11515:2020. Quali novità sono state introdotte rispetto alla UNI 11515:2015? Lo abbiamo chiesto a Enrico Barison, coordinatore del GL di UNI

Leggi

Ceramica

Il gres porcellanato per il settore dell’hospitality

In questo articolo scopriamo tutti i vantaggi nell'uso dei pavimenti in gres porcellanato negli ambienti dell'hospitality

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni tessili: è ora di sfatare molti tabù e scoprire i diversi vantaggi

Un articolo ad hoc per chi particolarmente non apprezza le pavimentazioni tessili..specie in hotel.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Si può incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo alleggerito?

Quali vantaggi si potrebbero ottenere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo monostrato da 300 kg/mc? Scopri la diverse lavorazioni del sistema Piano Zero di Edilteco

Leggi

Ceramica

Il gres porcellanato si "tuffa" in piscina

Il gres porcellanato è adatto per essere utilizzato nella realizzazione dei rivestimenti delle piscine? Ecco un articolo tecnico di approfondimento.

Leggi

Ceramica

Condomini Seventh Midtown, Atlanta: con MAPEI la miglior posa di piastrelle e parquet

Finiture di lusso negli appartamenti del Seventh Midtown di Atlanta. Per la posa dei rivestimenti in ceramica e del parquet sono state scelte le soluzioni Mapei.

Leggi

Pavimenti per Interni

Posa in opera del massetto: dalla apposizione (o no) della marcatura CE del manufatto alla qualifica del posatore

Il massetto è un manufatto, l'insieme di un materiale e di un’operazione di preparazione e posa. Come tale, le prestazioni risentono sia della tipologia del materiale utilizzato che dalla modalità e abilità di chi lo posa.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI 11515: progettare, posare e manutenere rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni

pubblicata la norma UNI sulla progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di pavimentazioni interne con rivestimenti e laminati resilienti

Leggi