Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Guida completa a Cersaie 2025: date, novità e gli eventi da non perdere!

Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’Arredobagno, si prepara a tornare a BolognaFiere dal 22 al 26 settembre con un’edizione che promette di ridefinire il concetto di spazio architettonico.

Leggi

Deco Nuvolato di Isoplam per la metamorfosi estetica e funzionale di un’abitazione storica

A Dolo, Venezia, un’abitazione del Settecento si rinnova tra rigore contemporaneo e matericità senza tempo. I pavimenti in Deco Nuvolato Isoplam definiscono il linguaggio del nuovo ambiente costruito, offrendo un'esperienza spaziale fluida che fonde l’eredità storica dell’edificio con un design minimalista e funzionale.

Leggi

Kerakoll lancia la seconda stagione della serie web “H40 Guru della Posa”

L’iconica linea di Gel-Adesivi H40 protagonista del docu-reality che celebra il mondo della posa e i suoi professionisti.

Leggi

Pavimentazioni Resilienti: Enrico Barison confermato Coordinatore UNI/CT 033/GL 18

Normativa tecnica UNI: Enrico Barison è stato confermato nel ruolo di Coordinatore del gruppo UNI/CT 033/GL 18 “Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni”. Barison continuerà a svolgere questo incarico in UNI per il prossimo triennio.

Leggi

Sottofondi leggeri e termoisolanti conformi alle norme UNI: i vantaggi delle perle EPS Politerm® Blu

Con l’entrata in vigore delle nuove UNI 11944 e UNI 11493-1:2025, i sottofondi diventano protagonisti nella qualità e durabilità dei pavimenti. Politerm® Blu di Edilteco, a base di EPS vergine, è la soluzione superleggera e prestazionale che risponde pienamente ai requisiti normativi, garantendo isolamento termico, planarità e assenza di ritiro.

Leggi

Sottofondi leggeri e isolanti per pavimenti: i vantaggi di ISOLCAP LIGHT spiegati da un applicatore esperto

BI.ESSE MASSETTI realizza sottofondi ad alte prestazioni, in grado di rispondere alle più diverse esigenze progettuali. Tra le soluzioni più efficaci per garantire isolamento termico e leggerezza utilizziamo ISOLCAP LIGHT, un premiscelato a base di perle di polistirene espanso ad elevate caratteristiche isolanti. Vi racconto la nostra esperienza.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Pavimenti per Interni

Struttura portante in legno: le conseguenze sulla posa dei pavimenti

L'uso del legno in versione strutturale, chiede innovative soluzioni di posa per mantenere elevate prestazioni meccaniche e resistenza a flessione. A Nizza un esempio significativo d’eccellenza targato Fassa Bortolo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimentazioni Resilienti: cosa sono e perché sceglierle

Un articolo per chi cerca un pavimento sottile, leggero, monolitico, autoposante, sagomabile, impermeabile, caldo al contatto, fonoassorbente, riciclabile, riutilizzabile, igienico, antiscivolo, riparabile, rinnovabile, salubre, resiliente…….

Leggi

Pavimenti per Interni

Le principali prescrizioni normative per progettare pavimenti belli e duraturi

Ceramica, marmo, resina, legno, moquette…. moltissime sono le tipologie di materiali per le pavimentazioni. Quali sono i riferimenti normativi? Quali sono le prescrizioni per la progettazione, per la posa e per la manutenzione? In questo articolo vengono analizzate le principali tipologie di pavimentazioni, la posa in opera e i riferimenti normativi per le diverse finiture superficiali.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la scelta dell’adesivo e la tecnica di posa

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla corretta scelta dell'adesivo per l'installazione del rivestimento ceramico o lapideo.

Leggi

Massetti

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la corretta valutazione del supporto

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla la corretta valutazione del supporto di posa.

Leggi

Pavimenti per Interni

Consigli tecnici per un pavimento a regola d’arte: la sigillatura delle fughe e la realizzazione dei giunti

I consigli per la posa perfetta spiegati da Albano Bertolini, specialista Assistenza Tecnica Fassa Bortolo. Focus sulla sigillatura delle fughe e la realizzazione dei giunti.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti LVT Click: cosa sono e perché sceglierli

In questo articolo Enrico Barison descrive cosa sono i pavimenti LVT Click e quali sono i vantaggi che si possono avere dalla loro installazione

Leggi

Resina

DURAFLOOR, la resina ad alta resistenza per l’industria alimentare

Il pavimento nell'edilizia industriale oggi guadagna il ruolo di elemento a più alto valore. Il cambiamento è dovuto sia a ragioni di carattere normativo e sia a ragioni di carattere tecnico. L’industria alimentare vede la forte compresenza di entrambi i fattori. In questo articolo tutti i vantaggi dei pavimenti in resina realizzati con i Sistemi DURAFLOOR di Draco Italiana.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Pavimenti resilienti: perché è importante scegliere il giusto adesivo?

Le pavimentazioni resilienti oltre a richiedere un supporto piano, compatto, asciutto, privo di crepe e cavillature ed isolato...

Leggi

Colle per Rivestimenti

Colle, rasanti, fughe e giunti: quali scegliere per avere una pavimentazione di ceramica bella e duratura

Contrariamente alla percezione comune, la pavimentazione di ceramica è un sistema complesso composto da diversi elementi, legati assieme chimicamente e meccanicamente. Come tale richiede accuratezza nella realizzazione pratica e una adeguata progettazione.  Mapei propone una panoramica dei fattori in gioco e approfondirà con prossime pubblicazioni alcuni particolari costruttivi.

Leggi

Resina

La soluzione Mapei per realizzare pavimentazioni sportive temporanee per il tennis

Nell’ambito del circuito ATP Challenger Tour in programma a Biella dall’8 al 21 febbraio 2021, Mapei è Sponsor dei tornei ATP 80 e ATP 125 che si giocheranno su due campi realizzati con il sistema removibile MAPECOAT TNS REMOVE, certificato ITF (International Tennis Federation).

Leggi

Pavimenti per Interni

Mercato pavimenti resilienti: cosa è cambiato in 23 anni?

Lavorando da oltre 40 anni nel mondo delle pavimentazioni resilienti ho avuto modo di vivere l’andamento delle richieste di queste...

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldamento a pavimento: completa libertà di organizzazione dello spazio con RÖFIX SofoPlan® Slim

RÖFIX SofoPlan® Slim è il sistema di riscaldamento a pavimento ideale per i sistemi di costruzione moderni – efficiente sotto il profilo energetico e di impiego universale.

Leggi

Parquet

Posa in opera di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno: inchiesta pubblica finale per UNI 1606448

E' in fase di inchiesta pubblica finale il progetto UNI 1606448 che definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna. C'è tempo fino al 15 febbraio 2021 per inviare le proprie osservazioni.

Leggi

Pavimenti per Interni

Le soluzioni Kerakoll per la posa su impianto radiante a pavimento

Per la corretta posa in opera dei rivestimenti Kerakoll offre con soluzioni complete e tecnicamente all’avanguardia adeguate ad ogni tipologia di impianto radiante ad alta e bassa inerzia termica.

Leggi

Isolamento Termico

Edilteco insieme al Museo dell'Ara Pacis: una scelta di tecnologie per l’eternità!

Nel Museo dell’Ara Pacis di Roma sono state utilizzate le tecnologie Edilteco per garantire massimo isolamento termico e protezione al fuoco.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Progetto e posa in opera dei massetti: l'evoluzione di un settore raccolta in un'intervista a CONPAVIPER

In questo articolo un'intervista a due rappresentati del Conpaviper per comprendere l'evoluzione del settore negli ultimi 20 anni e scoprire le novità che saranno contenute nel 4° revisione del Codice di Buona Pratica.

Leggi

Resina

Superfici continue a parete e a pavimento dall'effetto materico per una ristrutturazione di design a Rimini

Nella ristrutturazione di un appartamento sono state realizzate superfici continue a parete e a pavimento per donare un aspetto contemporaneo, essenziale e di design agli ambienti.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti resilienti: la norma UNI 11515-2, un restyling per una maggiore competitività nel rispetto delle regole

La norma UNI 11515-2 è stata di recente oggetto di un aggiornamento. per una maggiore competitività nel rispetto delle regole. Nella norma si definisce la figura del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni

Leggi

Ceramica

Rivestimenti in ceramica: il contributo alla sostenibilità e al benessere ambientale

In questo articolo un focus dedicato al contributo offerto dai rivestimenti di ceramica in termini di sostenibilità per i nostri edifici.

Leggi

Ceramica

Pavimento in ceramica: come abbinare i vantaggi della separazione con le esigenze dell’adesione al sottofondo

In edilizia, SEPARAZIONE e ADESIONE sono due principi costruttivi entrambi validi ed indispensabili. Schlüter-Systems presenta Schlüter-DITRA, la guaina di desolidarizzazione sotto manto ceramico.

Leggi

Massetti

Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti con pavimentazioni sottili: resine, cementi e microcementi

Di norma su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Tale affermazione risulta valida anche per i rivestimenti resinosi? Quali sono i vantaggi?

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimenti resilienti: pubblicata la norma UNI 11515-2:2020 sulla qualifica dei posatori

Uni - Ente Italiano di Normazione ha pubblicato l'aggiornamento alla norma UNI 11515-2 sulla figura del posatore di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni. I dettagli.

Leggi