Territorio

La gestione del territorio comprende l'insieme delle attività, delle strategie e delle politiche volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso degli spazi urbani, rurali e naturali, oltre alla gestione delle risorse presenti. È un processo complesso che mira a garantire uno sviluppo sostenibile, bilanciando esigenze sociali, economiche, ambientali e culturali per migliorare la qualità della vita delle comunità e preservare il patrimonio naturale e culturale.

Le principali aree di intervento nella gestione del territorio includono la pianificazione urbanistica, la tutela dell’ambiente, la gestione delle infrastrutture, la mobilità sostenibile, l’edilizia, i servizi pubblici e le politiche di uso del suolo. Ogni decisione territoriale deve considerare l’equilibrio tra crescita economicacoesione sociale e protezione ambientale.

La sezione di INGENIO dedicata al Territorio raccoglie articoli, approfondimenti, normative e best practice, offrendo ai professionisti, ai tecnici e agli amministratori pubblici strumenti aggiornati per affrontare le sfide della gestione territoriale contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

La gestione del territorio integra diverse dimensioni operative e strategiche:

  • Pianificazione urbana: sviluppo di piani regolatori, rigenerazione urbana, gestione degli spazi pubblici.
  • Tutela ambientale: protezione delle aree naturali, gestione delle risorse idriche, prevenzione del dissesto idrogeologico.
  • Infrastrutture e servizi: progettazione e manutenzione di reti viarie, trasporti pubblici, reti tecnologiche.
  • Uso del suolo: regolamentazione dell'espansione urbana, valorizzazione delle aree agricole e naturali.
  • Normativa: leggi urbanistiche nazionali, direttive europee su sviluppo sostenibile e gestione integrata del territorio.
  • Casi d’uso: progetti di riqualificazione territoriale, piani per la mobilità sostenibile, gestione integrata di aree metropolitane.
  • Problematiche ricorrenti: consumo di suolo, frammentazione urbana, conflitti tra sviluppo e conservazione.
  • Innovazioni: GIS e strumenti di analisi territoriale, smart land, strategie di adattamento climatico.

Attraverso il contributo di urbanisti, ingegneri, architetti e amministratori pubbliciINGENIO fornisce una panoramica aggiornata sulle strategie più efficaci per una gestione sostenibile e innovativa del territorio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Rifiuti

Giornata Mondiale della Terra: Asacert con "Planet vs Plastic" per ridurre il 60% della plastica entro il 2040

ASACERT si è unito al World Earth Day 2024 (22 aprile) per contrastare l'inquinamento plastico, con l'obiettivo di ridurre del 60% la produzione di plastica entro il 2040. Le cifre allarmanti sottolineano l'urgenza di azioni immediate, con ASACERT che propone soluzioni innovative e promuove la conformità ai principi ambientali attraverso la Certificazione DNSH.

Leggi

Sostenibilità

Giornata della Terra 2024: il mondo si mobilita per liberarsi dalla plastica

Il 22 aprile di ogni anno si celebra la "Giornata della Terra" e quest'anno il tema principiale è "Planet vs. Plastics", con l'obiettivo di focalizzarsi sulla riduzione del 60% della produzione globale di plastica entro il 2040, guidata da Earthday.org per proteggere la salute umana e l'ambiente. Un miliardo di persone da oltre 193 Paesi si uniscono per affrontare la crisi della plastica e promuovere azioni globali per un futuro senza plastica.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Italia oltre 100 eventi franosi all'anno e il 15% del territorio è a rischio alluvionale

L'Italia è colpita ogni anno da eventi franosi e alluvionali (100 in media, con il picco degli oltre 300 nel 2016) evidenziando una carenza strutturale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Nonostante gli sforzi finanziari e la conoscenza acquisita, è necessario un cambiamento di approccio verso interventi più efficaci e mirati.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D: LiDAR su drone per realizzare modelli digitali in ambienti confinati o poco accessibili

La tecnologia di rilievo 3d LiDAR, ora dinamica, equipara la precisione degli strumenti statici. I droni cinematici, con sensori avanzati, permettono l'esplorazione sicura in ambienti pericolosi e poco accessibili, come dimostrato nell'ispezione di gallerie e infrastrutture nella città di Napoli.

Leggi

Sismica

15 anni dal terremoto de L’Aquila: il punto sulla ricostruzione

Da quel tragico 6 aprile 2009, sono passati 15 anni in cui tutte le istituzioni e i cittadini si sono attivati per ricostruire città e territori. All'interno una sintesi dei dati sulla ricostruzione della città de L'Aquila e delle zone del cratere sismico colpite dal sisma.

Leggi

Urbanistica

Città e Territori Inclusivi: ecco il tema al centro della "Biennale della città e degli urbanisti europei"

"Inclusive cities and regions" è il titolo della 14^ Biennale delle città e degli urbanisti europei dell'European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'evento si terrà a Napoli dal 22 al 24 aprile. Qui maggiori dettagli e come fare per partecipare. Ingenio è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano Santa Giulia: infrastrutture, spazi naturali e analisi climatica per gli edifici

La rigenerazione urbana di Milano Santa Giulia, un modello innovativo di Mario Cucinella Architects che integra infrastrutture e spazi verdi con un'analisi climatica avanzata per garantire sostenibilità e comfort ambientale. Scopri come questo approccio all'avanguardia sta ridefinendo gli standard dell'urbanistica contemporanea.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: cercasi profili di Tecnici Esperti in Pianificazione Territoriale nella Città metropolitana di Bologna

Online il bando per formare un elenco di idonei all’assunzione nei ruoli della Città metropolitana di Bologna e degli altri Enti aderenti allo specifico accordo, con il profilo professionale di Tecnico Esperto in Pianificazione Territoriale Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione a tempo indeterminato o determinato. Scadenza per la candidatura prorogata al giorno 8 aprile 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Eventi climatici estremi: in Italia in 17 anni causati 378 decessi

Uno studio di ENEA ha individuato le aree italiane più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi, con 378 decessi dal 2003 al 2020, principalmente per frane, valanghe, tempeste e inondazioni. Le regioni più colpite sono Trentino-Alto Adige, Lombardia, Sicilia, Piemonte, Veneto e Abruzzo, con un alto numero di comuni a rischio, evidenziando la necessità di interventi prioritari per prevenire e mitigare tali rischi.

Leggi

Sismica

Terremoto di 4.1 in Friuli: nessun danno, ma diverse scosse di assestamento nella notte

Forte terremoto in Friuli Venezia Giulia. Il sisma, secondo i dati INGV, ha fatto registrare una Magnitudo di 4.1 ed è avvenuto alle 22.19 del 27 marzo. Pur avvertito in tutta la regione, non ha causato danni rilevanti. Nella notte una serie di scosse di assestamento.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione dell'Area Ex D'Agostino a Salerno: il progetto e la verifica ICMQ

Un’ex cava nel comune di Salerno sarà riqualificata grazie al supporto di ICMQ. Tre gli interventi principali: un’area parcheggio, un’area per palestra e attività sportive e un’area sportiva. ICMQ ha fornito al comune di Salerno un importante supporto tecnico e di terzietà nel superamento dei rilievi effettuati nel corso della verifica.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Interferometria satellitare: applicazione alle discipline geologiche e geotecniche

L’interferometria radar satellitare è particolarmente utile nelle attività di studio e monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte da processi di dissesto geomorfologico. Essa consente il rilevamento puntuale e millimetrico di eventuali deformazioni della superficie terrestre.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per titoli nella Città Metropolitana di Bologna: cercasi 40 tecnici per la ricostruzione post-alluvione

| SCADUTO CONCORSO| Invio delle manifestazione di interesse per il concorso pubblico finalizzato all'assunzione di personale a tempo determinato (40 professionisti) nei ruoli della Città Metropolitana e degli Enti Locali del territorio metropolitano bolognese colpiti da alluvione a maggio 2023. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 25 marzo 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Giornata mondiale dell'acqua: nel 2023 la disponibilità idrica si è ridotta del 18% rispetto alla media dal 1951

Nel 2023, l'Italia ha contribuito alla ricarica degli acquiferi con 53 miliardi di metri cubi, mentre il 19% delle precipitazioni è stato trasformato in deflusso superficiale. La siccità persistente ha portato a diverse condizioni di severità idrica nel paese, con miglioramenti osservati ma aspettative di ulteriori miglioramenti entro il 2027 per molti corpi idrici superficiali e sotterranei. Le analisi dell’ISPRA sulla disponibilità di risorsa idrica nazionale.

Leggi

Sismica

Giuseppe Mercalli, ricorrono i 110 anni dalla scomparsa del celebre geofisico, sismologo e vulcanologo

110 anni fa moriva tragicamente a Napoli Giuseppe Mercalli, celebre geofisico, sismologo e vulcanologo, inventore nel 1902 della celebre scala sismica che porta il suo nome.

Leggi

Rigenerazione Urbana

L'Aquila eletta la Capitale italiana della Cultura 2026

L'Aquila è stata designata come Capitale Italiana della Cultura 2026 grazie a un progetto che mira a valorizzare il suo patrimonio culturale, artistico e naturale, promuovendo la coesione sociale e l'innovazione. Questo riconoscimento conferma il ruolo cruciale della cultura nello sviluppo socioeconomico delle comunità e testimonia l'impegno del Ministero della Cultura nel promuovere l'eccellenza culturale in tutta Italia.

Leggi

Sismica

Terremoto nella zona del Vesuvio, INGV: "Nessun allarme"

Dopo la scossa di magnitudo 3.0 che ha interessato il Vesuvio nella serata dell'11 marzo, l'INGV ha affermato che casi come quello registrato sono "rari" e la rete di monitoraggio non ha riscontrato anomalie significative, con il livello di allerta vigente che resta verde.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: 71 mln per realizzare terrazzamenti ad Arquata del Tronto

Progetto molto innovativo quello che interesserà il Borgo di Arquata del Tronto, per il quale è stato approvato il finanziamento di 71 mln di euro che servirà per realizzare dei terrazzamenti con un sistema di tiranti attivi permanenti su pareti contrapposte e la realizzazione di platee orizzontali che, posizionate in corrispondenza della sommità dei muri di sostegno, definiranno i nuovi piani di posa di tutti gli edifici. Verranno realizzate anche tutte le infrastrutture relative a fognature e impianti idrici.

Leggi

Ambiente

Ambiente: bene l'utilizzo di fonti rinnovabili, ma le emissioni crescono dell'8.5% sul 2020. Tutti i dati del report SNPA

La presentazione del quarto Rapporto Ambiente SNPA a Roma ha evidenziato le sfide ambientali in Italia, con un focus sull'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e di adottare soluzioni mirate. Sottolineata l'importanza degli indicatori ambientali e della condivisione delle conoscenze per promuovere la sostenibilità a livello nazionale.

Leggi

Sismica

Sciame sismico in Provincia di Parma: scossa di magnitudo 3.8

Nel parmense registrate oltre 200 scosse sismiche nelle ultime due settimane. Dopo quella di magnitudo 4.2 del 9 febbraio, lo sciame sismico è proseguito e il 20 febbraio ne è stata rilevata un'altra di poco inferiore (M 3.8).

Leggi

Rilievo 3D

Rilievi 3D con LiDAR trasportato da drone per la creazione di modelli digitali del territorio

In questo articolo la descrizione della metodologia di rilievo LiDAR mediante l'uso del drone. All'interno anche alcuni casi applicativi.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 4.7 in Austria

Nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio in Austria, a circa 90 kn da Vienna, è stata registrata una scossa di Magnitudo 4.7. Fortunatamente non si registrano danni a persone o cose, in una zona che raramente viene colpita da fenomeni di questo tipo, anche se nelle ultime settimane ci sono state diverse altre scosse, anche se più deboli.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici, un 2023 da bollino rosso: in Italia quasi 400 eventi estremi

Nel 2023 in Italia ben 378 eventi meteorologici estremi (+22% rispetto al 2022). In aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali con lo zero termico sulle Alpi che ha raggiunto quota 5.328 metri.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: Roma pioniera in Italia, presentato il Primo Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti

Il Piano per l'Adattamento Climatico di Roma, primo in Italia, affronta gli impatti climatici al 2050. Presentato dal sindaco Gualtieri, coinvolge 70 ricercatori e identifica priorità come alluvioni, siccità e ondate di calore, implementando misure specifiche e strategie ottimali per affrontare le sfide imminenti.

Leggi