Territorio

La gestione del territorio comprende l'insieme delle attività, delle strategie e delle politiche volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso degli spazi urbani, rurali e naturali, oltre alla gestione delle risorse presenti. È un processo complesso che mira a garantire uno sviluppo sostenibile, bilanciando esigenze sociali, economiche, ambientali e culturali per migliorare la qualità della vita delle comunità e preservare il patrimonio naturale e culturale.

Le principali aree di intervento nella gestione del territorio includono la pianificazione urbanistica, la tutela dell’ambiente, la gestione delle infrastrutture, la mobilità sostenibile, l’edilizia, i servizi pubblici e le politiche di uso del suolo. Ogni decisione territoriale deve considerare l’equilibrio tra crescita economicacoesione sociale e protezione ambientale.

La sezione di INGENIO dedicata al Territorio raccoglie articoli, approfondimenti, normative e best practice, offrendo ai professionisti, ai tecnici e agli amministratori pubblici strumenti aggiornati per affrontare le sfide della gestione territoriale contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

La gestione del territorio integra diverse dimensioni operative e strategiche:

  • Pianificazione urbana: sviluppo di piani regolatori, rigenerazione urbana, gestione degli spazi pubblici.
  • Tutela ambientale: protezione delle aree naturali, gestione delle risorse idriche, prevenzione del dissesto idrogeologico.
  • Infrastrutture e servizi: progettazione e manutenzione di reti viarie, trasporti pubblici, reti tecnologiche.
  • Uso del suolo: regolamentazione dell'espansione urbana, valorizzazione delle aree agricole e naturali.
  • Normativa: leggi urbanistiche nazionali, direttive europee su sviluppo sostenibile e gestione integrata del territorio.
  • Casi d’uso: progetti di riqualificazione territoriale, piani per la mobilità sostenibile, gestione integrata di aree metropolitane.
  • Problematiche ricorrenti: consumo di suolo, frammentazione urbana, conflitti tra sviluppo e conservazione.
  • Innovazioni: GIS e strumenti di analisi territoriale, smart land, strategie di adattamento climatico.

Attraverso il contributo di urbanisti, ingegneri, architetti e amministratori pubbliciINGENIO fornisce una panoramica aggiornata sulle strategie più efficaci per una gestione sostenibile e innovativa del territorio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: ulteriori 4 mln di euro per opere pubbliche nel cuore del cratere maceratese

Gli ulteriori fondi si sono resi necessari per sopperire all'aumento generalizzato dei costi nel settore costruzioni, che ha messo a rischio i progetti di ricostruzione di due edifici cruciali nel cuore del cratere maceratese.

Leggi

Urbanistica

Testo “Veneto Territorio Sostenibile”: meno consumo di suolo, rigenerazione urbana e del territorio

La giunta regionale del Veneto ha recentemente approvato il disegno di legge che ha organizzato e disciplinato il governo del territorio, il contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione e riqualificazione, l'edilizia e il paesaggio. Il nuovo Testo Unico risponde alle esigenze espresse dal territorio, semplificando e supportando l'attività pianificatoria.

Leggi

Sismica

Rischio sismico: a Catania convegno su sicurezza del patrimonio edilizio e futuro della città siciliana

Giovedì 11 gennaio, con inizio alle 15, a Catania si terrà un convegno nel corso del quale interverranno istituzioni, ricercatori, accademici e rappresentanti di imprese edili per discutere sul rischio sismico della città siciliana e per proteggere il patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Sismica

Nel 2023 in Italia registrati 44 terremoti al giorno, uno ogni 30 minuti

Uno dei più forti è avvenuto il 1° maggio, al largo della Costa Calabra, con una Magnitudo del 5.2. Nonostante la sua potenza, la sua profondità di 268 km ha evitato allarmi. In Italia Centrale circa 5mila terremoti, nei campi Flegrei registrate 450 scosse.

Leggi

Architettura

Aforismi di Architettura Sostenibile

Una rubrica a cura dell'architetto Massimiliano Mandarini dedicata all’architettura sostenibile e alla transizione ecologica, sociale e digitale, che esplora nuovi paradigmi e tecnologie per una Civitas più umana e connessa con la natura.

Leggi

Impermeabilizzazione

La durabilità di Geogard EPMD per realizzare laghi in un intervento di recupero di aree degradate

Nell'ambito di un intervento di recupero e valorizzazione delle aree degradate della ex Polveriera di Caraglio, in provincia di Cuneo sono stati realizzati un lago irriguo e un biolago balneabile, utilizzando Geogard EPDM come materiale principale. L'EPDM è stato apprezzato per la sua durabilità, resistenza ai fattori ambientali e facilità di lavorazione.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: 1.5 mld di euro per accelerare il percorso

Castelli: "La lunga fase dedicata ai progetti sta per finire, ora vogliamo fare in modo che il percorso di ricostruzione prosegua spedito". Estesi i termini per le domande di contributo riguardanti il ripristino o la ricostruzione di edifici gravemente danneggiati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rapporto Alluvione Emilia-Romagna: interventi strutturali e non contro i cambiamenti climatici e i rischi idrogeologici

L'alluvione straordinaria del maggio 2023 in Emilia-Romagna, analizzata nel rapporto della Commissione tecnico-scientifica, sottolinea l'urgenza di una gestione integrata del territorio, attraverso interventi avanzati non strutturali, come previsioni avanzate e tecnologie digitali, con opere strutturali innovative, per affrontare efficacemente i cambiamenti climatici e mitigare i rischi idrogeologici.

Leggi

Sismica

Sismica: INGV inaugura un archivio fotografico online dedicato ai terremoti che hanno colpito l'Italia

INGV ha inaugurato un sito che permette al pubblico libero accesso ad un vasto archivio fotografico che raccoglie immagini che catturano gli impatti dei terremoti su edifici e ambiente. Questa piattaforma rappresenta un impegno continuo nel documentare gli effetti dei terremoti e nel preservare questo prezioso patrimonio fotografico per le generazioni future.

Leggi

Territorio

Giornata mondiale del Suolo: 160 mln di euro nei prossimi 4 anni per interventi di rinaturalizzazione

MASE impegnato su proposta direttiva Ue, attivato gruppo di lavoro dedicato, in via di completamento iter per ripartire risorse contro degrado urbano e periurbano

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: partito il monitoraggio delle vasche di laminazione del Torrente Lura

ENEA sta coordinando il monitoraggio ambientale delle due vasche di laminazione delle acque del torrente Lura, che durante le piene garantiscono la sicurezza idraulica di un’ampia superficie all’interno e nelle aree circostanti dell’omonimo parco in Lombardia, valorizzando al contempo la porzione del Parco compresa tra i comuni di Lomazzo e Bregnano (Como).

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: dal 2010 ad oggi è triplicata la spesa, passata da 1 a 3.3 mld di euro l'anno

Presentato il rapporto Ance-Cresme sulla sicurezza del territorio: l'Italia è il principale beneficiario del Fondo di solidarietà dell'UE, ma i danni stimati causati da terremoti e dissesti idrogeologici raggiungono 358 miliardi di euro. Il rapporto evidenzia una spesa stabile per danni sismici, mentre quella per dissesto idrogeologico è triplicata. Le aree a pericolosità idraulica elevata coprono il 5,4% del territorio nazionale. L'Emilia-Romagna è la regione più esposta al rischio di allagamento. 2,4 milioni di persone, 632 mila edifici e 226 mila imprese sono esposti a un elevato rischio di alluvione.

Leggi

Urbanistica

La regione Marche approva la nuova Legge sulla pianificazione urbanistica

Dopo oltre trent’anni, il 21 novembre 2023 è avvenuta l'approvazione definitiva da parte dell’Assemblea legislativa della proposta di Legge della Regione Marche “Norme della pianificazione per il governo del territorio”, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024.
Obiettivi: consumo di suolo a saldo zero, rigenerazione urbana e territoriale, riuso del costruito.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: elaborato il manifesto per la sicurezza degli edifici

Nonostante quasi la metà dei cittadini italiani viva in un territorio ad alto rischio sismico, il Paese non è dotato di un Piano organico di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Di questo si è parlato nel corso della 6^ giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, in cui è stato anche elaborato il manifesto in sei punti sulla prevenzione antisismica.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: meno burocrazia per velocizzare i lavori

Si è svolta la riunione riguardante la Cabina di coordinamento sisma. Approvate ordinanze per la ricostruzione di centri di tutte e quattro le regioni del sisma.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: dal MASE 120 mln di euro per 56 interventi in 11 Regioni

Con la firma di 11 decreti, che autorizzano operazioni in altrettante Regioni, il MASE ha destinato quasi 120 mln di euro a 56 interventi per contrastare il dissesto idrogeologico, in particolare per sostenere progetti cruciali per il contenimento del rischio idraulico e per la messa in sicurezza del territorio.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: 54 Comuni presentano alti tassi di erosione costiera

ISPRA fornisce dati allarmanti sull'erosione delle coste italiane: 54 Comuni su 644 hanno visto arretrare il loro tratto di oltre il 50%. Per fortuna ci sono anche dati incoraggianti, 16 località presentano tratti in avanzamento di oltre l'80%.

Leggi

Geomatica

Geomatica per l'analisi, la verifica e il monitoraggio del territorio e dei manufatti

Geomatica Operativa tra Osservazione della Terra, monitoraggio e aggiornamento cartografico, nel contesto di Digital Twin, GIS, BIM e l’evoluzione del Catasto Italiano. Alcune riflessioni sul tema.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, il Ministro Musumeci: "Prepararsi all'eventualità di passare ad un'allerta superiore"

Lo ha riferito in audizione alla Camera il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, il quale ha affermato che "l'insieme dei risultati scientifici rafforza l'evidenza del coinvolgimento di magma nell'attuale processo bradisismico di sollevamento del suolo".

Leggi

Dati geografici

L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano

In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.

Leggi

Geomatica

Dati satellitari e aggiornamento cartografico: intervista a Luigi Proietti

Domenico Santarsiero intervista Luigi Proietti, uno dei maggiori esperti in Italia nel campo delle informazioni geo-topo-cartografiche. In questo articolo viene fatta una panoramica di come sia cambiata la materia con l'avvento della tecnologia, ma anche di come potrà cambiare in futuro.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Maltempo: l'alluvione colpisce la Toscana, danni e disagi in tutta Italia

La tempesta Cieran, arrivata in Italia dal Nord Europa, sta lasciando dietro di se morti e distruzione, soprattutto in Toscana, dove cinque persone sono morte e 40mila sono prive di elettricità. Per oggi, 3 novembre, allerta rossa su parte del Veneto e del Friuli, arancione su quasi tutte le regioni del Centro-Nord.

Leggi

Geomatica

Innovazione tecnologica e informazioni catastali: un'evoluzione complessa resa semplice nell'attualità digitale italiana ed europea

L'intervista a Claudio Fabrizi, Responsabile della Direzione centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, sottolinea i notevoli progressi e le sfide affrontate dal catasto italiano nell'ambito della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica negli ultimi decenni, con una prospettiva verso la modellazione 3D e l'uso di tecnologie GIS.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: seminario sulla progettazione degli interventi di mitigazione dal rischio frana

Il 10 novembre l'Ordine degli Ingegneri di Roma, in collaborazione con AGI, organizza un seminario tecnico in cui si parlerà della gestione del rischio frane, con approfondimenti sulla progettazione degli interventi, ma anche su controlli e monitoraggio dei fenomeni franosi. L'evento si terrà a Roma il 10 novembre.

Leggi