Tunnel e Gallerie

Benvenuti nel TOPIC Tunnel e Gallerie, una sezione del nostro portale interamente dedicata agli approfondimenti tecnici su opere fondamentali per le infrastrutture moderne come tunnel e gallerie. L’obiettivo è fornire contenuti autorevoli e aggiornati, rivolti ai professionisti del settore tecnico, tra cui ingegneri, progettisti, geologi e tecnici specializzati.

Tunnel e Gallerie

Tunnel: Strutture sotterranee di lunga estensione, realizzate per attraversare ostacoli naturali o artificiali, quali montagne, corsi d’acqua o aree urbane densamente costruite. Sono principalmente destinate al trasporto stradale, ferroviario, o all’installazione di condutture e altre infrastrutture di servizio.

Gallerie: Opere di carattere prevalentemente sotterraneo, progettate per garantire la continuità di un percorso attraverso un ostacolo naturale (ad esempio una montagna) o artificiale. Le gallerie sono concepite sia per il trasporto (stradale, ferroviario) sia per usi specifici, come canali idraulici, condotte o sistemi di smaltimento.

La distinzione rispetto ai tunnel è spesso sottile e riguarda più l’utilizzo del termine in determinati contesti che caratteristiche tecniche sostanziali.

In entrambi i casi, si tratta di opere complesse che richiedono progettazione multidisciplinare e tecnologie all’avanguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Calcestruzzo fibrorinforzato per la costruzione di conci prefabbricati ad elevate prestazioni per gallerie

Le normative nazionali e internazionali che regolano oggi il comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato, permettono di progettare e realizzare conci di galleria ad elevate prestazioni e alto contenuto tecnologico con il solo composito fibrorinforzato, in assenza totale di armatura lenta.

Leggi

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC): le soluzioni Draco

L'uso di fibre sintetiche e metalliche nei conglomerati cementizi migliora la resistenza a trazione e riduce le fessurazioni da ritiro del calcestruzzo, rendendolo più durevole. Ideale per pavimentazioni, gallerie e prefabbricati, rappresenta una valida alternativa all'armatura tradizionale in ottica sostenibile.

Leggi

Anas, terminato lo scavo della galleria "Trisungo", sulla variante della Salaria

Anas ha completato lo scavo della galleria Trisungo, parte della variante alla SS4 Salaria tra Trisungo e Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. L’opera rientra nel piano di potenziamento della direttrice Roma-Ascoli, con investimenti per oltre 2 miliardi di euro.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Cosa offre quest’area?

Questa area dedicata ai Tunnel e Gallerie è stata progettata per raccogliere e offrire contenuti altamente qualificati, in linea con le esigenze dei professionisti tecnici. Tra i principali argomenti trattati:

Progettazione: Approfondimenti sui criteri progettuali, metodologie di scavo e soluzioni innovative.

Materiali: Analisi e caratteristiche dei materiali impiegati, con particolare attenzione a quelli innovativi e sostenibili.

Controlli e monitoraggi: Tecniche avanzate per la verifica strutturale e il monitoraggio continuo delle opere.

Sicurezza: Approcci per la gestione del rischio e la prevenzione degli incendi.

Sostenibilità: Focus su soluzioni progettuali e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i più recenti standard ecologici.

Normative: Analisi e aggiornamenti sulle disposizioni legislative e regolamentari in ambito nazionale e internazionale.
Un punto di riferimento per i professionisti del settore

L’Area Tunnel e Gallerie si configura come un ambiente tecnico e informativo, concepito per supportare i professionisti nella loro attività quotidiana e per promuovere un confronto costruttivo sulle migliori pratiche, le tecnologie emergenti e le sfide del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Tunnel e Gallerie

Tunnel ferroviario alta velocità Torino-Lione: Itinera realizzerà scavo e costruzione dalla parte italiana

Vince la gara la società Itinera, appartenente al Gruppo ASTM e specializzata in grandi progetti infrastrutturali, che conquista l'appalto per l'escavazione e costruzione del tunnel principale della linea ferroviaria ad alta velocità/capacità Torino-Lione sul versante italiano. Parliamo di 65 km per un intervento dal valore di 1,1 miliardi di euro.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel di Tenda: ANAS prosegue i lavori con l'abbattimento del diaframma della nuova galleria

Aggiornamento sui lavori di ANAS per l'abbattimento del diaframma della nuova galleria nel Tunnel al Colle di Tenda che collega le province di Cuneo e Torino con la Riviera ligure e la Costa Azzurra. L’abbattimento del diaframma costituisce un’importante tappa del completamento dei lavori di costruzione della nuova canna, lunga 3,2 chilometri.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Anello Ferroviario di Palermo: alcuni dettagli tecnici relativi al progetto

Il Dott. Gianguido Babini, Direttore Tecnico Centrale della A.A. D'Agostino Costruzioni Generali s.r.l. e Direttore Tecnico per l'appalto dell'Anello Ferroviario di Palermo, racconta alcuni dettagli tecnici del progetto.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Nuova specie di gallerie ferroviarie profonde e lunghe

Analisi delle particolari e complesse problematiche della costruzione delle nuove nuove linee ferroviarie caratterizzate da elevate lunghezze e profondità.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie, Pelizza: "La formazione non è mai sufficiente, il futuro sono i lunghi trafori ferroviari"

Sebastiano Pelizza, Professore Emerito del PoliTo ed esperto internazionale di gallerie, ripercorre la storia dei trafori, una storia che da sempre vede l'Italia tra i principali protagonisti, fino dalla costruzione di quello del Frejus, risalente alla seconda metà dell'800. Da allora tante cose sono cambiate, le TBM hanno rivoluzionato il lavoro, ma ciò che servirà sempre saranno la cultura e la formazione.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie realizzate con TBM: evento CTE-Aicap per un focus su industrializzazione e sostenibilità nella produzione dei conci prefabbricati

Il 16 novembre CTE-AICAP e Società Italiana Gallerie organizzano un seminario che si concentrerà sugli aspetti legati all'industrializzazione e alla sostenibilità nella produzione del rivestimento in conci prefabbricati, che viene utilizzato nelle gallerie scavate con TBM.

Leggi

BIM

Basel Rhine Tunnel di Basilea: una sfida complessa vinta con la modellazione in Allplan Bridge

Scopri come la modellazione 3D con Allplan Bridge ha permesso di affrontare le complessità di questo progetto, una galleria autostradale strategica per decongestionare il traffico a Basilea.

Leggi

Infrastrutture

Webinar Sistemi di Gestione Sicurezza e Cultura della Manutenzione di Ferrovie e Strade

Il convegno online organizzato da CIFI con la partnership di Ingenio e la collaborazione di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione) e ANSFISA per formare chi opera nella manutenzione delle opere civili ferroviarie e statali. Scopri cosa fare nel webinar del 9 marzo 2023, la locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Carlo Ricciardi: sulle gallerie garantire la sicurezza al fuoco, strutturale e idraulica

Carlo Ricciardi, già Presidente della prima sezione del Consiglio Superiore dei LLPP e ora Consulente del MIT, è intervenuto durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, per parlare di Gallerie e Sottopassi e come affrontare il tema della loro sicurezza dal punto di vista strutturale, al fuoco e idraulica.

Leggi

Formazione

Corso Esperto in manutenzione Ponti Viadotti e Gallerie Ferroviarie e Stradali e Ispezione Ponti

Il corso online organizzato da CIFI con i mediapartner Ingenio e Strade & Autostrade per formare chi opera nella manutenzione delle opere civili ferroviarie e statali. Dedicato a un massimo di 100 iscritti, durerà dal 28 marzo al 10 maggio 2023. In fondo all'articolo nella sezione Allegati si trova il PDF con tutte le informazioni utili.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice appalti 2023: cosa cambia per ferrovie, strade e impianti fissi?

Il CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) con il media partner Ingenio organizza un webinar per il giorno martedì 28 febbraio 2023 dalle ore 15:00, dedicato alle modifiche apportate dalla riforma del Codice Appalti. Il 1 aprile entra in vigore il Nuovo Codice, ma cosa cambia per ferrovie, strade ad altri settori speciali?

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie: al via bando ANAS da 44 mln di euro per indagini e attività ispettive

Il bando di gara è suddiviso in 12 lotti e riguarda tutto il territorio nazionale e l'obiettivo è quello di applicare le tecnologie più avanzate per le attività ispettive e di controllo delle infrastrutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e viadotti: esperienze e tecnologie innovative presentate all'evento del Consorzio FABRE

Il Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, organizza per la giornata del 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, una Giornata di Studio sulle Nuove tecniche e recenti esperienze sulle ispezioni speciali di ponti e viadotti esistenti. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Galleria di Base del Brennero: speciale in tutto, anche nelle tecniche di scavo e costruzione

Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le operazioni di scavo e l’impiego di materiali, su tutti i calcestruzzi, che devono rispondere a rigorose caratteristiche per garantire una duratura tenuta dell’anello del tunnel e di conseguenza la sicurezza dei passeggeri e delle merci che vi transiteranno.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Collegamento TAV Genova-Milano: affrontata la fase ingegneristica più complessa

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie: in GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio e la valutazione della sicurezza

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di approvazione delle Linee Guida sulle gallerie stradali. Ora possibile la classificazione di queste...

Leggi

Tunnel e Gallerie

Alta velocità e ambiente: per HS2 una galleria per salvaguardare l'ecosistema

HS2: 24 ore su 24 a turni per sette mesi senza interruzioni, una TBM Herrenknecht da 2.000 tonnellate, 790 anelli di cemento, ciascuno formato da otto segmenti lunghi 2 m, 1,6 km sotto Long Itchington Wood nel Warwickshire.

Leggi

BIM

Modellazione tunnel: esperienze di interoperabilità all’interno dei software Autodesk AEC e Twinmotion

Lo scorso 12 Luglio 2022, NTI-NKE Srl ha presentato in un webinar progetti e case study reali legati alla Modellazione Tunnel con i...

Leggi

Ponti, viadotti e tunnel progettati con fondi PNRR: i criteri per la valutazione della sicurezza

ANSFISA ha comunicato ai gestori stradali e autostradali i criteri per la valutazione dei piani per il monitoraggio dinamico delle infrastrutture

Leggi

Gallerie: Cte organizza un convegno su rivestimenti in anelli di conci prefabbricati realizzati in TBM

INGENIO sarà media partner dell'evento. Iscrizione obbligatoria entro il 20 giugno Cte, il Collegio dei Tecnici della Industrializzazione...

Leggi

Prefabbricati

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM

Seminario che si propone di analizzare tutti gli aspetti progettuali e costruttivi del rivestimento prefabbricato di gallerie realizzate con scavo meccanizzato, attraverso gli interventi qualificati di accademici, costruttori, fornitori di componenti e impianti e progettisti operanti nel settore.

Leggi

Digitalizzazione

AI nell’Ingegneria Civile: l’intelligenza artificiale come strumento di monitoraggio e indagine delle gallerie

Negli ultimi anni, la ricerca di tecniche di monitoraggio automatizzato delle infrastrutture e delle relative opere d’arte ha visto svilupparsi un...

Leggi

Tunnel e Gallerie

HINFRA, la nuova dimensione sostenibile del tunnelling. Intervista al suo ideatore e CEO Stefano Guanziroli

Stefano Guanziroli, Ingegnere civile, spiega i dettagli di HINFRA, una fabbrica digitale di infrastrutture focalizzata sulla sostenibilità, con materiali a basso impatto ambientale e minimizzazione del consumo di suolo e risorse. Tutto questo grazie alla tecnologia ETLR, un metodo che renderà possibile rigenerare calotte di gallerie ammalorate per estrusione rapida di calcestruzzi speciali. Al momento il focus principale sono le gallerie stradali, ma si sta lavorando anche per quelle ferroviarie. Per lo sviluppo di questa idea visionaria è fondamentale il supporto di Buzzi Unicem, che ha creduto fortemente nell'iniziativa.

Leggi

Insediata presso Ansfisa la Commissione permanente per le gallerie

Si è insediata martedì 1° marzo 2022, presso l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture...

Leggi