Articoli

Pagina 435

Immobiliare

A Milano il caro-casa continua a gravare sulle famiglie

Dati presentati in occasione del convegno "Costi abitativi e città - OCA un osservatorio per qualificare il dibattito sull'affordability a Milano." A livello di costi si va dagli oltre 5mila euro al mq per un appartamento nuovo in classe A o B ai 3mila per l'usato da ristrutturare.

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 31 (L) - Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali

1. Sono interventi eseguiti in totale difformità dal permesso di costruire quelli che comportano la realizzazione di un organismo edilizio...

Leggi

Rifiuti

Rifiuti urbani e raccolta differenziata: i valori del 2021 in aumento secondo il report 2022

II Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruzioni incompiute tra manutenzione e manutenibilità

Le costruzioni non-finite rappresentano un problema contemporaneo irrisolto, soprattutto nel panorama italiano. Nonostante la diversa tipologia, destinazione d'uso originaria e localizzazione, il cemento armato utilizzato come materiale strutturale denota un tratto distintivo comune di queste costruzioni. L'articolo proposto si inserisce in un filone di ricerca che ha già esplorato dal punto di vista teorico il fenomeno delle costruzioni incompiute.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici fino a 200kw e microcogenerazione fino a 50kwe: online i modelli unici del GSE

Il Modello Unico per gli impianti fotovoltaici consentirà, tra l'altro, la connessione degli impianti fotovoltaici fino a 200 kW presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi e che non condividono il punto di connessione esistente con altri impianti di produzione.

Leggi

Immobiliare

Contratti di comodato: la registrazione si fa online! Tutte le novità della nuova procedura

Il nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate consente la registrazione online dei contratti di comodato d'uso, con tutti gli allegati (contratto, eventuali planimetrie), e progressivamente sarà esteso anche ad altri atti privati di compravendita.

Leggi

Massetti

Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno

I pavimenti che prevedono finiture in legno incollate sono di gran lunga quelle più a rischio di distacchi, rigonfiamenti e arricciamenti della pavimentazione. Per limitare questo genere di fenomeni la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica nell’Allegato A prevede massetti più prestanti in termini di resistenza, spessore e resistenza alle sollecitazioni superficiali.

Leggi

Ceramica

Caratteristiche tecniche e funzionali dei pavimenti sopraelevati per esterno

La flessibilità di utilizzo, la disponibilità di una gamma diversificata di materiali di finitura, la facilità di installazione, rendono la pavimentazione sopraelevata una soluzione ideale negli interventi di recupero edilizio e nei nuovi edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Industria tessile Bossi a Cameri, Gregotti-Meneghetti-Stoppino: dibattiti e proposte per la conservazione e il riuso

Il tema dell'invecchiamento dell'architettura del ventesimo secolo è molto complesso e dettagliato. Ma il problema non è solo il degrado: è anche una questione di significati e valori che l'opera architettonica acquista (o perde) nel tempo. La conoscenza dell'architettura e una specifica strategia di riuso potrebbero contribuire a un processo finalizzato alla valorizzazione e alla conservazione di questi edifici, per far sì che continuino a rappresentare una “tappa del pensiero”.

Leggi

Geomatica

Geomatica: tecnologie e soluzioni viste al SAIE 2022

Un veloce excursus sulla geomatica operativa vista all’ultimo SAIE di metà ottobre 2022.

Leggi

Smart City

Mobilità: il futuro passa da sostenibilità e digitalizzazione. Solo in Italia ci sono 18 milioni di veicoli 'connessi'

L'ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in un convegno, ha parlato di sviluppo sostenibile e digitale per la mobilità del futuro. Solo in Italia quasi la metà delle vetture circolanti sono 'connessi'. Queste innovazioni porteranno novità anche nel mondo dei servizi: aziende, PA e consumatori sono sempre più attratti da attività da poter svolgere da remoto.

Leggi

Antincendio

Le modifiche sulla reazione al fuoco introdotte dal D.M. 14 ottobre 2022

Il D.M. 14 ottobre 2022 ha introdotto importanti modifiche in tema di classificazione della reazione al fuoco ed omologazione dei materiali nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi prevedendo, per i prodotti da costruzione, un unico sistema di classificazione europeo.

Leggi

Efficienza Energetica

Ricerca di sistema elettrico: pubblicato il Piano triennale 2022-24

Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull’applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico

Leggi

Digital Twin

IDTUk: focus sui Cantieri Digitali e Digital Twins

Quali opportunità offre il BIM in cantiere e quali benefici possiamo ottenere dall'implementazione dei Digital Twins nell'ambiente costruito? Tre esperti hanno affrontato questi temi nel corso di un incontro della community IDTUk. Ecco il loro racconto.

Leggi

Condominio

Frontalini, infiltrazioni d'acqua e responsabilità del condominio: chi paga i danni?

Nelle controversie in merito ai danni da infiltrazione in condominio, sussiste responsabilità presunta del proprietario del piano sovrastante per i danni cagionati all'immobile sottostante dalle infiltrazioni derivanti dal proprio balcone.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: GBC Italia premia i leader italiani

Green Building Council Italia ha conferito i GBC Awards, premi per le eccellenze italiane dell'edilizia sostenibile certificata. Scopri i nomi dei vincitori.

Leggi

BIM

BIM in cantiere: un esempio applicativo di BIM2FIELD

Cos'è il BIM2FIELD? Quali sono i suoi vantaggi? Ve lo spieghiamo attraverso l'esperienza di una nota impresa di costruzioni svizzera.

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 23- bis - Autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione dell'inizio dei lavori

1. Nei casi in cui si applica la disciplina della segnalazione certificata di inizio attività di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n....

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 23 (R) - Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attività in alternativa al permesso di costruire

1. In alternativa al permesso di costruire, possono essere realizzati mediante segnalazione certificata di inizio di attività: a) gli interventi...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art.22 (L) - Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività

1. Sono realizzabili mediante la segnalazione certificata di inizio di attività di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 21 (R) - Intervento sostitutivo regionale

1. Le regioni, con proprie leggi, determinano forme e modalità per l’eventuale esercizio del potere sostitutivo nei confronti dell’ufficio...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 20 (R) - Procedimento per il rilascio del permesso di costruire

1. La domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei soggetti legittimati ai sensi dell'articolo 11, va presentata...

Leggi

Efficienza Energetica

La valutazione economica degli interventi di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’ art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 19 (L) - Contributo di costruzione per opere o impianti non destinati alla residenza

1. Il permesso di costruire relativo a costruzioni o impianti destinati ad attività industriali o artigianali dirette alla trasformazione di beni...

Leggi