Preservare e sviluppare il verde urbano: nuova consultazione pubblica
L'obiettivo della consultazione è individuare le maggiori criticità per lo sviluppo del verde in aree pubbliche, raccogliendo proposte operative e di semplificazione normativa
Pagina 347
L'obiettivo della consultazione è individuare le maggiori criticità per lo sviluppo del verde in aree pubbliche, raccogliendo proposte operative e di semplificazione normativa
I ricercatori ENEA hanno ottenuto della gomma riciclata da utilizzare per nuove produzioni industriali come tappetini per l'isolamento acustico o antivibranti. Il tutto nasce dall'unione di scarti di acciaio e pneumatici a fine vita.
i ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale che stima in modo accurato il potenziale di energia fotovoltaica producibile in città, tenendo conto di geometria degli edifici, aree verdi, inquinamento dell’aria e attività antropiche.
Linee guida e soluzioni innovative per migliorare la qualità della progettazione e degli interventi in chiave digitale e sostenibile. Con questo accordo inoltre l'Agenzia del Demanio potrà accelerare i processi di digitalizzazione del patrimonio immobiliare statale.
Tempo di assemblea per AIS, che ha rinnovato le proprie cariche, confermando Lorenzo Orsenigo (ICMQ) alla presidenza e Luca Ferrari (Harpaceas) alla vicepresidenza. Il triennio scorso è stato molto positivo per l'associazione, che ha visto crescere i propri aderenti.
Attraverso un video, Crisel presenta i vantaggi della tecnologia SLAM e vSLAM utilizzata per realizzare il modello 3D del sito archeologico di Curinga.
Una nuova geomalta-rasante minerale alleggerita per la ricostruzione e la rasatura del calcestruzzo arricchisce la linea Geolite di Kerakoll.
Panoramica attuale e prospettive future del settore all’apertura dell’evento con il Ministro Pichetto Fratin. Domani, 10 maggio secondo e ultimo giorno dell’evento dedicato all'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. Efficientamento immobiliare e decarbonizzazione del costruito sono i temi che apriranno e accompagneranno i partecipanti nella giornata di domani
L’inaugurazione segna l’avvio di una nuova collaborazione istituzionale tra le due Associazioni che si colloca nel quadro di un’ampia condivisione sui temi del rischio sismico nonché sulle caratteristiche di complementarità che ne caratterizzano gli ambiti operativi.
Dotata di un manto trasparente, dall’estetica essenziale, in grado di valorizzare i più diversi contesti industriali e logistici, la nuova porta rapida HS 5040 TurboLux è proposta in due diverse esecuzioni; la versione S, con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, offre una velocità di apertura di oltre 4 m/s, la più performante della categoria di prodotto.
I motivi del diniego della domanda di condono edilizio devono essere comunicati dal comune tempestivamente e prima di adottare formalmente il provvedimento negativo
L'investimento medio per i lavori da SuperEcobonus è di 611 mila euro per i condomini, 117 mila euro per gli edifici unifamiliari e 98 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
Restituito il colore cangiante originario alle facciate dopo analisi, prove sperimentali e ricerca del corretto mix design.
Scelta la tonalità 2023 Viva Magenta per due modelli di tende interne per finestre da tetto, combinando nei propri accessori estetica e funzionalità e trasformandoli in elementi d’arredo attuali e briosi.
Per supportare l'edilizia sostenibile, CHRYSO sta rafforzando la sua gamma CHRYSO®Quad ed i servizi ad essa associati in risposta alle attuali sfide dell'economia circolare.
All'interno del museo M9 di Mestre si terrà fino al 26 novembre 2023 la mostra dedicata all'artista Emilio Vedova in collaborazione con lo studio di architettura Alvisi Kirimoto. Guarda in costa consiste l'esposizione
Il 26 maggio presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma si terrà l’evento sui Beni architettonici e del Paesaggio promosso dalla SIRA-Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in ambito di conservazione, gestione e tutela del patrimonio architettonico e paesaggistico. Leggi il programma dell'evento
Raccontando episodi di cronaca successi, vengono descritti i parametri di classificazione, le misure e le strategie antincendio per la corretta progettazione di edifici alti civili in base alla Regola Tecnica verticale n. 14 in confronto con la norma tecnica di prevenzione D.M. 16 maggio 1987.
Dal 30 giugno al 5 luglio 2024 Milano ospiterà la 18th World Conference on Earthquake Engineering, evento che darà la possibilità alle comunità scientifiche, il settore pubblico e quello privato di condividere conoscenze e idee nel campo dell'ingegneria e del rischio sismico. Scopri il programma integrale, sono previste più di 160 sessioni tecniche.
Il presente articolo partendo da una sintetica analisi del fenomeno infortunistico nel settore delle costruzioni, cui a pieno titolo i cantieri edili appartengono, richiama i contenuti principali delle più importanti disposizioni di legge e delle norme tecniche vigenti riguardanti il rischio elettrico nei cantieri edili.
Per il Testo Unico Edilizia, un soppalco di 20 metri quadri e posto a metri 1,90 dal calpestio e 2,10 dalla copertura, con annesso wc, si qualifica come ristrutturazione edilizia, la cui realizzazione in assenza di relativo titolo legittima ai sensi del citato art. 33 del dpr 380/2001 l’ordine di demolizione
Nel presente lavoro, viene illustrato nel dettaglio un importante intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” impiegando, per la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica a base calce idraulica naturale e connesso alle murature perimetrali mediante barre pultruse in fibra di basalto ad aderenza migliorata.
Confronto dei risultati ottenuti dall’analisi di pareti in X-Lam con aperture intagliate utilizzando il modello completo in alternativa al modello a mensola, e quindi considerando la continuità strutturale fra architravi (o parapetti) e i segmenti di parete.
Grande successo per l'iniziativa di "porte aperte" alla cementeria Italcementi di Calusco d'Adda. Oltre 1500 persone hanno visitato l'edificio, con numerose richieste di informazioni e curiosità sull’attività dell’impianto e sulle soluzioni innovative per l’edilizia e l’architettura, in un clima di festa e dialogo.