superbonus

Pagina 3

Case Green

Perrini: sulla Direttiva europea “case green” il Paese ha le competenze per proporre un piano tecnico credibile

La proposta di Direttiva Europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030. Entro il 2033 tutti gli immobili dovranno essere almeno in classe D.

Leggi

Bonus ristrutturazione

I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor

Ottimizzare gli investimenti per la ristrutturazione incentivati dai BONUS 2023 con sistemi costruttivi sostenibili e performanti di Xella.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Facciate, Ristrutturazioni, Verde: tutte le scadenze aggiornate dei bonus edilizi

Riepilogo delle scadenze temporali dei principali bonus edilizi previsti dal nostro ordinamento: Superbonus condomini, case unifamiliari e soggetti speciali, Ecobonus e Sismabonus classici, Sismabonus Acquisti, Bonus Facciate, Bonus Verde, Bonus Ristrutturazioni Edilizie, Bonus prima casa Under 36, Bonus Barriere Architettoniche 75%, Bonus Iva case green

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, una cessione del credito aggiuntiva e garanzia SACE: conversione in legge Decreto Aiuti Quater approvata dal Senato

Il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi

Superbonus

Marone (Federcostruzioni) sul Superbonus: "Non si guardi solo al disavanzo"

Nel corso del Consiglio Generale di Federcostruzioni, al quale ha partecipato anche Alessandro Morelli, sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è parlato del miglioramento sismico degli edifici, accompagnato da quello relativo alla riduzione delle emissioni. Per la presidente Paola Marone gli incentivi fiscali "si sono rivelati lo strumento principale per raggiungere questi obiettivi".

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023, novità negli emendamenti: CILA-S condomini al 31 dicembre 2022, Bonus IVA case verdi, Bonus barriere fino al 31 dicembre 2025

La Manovra 2023 inizia il suo esame alla Camera questa mattina e verrà votata entro venerdì 23 con gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio incardinati nel nuovo testo, per il passaggio in Senato dopo Natale e il varo definitivo entro il 31 dicembre: tra le novità, proroga per la CILA-Superbonus in condominio, ritorno del Bonus 50% sull'IVA per l'acquisto di case 'green' e proroga del Bonus Barriere Architettoniche 75%.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: grazie al Superbonus i condomini consumano la metà

Il Superbonus è stato e continua ad essere un traino decisivo per l'economia italiana e ha permesso di riqualificare energicamente tanti edifici. Il report di Gabetti Lab ne ha quantificato i benefici: consumo di gas calato del 43%, risparmio energetico medio del 46% e abbattimento del fabbisogno del 46%. Ogni edificio in media ha 'fatto un salto' di 3 classi energetiche.

Leggi

Superbonus

Superbonus sempre più su nonostante i crediti incagliati: 64 miliardi di euro di detrazioni a novembre

Superbonus in decollo: nel mese di novembre 2022, il totale delle detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori sono salite a quota 63,92 miliardi, rispetto ai 60,5 miliardi di euro di fine ottobre.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Intesa San Paolo libera 1,3 miliardi per acquistare nuovi crediti

Intesa San Paolo e Luidoil Energy SPA hanno siglato un accordo per la ricessione dei crediti fiscali legati ai Bonus Edilizi e al Superbonus per un valore fiscale pari a 1,3 miliardi di euro. Si liberano così spazi per l'acquisto di nuovi crediti e per far ripartire il mercato della circolazione degli stessi

Leggi

Superbonus

Superbonus: le proposte della RPT per sbloccare la questione

I professionisti tecnici, tra l’altro, chiedono con forza alcuni interventi per superare l’impasse della cessione dei crediti che sta creando gravi problemi ai cittadini, alle società titolari dei lavori e ai professionisti.

Leggi

Superbonus

DL Aiuti quater, OICE: “Per il Superbonus urgenti sblocco delle cessioni dei crediti e certezze per i tecnici”

OICE chiede al Governo di "intervenire sull'articolo 9, che detta disposizioni sul Superbonus e sbloccare immediatamente la cessione dei crediti fiscali per tutti i cantieri già avviati" oltre ad "assicurare ai tecnici che gli interventi per i quali hanno e stanno lavorando vadano a buon fine"

Leggi

Superbonus

Decreto aiuti-quater: la RPT chiede di rendere strutturali i bonus edilizi attraverso un programma pluriennale

I professionisti tecnici ricevuti in audizione dalla Commissione Bilancio del Senato.

Leggi

Superbonus

Superbonus: accordo tra Cassa Geometri e Banca Popolare di Sondrio per la cessione dei crediti

Cassa Geometri e Banca Popolare di Sondrio hanno siglato un accordo che mette a disposizione un canale preferenziale per la cessione dei crediti fiscali, al fine di contrastare la carenza di liquidità del sistema e agevolare la riscossione dei crediti maturati. La Banca ha messo a disposizione un plafond iniziale di 10 mln di euro.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Comunità energetiche e fotovoltaico, i vantaggi per il condominio

Le comunità energetiche nei condomini sono tra le soluzioni di risparmio energetico più convenienti, in particolare quando si installa un nuovo impianto fotovoltaico. Ma come si dimostra la convenienza economica e a quanto ammonta? Vediamo uno studio di fattibilità calcolando i tempi di ritorno dell’investimento.

Leggi

Superbonus

Tempi più lunghi per scontare i crediti: per Federcostruzioni non è la soluzione idonea

Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni: «Allungamento dei tempi per scontare i crediti non è la soluzione idonea per risolvere il problema della cessione dei crediti, che sta rischiando di creare un default dell’edilizia»

Leggi

Superbonus

Superbonus, studio CENSIS: 115 mld di attivazione della produzione totale e ricadute positive sul risparmio energetico

CENSIS: attraverso alcune proiezioni su dati Enea si stima che in due anni gli investimenti attivati con SuperEcobonus hanno prodotto un risparmio energetico pari a circa 11.700 GWh/anno

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sull'utilizzo del credito d'imposta per cessionari e fornitori

L'Agenzia delle Entrate ricorda in che modo, e per il pagamento di quali imposte, un contribuente che riceve un credito d’imposta derivante da Superbonus può utilizzarlo in compensazione per il pagamento delle stesse

Leggi

Superbonus

Il Decreto Legge “Aiuti-quater” e il Superbonus: cosa cambia per chi ha già iniziato i lavori e per chi deve ancora iniziarli

Novità immediate per il Superbonus in arrivo con il Decreto Legge “Aiuti-quater”, senza aspettare la Legge di Bilancio di fine anno: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% già per l'anno 2023 e una proroga al 31 marzo 2023 per le unifamiliari che rispettano il vincolo del 30% dei lavori effettuati entro il 30 settembre 2022. Dal 31 marzo 2023 in poi, solo le unifamiliari di chi ha un reddito ISEE sotto i 15.000 euro, innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio, potranno beneficiare del Superbonus all’aliquota del 90%.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Federcostruzioni: mercato nel caos, a rischio le imprese della filiera di costruzioni

Modifiche in corso alla misura e blocco cessione dei crediti rischiano di tagliare le gambe alla filiera delle costruzioni con ripercussioni su tutta l’economia del Paese

Leggi

Superbonus

Superbonus, modifiche in arrivo nella Manovra. Giorgetti: "Sarà razionalizzato e selettivo"

Giorgetti: il Superbonus sarà rivisto in modo selettivo perché il Governo non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta di cittadini italiani, in modo indistinto per reddito, per prima e seconda casa

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus e altri bonus: stop di Poste Italiane.

Poste Italiane ha comunicato la sospensione, dal 7 novembre 2022, dell'acquisizione di crediti derivanti da bonus edilizi. Il Governo intanto studia l'opzione aliquota unica al 90% e un nuovo meccanismo per sbloccare i cassetti fiscali dei crediti.

Leggi

Superbonus

Superbonus per installazione di impianto fotovoltaico: il beneficiario può non essere intestatario dell'utenza elettrica

Agenzia delle Entrate: il Superbonus per l'installazione dell'impianto fotovoltaico è fruibile anche se l'utenza elettrica e il contratto di cessione con il GSE l'energia non auto consumata in sito ovvero non condivisa per l'auto consumo sono intestati all'altro comproprietario dell'immobile

Leggi

Cessione del Credito

La gestione degli errori nel Superbonus dopo la circolare 33/E/2022

Approfondimento sulle coordinate fornite dall'Agenzia delle Entrate in merito ai due tipi di errori, formali o sostanziali, che possono essere commessi nelle pratiche di cessione e di sconto fattura dei crediti da Superbonus (opzioni alternative).

Leggi