Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

La tecnologia IPM Italia per le pavimentazioni di ChorusLife: performance ed estetica

La realizzazione di pavimentazioni urbane richiede soluzioni tecnologiche che coniughino durabilità, estetica e sostenibilità. Nel progetto ChorusLife di Bergamo, IPM Italia ha implementato sistemi innovativi che ridefiniscono gli standard di impermeabilizzazione e resistenza strutturale. Approfondiamo le scelte tecniche con l’ing. Daniele Saetti.

Leggi

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Impermeabilizzazione

Come evitare la formazione di bolle e macchie sull’elemento di tenuta in membrana prefabbricata in bitume polimero

Come evitare la formazione di bolle e macchie sull’elemento di tenuta in membrana prefabbricata in bitume polimero

Leggi

Impermeabilizzazione

Penetron Admix® per impermeabilizzare e proteggere le strutture interrate in calcestruzzo

Penetron® Admix per impermeabilizzare e proteggere le strutture interrate in calcestruzzo

Leggi

Impermeabilizzazione

Aquascud System lo scudo protettivo per terrazzi e coperture piane by VOLTECO

Aquascud System lo scudo protettivo per terrazzi e coperture piane by VOLTECO

Leggi

Impermeabilizzazione

AQUASCUD 500 di VOLTECO: un’innovativa finitura pedonabile pronta all’uso ad alta impermeabilità

AQUASCUD 500 di VOLTECO: un’innovativa finitura pedonabile pronta all’uso ad alta impermeabilità

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di vasche e piscine con LITOKOL

Impermeabilizzazione di vasche e piscine con LITOKOL

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione sicura di nuovi ambienti interrati con Amphibia

Impermeabilizzazione sicura di nuovi ambienti interrati con Amphibia, VOLTECO

Leggi

Dal Progetto alla Manutenzione dei Sistemi di Impermeabilizzazione : il Processo di Certificazione di una Professione

Dal Progetto alla Manutenzione dei Sistemi di Impermeabilizzazione : il Processo di Certificazione di una Professione

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazioni interrate in presenza di falda

Nel settore delle impermeabilizzazioni, ci sono situazioni in cui la progettazione dello strato protettivo impermeabilizzante, deve considerare in...

Leggi

Impermeabilizzazione

Il Manuale di Manutenzione delle Coperture Continue ASSIMP

Il Manuale di Manutenzione delle Coperture Continue ASSIMP, documento Tecnico di supporto alla redazione del Manuale di Manutenzione secondo UNI 11540:2014 2

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi e prodotti impermeabilizzanti: progetto, quadro normativo, aspettativa di vita utile

Un articolo dell'Ing. Gian Luigi Pirovano che concentra l'attenzione sul tema della garanzia relativa all'esecuzione di lavori di impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il Riuso Edilizio: una grande possibilità – il caso dei Locali Interrati

Il Riuso Edilizio: una grande possibilità – il caso dei Locali Interrati

Leggi

Impermeabilizzazione

Prodotti ad Alta Riflettanza - Cool Roof

Prodotti ad Alta Riflettanza - Cool Roof

Leggi

Impermeabilizzazione

Dai laboratori di ricerca GreenLab KERAKOLL nasce il LAMINATO No Limits

Dai laboratori di ricerca GreenLab KERAKOLL nasce il LAMINATO No Limits

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione per VOLTECO: know how, ricerca e specializzazione al servizio del costruire

L’impermeabilizzazione per VOLTECO: know how, ricerca e specializzazione al servizio del costruire

Leggi

Protezione C.A.

La tecnologia cristallizzante come impermeabilizzazione e protezione delle opere in calcestruzzo

La tecnologia cristallizzante come impermeabilizzazione e protezione delle opere in calcestruzzo

Leggi

Impermeabilizzazione

L’importanza della direzione degli elementi e strati in un sistema impermeabile con membrane in bitume polimero

L’importanza della direzione degli elementi e strati in un sistema impermeabile con membrane in bitume polimero, il fenomeno di reptazione

Leggi

Impermeabilizzazione

Rifacimento isolamento termico e impermeabilizzazione con manti sintetici per un Opificio Industriale

Rifacimento isolamento termico e impermeabilizzazione con manti sintetici MAPEPLAN per un Opificio industriale a Zola Predosa

Leggi

Convegno ASSIMP 2017: settore impermeabilizzazione in evoluzione

Lo scorso 21 Aprile si è tenuto il Convegno ASSIMP sul tema Durabilità e Manutenzione dei Sistemi Impermeabili. La redazione di...

Leggi

Impermeabilizzazione

SIKA at Work: Impermeabilizzazione terrazzi in condominio anni '70

L'intervento di impermeabilizzazione dei terrazzi con soluzioni SIKA.

Leggi

Impermeabilizzazione ad elevate prestazioni, ecosostenibile e rapida con BASF

Applicazione di Impermeabilizzazione ad elevate prestazioni, ecosostenibile e rapida con BASF, il caso dei ponti-canale Tresenda Vago in Valtellina

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione ad elevate prestazioni, ecosostenibile e rapida con BASF

Applicazione di Impermeabilizzazione ad elevate prestazioni, ecosostenibile e rapida con BASF, il caso dei ponti-canale Tresenda Vago in Valtellina

Leggi

Impermeabilizzazione ad elevate prestazioni, ecosostenibile e rapida con BASF

Applicazione di Impermeabilizzazione ad elevate prestazioni, ecosostenibile e rapida con BASF, il caso dei ponti-canale Tresenda Vago in Valtellina

Leggi

Impermeabilizzazione

VOLTECO presenta AMPHIBIA, un innovativo concetto di impermeabilizzazione

VOLTECO presenta AMPHIBIA, membrana impermeabilizzante pre e post getto

Leggi

Impermeabilizzazione

Risanamento Integrale del calcestruzzo con Penetrazione Capillare Cristallina di PENETRON

Risanamento Integrale del calcestruzzo con Penetrazione Capillare Cristallina di PENETRON

Leggi