Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

La tecnologia IPM Italia per le pavimentazioni di ChorusLife: performance ed estetica

La realizzazione di pavimentazioni urbane richiede soluzioni tecnologiche che coniughino durabilità, estetica e sostenibilità. Nel progetto ChorusLife di Bergamo, IPM Italia ha implementato sistemi innovativi che ridefiniscono gli standard di impermeabilizzazione e resistenza strutturale. Approfondiamo le scelte tecniche con l’ing. Daniele Saetti.

Leggi

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Impermeabilizzazione

Pensiamo ad un nuovo modo di impermeabilizzare

Polyglass presenta a Made Expo sistemi impermeabili mirati a migliorare il coefficiente di isolamento e l’efficienza energetica dell’involucro edilizio

Leggi

Con PURTOP l’innovazione MAPEI nell’impermeabilizzazione: scopri tutti i vantaggi

Nel 2010 Mapei ha introdotto nella Linea impermeabilizzazioni la nuova gamma PURTOP, membrane impermeabilizzanti bicomponenti poliureiche a spruzzo

Leggi

Impermeabilizzazione

Con POLYSTRADA una membrana per il rinforzo di pavimentazioni bituminose tipo SAMI

Le membrane POLYSTRADA sono le soluzioni innovative di tipo SAMI (stress absorbing membrane interlayer), che Polyglass propone per la costruzione e la riabilitazione delle pavimentazioni stradali. Le membrane POLYSTRADA sono progettate e realizzate con l’intento di apportare contributi impermeabilizzanti e consentire il rilassamento/assorbimento dello stato tenso-deformativo all’interno della pavimentazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare: a Klimahouse le nuove soluzioni Polyglass ad alta riflettanza e nuovi sistemi

Polyglass presenterà a Klimahouse sistemi impermeabili mirati a migliorare il coefficiente di isolamento e l’efficienza energetica dell’involucro edilizio: soluzioni ad alta riflettanza, sistemi per coperture verdi, per tetti a falda, per opere in legno, per il rifacimento di coperture.

Leggi

Impermeabilizzazione

Infiltrazioni: il rifacimento del tetto a cupola di un Dammuso, Pantelleria

Il tetto a cupola del Dammuso di Pantelleria aveva manifestato nel tempo infiltrazioni dovute alle fessure e alle lesioni presenti su buona parte della copertura. La descrizione dell'intervento di impermeabilizzazione con soluzioni SIKA.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare le coperture: soluzioni sostenibili Sika secondo Life Cycle Assessment (LCA)

Si descrive nell’articolo il rifacimento della copertura della Manifattura di Etichette Tessute M.E.T. sita nel comune di Biella. La spettabile azienda M.E.T. opera nel settore dal 1965 e dispone di 45 telai, oltre a macchine rotative per l’impressione a caldo. Nel capannone hanno sede il reparto produttivo, il magazzino e gli uffici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Copertura in marmette: come impermeabilizzare senza demolizioni e rimozioni

Un esempio di intervento di impermeabilizzazione di una copertura in marmette senza demolizioni e rimozioni volto a eliminare infiltrazioni d’acqua piovana nei locali di produzione di un biscottificio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Da Volteco la soluzione innovativa al problema sismico per i giunti costruttivi

Da Volteco la soluzione innovativa al problema sismico pei giunti costruttivi

Leggi

Impermeabilizzazione

Metodi innovativi per il consolidamento e l’impermeabilizzazione in sotterraneo

Durante la realizzazione di un’opera in sotterraneo le condizioni scadenti dell’ammasso incassante o un improvviso e inaspettato ingresso d’acqua...

Leggi

Impermeabilizzazione

Scopri le nuove proposte di POLYGLASS presenti al SAIE 2016

Saie di Bologna, Galleria Mapei, Pad. 25-26, Bologna 19-22 ottobre Dal 19 al 22 ottobre Polyglass partecipa alla fiera Saie e presenta COOL ROOF e...

Leggi

Calcestruzzo Armato

AETERNUMCAL: NON SOLO IMPERMEABILIZZAZIONE TOTALE

Aeternum è un compound completo, nato solo per la durabilità delle opere in calcestruzzo. Va oltre l'impermeabilizzazione e con il suo utilizzo si possono ottenere anche manufatti particolari, come ad esempio le vasche delle Terme di Vulci.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione e la protezione chimica del calcestruzzo, con Penetron Standard in boiacca

Penetron Standard nella sua applicazione in “boiacca” (Grigio e Bianco-versione WHITE) è indicato per impermeabilizzazione e protezione chimica in profondità di qualsiasi struttura in calcestruzzo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di strutture idrauliche e/o interrate in c.a.

Presentazione di una tecnica di Impermeabilizzazione di strutture idrauliche e/o interrate in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: impermeabilizzazione e non solo

Su questo argomento si spendono e si sono spesi fiumi di parole senza essere mai arrivati ad una conclusione che non può essere che univoca. Impermeabile ha un significato preciso “che non si lascia attraversare”, proprietà che hanno alcuni corpi di non lasciarsi attraversare da fluidi e altro. Nel caso del calcestruzzo, la norma EN 12390-8 recita: si può definire impermeabile un calcestruzzo in cui, dopo esser sottoposto per 72 ore a 5 bar, non vi sia una penetrazione superiore al copriferro da progetto ovvero non superiore a 2,5 cm. Ovviamente la norma è stata fatta pensando di proteggere il ferro delle armature almeno con il restante 0,5 cm di spessore. Nell'articolo la proposta Teknachem, con Aeternum Cal

Leggi

Impermeabilizzazione

Il progetto “AZICHEM per impermeabilizzare” - impermeabilizzare prima, durante, dopo..

Nato dalla consapevolezza che la disponibilità di tecniche d’intervento e di materiali atti a risolvere definitivamente i problemi derivanti dalle infiltrazioni d’acqua, sia in fase di costruzione delle opere che nel caso di necessità di bonifica, intervenute successivamente, il progetto AZICHEM “per impermeabilizzare” comprende i prodotti della linea “STOP ALL’ACQUA”

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di giardini pensili: i sistemi elastomerici MasterSeal Roof di BASF

Anche i giardini pensili possono essere impermeabilizzati con i sistemi MasterSeal di Master Builders Solutions. Questi sistemi possono essere installati su qualsiasi tetto realizzato ad opera d’arte.
Queste membrane resistono anche alla penetrazione delle radici, essendo conformi alla normativa tedesca DIN 4062; questo esclude l’aggiunta di barriere contro le radici, con un abbattimento di tempi e costi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Ripristinare l’impermeabilizzazione del tetto con Kemperol senza rimuovere strati e macchinari esistenti, una soluzione Kemper System

L’impermeabilizzazione di una copertura richiede numerosi particolari a cui prestare attenzione; a maggior ragione se si tratta di un intervento di ripristino che prevedrebbe una rimozione delle vecchie membrane per far posto al nuovo sistema.

Leggi

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione e la protezione chimica del calcestruzzo, con Penetron Standard in boiacca

Penetron Standard nella sua applicazione in “boiacca” (Grigio e Bianco-versione WHITE) è indicato per impermeabilizzazione e protezione chimica in profondità di qualsiasi struttura in calcestruzzo.

Leggi

Impermeabilizzazione

I prodotti PENETRON per realizzare il Rio Olympics Aquatic Park

This new aquatic facility will host the swimming and water polo events for the Rio 2016 Olympics as well as the swimming events for the Rio 2016...

Leggi

Impermeabilizzazione

Quando la copertura piana diventa terrazzo

La corretta progettazione e realizzazione di un tetto a terrazzo richiede un pacchetto completo che rende la copertura piana, con il suo strato di tenuta, parte di un sistema ben più complesso.
La copertura piana è un elemento importantissimo per il corretto funzionamento di un edificio.
Ma spesso l’impermeabilizzazione non è l’ultimo strato di un edificio, anzi funge da “sottofondo” per la realizzazione di altri strati superiori calpestabili che vengono tecnicamente definiti come “tetti a terrazzo”. Le soluzioni Schlüter Systems idonee a questi casi.

Leggi

Pavimenti Industriali

SAIEPAV: per i soci CONPAVIPER una proposta stravolgente

SAIEPAV  - evento dedicato alle pavimentazioni, alle impermeabilizzazioni e ai massetti - è al SAIE 2016 dal 19 al 22 ottobre 2016, con temi...

Leggi

Impermeabilizzazione

Calcestruzzo impermeabile & presidi di ermetizzazione: domande e risposte

La trattazione approfonsita e dettagliata dell'impermeabilizzazione di strutture in calcestruzzo

Leggi

Impermeabilizzazione

Calcestruzzo impermeabile & presidi di ermetizzazione: domande e risposte

La trattazione approfondita e dettagliata dell'impermeabilizzazione di strutture in calcestruzzo

Leggi

Impermeabilizzazione

Le impermeabilizzazioni e le garanzie, tutto sotto controllo?

In questi ultimi anni mi sono trovato spesso coinvolto, nella mia qualità di Ingegnere Forense, in contenziosi di varia natura, e tra questi vari Accertamenti Tecnici o Cause di merito inerenti a problemi di impermeabilizzazione. Se poi a questi aggiungo anche le svariate indagini di verifica sulle patologie di degrado o indagini stragiudiziali sulle impermeabilizzazioni posso dire che questo specifico settore, al pari delle pavimentazioni industriali e civili, rappresenta certamente la maggior percentuale del contenzioso nel mondo dell’edilizia.

Leggi