Muratura

L'area dedicata alle Murature del nostro portale è uno spazio di approfondimento tecnico rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni. Qui vengono raccolti contributi, news e articoli sui materiali, sulla progettazione strutturale, sulle normative di riferimento, sulle patologie delle murature, nonché sui controlli, sugli aspetti legati alla sicurezza antincendio e alla sostenibilità e su casi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

Il Quaderno Tecnico Laterlite giunge alla terza edizione

Il nuovo Quaderno Tecnico dedicato alle soluzioni Leca, CentroStorico e RureGold per il consolidamento e il rinforzo di strutture in calcestruzzo e muratura si conferma come un'opera di consultazione rapida e immediata, ma al tempo stesso ricca di dettagli progettuali ed esecutivi. Il documento si propone come una guida di supporto alla progettazione dei pacchetti tecnologici più adatti a ogni specifica applicazione.

Leggi

Cosa è una muratura?

La muratura è un sistema costruttivo composto da elementi uniti tra loro tramite un legante (come malta o cemento) o a secco. Essa può essere realizzata con diversi materiali e svolgere funzioni sia strutturali che di chiusura.

Tipologie di murature per materiale

Le murature possono essere classificate in base ai materiali impiegati. Tra le principali troviamo:

  • Muratura in sasso: realizzata con pietre naturali di varia dimensione, spesso utilizzata per edifici storici o opere di contenimento.
  • Muratura in tufo: diffusa in alcune aree geografiche per le sue proprietà di isolamento termico e leggerezza.
  • Muratura in laterizio: composta da mattoni in terracotta, largamente impiegata per la sua versatilità e resistenza.
  • Muratura in calcestruzzo: realizzata con blocchi prefabbricati in calcestruzzo, ideale per edifici moderni grazie alla sua robustezza e velocità di posa.

Funzione delle murature

Le murature possono assumere ruoli diversi all’interno di un edificio:

  • Murature portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi verticali e orizzontali, contribuendo alla stabilità della costruzione.
  • Murature di tamponamento: servono a chiudere le pareti perimetrali dell’edificio senza avere una funzione strutturale portante, ma garantendo isolamento termico e acustico.

All'interno di quest'area troverete articoli dedicati ai materiali innovativi, alla progettazione strutturale delle murature, agli aggiornamenti normativi, alle problematiche legate alle patologie delle murature, nonché agli aspetti di sicurezza antincendio e alle strategie per rendere queste costruzioni più sostenibili. Uno spazio tecnico e informativo per supportare ingegneri, architetti e tecnici nella realizzazione di edifici sicuri ed efficienti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Sismica

Metodologie di rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura soggetti a sismicità indotta

Questo articolo si propone di presentare le principali fonti di vulnerabilità sismica delle strutture in muratura che si trovano nella regione di Groningen, in cui la frequenza e la quantità di terremoti è aumentata notevolmente negli ultimi 30 anni, e delle più ricorrenti tipologie di rinforzo proposte fornendo anche le basi per il calcolo delle stesse.

Leggi

Sismica

L’isolamento sismico per proteggere anche gli edifici in muratura

Con quest’articolo si vuole stimolare un’attenzione molto maggiore, rispetto a quella attuale, da parte sia dell’opinione pubblica che delle Istituzioni, affinché, anche in Italia, siano attuate urgentemente corrette politiche di prevenzione del rischio sismico e degli altri rischi naturali. Per quanto riguarda il rischio sismico, si ricorda che, ormai da decenni, sono disponibili, anche in Italia, moderne tecnologie in grado di proteggere, a costi contenuti, tutte le tipologie di strutture ed impianti, sia di nuova costruzione che esistenti, in cemento armato od in muratura.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: tra conservazione e intervento

Intervenire sul tessuto storico-architettonico italiano sottoposto a tutela pone l’obbligo di compiere una scelta delicata, che da un lato vede la conservazione del bene e dall’altro il mantenimento dei suoi caratteri stilistici e valoriali. Spesso questa scelta viene dettata dall’importanza della struttura stessa, imponendo un minimo intervento.
In situazioni come queste, dotarsi di un software per il calcolo strutturale che permetta di simulare le azioni del sisma può fare la differenza tra un intervento di prevenzione efficace e un intervento a minima resa.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico delle murature: un intervento poco invasivo basato su intonaci fibrorinforzati

Studio di un’innovativa tecnica di rinforzo che prevede l’applicazione di un intonaco fibrorinforzato sulla sola superficie esterna della struttura

Leggi

Rinforzi Strutturali

FASSAPROTECTION: le nuove soluzioni Fassa contro sfondellamento e ribaltamento

Fassa Bortolo presenta la nuova gamma di soluzioni per elementi non strutturali facente parte della famiglia dei sistemi di rinforzo per edifici.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap: elemento bidimensionale per l’analisi pushover di strutture in muratura

Verrà prossimamente rilasciata una versione di MasterSap che permetterà una maggiore flessibilità per la modellazione di strutture in muratura consentendo l’utilizzo sia di elementi monodimensionali (beam) che di elementi guscio (shell) in analisi non lineare.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La protezione sismica degli edifici esistenti in muratura: un percorso di ricerca sulla tecnica "Composite Reinforced Mortar"

Negli ultimi 20 anni, nell’ambito degli interventi di protezione sismica degli edifici in muratura, si sono progressivamente diffuse svariante tecniche che prevedono l’impiego di intonaci rinforzati con tessuti o reti a base di fibre, ascrivibili alla categoria nota con l’acronimo TRM (Textile Reinforced Mortar). Il contributo ripercorre le principali tappe di un approfondito percorso di ricerca condotto su una specifica tecnica TRM, denominata Composite Reinforced Mortar (CRM), fornendo una panoramica delle esperienze di sperimentazione e modellazione numerica finalizzate al raggiungimento di una robusta conoscenza del suo comportamento e della sua efficacia per migliorare le prestazioni delle murature.

Leggi

Sismica

Il livello di conoscenza LC3 per le strutture in Muratura

Il livello di conoscenza (LC) di un edificio è il punto di partenza (e forse più importante) per effettuare le analisi atte a stimarne la vulnerabilità sismica della struttura. Di fatto, scegliere un LC1 o un LC3 non significa solamente apportare nelle verifiche coefficienti di sicurezza diversi, ma proporre al collaudatore, al validatore e/o al lettore della relazione di calcolo le ipotesi di base su cui è stato realizzato l’intero progetto.
A questo scopo nasce VA.LI.CO., un applicativo che sarà reso gratuito agli associati ISI e che permette di valutare i livelli di conoscenza delle strutture in c.a. e acciaio ai sensi del D.M. 17/01/2018 (NTC2018). Per gli edifici in muratura, VA.LI.CO. mette a disposizione un ulteriore aiuto, ovvero, un modulo per mezzo del quale è possibile stimare il valore medio del parametro meccanico secondo la distribuzione a-priori consigliata nella Circolare 2019 (C2019).

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura con pannelli XLAM: un caso studio

L’articolo presenta il caso-studio di un intervento di adeguamento sismico di un edificio in muratura rinforzato attraverso l’utilizzo di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM), la cui applicazione permette un notevole miglioramento della risposta sismica dell’edificio, ben oltre il livello minimo di sicurezza richiesto dalla normativa vigente.

Leggi

Muratura

Officine Maccaferri lancia il nuovo software per la progettazione di muri gabbioni

Attraverso un webinar Officine Maccaferri presenterà al pubblico il software Gawac 3.0, il nuovo strumento di progettazione di muri gabbioni basato sul GSC. Appuntamento online per il 20 ottobre. Scopri di più.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei, 2^edizione del Corso Murature, dedicato alla valorizzazione delle opere e monumenti di pregio

Un convegno all’insegna della multidisciplinarietà e della sostenibilità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento murature: l'innovativo sistema di rinforzo strutturale FRCS di Biemme

L’unico certificato come sistema adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Biemme presenta il SISTEMA ARMATEX TOTAL ETA, il pionieristico sistema FRCS per interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica degli edifici.

Leggi

Isolamento Termico

Insufflaggio pareti: la soluzione per migliorare le prestazioni termiche dell’edificio spendendo poco

L'insufflaggio è una soluzione economica ed efficace che permette di migliorare sensibilmente le prestazioni termiche delle facciate di edifici esistenti costituite da murature con intercapedine.

Leggi

Sismica

Per un edificio esistente occorre accettare livelli di sicurezza più bassi

Leggi

Problemi Fessurativi

Identificare l’origine delle lesioni e distinguere le lesioni da sisma dalle altre

Le lesioni o le fessurazioni presenti in un edifico possono avere diverse cause differenziandosi tra quelle intrinseche legate al degrado dei materiali a quelle estrinseche ossia derivanti da eventi esterni (es. sisma, cedimenti fondazionali, ecc.). In questo articolo una disamina delle varie tipologie di lesioni e come comprenderne l'origine.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini strutturali e interventi di rinforzo su edifici storici: il caso della Rocca de’ Terzi di Sissa

Nella Rocca de' Terzi di Sissa, nella Bassa Parmense, dal 2007 ad oggi si sono alternati momenti di studio del complesso a interventi. Grazie ad una progettazione iniziale generale, si sono attuati interventi per lotti ed i cantieri sono stati occasione di approfondimento della conoscenza dell'antica fabbrica.

Leggi

Muratura

Interventi su edifici esistenti in muratura

Tecnologie e modalità di intervento per rendere sicuri gli edifici.

Leggi

Procedura rapida di valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura

Sismica360, società di consulenza in ingegneria sismica di Pavia, ha intrapreso una collaborazione pluriennale con la società...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiatura metallica di colonne in muratura

CMP Murature è il software professionale di Namirial dedicato alla progettazione e verifica delle strutture in muratura, nuove o esistenti. Operando nell’ambiente di CMP Analisi Strutturale, consente la gestione di strutture miste e permette una facile lettura degli indici di vulnerabilità.

Leggi

Sismica

Valutazione vulnerabilità sismica di un edificio tramite analisi lineare e pushover grazie ai software AMV

Con l’ausilio degli applicativi della Collana AMV dedicati alla gestione degli edifici esistenti, affronteremo la valutazione della vulnerabilità...

Leggi

Muratura

Modellazione degli edifici esistenti in muratura portante mediante software DOLMEN

Gli edifici realizzati con muratura portante e costruiti prima degli anni ’80 sono tra quelli maggiormente esposti al rischio sismico. In questo articolo si illustreranno alcune delle principali metodologie di modellazione ed analisi dei fabbricati in muratura e la loro implementazione mediante il software DOLMEN attraverso alcuni aspetti descritti nell'articolo.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento e adeguamento sismico di strutture esistenti in muratura: dai tessuti FRP/FRCM alle miscele leganti

Con il presente articolo si mira ad illustrare alcune delle principali tipologie di interventi di rinforzo applicabili alle strutture in muratura, con particolare focus sul supporto fornito dai software di calcolo e sulle peculiarità di 3Muri Project in merito all’argomento.

 

Leggi

Sismica

Procedura semplificata per la valutazione della vulnerabilità sismica di un aggregato in muratura

Indagine sismica su un aggregato in muratura nel centro storico di un comune napoletano attraverso una procedura di analisi combinata teorico-numerica.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento sismico in un fabbricato in muratura con impiego di carpenteria metallica

L'articolo descrive l'interessante intervento strutturale di un edificio in muratura con retrostanti capannoni, realizzato agli inizi del secolo trascorso, che ha visto l'uso della carpenteria metallica comprendente capriate conformate per conseguire una buona rigidezza nel piano, sostenute e connesse alle murature esistenti grazie ai nuovi controventi, in più parti solidali con le murature. All'interno alcuni dettagli dell'intervento.

Leggi