Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione

La collaborazione tra acciaio e calcestruzzo nelle travi composte migliora le prestazioni strutturali, ma il loro comportamento sotto forze assiali e flessione è poco trattato nei codici normativi. Il metodo proposto valuta efficacemente lo “shear lag” e la rigidezza della sezione composita senza ricorrere a modelli FEM complessi, coprendo SLE e SLU.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Vita utile degli impianti incide sul riconoscimento degli incentivi del GSE, ecco perchè

L'efficienza energetica è un tema attuale nel contesto di sostenibilità, dove gli interventi premiati dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) devono garantire risparmi energetici misurabili e duraturi. Con la recente sentenza del TAR Lazio n. 2156/2025 viene messo in luce l'importanza della corretta definizione della vita tecnica degli impianti, evidenziando una controversia sulla durata della vita tecnica di una pompa di calore geotermica destinata a un impianto di teleriscaldamento.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Restauro e Conservazione

Le norme sui beni culturali: un patrimonio da restaurare a regola d’arte

Oggigiorno quando parliamo di beni culturali e conservazione del patrimonio culturale ci riferiamo ad un pacchetto normativo composto da più di 70 norme, dove le più anziane sono prettamente nazionali mentre le più recenti sono documenti europei a forte trazione italiana. In questo articolo una guida alle norme UNI relative ai metodi di campionamento e test sui materiali storici.

Leggi

Normativa Tecnica

A che punto è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

A ICC 2022 INGENIO ha intervistato Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il quale ha fatto il punto sul PNRR, esprimendo la propria opinione sull'importanza che può avere nelle riforme che servono per "far accelerare" il Paese e se esso sia negoziabile o meno. Ecco l'intervista completa.

Leggi

Normativa Tecnica

Attesa per aggiornamento Eurocodice 8: progettazione delle strutture per la resistenza sismica

Intervista al Prof. Raffaele Landolfo (Università Federico II di Napoli) in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.

Leggi

Pavimenti Industriali

Nuove norme per la progettazione dei pavimenti industriali e più attenzione al Picking

All’interno di SAIE 2022 si è tenuto il FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI di CONPAVIPER, in cui l'ing. Giovanni Saba, vicepresidente CONPAVIPER con delega sui pavimenti in calcestruzzo, è intervenuto all’interno di numerose Conversazioni tecniche. Lo abbiamo intervistato, ecco quanto emerso dall'intervista del vicepresidente CONPAVIPER.

Leggi

Normativa Tecnica

La versatilità dell'alluminio nelle costruzioni, il futuro Eurocodice 9

Intervista al Prof. Federico M. Mazzolani, Presidente Commissione Eurocodice 9, in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio che si sono tenute a Francavilla al Mare dal 29 settembre al 1 ottobre 2022.

Leggi

Costruzioni

Ministro Salvini, siamo molto preoccupati: un’agenda per le costruzioni per il nuovo titolare del MIMS

Andrea Dari, editore di Ingenio, scrive al Ministro Salvini per evidenziare i punti da mettere in agenda da subito, per evitare un default delle costruzioni

Leggi

Professione

Norme tecniche UNI, si rinnova un’opportunità per i geometri

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e UNI – Ente Italiano di Normazione hanno rinnovato l’accordo in essere per la consultazione delle norme tecniche da parte dei geometri liberi professionisti. Nella nuova intesa la possibilità per i 110 Collegi territoriali di disporre gratuitamente di un abbonamento annuale.

Leggi

Normativa Tecnica

Alfredo Storto nuovo capo di Gabinetto per il MIMS a guida Salvini

Il magistrato amministrativo Alfredo Storto capo di Gabinetto con Salvini. Succede a Stancanelli.

Leggi

Sismica

Sisma 2016: avviata la discussione del Testo Unico della ricostruzione privata

Proseguono i lavori finalizzati al varo del Testo Unico della ricostruzione privata che raccoglie tutte le norme e le procedure per la riparazione e la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2016 in Centro Italia, contenute in 71 Ordinanze che vengono in tutto o in parte abrogate. La bozza è stata presentata alla Cabina di Coordinamento.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI, una guida per gestire al meglio i progetti del Pnrr

UNI, in collaborazione con altri enti, ha analizzato i requisiti e le competenze necessarie dei progetti del Pnrr e ha realizzato una guida che possa aiutare nella gestione degli stessi, dall'inizio alla fine dei lavori.

Leggi

Antincendio

Registro antincendio e DVR incendio: cosa cambia con l'entrata in vigore dei Decreti di settembre 2021?

I criteri generali di sicurezza antincendio e di gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro sono stati ridefiniti a seguito dei tre provvedimenti approvati Dal Ministero dell’Interno a settembre 2021, dando attuazione al D.lgs. n. 81/2008. Nell’articolo il dettaglio degli obblighi del datore di lavoro per il prossimo futuro.

Leggi

Antincendio

Aggiornamento della Valutazione del Rischio Incendio

Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. 03/09/2021 "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro". Questo Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del Rischio Incendio. E' spontaneo a questo punto domandarsi: è necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio già presenti nelle aziende? La risposta all'interno dell'articolo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il calcolo delle paratie con la Circolare n.7 del C.S. LL.PP.

Le nuove norme tecniche per le costruzioni introdotte nel 2018 e la recente uscita della Circolare C.S.LL.PP. n.7, hanno cambiato anche la modalità di calcolo delle paratie, manufatti in cemento armato o acciaio utilizzati frequentemente per il sostegno di scavi o pendii. In questo documento tecnico si intende chiarire come cambia, nella pratica operativa, l’analisi e la verifica utilizzando un software di calcolo specifico.

Leggi

Normativa Tecnica

La normativa per la resistenza al carico del vento degli ombrelloni commerciali

In Europa gli ombrelloni commerciali da esterno non devono avere la marcatura CE, che rende obbligatoria per i fabbricanti la dichiarazione prestazionale relativa alla resostenza al carico del vento.
Negli USA, invece, nel 2021 è stata introdotta una norma specifica sul tema, la ASTM F3512. Il Laboratortio Security and Safety di Istituto Giordano è in possesso di un generatore eolico con flusso di vento fino a 140 km/h, capace dunque di soddisfare le intensità richieste dalla normativa americana.

Leggi

Formazione

BIM e Stazioni Appaltanti: il Capitolato Informativo come strumento di lavoro

UNI - Ente Italiano di Normazione, organizza un convegno itinerante dedicato al capitolato informativo. Appuntamento a Milano l'11 ottobre, il 04 novembre a Bari e il 07 novembre a Roma. Scopri come partecipare.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Occorre recuperare il gap di conoscenze per tornare a progettare in acciaio nelle aree a rischio sismico

Ad affermarlo il Professore Vincenzo Piluso, Presidente del CTA, intervistato da INGENIO in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio.

Leggi

Normativa Tecnica

Modifiche alla transizione dal marchio CE al nuovo marchio UKCA

Dopo le modifiche effettuate dal Governo britannico, i prodotti che sono marcati CE, fabbricati e importati entro il 31/12/22 potranno essere venduti nel Regno Unito senza ulteriori test.
Istituto Giordano può effettuare le prove sui prodotti da costruzione per l’ottenimento del marchio CE e utilizzabili conseguentemente per l’ottenimento del marchio UKCA, essendo ente riconosciuto in ambito UE.

Leggi

Normativa Tecnica

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: le novità della UNI 11560

Recentemente è stata pubblicata la revisione della UNI 11560. La nuova norma introduce importanti novità di interesse per il professionista tecnico. Nell’articolo che segue una sintesi.

Leggi

Sismica

Franco Braga: come cambieranno le prescrizioni sull'esistente con le nuove NTC per la sicurezza sismica

Intervista al professore Franco Braga, a capo del gruppo di lavoro istituito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la revisione dei Capitoli 2 e 8 delle NTC18: "occorre avere la percezione del rischio, al fine di stabilire il grado di allerta, baluardo per una corretta prevenzione".

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida Ponti: "Le nuove direttive porteranno omogeneità nel livello di sicurezza"

Da qualche settimana sono entrate in vigore le nuove Linee Guida per la sicurezza dei ponti: in questo articolo, Edoardo Cosenza (Professore Ordinario nel Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura all'Università di Napoli) ne enuncia le principali novità.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni a regola d'arte: Guida alle norme UNI

Per garantire durabilità alle pavimentazioni serve una buona progettazione, corretta posa in opera e adeguata manutenzione. La normativa tecnica è il giusto strumento da utilizzare per "fare bene le cose". In questo articolo una raccolta dettagliata della normativa UNI per il settore delle pavimentazioni.

Leggi

Antincendio

RTV Antincendio per stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti: si parte dal 9 novembre 2022

Il DM 26 luglio 2022 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.187 dell'11 agosto 2022: il testo e le principali specifiche

Leggi

Tunnel e Gallerie

Gallerie: in GU le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio e la valutazione della sicurezza

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di approvazione delle Linee Guida sulle gallerie stradali. Ora possibile la classificazione di queste...

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progettazione, esecuzione, controllo e collaudo degli elementi strutturali in FRC: ecco le Linee Guida del CSLLPP

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le “Linee guida per la progettazione, messa in opera, controllo e collaudo di elementi strutturali in FRC con fibre di acciaio o polimeriche”. Il documento trova applicazione sia nella realizzazione di nuovi elementi strutturali che nel consolidamento di strutture esistenti in cemento armato.

Leggi