Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione

La collaborazione tra acciaio e calcestruzzo nelle travi composte migliora le prestazioni strutturali, ma il loro comportamento sotto forze assiali e flessione è poco trattato nei codici normativi. Il metodo proposto valuta efficacemente lo “shear lag” e la rigidezza della sezione composita senza ricorrere a modelli FEM complessi, coprendo SLE e SLU.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Vita utile degli impianti incide sul riconoscimento degli incentivi del GSE, ecco perchè

L'efficienza energetica è un tema attuale nel contesto di sostenibilità, dove gli interventi premiati dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) devono garantire risparmi energetici misurabili e duraturi. Con la recente sentenza del TAR Lazio n. 2156/2025 viene messo in luce l'importanza della corretta definizione della vita tecnica degli impianti, evidenziando una controversia sulla durata della vita tecnica di una pompa di calore geotermica destinata a un impianto di teleriscaldamento.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Normativa Tecnica

L'analisi economica delle opere di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459. Un esempio pratico della sua applicazione

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

Normativa Tecnica

Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas: pubblicata la nuova norma UNI 10619 che sostituisce la precedente

La norma appena pubblicata da UNI va a sostituire la precedente, che era entrata in vigore nel 2014.

Leggi

Impermeabilizzazione

Garantire sicurezza e sostenibilità con membrane impermeabilizzanti certificate REACH

Con riferimento alle ultime regolamentazioni europee, in questo articolo proponiamo una famiglia di impermeabilizzanti liquidi con monomero libero inferiore allo 0,1 per cento.

Leggi

Normativa Tecnica

Vetro per l'edilizia: dimensionare le lastre di tamponamento con la norma UNI

Aggiornata la norma UNI 11463 che di dimensionare staticamente le lastre di vetro aventi funzione di tamponamento che rispondono al requisito di base 4 “Sicurezza in uso” e non al requisito di base 1 “Resistenza meccanica e stabilità” ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Coperture

Sicurezza coperture, tettoie e pensiline vetrate: le norme tecniche UNI

Uscita la norma UNI 11895:2023 che ha lo scopo di valutare e minimizzare i rischi per le persone che possono trovarsi al di sotto di una copertura in vetro, oppure al di sopra della stessa. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Serramenti

Tende e chiusure oscuranti: la guida alle norme UNI di settore

La normativa italiana sul mondo dei serramenti e degli oscuranti è regolamentata prevalentemente dalla commissione UNI/CT 033/GL 12, la quale elabora norme specifiche in materia. Nell'articolo vengono riportate le norme UNI di riferimento.

Leggi

Normativa Tecnica

Progettare in muratura: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 6 Parte 1-1

Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.

Leggi

Normativa Tecnica

Progettare in acciaio: pubblicata la versione 2022 dell'Eurocodice 3 Parte 1-1

Nel mese di dicembre 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1993-1-1:2022.

Leggi

Pavimenti radianti

I sistemi radianti ad attivazione termica della massa: normative e progetti in corso

Un approfondimento sui TABS (Thermally Activated Building Systems) tipologie di sistemi radianti annegati, generalmente senza isolante che possono essere utilizzati negli impianti di riscaldamento e raffrescamento con la descrizione di un progetto in zona alpina.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI: recepito il documento sui livelli di accettabilità per imperfezioni nelle saldature

UNI, più nello specifico la commissione saldature, ha recepito in lingua italiana il documento che specifica i livelli di accettabilità per le imperfezioni nelle saldature, relative a acciaio, nichel, titanio e rispettive leghe.

Leggi

Impermeabilizzazione

La regola dell’arte nella progettazione ed esecuzione delle opere di impermeabilizzazione

Una riflessione e un invito dell'autore a conoscere e applicare le normative e le linee guida/manuali tecnici di riferimento per progettare e realizzare di conseguenza interventi a regola d'arte.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Il progetto sismico delle strutture in acciaio nel nuovo Eurocodice 8

Gli Eurocodici sono le norme europee per la progettazione strutturale. Il processo di revisione normativo, iniziato nel 2014, è ormai prossimo alla conclusione ed è in tale contesto che il presente articolo mira a sintetizzare i recenti sviluppi del quadro normativo europeo con riferimento al progetto sismico delle strutture in acciaio. In particolare, l’articolo presenta l’organizzazione del nuovo Eurocodice 8 ed analizza le modifiche più significative relative alle regole generali e a quelle specifiche per gli edifici in acciaio.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice dei Contratti: Salvini incontra Violo, semplificazione fondamentale

Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Francesco Arcangelo Violo ha incontrato il Ministro, Sen. Matteo Salvini: al centro dell'incontro il Codice degli appalti

Leggi

Legno

Legno strutturale: guida alla normativa vigente

Panoramica di tutte le normative relative al legno vigenti oggi in Italia.

Leggi

Normativa Tecnica

Massimo Sessa forever: rieletto Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

L’ing. Massimo Sessa è stato nominato dal CDM del 9 dicembre Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni: i metodi di valutazione della resistenza allo scivolamento secondo norma EN 16165

A luglio 2021 i membri del CEN hanno approvato la norma europea che ha lo scopo di determinare la resistenza allo scivolamento delle superfici pedonabili. Cosa è importante sapere? Quali novità sono state introdotte?

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: approvato il Testo Unico per la ricostruzione privata

È stato approvato ed entrerà in vigore all'inizio del nuovo anno il Testo Unico che semplifica e innova le norme relative alla ricostruzione post-sisma. Raccolte in 130 articoli e 15 allegati oltre 550 disposizioni che sono state adottate a partire dal 2016.

Leggi

Antincendio

Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico: nuova RTV Antincendio

Il decreto del 22 novembre 2022 del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico, in vigore dal prossimo 1° gennaio 2023

Leggi

Normativa Tecnica

Vetro per l'edilizia: la guida su tutte le norme tecniche del materiale costruttivo

Il documento è uno strumento utile fornito da Assovetro e UNI/CT 054/GL01, con all’interno il piano normativo e le tecniche sul materiale, tali da aiutare gli addetti ai lavori che vogliono orientarsi in una settore dove le esigenze strutturali e di sicurezza si uniscono a requisiti energetici ed estetici.

Leggi

Condizionamento Aria

I riferimenti normativi sul tema degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale

La progettazione di ogni impianto di climatizzazione è supportata da norme e direttive che regolano il lavoro del progettista e stimolano la ricerca di soluzioni impiantistiche e tecnologiche sempre più innovative. Molte delle prestazioni richieste ai nostri impianti, devono sottostare alla normativa che persegue più obbiettivi: sicurezza in cantiere, sicurezza per l’utilizzatore finale e ultimo, ma non per importanza, requisiti di prestazione energetica. Di seguito faremo il punto sulle principali norme di riferimento sul tema della climatizzazione (invernale ed estiva).

Leggi

Sismica

Il livello di conoscenza LC3 per le strutture in Muratura

Il livello di conoscenza (LC) di un edificio è il punto di partenza (e forse più importante) per effettuare le analisi atte a stimarne la vulnerabilità sismica della struttura. Di fatto, scegliere un LC1 o un LC3 non significa solamente apportare nelle verifiche coefficienti di sicurezza diversi, ma proporre al collaudatore, al validatore e/o al lettore della relazione di calcolo le ipotesi di base su cui è stato realizzato l’intero progetto.
A questo scopo nasce VA.LI.CO., un applicativo che sarà reso gratuito agli associati ISI e che permette di valutare i livelli di conoscenza delle strutture in c.a. e acciaio ai sensi del D.M. 17/01/2018 (NTC2018). Per gli edifici in muratura, VA.LI.CO. mette a disposizione un ulteriore aiuto, ovvero, un modulo per mezzo del quale è possibile stimare il valore medio del parametro meccanico secondo la distribuzione a-priori consigliata nella Circolare 2019 (C2019).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Prevenzione infortuni e sicurezza delle attrezzature di lavoro: UNI organizza un webinar

La sicurezza in ambito lavorativo, specialmente quando si parla di attrezzature e macchine, comporta una variegata serie di obblighi e sanzioni che riguardano sia i datori di lavoro che i soggetti esterni all'azienda. Per approfondire un tema di così importante rilevanza, Uni organizza un webinar, in programma mercoledì 30 novembre, la cui partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Responsabilità delle PA negli appalti: limitare responsabilità per accelerare e migliorare i processi

In occasione dell’inaugurazione degli ICC 2022 l’ing. Fabio Croccolo, presidente della III Sez. del Consiglio Superiore dei LLPP ha sollevato un problema importante, ovvero quello della responsabilità del funzionario o dirigente della PA che in assenza di regole è troppo alta e questo comporta un congelamento delle attività. E da parte sua ci sono delle proposte. Ecco l’intervento.

Leggi

Appalti Pubblici

Cantieri PNRR? non c'è ancora fango sugli stivali

Il punto su PNRR e Costruzioni: quali cantieri sono partiti, dove abbiamo speso i soldi nei primi due anni, quali riforme servono e ... riflessioni e ragionamenti sul rispetto dei tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi