Normativa Tecnica

In Italia, la normativa tecnica si riferisce all'insieme delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni tecniche che stabiliscono le prescrizioni e i requisiti tecnici da seguire nella progettazione, costruzione, manutenzione e utilizzo di strutture, impianti e prodotti.

La normativa tecnica è elaborata da enti e organismi competenti nel settore, principalmente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e a titolo volontario da altri soggetti come l’UNI.

La normativa tecnica in Italia può coprire una vasta gamma di settori, tra cui l'edilizia, l'ingegneria civile, l'industria, l'energia, l'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la salute e molto altro. Essa stabilisce regole e criteri tecnici che devono essere seguiti per garantire la qualità, la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle opere e dei prodotti.

La conformità alla normativa tecnica è spesso un requisito legale e tecnico che deve essere soddisfatto durante l'intero ciclo di vita di un'opera o di un prodotto. L'osservanza delle norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e l'affidabilità delle costruzioni, degli impianti e dei prodotti in conformità con gli standard nazionali e internazionali.

È importante per professionisti, imprese e autorità competenti essere a conoscenza e seguire la normativa tecnica applicabile al proprio settore al fine di garantire la conformità e l'adeguatezza delle soluzioni tecniche adottate.

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità  e piena conformità  normativa alla tua progettazione.

Leggi

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Calcolo semplificato della larghezza efficace di solette in impalcati compositi soggetti a pressoflessione

La collaborazione tra acciaio e calcestruzzo nelle travi composte migliora le prestazioni strutturali, ma il loro comportamento sotto forze assiali e flessione è poco trattato nei codici normativi. Il metodo proposto valuta efficacemente lo “shear lag” e la rigidezza della sezione composita senza ricorrere a modelli FEM complessi, coprendo SLE e SLU.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Progettazione, esecuzione, controllo e collaudo degli elementi strutturali in FRC: ecco le Linee Guida del CSLLPP

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le “Linee guida per la progettazione, messa in opera, controllo e collaudo di elementi strutturali in FRC con fibre di acciaio o polimeriche”. Il documento trova applicazione sia nella realizzazione di nuovi elementi strutturali che nel consolidamento di strutture esistenti in cemento armato.

Leggi

Costruzioni Metalliche

XXVIII Giornate italiane della costruzione in acciaio: focus su progettazione architettonica e strutturale

Stanno per tornare le "Giornate italiane della costruzione in acciaio", che si svolgeranno a Francavilla al Mare (Chieti) dal 29 settembre al 1 ottobre. Il Convegno tratterà tutti gli aspetti riguardanti la progettazione architettonica e strutturale e sono in programma anche corsi di aggiornamento professionale che si svolgeranno in parallelo rispetto ai lavori. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Infrastrutture

Linee guida ANSFISA per la gestione della sicurezza su strade e autostrade

Attraverso tre video presentazioni ad alcune figure di prim'ordine di ANSFISA si presentano i contenuti delle Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali, realizzate con lo scopo di fornire uno strumento utile per la valutazione e gestione delle infrastrutture e per la pianificazione della manutenzione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI 11560:2022 la norma tecnica sulle revisioni delle linee vita

Il 23 giugno UNI - Ente Italiano di Normazione - ha reso disponibile la revisione della norma tecnica UNI 11560:2022, che sostituisce la precedente del 2014. Vediamo le principali novità introdotte.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La portata dei micropali secondo le NTC 2018 e la Circolare n.7/2019

Dopo la definizione di micropali, la descrizione del loro comportamento e delle varie metodologie di installazione che ne caratterizzano le diverse prestazioni, l'articolo analizza i riferimenti normativi e i vari metodi di calcolo della capacità portante dell'opera geotecnica, con alcune considerazioni tecniche utili alla progettazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Requisiti di sicurezza al fuoco per le pavimentazioni

Come si valuta il comportamento al fuoco di una pavimentazione? A quale normativa fare riferimento? Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Facciate Edifici

Facciata ventilata: concetto semplice ma tecnologicamente complesso

Così come un’automobile non è solo un motore che si sposta ma è anche design, forma, colore, personalità, così una facciata ventilata non è solo effetto-camino (è anche effetto-camino) ma è anche forma espressiva, strumento progettuale, opportunità creativa, firma riconoscibile. La tattica da adottare è il gioco di squadra.

Leggi

Antincendio

“Decreto Minicodice”: novità e principali aspetti sulla gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

Il presente lavoro intende discutere i principali contenuti del Decreto 3 settembre 2021, anche detto “Decreto Minicodice”, evidenziando ed approfondendo, al contempo, le rilevanti novità introdotte in termini di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Miglioramento sismico degli edifici storici: "le NTC non sono applicabili ai beni tutelati"

"Eppure, nella prassi accade di frequente che i progetti di miglioramento sismico di edifici storici tutelati riportino come unico riferimento normativo le Norme Tecniche e non le Linee guida specifiche emanate nel 2011. Peggio ancora, gli stessi progetti vengano poi approvati dagli uffici sismici locali senza obiezioni da parte del Ministero della Cultura."

Leggi

Ingegneria Strutturale

Verifica di strutture esistenti per carichi statici

Quando si parla di verifica di strutture esistenti il pensiero va immediatamente alle azioni sismiche, ma è importante verificare anche il loro comportamento sotto le azioni statiche. Cosa fare se le verifiche per carichi statici non risultano soddisfatte?

Leggi

Isolamento Acustico

Soluzioni sottopavimento nell'ambito della riqualificazione: focus posa ibrida e acustica

Ad oggi non esiste ancora una normativa specifica sull'argomento. Tuttavia, questo articolo fornisce una panoramica su una modalità di posa sempre più diffusa nel settore. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i principali vantaggi che può offrire. All'interno dell'articolo diversi esempi di stratigrafie.

Leggi

Normativa Tecnica

La normazione per i professionisti: un processo di valutazione per valorizzare la competenza

Da tanti anni UNI svolge un ruolo centrale nella qualificazione delle attività professionali, individuandone i requisiti di conoscenza, abilità e livelli di autonomia e responsabilità e indicando anche i pre-requisiti per l’accesso all’esame di certificazione. Vediamo quali sono le professioni che hanno una norma di riferimento.

Leggi

Titoli Abilitativi

Costruire in zona sismica tra procedure, autorizzazioni e incentivi fiscali

Un pratico documento di sintesi sulle procedure autorizzative e sulle agevolazioni fiscali per gli interventi antisismici con alcuni strumenti utili per il tecnico.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Gel Adesivi H40 di Kerakoll: soluzioni idonee ai nuovi standard progettuali per garantire durabilità in opera

La fortissima accelerazione della ricerca dell'intero settore ceramico degli ultimi anni rende i requisiti prestazionali delle normative insufficienti a determinare la durabilità dei tradizionali sistemi di posa. Da qui l’impegno di Kerakoll a realizzare prodotti sempre più performanti, dall’alto contenuto tecnologico ma facili da applicare che rispondano alle esigenze di un mercato che cambia.

Leggi

BIM

Livello di fabbisogno Informativo: le norme EN 17412-1 e UNI 11337-4

Quanti dettagli inserire nella geometria dei nostri modelli informativi? Quali parametri includere? Queste sono alcune delle domande che ogni...

Leggi

Normativa Tecnica

UNI 15620: focus su scaffalature portapallet e cantilever

Recentemente è stata recepita anche in lingua italiana la EN 15620. La norma specifica le tolleranze, le deformazioni e i giochi sull'assemblaggio, montaggio e prestazioni sotto carico delle scaffalature portapallet e cantilever.

Leggi

Normativa Tecnica

PNRR, BIM e standard UNI, finalmente la chiarezza

La rivoluzione digitale per ottimizzare la progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture e opere edili pubbliche in Italia...

Leggi

Pavimenti radianti

Raffrescamento e riscaldamento con impianto radiante

Climatizzare gli edifici in modo evoluto attraverso i sistemi di riscaldamento/raffrescamento radiante: vantaggi, aggiornamenti normativi, nuovi materiali isolanti per soluzioni di ultima generazione e l’importanza della termoregolazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Prestazioni termiche e igrometriche dei materiali da costruzione: la nuova UNI 10351:2021

La scelta dei corretti parametri termoigrometrici dei materiali da costruzione è un elemento essenziale in tutti i livelli di progettazione (dal preliminare all’esecutivo).
Per i materiali di nuova installazione quali valori dobbiamo tenere in considerazione? E, nel caso più complesso di materiali già installati (interventi sull’esistente), come possiamo ricavare le prestazioni di riferimento?
La nuova versione della UNI 10351:2021 ha proprio questo scopo: definire criteri e metodi di valutazione delle prestazioni termiche e igrometriche dei materiali edili, in funzione delle diverse casistiche che un progettista può incontrare.

Leggi

Pavimenti radianti

La nuova UNI EN ISO 11855:2021: il nuovo approccio di calcolo per i sistemi radianti integrati

È stata pubblicata il giorno 22 dicembre 2021 la nuova norma UNI EN ISO 11855. Composta da 5 parti è la principale norma di sistema sui sistemi radianti annegati, che si affianca alla norma di prodotto UNI EN 1264, aggiornata anch’essa nel 2021.

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicata la norma UNI 15804 sulle dichiarazioni ambientali di prodotto

La norma fornisce regole quadro per categorie di prodotto (PCR) per l'elaborazione di di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni.

Leggi

Muratura Armata

Progettare edifici in muratura armata secondo le NTC2018: dall’analisi strutturale al dettaglio costruttivo

All'interno dell'articolo una serie di aspetti legati alla progettazione di edifici in muratura portante armata secondo le NTC2018, spaziando da questioni legate all’analisi strutturale ed alle verifiche di sicurezza fino ad indicazioni di cantiere e di dettaglio costruttivo.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: le principali prescrizioni contenute nella norma UNI 10966

Gli approfondimenti, le modifiche e i nuovi temi inseriti nella revisione delle normative già esistenti per la corretta progettazione e applicazione dei sistemi resinosi.

Leggi

Normativa Tecnica

Prassi di riferimento UNI: che cosa sono e a cosa servono

Approfondimento sul contenuto, sul valore e il perchè ci sono le PRASSI DI RIFERIMENTO UNI

Leggi