Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere dannosi per l'ambiente e la salute umana se non vengono gestiti correttamente. Pertanto, la gestione dei rifiuti comprende la raccolta, il trattamento, il riciclo e, quando possibile, la riduzione della produzione di rifiuti al fine di minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente e promuovere la sostenibilità.

Gli ultimi articoli sul tema

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Caratteristiche e proprietà di FRC ad alte prestazioni contenenti scorie di acciaieria

Lo studio analizza l’uso di scorie da forno ad arco elettrico (EAFS) come sostituto parziale degli aggregati naturali nei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni (HPFRC), dimostrando che non compromettono le prestazioni meccaniche. I risultati preliminari indicano benefici in termini di elasticità, densità e resistenza all’abrasione, promuovendo un approccio ecosostenibile e circolare.

Leggi

ONTM e COREPLA: insieme per un modello di cooperazione votato alla tutela delle risorse marine e all’innovazione

ONTM e COREPLA hanno siglato un protocollo d'intesa per rafforzare la sostenibilità ambientale e la blue economy, promuovendo il riciclo e la gestione responsabile delle risorse marine. La collaborazione prevede progetti congiunti per ridurre l'impatto ambientale, sensibilizzare le comunità e sviluppare modelli sostenibili replicabili in altri settori.

Leggi

Nuove linee guida MASE sul riciclo e smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita: ecco le novità

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) aggiorna le linee guida per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita, introducendo nuove regole su adesione ai consorzi, garanzie finanziarie e tracciabilità. L’obiettivo è rendere il settore più sostenibile, trasparente e allineato ai principi dell’economia circolare.

Leggi

Recupero e riciclo inerti: guida gratuita al DM 127/2024

Il Decreto Ministeriale n. 127/2024 introduce nuove regole per il recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, stabilendo criteri per la loro trasformazione in aggregati riutilizzabili e imponendo alle aziende l'adeguamento entro il 25 marzo 2025. Per facilitare la conformità, Istituto Giordano offre una guida gratuita e supporto nella certificazione e nei test di laboratorio.

Leggi

Transizione 5.0: il MIMIT aggiorna le FAQ per chiarire accesso, agevolazioni e nuovi incentivi

Disponibili le nuove FAQ del MIMIT su Transizione 5.0, con aggiornamenti su credito d’imposta, criteri di accesso, validità delle certificazioni e agevolazioni per il risparmio energetico e la digitalizzazione delle imprese.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Rifiuti

Rifiuti elettronici: una prassi di riferimento di UNI per la gestione delle materie plastiche

Il documento fornito da UNI ha lo scopo di definire i requisiti per un miglioramento della gestione delle materie plastiche derivanti dal trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici, dal riciclo allo smaltimento fino alla riutilizzabilità secondo il principio di economia circolare.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti urbani e raccolta differenziata: i valori del 2021 in aumento secondo il report 2022

II Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Leggi

Digitalizzazione

Stampa 3d: ENEA presenta la tecnologia al plasma termico

Un processo innovativo per produrre polveri da utilizzare per la stampa 3D di componenti complessi destinati ai settori aerospaziale, biomedicale e della robotica. Processi veloci,alta flessibilità e riduzione dei rifiuti tra i pregi della tecnologia.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione: chiarimenti su autorizzazione e qualifica di rifiuto

Il Ministero dell'Ambiente ha fornito alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione del Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuti (End of Waste) dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale

Leggi

Infrastrutture

I vincoli normativi per i movimenti di terra nella costruzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie

Molto spesso nella costruzione di infrastrutture si rendono necessari movimenti terra. Dopo una descrizione di cosa si intenda per Terre e rocce da scavo, di Sottoprodotto e di Rifiuto secondo normativa, l'articolo analizza le procedure ai fini dell’uso del materiale scavato, sia nel caso di reimpiego nel sito di produzione del materiale scavato sia in sito diverso.

Leggi

Rifiuti

Caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione alla luce del nuovo Regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuto

Nel presente studio vengono analizzate le caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati ottenuti dal loro trattamento alla luce dei requisiti previsti dal recente Regolamento italiano End of Waste per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione che ha introdotto una serie di novità nel settore.

Leggi

Rifiuti

La gestione dei rifiuti inerti alla luce delle recenti novità in campo normativo

Come cambia l'attività di gestione dei rifiuti inerti dopo l'approvazione del nuovo regolamento da parte del MiTE? Ce lo spiegano in questo articolo Giovanni De Feo e Vincenzo Morisco, che riconoscono come tale provvedimento sia un tassello importante nella costruzione di un'economia sempre più circolare.

Leggi

Rifiuti

Trattamento reflui industriali: dall'Università di Napoli una soluzione smart, high tech ed ecocompatibile

L'Università di Napoli, tramite il suo spin-off SMART SEA, ha messo a punto il progetto SWANT, un'innovativa tipologia di impianto altamente tecnologico e innovativo, in grado di trattare ogni tipologia di refluo con un range elevato di carico inquinante. Il progetto ha rivolto particolare attenzione alla tutela dell'ambiente. Applicando soluzioni tecnologiche all’avanguardia è stata riscontrata una riduzione di almeno il 60% delle problematiche legate ad un sovradosaggio di chemicals.

Leggi

Rifiuti

Economia circolare: entra in vigore la nuova disciplina sui rifiuti inerti

È entrato in vigore il primo importante intervento voluto dal Ministero della Transizione Ecologica per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, ossia la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione. Il provvedimento individua anche un percorso amministrativo innovativo, una sorta di "tagliando" per tenere conto delle specificità applicative e della complessità di un settore che interessa piccole, medie e grandi imprese.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti da costruzione e demolizione: chiarimenti MITE sulle Linee Guida SNPA

Il MITE ha pubblicato una circolare dedicata, in risposta alle richieste di chiarimenti pervenute in merito all’applicazione delle “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: nuovo Regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuto

Il decreto del MITE n.152 del 27 settembre 2022 disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter comma 2 del Testo Unico Ambiente.

Leggi

Rifiuti

Tracciabilità dei rifiuti, arriva il RENTRI a sostituire il vecchio SISTRI! Testo decreto e specifiche

Il Ministero della Transizione Ecologica han inviato alla CE lo schema di decreto sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, il RENTRI, che sostituirà il SISTRI: vi dovranno obbligatoriamente aderire, tra gli altri, gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, i produttori di rifiuti pericolosi, gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi.

Leggi

Sismica

Terremoto 1997: il Centro Italia, un cantiere dove si sono esplorate le moderne tecnologie antisismiche

Il 26 settembre del 1997 un forte terremoto colpiva l’Italia centrale, in una zona dell’Appennino situata fra l’Umbria e le Marche, causando 11 morti, 100 feriti e il danneggiamento grave di circa 80.000 edifici.
Si ebbero due forti scosse sismiche nel giro di poche ore. Una, la prima, di magnitudo 5.7 avvenne alle 2.33 di notte con epicentro a Cesi (vicino a Colfiorito e Serravalle del Chienti). La seconda, di magnitudo 6.0, e con epicentro ad Annifo (Perugia), colpì poco prima di mezzogiorno la zona a nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa.
Di quel terremoto rimangono indelebili anche le immagini del crollo della volta nella Basilica di San Francesco ad Assisi che diede un durissimo colpo al nostro patrimonio artistico e archeologico.
Con Ingenio abbiamo intervistato alcune figure per avere qualche commento dopo 25 anni da quel tragico evento.
Qui l'intervista a Paolo Clemente, Dirigente di Ricerca di ENEA e Presidente di ASSISi.

Leggi

Antincendio

RTV Antincendio per stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti: si parte dal 9 novembre 2022

Il DM 26 luglio 2022 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.187 dell'11 agosto 2022: il testo e le principali specifiche

Leggi

Rifiuti

Nuovo decreto End of Waste Inerti: rifiuti da costruzione e demolizione

Il MiTe ha stabilito, tramite il decreto n.278 del 15 luglio, le condizioni alle quali i rifiuti da demolizione e costruzione smettono di essere...

Leggi

BIM

Tecniche di modellazione avanzata per l'ingegneria

Come modellare in 3D un manufatto di qualsiasi complessità? Guarda questo webinar on demand di Allplan e scopri come fare.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti da costruzione e demolizione: nuovo decreto MITE con le regole per il riciclo

Il provvedimento fissa i paletti affinché cessi di essere considerato rifiuto (End Of Waste) l'aggregato recuperato, derivante da costruzione e demolizione

Leggi

OICE, società di ingegneria e architettura: fatturati in crescita e difficoltà a reperire personale

Momento positivo per le società di ingegneria e architettura associate ad OICE: fatturati in crescita nel 2021 a 3.1 mld ( 3.5%) e stime nel 2022 per aumenti a due cifre percentuali (11.4%). L'80% delle imprese denuncia difficoltà nel reperimento di nuovo personale.

Leggi

Digitalizzazione

La transizione digitale, energetica ed ecologica: booster per l’ingegneria di oggi e di domani

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del  Forum Ingegneria 4.0 , organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante...

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni

Focus dedicato alle tecniche e ai criteri progettuali.

Leggi

Rifiuti

Regolamento End of Waste Mite: il parere del Consiglio di Stato

Recentemente il Consiglio di Stato ha espresso il proprio parere consultivo sul nuovo regolamento del Mite riguardante la cessazione della...

Leggi

Digitalizzazione

Al Forum Ingegneria 4.0 il primo esempio in Italia di NFT nel mondo engineering

Tanti i partecipanti alla seconda edizione del Forum Ingegneria 4.0, organizzato da CSPFea, che ha visto oltre 600 iscritti. Un importante momento...

Leggi

Rifiuti

Le possibili conseguenze della UNI 11531-2 nella produzione degli aggregati riciclati provenienti da C&D

Dopo l' analisi sul regolamento end of waste per il riciclo di rifiuti inerti derivanti da operazioni di C&D (decreto del MITE,...

Leggi

Mercato dei servizi di ingegneria e architettura: leggera flessione nel primo quadrimestre 2022

Il consueto rapporto del Centro Studi CNI attesta un calo dopo sei anni consecutivi di incrementi.

Leggi