Sicurezza Lavoro

La "Sicurezza sul Lavoro" si riferisce all'insieme di misure, procedure, e normative volte a proteggere la salute e l'integrità fisica e psicologica dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro attività professionali. L'obiettivo principale è prevenire infortuni, malattie professionali e incidenti sul lavoro, creando un ambiente di lavoro sicuro e salubre.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Sempre efficienti con il sistema sostenibile di panni Mewa

Con l’arrivo della primavera cresce l’energia e la voglia di innovare, anche sul lavoro. Il sistema di panni Mewa è un esempio concreto: una soluzione sostenibile ed efficiente che garantisce qualità, continuità e vantaggi per tutti.

Leggi

Schede di Sicurezza dei prodotti chimici in edilizia: cosa sono e perché sono importanti

In questo articolo approfondiamo che cos’è una SDS, quali informazioni contiene, perché è utile ai professionisti edili e come interpretarne correttamente i dati (come i codici CAS delle sostanze).

Leggi

Gruppo SIMEM, presentato al BAUMA di Monaco il cambiamento del futuro nel mondo delle costruzioni

SIMEM presenta due nuovi strumenti per il monitoraggio dei dati e la sicurezza nei cantieri. Uno strumento digitale per avere sotto controllo il proprio sito produttivo a 360 gradi, sia per il controllo dei consumi energetici sia per preservare l’incolumità dei lavoratori.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Il tuo look professionale? Ci pensa Mewa

Con il servizio Mewa, il team è sempre impeccabile e in linea con l’identità aziendale, mentre la gestione dell’abbigliamento da lavoro diventa più semplice ed efficiente. Un sistema che fa risparmiare tempo, garantendo qualità, comfort e sostenibilità.

Leggi

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Prefabbricati

Soluzioni per il sollevamento e la movimentazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo

Dalla produzione, allo stoccaggio, al trasporto e sollevamento in cantiere, gli elementi prefabbricati necessitano di sistemi appositi per essere appunto movimentati da un luogo a un altro. Peikko ha studiato dei sistemi specifici sicuri per lo svolgimento di queste operazioni, soluzioni certificate e garantite.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoro: denunce di infortuni e malattie professionali in aumento nei primi 8 mesi del 2022

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate a INAIL tra gennaio e agosto sono state 484.561 (+38,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 677 delle quali con esito mortale (-12,3%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 39.367 (+7,9%)

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoro e responsabilità sociale: fattori chiave per la sostenibilità delle infrastrutture

Per il 4 ottobre, a Milano, AIS - l'Associazione Italiana per la Sostenibilità delle infrastrutture ha organizzato un convegno in cui imprenditori, sindacalisti ed esperti del mondo del lavoro si confronteranno sul rapporto tra organizzazione del lavoro, responsabilità sociale e infrastrutture sostenibili. Consulta il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

DPI, istruzioni per l’uso: una guida da UNI

Il contributo si sofferma sulla scelta dei DPI partendo dalla recentissima Guida UNI “Criteri di scelta ed uso dei DPI”, che diventa anche l’occasione per fare un punto in tale ambito. Scelta che, si sa, non è questione di lana caprina per garantire sicurezza. Due le dimensioni fondamentali che devono orientare: quella tecnica e quella umana.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Software Sicurezza sul Lavoro: ecco Sicuro 2023

Il Software per la redazione dei Documenti per la Sicurezza nei luoghi di Lavoro si rinnova. Ed aumenta la sua potenza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e sistemi anticaduta: Sicurpal a SAIE Bologna 2022

Dal 19 al 22 ottobre 2022 si apriranno le porte di SAIE Bologna, la manifestazione punto di riferimento per il mercato della filiera delle costruzioni, che si prefigge la volontà di approfondire i temi tecnici più attuali, alternando confronti a dimostrazioni pratiche e sessioni di incontro per favorire la crescita del settore.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Habemus novus protocollum per la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni e infrastrutture. Il punto

L’indice infortunistico del comparto edile rimane tra i più alti, numeri che pesano soprattutto sulle piccole imprese, dove la massificazione...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: la revisione della UNI 11560

É stata pubblicata a giugno 2022 la revisione della norma UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio in copertura. Luca Rossi, Coordinatore UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", riporta nell'articolo le principali novità d'interesse per il professionista tecnico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’impianto elettrico di cantiere, tanto sconosciuto quanto pericoloso

Il rischio elettrico nei cantieri: uno scenario di rischio troppo spesso sottovalutato! Molte le sfaccettature da considerare per garantire la...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Testo unico sicurezza sul lavoro: l'INL pubblica la versione aggiornata ad agosto 2022

L'Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato il testo del Decreto Legislativo 81/2008 con l'aggiornamento alle ultime norme

Leggi

Sicurezza Lavoro

Valutazione rischio chimico: la soluzione software per chi si occupa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Il D.lgs 81/08 relativo alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro impone al Datore di lavoro l’obbligo di predisporre idoneo documento di valutazione del rischio chimico, anche nei casi in cui l’esposizione a tale rischio risulti essere al di sotto dei limiti di azione. Blumatica mette a disposizione dei professionisti che si occupano di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, una soluzione software che consente di elaborare il Documento di Valutazione del Rischio Chimico, così come previsto dal Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI 11560:2022 la norma tecnica sulle revisioni delle linee vita

Il 23 giugno UNI - Ente Italiano di Normazione - ha reso disponibile la revisione della norma tecnica UNI 11560:2022, che sostituisce la precedente del 2014. Vediamo le principali novità introdotte.

Leggi

Rischio caldo e sicurezza sul lavoro: il nuovo vademecum INAIL applicabile anche ai cantieri edili

L'INAIL ha pubblicato un vero e proprio decalogo per prevenire le patologie da calore nei luoghi di lavoro, dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza

Leggi

Sicurezza sul lavoro e nei cantieri: approvato il nuovo protocollo anti-Covid 19

Le istituzioni preposte hanno siglato il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro

Leggi

Sicurezza

L’importanza di un’attenta pianificazione nelle grandi demolizioni: l’ex Teatro Comunale di Firenze

L’articolo, seppur in maniera sintetica, ha l’obiettivo di trasferire al lettore, attraverso l’analisi di un caso pratico basato sull’esperienza diretta degli scriventi, la consapevolezza di come, con i dovuti accorgimenti, anche un vasto ed impegnativo intervento di demolizione in uno spazio urbano fortemente antropizzato possa essere ben progettato, pianificato e portato a compimento nel pieno rispetto della normativa vigente, anche se poco esplicita nello specifico ambito, e nella tutela della salute e sicurezza di tutte le maestranze che nello stesso ambito devono operare.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in quota: cosa è importante sapere su linee vita e D.P.I.

Approfondiamo cosa sia una linea vita, un punto di ancoraggio e i D.P.I. che servono all’operatore per agganciarsi e lavorare in sicurezza, oltre alle metodologie di lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal ha festeggiato i suoi 25 anni di attività!

Il 24 e 25 giugno si sono svolti presso la sede di Bastiglia i festeggiamenti per il 25° anniversario di Sicurpal Srl con ottimi risultati in termini di pubblico e interesse per le attività proposte.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Edilizia: nuove disposizioni per l’utilizzo dei prodotti contenenti diisocianati

É stato dormiente dall’estate di due anni fa, ma ora i suoi effetti iniziano a manifestarsi, anzi, sono comparsi nel febbraio di questo anno. Stiamo parlando del Regolamento (UE) 2020/1149 della Commissione del 3 Agosto 2020, entrato in vigore il 24 agosto 2020, che regolamenta l’utilizzo di alcuni prodotti, molto utilizzati in edilizia, che presentano effetti indesiderati sulla salute dei lavoratori che li utilizzano.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota: gli appuntamenti Sicurpal in programma

Di seguito gli appuntamenti in programma nel 2022.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza del lavoro in quota: Sicurpal partecipa ad SED di Caserta

Sicurpal presente al salone SED, svoltosi al polo fieristico di Caserta dal 5 al 7 maggio 2022. Grande ambizione di rilanciare edilizia, infrastrutture e territorio del Centro-Sud. Per fare ciò si è pensato ad una fiera organizzata in 3 settori, DIGITALIZZAZIONE e BIM, MATERIALI e SOLUZIONI INNOVATIVE, ATTREZZATURE e MACCHINARI.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Namirial HSE: tecnologie avanzate per gestire la sicurezza

Namirial HSE è un software modulare che consente a tutte le realtà aziendali medio\grandi, di gestire e coordinare i propri processi al fine di...

Leggi

Impianti Elettrici

L’impianto elettrico di cantiere: tra normativa e consigli pratici

Lo scopo di questo articolo è descrivere alcuni aspetti generali dell’impianto elettrico di cantiere, anche con riferimento agli adempimenti e alle decisioni che competono a persone che potrebbero conoscere l’impiantistica elettrica in modo sommario

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonus fiscali e CCNL Edilizia a braccetto e nuove regole per salute e sicurezza in cantiere

Il DL 13/2022 (Antifrodi 2) e il DL 146/2021 (Decreto Fiscale) hanno introdotto rilevanti novità ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei cantieri edili, con potenziali risvolti anche per quanto riguarda la fruizione dei bonus edilizi.

Leggi

Coperture

Coperture: obblighi normativi e buone prassi per la sicurezza del lavoro in quota

Una panoramica relativa alla normativa di riferimento ed alcune utili informazioni per il professionista tecnico circa il processo di progettazione e di valutazione dei rischi per la sicurezza sulle coperture.

Leggi