Home Page

Pagina 489

Coperture

Vulnerabilità capriate: l’intervento di messa in sicurezza adottato nella scuola di Borgomanero

La sicurezza strutturale delle scuole è una priorità imprescindibile per la tutela degli studenti e del personale scolastico. Nel caso della Scuola Media di Borgomanero, l'intervento di consolidamento delle capriate in legno si è rivelato essenziale per affrontare le criticità emerse, garantendo la sicurezza senza compromettere l'integrità storica dell'edificio. Grazie all'innovativo sistema RESISTECTO® di Sicurtecto Srl, è stato possibile intervenire con un'operazione non invasiva, rapida ed efficace, preservando al tempo stesso la struttura esistente e soddisfacendo i requisiti della Soprintendenza.

Leggi

Appalti Pubblici

Fondo per l'avvio di opere indifferibili: in arrivo 1.5 miliardi di euro per progettazione e appalti di lavori

Il DPCM del 28 luglio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca la disciplina delle modalità di accesso al Fondo per l'avvio delle opere indifferibili: le PA centrali presentano domanda entro il 17 ottobre ma i fondi possono andare subito agli enti locali attuatori delle opere, che poi bandiranno le gare di progettazione e lavori pubblici.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Isotex e Neopor® di BASF: insieme per un’edilizia sempre più sostenibile

Isotex diventa ancora più “verde” e realizza due linee di prodotto rispettando i requisiti CAM, con differenti livelli di...

Leggi

Ecobonus

Interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici: il quadro aggiornato sugli incentivi

Con l’introduzione del noto Superbonus 110% la tematica di riqualificazione degli immobili volta all’efficientamento energetico ha...

Leggi

Titoli Abilitativi

Spogliatoio, deposito di materiale e realizzazione difformità prospettiche: CILA, SCIA o permesso di costruire?

Consiglio di Stato: se la non autorizzata realizzazione di uno spogliatoio e di un deposito atto ad ospitare materiale per i trattamenti in agricoltura viene effettuata in un magazzino interessato da una pluralità di interventi in difformità dal titolo, ne consegue un organismo edilizio diverso da quello assentito, anche sotto il profilo del prospetto.

Leggi

Costruzioni

Mose: partiti i lavori di manutenzione provvisoria

L'intervento rientra negli accordi contrattuali tra Mims e Consorzio Venezia Nuova ed è funzionale alla definizione della manutenzione a regime.

Leggi

BIM

MagiCAD ti aspetta al SAIE a Bologna

Non perderti la fiera delle costruzioni, un momento privilegiato per scoprire nuovi rapporti e l’eccellenza delle costruzioni. MagiCAD ti aspetta...

Leggi

Edilizia

Saint-Gobain Italia raddoppia la rete dei partner: cerca l'applicatore specializzato nella tua zona

La nuova rete APPLICATORE PARTNER, conta circa 400 imprese edili specializzate nella fornitura e installazione di diverse soluzioni per l'edilizia di Saint-Gobain. Scopri come trovare l'installatore specializzato nella tua zona.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Competenze, sostenibilità ed innovazione: a Bergamo nasce eco.Build Academy

L'Accordo tra la Scuola Edile di Bergamo e Calcestruzzi (gruppo Italcementi) fa nascere la eco.build Academy, un percorso di iniziative e formazione rivolte a studenti, imprese e professionisti del settore costruzioni, sul tema dei calcestruzzi e di tutte le nuove tecnologie.

Leggi

Infrastrutture

Sostenibilità opere stradali: firmato il decreto sulle "Linee Guida operative"

Il Ministro Enrico Giovannini ha firmato il decreto con cui vengono adottate le "Linee guida operative per la valutazione degli investimenti in...

Leggi

Superbonus

Decreto Aiuti-bis in conversione, news Superbonus: responsabilità solidale attenuata per la cessione del credito

Nel testo approvato dal Senato il 13 settembre 2022, arriva una modifica importante in materia di Superbonus: torna infatti la responsabilità solidale attenuata dei cessionari dei crediti fiscali (banche incluse), riconducibili ai bonus edilizi, che quindi saranno chiamato in causa soltanto nelle ipotesi di dolo o colpa grave

Leggi

Progettazione

INGENIO n.105

On line il numero di Settembre di INGENIO Magazine

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti per il lusso e hôtellerie

Focus dedicato ai pavimenti per residenze di pregio, hotel, ristoranti e centri benessere.

Leggi

Risparmio Energetico

Diagnosi energetica e detrazioni fiscali: valutazioni per una corretta sostenibilità economica degli investimenti

Riqualificazione energetica con il Superbonus: quali valutazioni occorre fare per garantire la piena sostenibilità degli interventi? Durante la VII Conferenza Nazionale SECEM, Edilclima ha risposto al quesito presentando due casi studio. Nell'articolo i principi e le metodologie a cui fare riferimento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Nuovo Ospedale Galeazzi: esito positivo del controllo tecnico svolto da ASACERT

Ha avuto esito positivo l’attività di controllo tecnico svolta da ASACERT per il nuovo Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio. La struttura, situata...

Leggi

Laterizi

La ventilazione nella stratigrafia muraria in laterizio

Un aspetto particolarmente rilevante è la ventilazione nei sistemi costruttivi, che suscita sempre più attenzione. Come garantire un flusso d’aria adeguato attraverso il tetto o nelle intercapedini di una muratura mista? Terreal Italia ci guida alla scoperta di queste soluzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e sistemi anticaduta: Sicurpal a SAIE Bologna 2022

Dal 19 al 22 ottobre 2022 si apriranno le porte di SAIE Bologna, la manifestazione punto di riferimento per il mercato della filiera delle costruzioni, che si prefigge la volontà di approfondire i temi tecnici più attuali, alternando confronti a dimostrazioni pratiche e sessioni di incontro per favorire la crescita del settore.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Nuove regole sulle polizze per l'acquisto di immobili: accolte le proposte formulate da ASACERT

Grande soddisfazione è stata espressa da Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT (Ente accreditato da Accredia per le attività di controllo tecnico in corso d'opera) e Vicepresidente del Green Building Council Italia. “Finalmente un governo, per giunta dimissionario, ha applicato ciò che da 17 anni era rimasto sospeso, ovvero un decreto molto importante per la tutela degli interessi degli acquirenti di immobili”, afferma Capaccioli.

Leggi

Laterizi

Involucro edilizio in terracotta: un'ottima soluzione per combattere la crisi energetica

La crisi energetica ha colpito duramente imprese, industrie e famiglie, influenzando anche il settore delle costruzioni. Ridurre i consumi energetici diventa essenziale, e l'involucro edilizio in terracotta offre un contributo significativo in termini di efficienza energetica.

Leggi

Sismica

La ricerca Sismocell al XIX Convegno ANIDIS di Torino

Al XIX Convegno ANIDIS, Sismocell ha presentato due contributi scientifici dedicati alla sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati. Le ricerche riguardano l’approccio SISMO-Fast per la valutazione della vulnerabilità sismica e l’analisi comparativa delle prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo. Soluzioni innovative per migliorare la progettazione e la riqualificazione di edifici industriali esistenti.

Leggi

BIM

Processi, workflows, gestione e monitoraggio del progetto BIM oriented

Focus dedicato alla corretta applicazione del BIM.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come riconoscere e contrastare la carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato

La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.

Leggi

Parquet

Parquets ad intarsio: cosa è importante sapere

Il parquet intarsiato è uno dei pavimenti in legno più belli e preziosi. Questa tecnica molto usata già in epoca rinascimentale, oggi è tornata a nuova vita grazie alle innovazioni tecnologiche. Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.193

Leggi