Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Diario di una due giorni a Venezia alla Biennale di Architettura 2025

Lasciamo la nostra postazione in redazione per salpare alla volta di Venezia. La nostra mission sarà quella di raccontarvi la Biennale durante i due giorni di pre-apertura. Sarà una corsa contro il tempo – lo sappiamo già – e ci perdonerete se non saremo sempre precise o puntuali: tra padiglioni, incontri e chilometri macinati a piedi, le riflessioni più profonde arriveranno, come sempre, solo a posteriori.

Leggi

Biennale Architettura 2025: il Padiglione Italia "Terrae Aquae. L'Italia e l'intelligenza del mare"

Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, "Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare", curato da Guendalina Salimei, affronta il rapporto tra terra e acqua, esplorando la rigenerazione delle coste, l’integrazione tra architettura e paesaggio, la sostenibilità delle infrastrutture portuali e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto propone nuove strategie per ripensare il confine tra acqua e terra come un sistema integrato, stimolando un dialogo interdisciplinare su ecologia, cultura e innovazione. L’obiettivo è attivare una nuova intelligenza collettiva per la tutela e la valorizzazione delle coste italiane, innescando una riflessione globale sul Mediterraneo e oltre.

Leggi

La macchina mondiale

Nel centenario dello scrittore Paolo Volponi, la ripubblicazione de "La macchina mondiale" rilancia il valore utopico e poetico del pensiero critico e territoriale, incarnato nel sapiente contadino Anteo. Tra crisi ambientali e incomprensioni moderne, l'opera intreccia architettura, paesaggio e scrittura come forme autonome di resistenza e visione, ispirando architetti e progettisti alla riscoperta di un linguaggio sensibile e radicale.

Leggi

Biennale Architettura 2025: il Ministero della Cultura Saudita porta a Venezia design, artigianato e innovazione

In occasione della Biennale Architettura 2025, il Ministero della Cultura saudita organizzerà a Venezia, presso l’Abbazia di San Gregorio, un articolato programma di eventi tra architettura, design, arti visive e artigianato. Con la mostra “Rooted Transience” e numerosi workshop, talk e collaborazioni con istituzioni italiane, l’iniziativa promuove l’innovazione culturale saudita e il dialogo internazionale su patrimonio e creatività contemporanea.

Leggi

Istanbul, al via il più importante restauro strutturale della cupola di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni

A Istanbul prende il via il più importante restauro strutturale di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni. Obiettivo: migliorare la resistenza sismica della cupola con materiali leggeri e compatibili, digitalizzare l'interno complesso architettonico, mantenere aperta al pubblico la moschea durante i lavori di restauro.

Leggi

Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico

Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 53

Architettura

Morto l'architetto Richard Rogers, pionere del movimento 'high-tech'

Pioniere del movimento 'high-tech' e premio Pritzker 2007, con Renzo Piano aveva progettato il Centre Pompidou di Parigi.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: alla guida c'è una donna

Architetta e scrittrice, Lesley Lokko ha ricevuto l'incarico di curare la 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia (20 maggio - 26 novembre 2023).

Leggi

Architettura: la Scuola Ticinese dice addio a uno dei suoi principali rappresentanti

Si è spento all'età di 85 anni l'architetto svizzero Aurelio Galfetti, insieme a Mario Botta aveva fondato nel 1996 l’Accademia di Architettura di Mendrisio.

Leggi

Architettura

Il primo complesso residenziale stampato in 3D in Africa

Un grande complesso abitativo stampato in 3d in Kenya, il primo in tutta l'Africa, sarà costruito a Kifili grazie alla joint venture 14Trees.

Leggi

Architettura virtuale nel cyberspazio: tra user experience e interazione sociale

All'Art Basel Miami Beach, 'NFTism' è una galleria virtuale che esplora l'architettura e l'interazione sociale nel metaverso.

Leggi

Laterizi

Archeologia industriale: i mattoni Terreal Italia protagonisti nel progetto del nuovo Hotel NH di Murano

Recentemente inaugurato, il nuovo hotel sorge sul sedime della storica vetreria De Majo. Protagonisti del progetto i mattoni Terreal Italia.

Leggi

Lombardini22 al primo posto in Italia tra le società di architettura e design

Con un fatturato di 19.505.000 di Euro realizzato nel 2020, il Gruppo Lombardini22 si conferma per il terzo anno consecutivo al vertice della classifica delle società di architettura e design italiane curata dal Professor Aldo Norsa e dalla società Guamari.

Leggi

Architettura

Beton, una mostra sulla storia e l'evoluzione del calcestruzzo in architettura

Beton, la prima mostra svizzera dedicata alla storia del calcestruzzo, al Museo Svizzero di Architettura di Basilea. La mostra durerà fino al 24 aprile 2022 e presenterà gli interventi di un esperto del settore sul futuro del calcestruzzo.

Leggi

Biennale Architettura

La questione di genere alla Biennale di Architettura 2021

Una riflessione sul dibattuto tema della 'disuguaglianza di genere' nella professione di architetto.

Leggi

Festa dell’Architetto 2021: assegnati i premi Architetto/a italiano/a 2021 e Giovane Talento dell’Architettura

Assegnati a Venezia i Premi “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”.

Leggi

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: a ottobre il valore della progettazione vola a +146,8%

L'Osservatorio OICE/Informatel ha diffuso le anticipazioni dei dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura relativi a ottobre...

Leggi

Laterizi

Itinerari di Architettura: pubblicato il QAD#7 di Terreal Italia

Terreal inaugura con il nuovo #7_QAD - Quaderno di Architettura e Design - una serie di Itinerari di Architettura attraverso le principali città italiane. Protagonista indiscusso del tour, anche virtuale, il mattone.

Leggi

Architettura

Mapei partecipa ad Architect@Work 2021

Il 3 e 4 novembre, allo stand 52 Mapei presenta le proprie opzioni per il mondo del design e dell’architettura.

Leggi

Biennale Architettura

Comprendere la Biennale di Architettura: la guida ai professionisti

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Mostra Internazionale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo per vivere insieme.

Leggi

Pavimenti per Interni

Superfici continue eleganti e innovative: la soluzioni Concrete Solution Italia

Da poco anche in Italia una tecnologia che ripropone i fascinosi pavimenti alla veneziana con un sistema innovativo che li rende continui, senza giunti, in distese che possono essere di qualsiasi estensione e personalizzabili all’infinito. Scopri le soluzioni Concrete Solution Italia a Made Expo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Espressività e plasticità del calcestruzzo per l'architettura: il punto di vista di Heliopolis 21

Considerato ancora un materiale strutturale piuttosto che formale, il calcestruzzo ha da tempo espresso il suo grande potenziale plastico ed espressivo caratterizzando opere uniche e irripetibili.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le riflessioni di Roberto Ricci

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme. Qui quelle di Roberto Ricci.

Leggi

Biennale Architettura

La Biennale di Architettura 2021 è una chiamata alle armi: le riflessioni di Roberto Grio

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Laterizi

Architettura sacra e terracotta: la Chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara firmata EMBT Tagliabue Miralles

Inaugurata la chiesa in mattoni rossi di Benedetta Tagliabue, risultato di un concorso ad invito bandito nel 2011 dalla CEI.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le considerazioni di Antonello Stella

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: riflessioni e pensieri di Marco Mari, presidente di GBC Italia

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Biennale Architettura

Racconti dalla Biennale di Architettura 2021: le riflessioni di Alessandro Marata

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. Una raccolta di interviste, riflessioni e dialoghi per comprendere in che modo l’architettura potrà “salvare” il mondo e di come potremo ri-tornare a vivere insieme.

Leggi

Il concorso di architettura restituisce centralità al progetto nei processi di trasformazione del territorio

Il concorso di architettura restituisce centralità al progetto nei processi di trasformazione del territorio

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: il parere di Marco Mari

How will we live together? Impressioni e riflessioni sulla Biennale di Architettura è un progetto di Ingenio. L'intervista a Marco Mari, presidente GBC Italia.

Leggi