Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Il futuro dell’umanità

L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. Come nei versi di Catullo, nei racconti giapponesi e nei frammenti di vita di Carver e Hrabal, essa accoglie la tensione tra visibile e invisibile, tra materia e spirito, tra eros e memoria, custodendo il mistero poetico del quotidiano nella forma dello spazio costruito.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

La cerimonia di proclamazione dei vincitori dei Premi OICE 2025 si è svolta la sera del 23 giugno, nel prestigioso contesto di Villa Miani a Roma, durante la cena di gala. Il concorso, che premia le eccellenze italiane nei settori dell’ingegneria e dell’architettura, rappresenta un’importante occasione per celebrare progetti innovativi e organizzazioni virtuose. Scopri tutti i vincitori di questa edizione. Ingenio ha partecipato in qualità di media partner dell’evento e, grande novità di quest’anno, è stato assegnato per la prima volta il Premio OICE Ingenio.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 53

Architettura

Centro Scientifico di Singapore: la nuova sede per le discipline STEM progettata da Zaha Hadid Architects

Inserito nel paesaggio naturale dei Jurong Lake Gardens di Singapore, il nuovo Science Center è un progetto innovativo dove gli utenti possono interagire e usufruire di giardini e del lago adiacente. Vediamo le caratteristiche del progetto

Leggi

Laterizi

La cura del benessere alla base dei progetti di H&A Associati

Cosa significa progettare con il laterizio in un ambiente come quello di Venezia? Come garantire un approccio sostenibile in una realtà così vincolata? L'architettura è messa a servizio di chi la abita e di chi la utilizza. L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Piero Giovannini durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Architettura

Per il 2023 è stato scelto Pantone Viva Magenta: colore vibrante per ripartire dopo la pandemia

Pantone Color of The Year 2023 è Viva Magenta 18-1750, un colore pulsante che rappresenta fiducia e connessione in un mondo che cerca di rimettersi in piedi dopo un lungo periodo di incertezza.

Leggi

Laterizi

L’architettura di ABA punta sulla cultura che si proietta nel futuro

Quale valore ha e cosa significa progettare con il laterizio? I concetti di semplicità e di autenticità in cosa consistono all'interno dell'architettura? Come un progettista si intende responsabile nel processo edilizio? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Alessandro Bucci, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Laterizi

Persone e luoghi: le priorità della ricerca architettonica di AMDL Circle

Che valore ha costruire in laterizio rispettando l'armonia dell'ambiente e del luogo dove si progetta? Come la ricerca si traduce in approccio progettuale e in che modo declinare la complessità nella semplicità? L’intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Angelo Micheli durante dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Concorsi di progettazione

Ricostruzione post-sisma del Centro storico di Amatrice: al via tre concorsi per la rigenerazione urbana

CONCORSO SCADUTO- L’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio ha pubblicato tre Concorsi, di cui due di progettazione e uno di idee per la rigenerazione di aree del Centro Storico di Amatrice, sulla piattaforma dell'Ordine degli architetti di Bologna (concorsiarchibo.eu). La scadenza per presentare i progetti è il 31 gennaio 2023 alle ore 12.00. I bandi in fondo nella sezione allegato.

Leggi

Architettura

Le case del futuro: PlanRadar delinea l'abitazione post pandemica

Il report è stato elaborato da esperti nel settore, indaga i possibili trend abitativi a livello mondiale, prendendo come studio 12 Paesi. Lo studio è il terzo di altri due precedenti e si concentra su come la pandemia COVID-19 ha modificato il concetto tradizionale di abitazione, in continuo mutamento anche per le influenze politiche, economiche e le innovazioni tecnologiche. L'ebook del report con tutti i dati si può consultare in fondo all'articolo.

Leggi

Costruzioni in Legno

Al Timber Forum 2022, il punto sulla filiera del legno

Attraverso alcune video interviste realizzate in occasione del TIMBER Forum 2022, si è cercato di comprende quali sono i temi su cui la filiera del legno sta orientando le proprie energie e le future strategie.

Leggi

BIM

Workflow HBIM: dalla modellazione e gestione dei dati di restauro alla cantierizzazione dell’intervento

Attraverso un esempio concreto scopriamo i principali vantaggi dell'approccio BIM-oriented agli interventi di conservazione e restauro di edifici storici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro del patrimonio architettonico

Focus dedicato alla conservazione e al restauro di edifici storici e dell'architettura moderna.

Leggi

Architettura

Interior design: come il caro vita influenza le scelte progettuali in fatto di arredamento

Il 2022, colpito dall’inflazione, ha portato gli italiani verso soluzioni progettuali ben precise quando si tratta di arredamento: contro il continuo aumento dei prezzi, si preferisce il restauro di mobili rotti (+238%), oppure il riuso di finiture preesistenti, come piastrelle con la pittura e gli adesivi (+300%), oltre che sistemi di coibentazione per pareti (+44%), così da limitare le spese complessive di riscaldamento e di raffrescamento. Vediamo anche quali sono le previsioni dei trend per il 2023.

Leggi

Architettura

Architettura di qualità per la lotta al cambiamento climatico e la cura dei territori

Sarà questo il tema al centro della Festa dell'Architetto/a 2022 in programma il prossimo 16 dicembre a Roma. La Festa sarà l'occasione per celebrare due anniversari importanti per gli architetti italiani: i 10 anni dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e il centenario dell'Istituzione del Ordine degli Architetti PPC.

Leggi

Restauro e Conservazione

Civica Pinacoteca di Cento, conservazione e valorizzazione

Nell’autunno del 2023 la Civica Pinacoteca di Cento tornerà a ospitare le opere del Guercino, dei suoi allievi e l’arte centese, dopo il lungo periodo di inattività a seguito del sisma del 2012.
Il progetto di restauro architettonico e strutturale dello studio Open Project trasformerà la pinacoteca in un edificio completamente accessibile ed adeguato agli attuali criteri antisismici.
Per il nuovo allestimento è stato creato un team progettuale che coinvolge diverse figure specialistiche sviluppando un progetto architettonico che si integra con i progetti illuminotecnico, di comunicazione e di digitalizzazione del patrimonio.

Leggi

Progettazione

L’ufficio ai tempi del lavoro ibrido

Workitect ha accompagnato Harpaceas in un percorso di cambiamento che ha visto coinvolti formatori, architetti, psicologi, ingegneri, legali e consulenti. Questo approccio sistemico e integrato ha portato all’implementazione dello smart working in azienda e alla progettazione e realizzazione della nuova sede di Milano.

Leggi

Formazione

Saint-Gobain: evento formativo sull'acustica e il design degli uffici

Giovedì 17 novembre si svolgerà l’evento formativo “Progettare l’ufficio e gli ambienti di lavoro”, promosso da Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, presso la propria sede di Milano in via Bensi 8.

Leggi

Serramenti

Il nuovo sistema ARTEVO di REHAU sorprende i visitatori di Architect@Work

REHAU ha ottenuto grandi apprezzamenti a Architect@Work, dove ha presentato in anteprima nazionale il sistema ARTEVO, l'ultima frontiera delle finestre in fibra di REHAU. I visitatori hanno inoltre avuto la possibilità di vedere dal vivo Smart Privacy, il sistema integrato nel vetro che protegge dagli sguardi indiscreti.

Leggi

Architettura

Edifici alti: De Castillia 23 vince l’Award of Excellence 2022 del CTBUH

De Castillia 23, firmato da Progetto CMR e di proprietà del Gruppo Unipol, ha ricevuto a Chicago l’Award of Excellence CTBUH 2022.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetture fortificate emiliane colpite dal sisma del 2012: dal dissesto alla prevenzione del danno

A dieci anni dal sisma del 2012, la fase di “Ricostruzione” si sta avviando alla conclusione. È quindi oggi indispensabile sistematizzare il patrimonio di competenze ed esperienze sedimentate in questo decennio. In quest’ottica è maturato un progetto di ricerca, svolto presso l’Università di Parma in collaborazione con Agenzia Regionale per la Ricostruzione, che, assumendo le architetture fortificate a caso esemplificativo, ha sviluppato un possibile protocollo operativo per la gestione del rischio sismico e la prevenzione del danno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione delle strutture esistenti a Venezia: due esempi di intervento Mapei

Mapei presenta due interventi nella città di Venezia. L’azienda ha fornito i suoi prodotti e il suo supporto tecnico garantendo una buona impermeabilizzazione e protezione delle strutture esistenti, nel rispetto delle caratteristiche estetiche originali.

Leggi

Ceramica

Stile di Casalgrande Padana: il fascino del gres porcellanato effetto pietra

Ispirata ad un’accurata selezione di pietre naturali, la nuova collezione in gres porcellanato Stile, interpreta l’elegante essenza e il tradizionale fascino di una materiale nobile dalla storia millenaria.

Leggi

Pavimenti per Interni

Architect@Work: le tecnologie Mapei per gli LVT

Sistemi di posa completi garantiscono installazioni durevoli e di qualità, anche nell’ambiente bagno, oggi protagonista del comfort abitativo.

Leggi

Malte da Restauro

Malte e intonaci da restauro: soluzioni Mapei per il Battistero di San Giovanni di Pisa

Grazie al prezioso contributo di Mapei sono stati riportati all'antico splendore gli intonaci della cupola del Battistero di San Giovanni di Pisa. Un efficace intervento di risanamento rispettoso dell'estetica.

Leggi

Prefabbricati

Tecnologie, design e vantaggi dei pannelli prefabbricati di tamponamento in c.a.

I pannelli prefabbricati in c.a. realizzati da Truzzi S.p.A. rispondono ad ogni tipologia di esigenza sia in termini di risparmio energetico che di design per l'ampia gamma di finiture a disposizione del cliente. Disponibili anche pannelli fotocatalitici capaci di decomporre gli agenti inquinanti e di autopulirsi. Scopri l'ampia gamma di soluzioni.

Leggi

Appalti Pubblici

Edilizia scolastica moderna ed ecosostenibile: la nuova Scuola nZEB “Poggi Carducci” di Sarzana

Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione per il progetto pilota della Regione Liguria che ha scelto la scuola nZEB di Sarzana firmata dal RTP guidato da GPproject come modello virtuoso per le alte prestazioni e l’elevato contenuto di sostenibilità ambientale.

Leggi