Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Il futuro dell’umanità

L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. Come nei versi di Catullo, nei racconti giapponesi e nei frammenti di vita di Carver e Hrabal, essa accoglie la tensione tra visibile e invisibile, tra materia e spirito, tra eros e memoria, custodendo il mistero poetico del quotidiano nella forma dello spazio costruito.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

La cerimonia di proclamazione dei vincitori dei Premi OICE 2025 si è svolta la sera del 23 giugno, nel prestigioso contesto di Villa Miani a Roma, durante la cena di gala. Il concorso, che premia le eccellenze italiane nei settori dell’ingegneria e dell’architettura, rappresenta un’importante occasione per celebrare progetti innovativi e organizzazioni virtuose. Scopri tutti i vincitori di questa edizione. Ingenio ha partecipato in qualità di media partner dell’evento e, grande novità di quest’anno, è stato assegnato per la prima volta il Premio OICE Ingenio.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 52

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il sistema di approdi e delle vie del mare del Sud Sardegna

CONCORSO SCADUTO-Il concorso a due gradi per realizzare il sistema di approdi e delle Vie del Mare del Sud Est nella Sardegna meridionale, redatto grazie al fondo concorsi finanziato dall'unione europea per la progettazione territoriale. Il bando completo si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Università

Doppia laurea: quali sono le richieste in merito all'iscrizione in contemporeanea

Disponibili le ulteriori indicazioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione. Le domande con relative risposte sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il recupero area comunale di San Fior

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per il recupero a fini di innovazione sociale, aggregazione, cura della salute, miglioramento dei servizi all'infanzia dell'area comunale sita tra via Isidoro Mel e Via degli Alpini, mediante interventi di realizzazione e integrazione di attrezzature sportive, ricreative, di svago e collegamento con il limitrofo centro abitato di San Fior (TV). Il bando si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la ricostruzione di tre bivacchi delle Fiamme Gialle a Predazzo

CONCORSO SCADUTO - Concorso a due gradi per il rifacimento di tre bivacchi a Predazzo (TN) sullo stesso sedime attuale. Il bando si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione e la valorizzazione della Rocca del Leone

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la riqualificazione e la valorizzazione dell'interno della Rocca del Leone di Castiglione del Lago (PG) da convertire in Arena per pubblici spettacoli all’aperto. Scadenza per l'iscrizione e l'invio degli elaborati di primo grado fissata al marzo 2023. Il bando completo si trova a fine articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione di Piazza Marcello D'Olivo e del Lungomare di Lignano Pineta

CONCORSO SCADUTO - Concorso in due gradi per l'intervento agli spazi urbani nel comune di Lignano Sabbiadoro (UD). Scadenza per l'iscrizione e presentazione del progetto di primo grado fissata per il 10 marzo 2023. Il bando completo del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riorganizzazione del polo scolastico a La Villa nel comune di Badia

CONCORSO SCADUTO-Il concorso a due gradi sulla riorganizzazione e l'ampliamento del complesso scolastico nel comune di Badia. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione di due Albergabici a servizio della Ciclovia della Valle dell'Ofanto

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di due edifici adibiti ai futuri servizi di mobilità dolce sulla Valle dell'Ofanto. La scadenza per iscriversi al concorso è fissata al 27 febbraio 2023. Il bando completo in fondo all'articolo alla sezione Allegati.

Leggi

Resina

Usare la tecnica decorativa della parete spatolata ai tempi delle resine

Quando ci si trova a dover resinare una parete con la tecnica dello spatolato, utilizzare un rasante tixotropico può facilitare il tutto, poichè questi possiedono una struttura chimica già lavorabile, senza ricorrere ad addensanti per la posa. I prodotti mpm sono specificatamente studiati per questo genere di utilizzi. Scopri di più.

Leggi

Muratura

Architettura vernacolare nell'Italia insulare, un patrimonio da conservare e valorizzare

Lo studio intende descrivere l'evoluzione del "palazzetto" e mettere in luce la presenza di questa tipologia costruttiva nell'area pantesca: esso, dalle ricerche tipologiche e tecnologico-costruttive svolte, può essere considerato un derivato del dammuso stesso. Questo studio è il risultato di una ricerca che, partendo dall'individuazione dei manufatti (spesso integrati e talvolta resi irriconoscibili dall'ampliamento edilizio) e dal rilievo della fabbrica, arriva alla classificazione delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per una Scuola primaria a Rimini

CONCORSO SCADUTO-Il nuovo concorso a due gradi per la realizzazione della scuola primaria “Fai Bene", a due sezioni con annessa mensa e una palestra di superficie minima di 200 mq, con accesso sia dall'interno che dall'esterno per uso anche al di fuori dell'attività scolastica. Il bando completo si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

É morto l'architetto Arata Isozaki, nei suoi progetti il legame tra Occidente e Oriente

L'architetto scomparso il 28 dicembre a l'età di 91 anni, nella sua lunga carriera aveva vinto il premio Pritzker e il Leone d'Oro alla Mostra internazionale di architettura di Venezia.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione in due gradi per il Comune di Borno in Val Camonica

CONCORSO SCADUTO-Nuovo rifugio in vetta ed inserimento della nuova telecabina di arroccamento al monte Altissimo. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso per il Centro di documentazione della casa popolare di Bologna, Quartiere Navile Bolognina

CONCORSO SCADUTO - L’intervento si inserisce nella più ampia e complessiva strategia legata al Polo della Memoria Democratica della città. Guarda il bando nella sezione Allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso per la ristrutturazione di un nuovo edificio scolastico ad Aosta

CONCORSO SCADUTO-Il Concorso a due gradi del comune di Aosta per la demolizione e ricostruzione di una scuola per adeguamenti normativi. Inizio iscrizioni primo grado a Febbraio 2023 con scadenza ad Aprile 2023. Il bando del concorso si trova nella sezione Allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Industria tessile Bossi a Cameri, Gregotti-Meneghetti-Stoppino: dibattiti e proposte per la conservazione e il riuso

Il tema dell'invecchiamento dell'architettura del ventesimo secolo è molto complesso e dettagliato. Ma il problema non è solo il degrado: è anche una questione di significati e valori che l'opera architettonica acquista (o perde) nel tempo. La conoscenza dell'architettura e una specifica strategia di riuso potrebbero contribuire a un processo finalizzato alla valorizzazione e alla conservazione di questi edifici, per far sì che continuino a rappresentare una “tappa del pensiero”.

Leggi

Coperture

Wienerberger pronta ad acquisire le attività Terreal in diversi Paesi

Wienerberger intende acquisire delle attività di Terreal in Italia, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. Le attività in Austria, Polonia e Ungheria rimangono di proprietà degli attuali azionisti, con l’operazione che permetterà di offrire migliorate soluzioni congiunte facendo leva sull’altamente complementare portfolio di prodotti Terreal.

Leggi

Architettura

Festa dell’Architetto: assegnati i Premi Architetto italiano 2022 e Giovane talento dell’Architettura italiana 2022

Assegnati oggi a Roma i premi “Architetto/a italiano/a 2022” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2022” che vanno rispettivamente a C+S ARCHITECTS - Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini con il progetto “Torri residenziali”, Milano 2022 e a BALANCE Architettura - Alberto Lessan, Jacopo Bracco con il progetto “Brands distribution”, Torino 2021.

Leggi

Architettura

La casa di The Human Safety Net vince il Red Dot Design Award 2022 come miglior progetto di interior design

La Casa di The Human Safety Net, la fondazione del Gruppo Generali, al terzo piano delle Procuratie Vecchie, ha vinto il prestigioso premio di Interior Design nella categoria Brands & Communication Design del Red Dot Design Award 2022, grazie al progetto dello studio di progettazione Migliore+Servetto. Il premio, assegnato ad Essen (Germania), è tra i più importanti riconoscimenti nell'ambito del design internazionale. Migliore+Servetto ha curato il design degli interni e la progettazione delle installazioni multimediali della mostra “A World of Potential.” Lo studio vince anche il German Design Awards nella categoria Excellent e Interior Architecture.

Leggi

Professione

Società di architettura e ingegneria: l’imprenditoria di progetto affronta la crisi globale

Pubblicato il Report 2022 on the Italian Architecture, Engineering and Construction Industry a cura del prof. Aldo Norsa. Alcuni dati e le classifiche delle 200 top società di Architettura, Ingegneria e Costruzioni in Italia stilate dalla società di ricerca Guamari.

Leggi

Architettura

Nuovo stadio di calcio Aarhus in Danimarca: Zaha Hadid Architects firma il progetto con Sweco e Tredje Natur

L'edificio Arena della foresta è caratterizzato da grandi elementi verticali, percorsi articolati, spazi pubblici e alti colonnati che regalano giochi architettonici tali da garantire ai tifosi un'esperienza unica durante le partite di calcio.

Leggi

Architettura

Concorso di progettazione per l'edificio Foresteria: lo studio Paros vince il premio Casa ANCE

Con il progetto Casa della materia, lo studio Paros Architettura vince il concorso bandito insieme a IN/Arch e riservato ad architetti under 35 per ristrutturare un immobile da adibire alla rappresentanza istituzionale dell’Associazione.

Leggi

Architettura

Progetto residenziale Moscova 64 a Milano: il dialogo tra il nuovo e le preesistenze urbane

Nel cuore di una delle zone più vive e rappresentative della città lombarda, il nuovo intervento residenziale di L22 Urban & Building, business unit di Lombardini22, potrebbe essere definito come “Boutique Residential Building”: per la qualità degli spazi e la dotazione di servizi, per i materiali utilizzati e le avanzate soluzioni energetiche e tecnologiche, per il comfort acustico e ambientale, in breve per i suoi alti standard abitativi complessivi e anche per il suo linguaggio architettonico rispetto al contesto immediato.

Leggi

Laterizi

Investire sugli spazi dell’abitare attraverso i progetti del PNRR puntando sulla durabilità

L’intervista al prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta sul tema della qualità dell’abitare e sul significato di costruire oggi in laterizio, realizzata in occasione del convegno “Architettura e qualità dell’abitare” tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi