Architettura
"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)
L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.
Gli ultimi articoli sul tema
Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali
Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.
Il futuro dell’umanità
L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. Come nei versi di Catullo, nei racconti giapponesi e nei frammenti di vita di Carver e Hrabal, essa accoglie la tensione tra visibile e invisibile, tra materia e spirito, tra eros e memoria, custodendo il mistero poetico del quotidiano nella forma dello spazio costruito.
"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro
Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.
OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”
OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.
Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel
La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.
Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane
La cerimonia di proclamazione dei vincitori dei Premi OICE 2025 si è svolta la sera del 23 giugno, nel prestigioso contesto di Villa Miani a Roma, durante la cena di gala. Il concorso, che premia le eccellenze italiane nei settori dell’ingegneria e dell’architettura, rappresenta un’importante occasione per celebrare progetti innovativi e organizzazioni virtuose. Scopri tutti i vincitori di questa edizione. Ingenio ha partecipato in qualità di media partner dell’evento e, grande novità di quest’anno, è stato assegnato per la prima volta il Premio OICE Ingenio.
Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.
Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".
Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.