Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Il futuro dell’umanità

L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. Come nei versi di Catullo, nei racconti giapponesi e nei frammenti di vita di Carver e Hrabal, essa accoglie la tensione tra visibile e invisibile, tra materia e spirito, tra eros e memoria, custodendo il mistero poetico del quotidiano nella forma dello spazio costruito.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Nuove macro e flussi di lavoro più veloci per progettare in acciaio: le funzionalità di GRAITEC PowerPack per Advance Steel

La modellazione dettagliata di strutture in acciaio richiede precisione e strumenti efficienti. PowerPack 2026 per Advance Steel risponde con macro specifiche per ringhiere, scale, controventi e molto altro, facilitando il lavoro dei progettisti e migliorando la qualità del modello finale. Scopri di più.

Leggi

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

La cerimonia di proclamazione dei vincitori dei Premi OICE 2025 si è svolta la sera del 23 giugno, nel prestigioso contesto di Villa Miani a Roma, durante la cena di gala. Il concorso, che premia le eccellenze italiane nei settori dell’ingegneria e dell’architettura, rappresenta un’importante occasione per celebrare progetti innovativi e organizzazioni virtuose. Scopri tutti i vincitori di questa edizione. Ingenio ha partecipato in qualità di media partner dell’evento e, grande novità di quest’anno, è stato assegnato per la prima volta il Premio OICE Ingenio.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 54

Serramenti

Nuovo sistema scorrevole SYNEGO SLIDE di REHAU: una leggerezza tutta da scoprire

SYNEGO SLIDE è il nuovo sistema scorrevole per porte e finestre in PVC di REHAU che offre una nuova forma di comfort e leggerezza. Fondata su un concetto abitativo contemporaneo, che privilegia aperture salvaspazio per collegare l’ambiente interno con l’esterno, la novità si distingue per un azionamento inedito, leggero e intuitivo, persino in caso di elementi di grandi dimensioni, e valori termoacustici che portano il comfort ad un livello superiore.

Leggi

Laterizi

La Terracotta: viaggio tra passato e futuro

“La sua stupefacente singolarità – mirabile qualità – è di essere stato moderno in ciascuna delle tante epoche che ha attraversato, conservando il fascino di essere antico.”

Leggi

Architettura

Architettura Rigenerativa e Digital Masterplanning

Il quindicesimo incontro di Italians in Digital Transformation Uk (IDTUk) si è tenuto a Londra il 22 settembre con tema “Architettura rigenerativa e sostenibilità”, grazie all’ospitalità dello studio di architettura Morris&Company nella East London.
Anche in questa sede la community si è riunita in modalità ibrida tra connessione da remoto e presenza, in modo da agevolare tutti i desiderosi di partecipare all’evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei, 2^edizione del Corso Murature, dedicato alla valorizzazione delle opere e monumenti di pregio

Un convegno all’insegna della multidisciplinarietà e della sostenibilità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mura storiche: presto il documento di indirizzo per la conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio

Come conservare, manutenere, gestire e valorizzare le mura storiche delle nostre città? Sarà la “Carta delle Mura” di Santarcangelo di Romagna a dettare principi e buone pratiche per la tutela e la valorizzazione di queste importanti testimonianze storiche che hanno caratterizzano e influenzato l’evoluzione e la trasformazione urbana di molte città italiane. Gli intenti sanciti in occasione del convegno “Mura, limes e urbe. Tutela e valorizzazione delle mura urbiche”.

Leggi

Pavimenti per Interni

Mapei a Superfaces: innovazione e tecnologia per l'interior e l'architettura

Prestazioni e qualità per la posa dei nuovi materiali in tutti gli ambienti.

Leggi

Pavimenti per Interni

MyDesign by Schlüter-Systems: il vostro personale tocco di colore per ogni tipologia di profilo

Tra le novità che la multinazionale Schlüter-Systems ha presentato al Cersaie 2022, la possibilità di personalizzare la colorazione di una vasta gamma di prodotti Schlüter-Systems.

Leggi

BIM

Tecniche di armatura per il progetto di una scala "fuori standard"

Allplan ti illustrera attraverso un webinar on demand come progettare e armare in modo automatico una scala "fuori standard". Rivedi ora il webinar.

Leggi

Ceramica

La ceramica e le pavimentazioni esterne: due interessanti casi a Rimini

Con un focus dedicato all'uso dei pavimenti in ceramica per importanti progetti di rigenerazione urbana, il direttore della testata e tre ospiti dialogheranno sul tema per individuare gli elementi alla base di una corretta progettazione, posa in opera e manutenzione delle superfici ceramiche.

Leggi

Restauro e Conservazione

Una “Carta delle Mura” a sostegno della tutela delle mura urbiche e delle fortificazioni

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.

Leggi

Università

"StuDanteum", lo studentato sostenibile che parafrasa la Divina Commedia in architettura: se ne parla al SAIE

Al Saie 2022 verrà presentato "StuDanteum", un progetto di studentato che si ispira alla Divina Commedia e che può ospitare dai 200 ai 400 ospiti, sale conferenze, biblioteche e tanto altro. Un'attenzione particolare sarà data alla sostenibilità, con pannelli solari, presenza di verde e acqua con finalità bioclimatiche. Si tratta di un modello "scalabile", cioè adattabile a varie realtà. Ne parla il professor Lucio Ubertini, intervistato da Andrea Dari.

Leggi

Arredobagno

Cersaie 2022: la sostenibilità al centro dell'appuntamento mondiale per la ceramica e l’arredobagno

Save the date: l'appuntamento con Cersaie è in programma dal 26 al 30 settembre 2022.

Leggi

Architettura

I dettagli realizzativi della Passerella sulle Cassandre, la ciclopedonale "sospesa" in un ambiente mozzafiato

La passerella ciclopedonale “sospesa” sulla città di Sondrio fa parte di un percorso più ampio di sviluppo territoriale, che guarda al recupero ed alla valorizzazione anche in chiave turistica di un comprensorio in grado di sviluppare un modello economico partendo proprio dalle sue risorse.

Il collegamento aereo, a 100 mt di altezza, darà continuità ai percorsi pedonali esistenti, unendo le frazioni di Mossini e Ponchiera. Lunga 145 metri per metri di larghezza, la passerella ciclopedonale si sviluppa con una struttura portante costituita da un impalcato in struttura metallica e soletta in calcestruzzo. Il risultato finale è quello di un’opera che si configura come un oggetto antropico inserito in un contesto totalmente naturale.

Leggi

Ceramica

Architettura, decorazione, arte: l'opera di Gio Ponti per l'albergo Parco dei Principi di Sorrento

In questo articolo il racconto della meravigliosa "wunderkammer sorrentina" realizzata da Gio Ponti per l'albergo Parco dei Principi di Sorrento.

Leggi

Laterizi

La ventilazione nella stratigrafia muraria in laterizio

Un aspetto particolarmente rilevante è la ventilazione nei sistemi costruttivi, che suscita sempre più attenzione. Come garantire un flusso d’aria adeguato attraverso il tetto o nelle intercapedini di una muratura mista? Terreal Italia ci guida alla scoperta di queste soluzioni.

Leggi

Urbanistica

Innovare l’abitare: il coraggio di sperimentare per rispondere alle sfide contemporanee

Come allora, è necessario che casa e servizi rappresentino il focus delle politiche pubbliche. Oggi, però, il mutamento rapido dei fabbisogni richiede anche importanti innovazioni sul fronte del processo di produzione e gestione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte a campata singola più alto del mondo, 35 m più alta della Torre Eiffel di Parigi

Ormai ci siamo: il ponte a campata singola più alto del mondo sta per essere completato. Ecco i numeri. Un ponte ad una unica campata alto 359 m...

Leggi

Architettura

Museo egizio Torino: il bando per il concorso di progettazione relativo all'ampliamento della Corte interna

In previsione delle celebrazioni del bicentenario del Museo Egizio di Torino (2024) è stato indetto un concorso per consentire l'ampliamento e il rinnovamento della corte interna del Palazzo del Collegio dei Nobili. Il termine ultimo per la ricezione delle candidature è il 26 settembre e per il vincitore è previsto un premio di 77mila euro.

Leggi

Rigenerazione urbana: il concorso di architettura restituisce centralità al progetto

La piattaforma dell’Ordine degli Architetti di Milano firma il “metodo” della progettazione di qualità all’insegna della trasparenza, garantendo meritocrazia senza allungamento dei tempi.

Leggi

BIM

Come produrre documenti e tavole di concorso dal modello BIM

Scopri come con pochi e semplici passaggi è possibile produrre documentazione di altissima qualità per partecipare a concorsi e gare di appalto. Guarda il webinar gratuito.

Leggi

Pavimenti per Interni

Le superfici Kerakoll Color Collection per pavimenti di lusso e hotellerie

Le superfici portano una nuova dimensione all'interno degli spazi: Kerakoll offre una collezione di materie per pavimenti e rivestimenti che va dalle resine ai cementi, dai legni alle pitture dai molteplici effetti e finiture, tra cui Legno+ Color e Microresina Parquet.

Leggi

OICE, società di ingegneria e architettura: fatturati in crescita e difficoltà a reperire personale

Momento positivo per le società di ingegneria e architettura associate ad OICE: fatturati in crescita nel 2021 a 3.1 mld ( 3.5%) e stime nel 2022 per aumenti a due cifre percentuali (11.4%). L'80% delle imprese denuncia difficoltà nel reperimento di nuovo personale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecnologia Mapei per l'intervento di recupero e restauro di Torre Fara a Chiavari

Mapei presenta il proprio contributo all’intervento di riconversione di Torre Fara, ex-colonia a Chiavari, ora residenza di pregio. La struttura, dopo anni di abbandono, necessitava di un restauro complesso: l’intervento di Mapei ha interessato l’esterno e l’interno dell’edificio, oltre che l’impermeabilizzazione delle terrazze e della piscina esterna.

Leggi

Coperture

Punti critici del tetto: quali sono e come risolverli

Un buon risultato funzionale, estetico e di durata dell’intero sistema tetto dipende, oltre che dalla corretta stratigrafia e la corretta posa dei diversi strati, anche dall’esecuzione a regola d’arte di tutti i raccordi e chiusure.

Leggi