Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Giubileo 2025: Roma si trasforma, tra cantieri completati e progetti ancora in corso

Il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, dando ufficialmente avvio all'Anno Santo. Questo evento di portata globale, capace di attirare milioni di fedeli da tutto il mondo, rappresenta per Roma un’occasione straordinaria per intervenire su infrastrutture, viabilità e spazi pubblici, ridefinendo l’identità urbana della città. Qui una panoramica sui progetti conclusi e i cantieri ancora aperti.

Leggi

Casa galleggiante in legno e sughero: pannelli stampati in 3D per pareti e tetti ondulati nel progetto "The Float"

"The Float" è una casa galleggiante sostenibile progettata da Studio RAP a Leiden, Paesi Bassi, che utilizza legno lamellare incrociato e rivestimenti in sughero per combinare efficienza costruttiva, design elegante e un basso impatto ambientale. Il progetto si distingue per la struttura ispirata all’origami e un workflow completamente digitale.

Leggi

Conversazioni sulla pratica del progetto: Ciclo di incontri internazionali alla Casa dell’Architettura di Roma

Il ciclo "Conversazioni sulla pratica del progetto" apre il 20 gennaio 2025 con Lorenzo Mattozzi di MVRDV alla Casa dell’Architettura di Roma. Organizzati dall’OAR, gli incontri mensili esplorano qualità, sostenibilità e innovazione in architettura attraverso lecture di studi internazionali e dialoghi con giovani ricercatori.

Leggi

Concorso di architettura: il premio per il miglior progetto di valorizzazione dei territori vinicoli DOCG, DOC e IGT

Aperte le candidature per il nuovo concorso aperto a progettisti, imprese e titolari di cantine organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso, in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene mirato a selezionare il miglior progetto per valorizzare i territori vinicoli DOCG, DOC e IGT a livello nazionale. Scadenza invio elaborati: 10 marzo 2025.

Leggi

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro.

Leggi

Purismo modernista, luce e linguaggio del bianco: la visione senza tempo dell'architetto Richard Meier

Richard Meier ha ridefinito il modernismo architettonico con un approccio che unisce tradizione e innovazione. Tra le sue opere più celebri figurano il Getty Center e la Jubilee Church (Chiesa del Dio Padre Misericordioso), esempi di un design caratterizzato da geometrie essenziali e armonia con l’ambiente naturale. Vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 54

Periferie urbane

Riqualificazione delle periferie: il caso del Comune di Ancona

Riqualificazione delle periferie: il caso del Comune di Ancona

Leggi

BIM

In arrivo l’ultima versione di Artlantis, il potente software di visualizzazione 3D

Abvent S.A. annuncia il rilascio di Artlantis 6.5, l’ultima versione del suo potente software di visualizzazione 3D progettato principalmente per architetti e designer. Disponibile come upgrade gratuito per tutti gli utenti Artlantis 6.0, Artlantis 6.5 offre diverse nuove caratteristiche che massimizzano la velocità di calcolo e la precisione nel rendering.

Leggi

Architettura

La Casa del calcio: il moderno punto di riferimento per il mondo del calcio della Repubblica di San Marino

A meno di due anni dalla posa della prima pietra è stata inaugurata qualche anno fa la struttura sportiva punto di riferimento per tutto il mondo del calcio sammarinese

Leggi

Calcestruzzo Armato

Logica del cemento armato. Processo, progetto, prodotto

Un materiale naturale che nasce dalla pietra, tradizionale come la pietra e nello stesso tempo duttile e innovativo. "Logica del cemento armato",...

Leggi

Periferie urbane

Periferie: ecco i vincitori del Concorso per la riqualificazione di aree urbane periferiche

Sono on-line sulla piattaforma Concorrimi i nomi dei vincitori del Concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche - https://www.periferie.concorrimi.it/aree - che è stato bandito dalla Direzio-ne Generale Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Pae-saggisti e Conservatori.

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: finanziamento completo di 2.1 miliardi

La Presidenza del Consiglio ha confermato il via libera alla copertura dei finanziamenti per i progetti di riqualificazione urbana dei comuni capoluogo e delle città metropolitane

Leggi

Periferie urbane

CONCORRIMI: domani gli esiti del bando PERIFERIE

La riqualificazione delle periferie italiane passa anche attraverso l’innovazione digitale di ‘concorrimi’.  nnovazione: 466 partecipanti attivati, 220 le proposte progettuali (tra cui 15 estere) dal concorso internazionale di idee bandito dal MiBACT-DGAAP e CNA per la riqualificazione di 9 aree dislocate tra Aprilia (LT), Corato (BA), Marsala (TP), Palermo, Reggio Calabria, Ruvo di Puglia (BA), San Bonifacio (VR), Santu Lussurgiu (OR), Sassari. Anche questo concorso è stato disciplinato da CONCORRIMI, l’innovativo sistema concorsuale digitale realizzato e messo a disposizione dall’Ordine Architetti Milano, divenuto uno standard a livello nazionale.

Leggi

Periferie urbane

Bando periferie, da Inu alcune proposte e un nuovo approccio alla rigenerazione

Bando periferie: non solo un concorso ma anche l'opportunità per sviluppare un approccio nuovo. Nel corso di Urbanpromo Progetto Paese, che si chiude oggi alla Triennale di Milano, l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha organizzato un convegno in cui sono stati presentati 16 dei 121 progetti che hanno concorso al bando per la rigenerazione delle periferie promosso dal governo e pubblicato nell'agosto scorso sulla Gazzetta ufficiale.

Leggi

Laterizi

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Il laterizio nelle soluzioni tecnologiche del Bosco Verticale

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino architettonico delle parti in calcestruzzo dello Unity Temple di FRANK LLOYD WRIGHT

Al fine di inquadrare il presente contributo è opportuno soffermarsi sul rapporto che ha strettamente legato gli architetti del movimento moderno e il calcestruzzo armato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuovi solai per il restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Solai misti per il restauro del Castello di Montecchio Vesponi

Leggi

BIM

Il BIM e l'esistente: prospettive di digitalizzazione nella salvaguardia del patrimonio

Applicazione di processi rapidi di gestione e acquisizione del dato per la
la produzione di tali “certificati” ha condotto taluni a riferirsi al BIM come possibile volano d’innovazione. Questo contributo affronta la discussione delle potenzialità e degli eventuali rischi derivanti da questa opzione

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione delle periferie: bando da 100 mila euro per progettisti Under 35

L'iniziativa, promossa da Mibact e CNAPPC, darà a 10 giovani architetti o ingegneri l’opportunità di presentare proposte ideative sulle 10 aree periferiche selezionate attraverso un bando aperto a tutti i comuni italiani

Leggi

Ceramica

Le caratteristiche tecniche più importanti delle piastrelle di ceramica per ambienti pubblici

Numerose sono le caratteristiche da tenere in considerazione quando si progetta una pavimentazione in piastrelle per l'edilizia pubblica. Per ciascuna di queste, è stata preparata una scheda di approfondimento, contenente informazioni sul metodo di misura ed un'analisi critica dei requisiti specificati dalle norme, in rapporto con le caratteristiche (micro)strutturali del materiale (assorbimento d'acqua, porosità, ecc.), nell'ambito di una visione generale del quadro prestazionale.

Leggi

Architettura

L’accessibilità negli edifici scolastici. Un’occasione per progettare la qualità

Nella scuola di oggi i requisiti di accessibilità, fruibilità e la sicurezza sono un’occasione per innalzare il grado di comfort e ospitalità degli spazi e per istituire negli studenti quel processo di appartenenza che sta alla base di un approccio educativo “moderno”

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: nelle nuove FAQ ok a interventi di demolizione e ricostruzione di edifici pubblici

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato i nuovi chiarimenti sul bando da 500 milioni: le proposte progettuali possono riguardare anche strutture edilizie esistenti

Leggi

Periferie urbane

in GU i 500 milioni per riqualificare le periferie

In Gazzetta Ufficiale il Dpcm sul piano periferie, con un bando che mette in palio 500 milioni per finanziare progetti di recupero sociale e urbanistico.

Leggi

Architettura

NUVOLE DI CALCESTRUZZO: LA CHIESA DI BAGSVÆRD ACOPENHAGEN (J. UTZON 1973-76)

Introduzione Dopo la demolizione, nel 1536, dell’originaria chiesa di Bagsværd al fine di utilizzarne i mattoni per il restauro di un vecchio...

Leggi

BIENNALE a VENEZIA: In Therapy - Nordic Countries Face to Face Padiglione dei Paesi Nordici

In Therapy: Nordic Countries Face to Face Padiglione dei Paesi Nordici (Finlandia, Norvegia e Svezia) Alla 15 Mostra Internazionale di...

Leggi

Periferie urbane

Approvato il bando per i progetti di riqualificazione e sicurezza delle periferie

Approvato il bando per i progetti di riqualificazione e sicurezza delle periferie

Leggi

Efficienza Energetica

Matera, Capitale Cultura 2019: un accordo con ENEA per farne un modello di efficienza energetica

ENEA e TRAIN offriranno consulenza per incrementare gli interventi nella città basati su fonti rinnovabili, efficienza energetica, smart city, raffrescamento con energia solare, mobilità sostenibile e trasporto innovativo, accumulo di energia elettrica per applicazioni mobili e stazionarie e smart grid.

Leggi

Architettura

Costruire in calcestruzzo: 11 case meravigliose in giro per il mondo

1. This home in San Diego, California, designed by Jonathan Segal. Photography by Matthew Segal 2. This home in São Paulo, Brazil, designed by...

Leggi

Laterizi

La rigenerazione di un edificio in muratura portante

Il laterizio dimostra efficaci risposte di sostenibilità tecnica e di compatibilità formale anche in situazioni particolarmente articolate di interventi progettuali di recupero della struttura edilizia e di riassegnazione di qualità funzionali attuali.

Leggi

Protezione C.A.

Calcestruzzo faccia a vista, dinamiche superficiali dei cambiamenti di aspetto e cromatici

Sopralluoghi effettuati su numerose strutture in calcestruzzo “faccia a vista”, finalizzati ad individuarne gli aspetti qualitativi e quantitativi di degrado, le cause ed i possibili rimedi coerenti, ove possibile, con l’aspetto “a vista” delle opere, hanno stimolato l’approfondimento della dinamica dei cambiamenti superficiali delle superfici di calcestruzzo

Leggi