Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Impermeabilizzazione

Volteco, gli specialisti di impermeabilizzazione lanciano il nuovo sito internet aziendale

Volteco.com si rinnova per rappresentare al meglio l’evoluzione dell’azienda.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il recupero del Ponte della Gora sul Greve e la sua riqualificazione con soluzioni e prodotti DRACO

L’utilizzo di malte cementizie tixotropiche della Linea Restauro e Protezione di DRACO, formulate per il ripristino strutturale e la riparazione del calcestruzzo anche in ambienti fortemente aggressivi, è particolarmente indicato per la manutenzione di ponti e viadotti esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Impermeabilizzazione

10 regole base per evitare gli errori più ricorrenti nel progetto e nella applicazione di sistemi impermeabili

Il decalogo dedicato ai progettisti, ai direttori lavori e gli applicatori per evitare gli errori più frequenti quando si tratta di impermeabilizzare una struttura.

Leggi

Impermeabilizzazione

Gestione dell’impermeabilizzazione nei locali interrati o sotto quota

Come impostare una corretta progettazione quando si tratta di impermeabilizzare una struttura? Quale tipologia di materiale e/o prodotto prescrivere? Di seguito un articolo che analizza alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si tratta di progettare l'impermeabilizzazione di locali interrati o sotto quota.

Leggi

Impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza: no al Bonus facciate. Cosa è dentro e cosa è fuori

Agenzia delle Entrate: il rifacimento del lastrico solare, anche se di importante valore estetico e aperto al pubblico, non rientra nell’agevolazione in quanto non si tratta di struttura opaca verticale

Leggi

Prefabbricati

PIERI® DRC 1000: il calcestruzzo con aspetto acidato o idrosabbiato

Cresce la richiesta di finiture accattivanti per il calcestruzzo prefabbricato, tra queste le superfici “effetto pietra”. GCP ha sviluppato un disattivante innovativo che permette di ottenere elementi di calcestruzzo con finitura ad effetto “acidato” o “sabbiato”.

Leggi

Impermeabilizzazione

Polyglass al MADE Expo: soluzioni certificate e prodotti innovativi per il mondo dell’impermeabilizzazione

Polyglass sarà al MADE Expo 2021, l’appuntamento biennale per il settore delle costruzioni, che si svolge dal 22 al 25 novembre presso il polo fieristico di Milano Rho.

Leggi

Impermeabilizzazione

Umidità a secchi? Arriva la squadra “Seccatutto” di Volteco

Lanciato il nuovo video virale di Volteco sostenuto da una campagna social sulle principali piattaforme.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni impermeabilizzanti Mapei detraibili grazie al Bonus Ristrutturazioni

Tra gli interventi contemplati nel Bonus Ristrutturazioni, Mapei propone una gamma ampia e originale di sistemi di impermeabilizzazione, ideali per essere impiegati sia in strutture di nuova realizzazione, sia nel ripristino e nel risanamento di quelle esistenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come garantire una perfetta tenuta idraulica tra polifore e camere di ispezione

Scopri Polimask, la soluzione Valsir per garantire una connessione tra polifora e camera di ispezione a perfetta tenuta stagna.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il comfort abitativo protagonista di una nuova filosofia dell'abitare

Soluzioni Volteco per un intervento di riqualificazione di un prestigioso loft a Milano, zona San Siro.

Leggi

Impermeabilizzazione

Self-healing nei materiali a base cementizia per risanamenti ed impermeabilizzazione di rivestimenti di gallerie

Durante la fiera EXPO Ferroviaria all’interno della sezione convegni organizzata dalla SIG– Società Italiana gallerie si è tenuto un intervento inerente relativo alle proprietà di self-healing.

Leggi

Impermeabilizzazione

Balcone, terrazzo, marciapiede o cosa? 4 tipologie edili da conoscere per progettare gli spazi in esterno

Uno spazio calpestabile all’esterno rende una abitazione più versatile e più piacevole e ci regala una stanza in più da primavera fino all’autunno. Ma gli spazi in esterno, se mal concepiti o mal eseguiti, sono anche spesso fonte di guai ed è quindi già in fase progettuale importante distinguere tra le diverse tipologie costruttive che ci possono essere.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco racconta in un documentario le strategie d’intervento per impermeabilizzare gli edifici di Venezia

Un documentario attento e avvincente che racconta le fragilità di un contesto bellissimo, ma altrettanto fragile, come quello di Venezia e le strategie d’intervento per preservarlo al meglio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco partecipa alla nuova edizione di Saie Bari

In rassegna nuove formulazioni e il fiore all’occhiello dei suoi sistemi d’impermeabilizzazione: Amphibia, la rivoluzionaria membrana impermeabile, multistrato, idro-reattiva.

Leggi

Impermeabilizzazione

Nuove Resine Liquide INTEGRITANK® a base PMMA con tecnologia ESSELAC per la protezione di un solaio carrabile

GCP presenta le nuove Resine Liquide INTEGRITANK® a base PMMA con tecnologia ESSELAC utilizzate per impermeabilizzare il deck di copertura adibito a parcheggio di un edificio nell'hinterland della città di Torino.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e rinforzo di un solaio in legno: un esempio di intervento in una casa colonica

In questo articolo i dettagli dell'intervento di impermeabilizzazione e rinforzo strutturale di un solaio in legno in una casa colonica.

Leggi

Impermeabilizzazione

Casa in legno autosufficiente: Volteco guarda al futuro con il progetto pilota UniZEB

Una casa laboratorio a impatto zero dove ecologia, sostenibilità e ricerca convivranno per offrire agli studenti un’esperienza...

Leggi

Ceramica

Prodotti Litokol per l'impermeabilizzazione e la posa di pavimenti in un impianto di distribuzione carburanti

A Lamezia Terme un impianto di distribuzione di carburanti di nuova generazione, con aree di ristorazione e parcheggi, è stato...

Leggi

Impermeabilizzazione

Opere autostradali in calcestruzzo: come impermeabilizzare e incrementare la durabilità delle strutture

In questo articolo le principali caratteristiche del prodotto ed una serie di applicazioni pratiche del prodotto stesso.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture con sistema impermeabile multistrato a vista: le soluzioni Polyglass per un edificio industriale

Le membrane Polyglass sono state utilizzate nell'intervento di riqualificazione funzionale ed energetica della copertura di un edificio industriale. In questo articolo i dettagli dell'intervento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Tecnologia PREPRUFE® PLUS per l'impermeabilizzazione del Centro per la Ricerca Biomedica Ri.MED.

Proteggere l'edificio dall'umidità e dal gas Radon: in questo intervento è stata scelta la membrana pre-getto PREPRUFE® PLUS di GCP Applied Technologies per un'impermeabilizzazione ad alte prestazioni.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le infiltrazioni nelle coperture piane: i dettagli che fanno la differenza

A quali dettagli prestare maggiore attenzione quando si progetta ed esegue un intervento di impermeabilizzazione su coperture piane o terrazze? Il punto con l'arch. Mario Monardo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Terrazzo che perde? Ecco le operazioni preliminari, e fondamentali, per una corretta impermeabilizzazione

Con la bella stagione, il terrazzo torna a essere uno spazio da vivere pienamente. È il momento ideale per eseguire lavori di manutenzione, approfittando delle temperature miti per risolvere problemi di infiltrazioni d’acqua e di tenuta.

Leggi