Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Edilizia

Fassa Bortolo porta a Batimat 2024 le sue innovazioni al servizio dell’edilizia

Fassa Bortolo, azienda italiana con oltre 300 anni di esperienza nell'edilizia, parteciperà a Batimat presentando soluzioni innovative per pavimenti, isolamento termico, sistemi a secco, finiture e bio-architettura. L'azienda offrirà consulenze sui suoi prodotti, tra cui spiccano impermeabilizzanti, adesivi, pannelli isolanti e pitture decorative.

Leggi

Protezione C.A.

La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato e il Crack-bridging dei sistemi di protezione

La capacità di Crack-bridging di un prodotto di finitura protettiva o impermeabilizzante è fondamentale per garantire protezione anche a fronte di fenomeni fessurativi che possono interessare il calcestruzzo. Vediamo i vantaggi offerti dai sistemi protettivi filmogeni DRACO per la protezione delle strutture in calcestruzzo armato.

Leggi

Resina

MPM FLOOR 05: il rivestimento multistrato impermeabile e antiusura per pavimentazioni industriali

MPM, azienda leader nel settore delle pavimentazioni in resina e degli impermeabilizzanti liquidi, presenta FLOOR 05, il rivestimento epossidico multistrato, impermeabile, antiusura e traspirante per pavimentazioni dalle performance avanzate.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture piane: protezione da acqua e radiazione solare con le guaine liquide AQUAZIP BARRIER

Le nuove guaine liquide AQUAZIP BARRIER di Fassa Bortolo offrono una protezione ottimale contro l’acqua e la radiazione solare. Questa soluzione contribuisce a ridurre i consumi energetici degli edifici e a mitigare l'effetto isola di calore urbano. Scopriamone tutti i dettagli attraverso un’intervista a Michele Montagni.

Leggi

Protezione C.A.

Calcestruzzo proiettato impermeabile e reattivo nel tempo per cristallizzazione

Lo "Spritz Beton" può essere assimilato ad un calcestruzzo particolare, che viene proiettato, grazie ad una spinta pneumatica, su supporti di diverse geometrie. Si tratta di miscele da "mix design” con elevato dosaggio di cemento. Il Sistema Penetron Admix è il partner ideale di questa applicazione specifica in quanto garantisce impermeabilità e durabilità della matrice proiettata nel tempo.

Leggi

Vasca Bianca

Strutture interrate impermeabili: la tecnologia della "vasca bianca" o "vasca in calcestruzzo impermeabile"

In che cosa consiste la tecnologia della "vasca bianca" o "vasca in calcestruzzo impermeabile" per la realizzazione di nuove strutture interrate?

Leggi

Coperture

Tetti e Coperture: soluzioni e appunti tecnici per il progetto e la riqualificazione

Il dossier analizza varie strategie di progettazione per realizzare coperture innovative e sostenibili, concentrandosi su efficienza energetica, impermeabilizzazione e sicurezza. Viene anche analizzato il recupero abitativo di un sottotetto e mostrati alcuni esempi di come le coperture possano diventare elementi distintivi architettonici e funzionali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Strumento innovativo per la creazione delle voci di capitolato dei sistemi impermeabili

Polyglass mette a disposizione del professionista il generatore di soluzioni impermeabili per coperture che permette di scaricare gratuitamente il materiale tecnico completo per la progettazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e Contenzioso: gli errori progettuali rappresentano oltre il 50% dei casi

Oggi il contenzioso legato alle impermeabilizzazioni rappresenta oltre il 50% delle controversie edilizie. Per comprendere meglio le principali problematiche e le questioni ancora irrisolte, abbiamo intervistato l'architetto Antonio Broccolino, grande esperto del settore, che ci offre una sua analisi e il suo punto di vista sull'argomento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex Ultra di MPM: il nuovo impermeabilizzante liquido continuo per tutte le superfici

MPM, azienda leader nella produzione di sistemi impermeabilizzanti continui, fissa un nuovo punto di riferimento nel settore con Starflex Ultra, membrana liquida monocomponente per tetti e coperture.

Leggi

Umidità

Risanamento murature di seminterrati e cantine umide

In caso di strutture in muratura semi interrate e/o interrate, degradate dall’umidità di risalita o proveniente dal terreno circostante, è fondamentale scegliere la soluzione corretta in base all’edificio: la proposta Mapei attraverso le parole di Daniele Sala, Linea Risanamento edifici in muratura.

Leggi

Impermeabilizzazione

Opere di fondazione: criticità tipiche e soluzioni per garantirne la durabilità

Per una impermeabilizzazione veramente efficace è fondamentale il presidio dei punti critici, come riprese di getto, corpi passanti, giunti strutturali, e distanziatori cassero. Scopri le soluzioni DRACO per una perfetta tenuta idraulica, anche in presenza di acque con elevata salinità e inquinanti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzante liquido sottopavimento per piscine e non solo

Idoneo al contatto diretto con l’acqua, permeabile al vapore, resistente agli agenti atmosferici, altamente elastico e adesivo: queste sono solo alcune delle eccellenti qualità dell’impermeabilizzante STARFLEX C di MPM, la malta elasto-cementizia a base acqua formulata per trovare una soluzione affidabile e definitiva.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rivestimento impermeabile e finitura colorata traspirabile Volteco per le facciate di una casa colonica ad Altamura (BA)

I rivestimenti impermeabili CP1 e CP0 di Volteco proteggono le finiture di una casa colonica ad Altamura, offrendo durabilità, traspirabilità e un'estetica di pregio. CP1 è un fondo di finitura impermeabile che previene microcavillature e muffa, mentre CP0 è un rivestimento a spessore colorato e idrorepellente che evita l’esfoliarsi della finitura e il viraggio del colore.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare i tunnel di una metropolitana: le soluzioni avanzate Soprema

L’impermeabilizzazione dei tunnel della Linea 4 della metropolitana di Milano ha previsto l’utilizzo di membrane in PVC-P e bitume-polimero Soprema per una superficie pari a 203.000 mq. Un progetto ambizioso e sfidante che, grazie all'implementazione di sistemi a giunti saldati, doppi strati e compartimentazione, garantirà protezione, sicurezza e riduzione dei costi di manutenzione per l'infrastruttura urbana nel tempo.

Leggi

Coperture

Tetti a bassa pendenza: quali possono essere definiti tali e quali soluzioni seguire per realizzarli

Oggi è possibile realizzare tetti a bassa pendenza con un controllo accurato nella gestione dell’acqua, annullando il rischio di infiltrazioni e con una corretta impermeabilizzazione. Ovviamente diventa di primaria importanza la scelta delle Tegole e dei giusti Accessori. Terreal Italia ha messo a punto delle soluzioni sicure e performanti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione dal gas radon di un ambiente interrato grazie alle tecnologie Volteco

La membrana Amphibia di Volteco, scelta in sinergia con le tecnologie WT Construction e WT Break, per garantire la massima impermeabilizzazione grazie ai sistemi Volteco.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione a regola d’arte: normativa, dettagli tecnici per il progetto, tecnologie

Focus dedicato al tema dell'impermeabilizzazione di coperture e strutture interrate, mediante l'uso di membrane prefabbricate o realizzate in cantiere.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con sistemi liquidi: definizioni, normativa, corretta posa e gli errori più comuni

I sistemi impermeabilizzanti liquidi garantiscono la protezione delle strutture edilizie, offrendo versatilità, applicabilità su superfici complesse e facilità d'uso rispetto ai metodi tradizionali. Sono ideali per il recupero di vecchie coperture e per la realizzazione di tetti Cool Roof, contribuendo al risparmio energetico e alla sostenibilità degli edifici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Guaine liquide impermeabilizzanti: vantaggi e sfide, il punto di vista degli applicatori

L'impermeabilizzazione con sistemi liquidi si realizza direttamente in cantiere, per questo motivo agli addetti è richiesta, oltre alla corretta posa in opera, anche un'attenta gestione dei fattori esterni che possono incidere su performance e durabilità del sistema. Scopriamo i vantaggi e le sfide di questa tecnologia raccogliendo il parere di Ettore Gerbaudo, applicatore e Consigliere di ASSIMP Italia.

Leggi

Normativa Tecnica

Membrane impermeabilizzanti: ultime novità e aggiornamenti sulla normativa tecnica

Nuove norme europee e progetti nazionali avanzano nella regolamentazione sulle membrane prefabbricate e membrane realizzate in situ per l'impermeabilizzazione. Questo articolo offre un inquadramento generale sulle norme di recente pubblicazione e i progetti in corso in ambito CEN e UNI.

Leggi

Coperture

Coperture continue: il dettaglio costruttivo del bocchettone orizzontale

Le coperture continue sono sistemi la cui perfetta funzionalità dipende dalla corretta progettazione e esecuzione dei particolari costruttivi. In questo articolo i dettagli costruttivi del bocchettone orizzontale nel caso di copertura con elemento termoisolante posto all’estradosso dell’elemento di tenuta, con strato di pendenza e strato di zavorramento e impermeabilizzazione con membrana prefabbricata bitume polimero.

Leggi

Membrane bentonitiche

Impermeabilizzazioni attive in bentonite sodica accoppiata con membrana HDPE: un caso studio

La membrana DUAL SEAL di G&P Intech, per le sue particolari caratteristiche tecnologiche e per l’affidabilità riscontrata in milioni di m² applicati nel mondo, risulta particolarmente indicata nell’impermeabilizzazione di parcheggi interrati, gallerie, fondazioni in falda, stazioni metro, vasche interrate e bacini idrici. Vediamo il caso studio del Museo del 900 di Venezia-Mestre.

Leggi

Impermeabilizzazione

La protezione dalle estati roventi comincia dal tetto

Fassa Bortolo presenta AQUAZIP BARRIER SYSTEM, la nuova linea di prodotti altamente professionali dedicata alle coperture piane. Questa gamma assicura protezione impermeabile e contro l’irraggiamento solare, sia per nuove costruzioni che per il ripristino di strutture esistenti.

Leggi