Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Impermeabilizzazione

Proteggere le superfici dall'acqua con trattamenti idrorepellenti

FILA Solutions propone soluzioni efficaci e mirate per ogni esigenza, grazie alla gamma di prodotti idrorepellenti per la protezione di facciate esterne, pavimenti e superfici in cemento, pietra naturale, cotto, klinker e ceramica.

Leggi

Coperture

Tutto quello che c'è da sapere sul sistema di copertura RubberGard EPDM

Il sistema di copertura in EPDM, contrariamente a quanto si pensa, è una membrana che non richiede protezione per essere utilizzata a vista, è durevole oltre 50 anni, è compatibile con impianti fotovoltaici e tetti verdi, ed è riciclabile. Grazie alla sua elasticità, resistenza agli agenti atmosferici e manutenzione minima, si adatta a nuove costruzioni e ristrutturazioni. L'EPDM è sostenibile e certificato a livello internazionale, dimostrandosi una soluzione affidabile e versatile per l'impermeabilizzazione delle coperture.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzare con la poliurea: una tecnologia innovativa per un mercato in evoluzione

La poliurea si è rapidamente affermata come una soluzione innovativa e versatile per l’impermeabilizzazione. Mapei ha sviluppato una gamma di membrane poliureiche, apprezzate per le loro eccellenti proprietà tecniche, ampliando l'offerta e consolidando la presenza sul mercato globale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: i prodotti Volteco superano brillantemente le sfide di un intervento su un edificio storico veneziano

L’impermeabilizzazione del prestigioso Les Airelles Venice, ex Hotel Bauer di Venezia è stata affidata all’innovazione delle tecnologie Volteco. È stata realizzata una grande vasca per proteggere l’intera struttura da importanti fenomeni di degrado e da infiltrazioni di acqua marina e salmastra.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione antincendio passiva con Soprema

La RTV 13 regola le chiusure d’ambito degli edifici per prevenire e limitare la propagazione e la caduta di parti dell’edificio in caso d’incendio; perciò, le coperture devono avere una classe di comportamento al fuoco BRoof T2, T3 o T4. Soprema offre soluzioni impermeabilizzanti con membrane e liquidi per garantire le prestazioni al fuoco esterno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Durabilità e sostenibilità: le coperture Cool Roof di Soprema

Le coperture Cool Roof di Soprema offrono una soluzione innovativa e sostenibile per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questi sistemi, progettati per riflettere la luce solare e ridurre il calore assorbito, sono ideali per combattere le isole di calore nelle aree urbane. Grazie a una durata eccezionale e al rispetto delle normative europee, le coperture Cool Roof di Soprema rappresentano una scelta avanzata e responsabile per ogni esigenza costruttiva.

Leggi

Coperture

Copertura Cool Roof: la grande industria italiana sceglie le soluzioni Soprema

Le coperture cool roof di SOPREMA offrono una risposta concreta al surriscaldamento degli edifici, combinando innovazione e sostenibilità. Grazie alle superfici ad alta riflettanza e bassa emissività, i cool roof di SOPREMA riducono la temperatura interna degli ambienti, contribuendo a diminuire i consumi energetici e offrendo una soluzione ecologica ideale per contesti urbani e industriali.

Leggi

Legno

Seminario Tecnico Würth sulla Carpenteria Legno e i Sistemi di impermeabilizzazione in Sicilia

I prossimi 15 e 17 maggio, Würth Italia in collaborazione con il Collegio Geometri e G.L. di Messina organizza un seminario tecnico formativo sul mondo della carpenteria legno e sui sistemi di impermeabilizzazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Nuova certificazione antigrandine per i sistemi impermeabilizzanti STARFLEX: garanzia di resistenza e durabilità

Con l'aumento delle situazioni meteorologiche rilevanti, la nuova certificazione antigrandine per i sistemi impermeabilizzanti STARFLEX rappresenta un baluardo contro gli agenti atmosferici più aggressivi. Scopriamo nel dettaglio i vantaggi offerti da questo sistema per l'impermeabilizzazione delle coperture.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soprema presenta SOPRASOLAR: l’evoluzione del supporto per pannelli fotovoltaici

Soprema presenta SOPRASOLAR FIX EVO e SOPRASOLAR FIX EVO TILT, gli innovativi sistemi per l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture. I sistemi sono compatibili con tetti piani e inclinati, impermeabilizzati sia con membrane bituminose che con manti sintetici e su supporti nuovi o esistenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere dall'acqua e dal fuoco con i sistemi impermeabilizzanti liquidi Winkler

Si chiama Wingum Plus H2O BRoof T2 ed è l'ultimo nato della gamma degli innovativi sistemi impermeabilizzanti liquidi ideati e prodotti da Winkler. Un prodotto che oltre a offrire una perfetta impermeabilizzazione è anche certificato per la reazione al fuoco esterno.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: combinazione di tecnologie Volteco per uno scudo protettivo efficace e duraturo contro l'umidità di risalita

Le soluzioni Volteco per risolvere i problemi di umidità delle murature: l’intervento di risanamento in un cascinale di inizio 900.
È possibile creare uno scudo estremamente resistente all’umidità di risalita, una soluzione ideale per risolvere definitivamente i problemi di distacco dell’intonaco, formazione macchie di sali in superficie legati alla risalita capillare dell’acqua del terreno o alla presenza di infiltrazioni.

Leggi

Architettura

Milano Design Week 2024: prodotti e soluzioni Mapei in tre progetti di architettura e design al Fuorisalone

Prodotti e soluzioni Mapei per tre progetti d’architettura e design al Fuorisalone durante la Milano Design Week 2024.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Le attenzioni progettuali inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici su coperture continue

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici in copertura presuppone l’attenzione a tematiche fra di loro connesse quali: prevenzione incendi, aspetti strutturali, manutenzione dei pannelli e della copertura.

Leggi

Impermeabilizzazione

La cristalizzazione e il self-healing per la durabilità del calcestruzzo nel tempo

L'additivo in polvere PENETRON® ADMIX, grazie all’esclusiva formulazione di componenti reattivi, riduce drasticamente la permeabilità del calcestruzzo e le fessurazioni per eccessivo gradiente termico, o per ritiro igrometrico contrastato, aumentando le caratteristiche prestazionali della matrice e la durabilità dell’opera “fin dal principio”. A dimostrazione delle proprietà uniche di PENETRON® ADMIX, ecco tutti i dati ricavati da test di laboratorio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti Mapei a emissioni compensate: Mapelastic Zero e Monolastic Zero

Mapei presenta MAPELASTIC ZERO e MONOLASTIC ZERO, i primi prodotti impermeabilizzanti a emissioni di CO2 compensate, garantendo protezione e durabilità a balconi, terrazzi e piscine. Queste soluzioni, parte della Linea Zero, riflettono l'impegno dell'azienda per l'ambiente e la sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Umidità

L’umidità ascendente nelle murature “fuori terra”

La presenza o meno di umidità nelle murature è legata al fenomeno della capillarità. In questo articolo se ne descrivono le forze in gioco per arrivare a comprendere i danni che può provocare e riflettere sulle possibili soluzioni.

Leggi

Serramenti

Serramenti: come si determinano la permeabilità all'aria, la tenuta all'acqua e la resistenza al vento secondo normativa

Una guida relativa alle prove fisiche da eseguire sui serramenti per determinare, secondo normativa, le caratteristiche di permeabilità all'aria, tenuta all'acqua e resistenza al carico del vento.

Leggi

Umidità

Stop a umidità e risalita capillare con la tecnologia Volteco

Il Sistema Calibro Plus Evaporation di Volteco è un intonaco specifico deumidificante e anticondensa a garanzia di un risanamento delle murature stabile e durevole nel tempo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici nuovi ed esistenti

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici esistenti e di nuova costruzione secondo le indicazioni riportate nella nuova Norma UNI 8178-2 del 2019.

Leggi

Coperture

Tetti e coperture sostenibili: progetto, dettagli costruttivi, tecnologie e soluzioni

Focus di approfondimento tecnico dedicato alla progettazione delle coperture. Una rassegna di articoli su coperture ventilate, coperture cool roof, coperture verdi, la corretta impermeabilizzazione e l'isolamento termico.

Leggi

Protezione C.A.

Penetron: tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati

Scopri tutti i vantaggi nell'utilizzo della tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati nell’edilizia residenziale, industriale e infrastrutturale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Terrazzi e coperture: criticità tipiche e dettagli costruttivi

L’efficacia del sistema impermeabilizzante parte da un approccio progettuale attento ai particolari costruttivi. È bene parlare quindi di sistemi integrati di impermeabilizzazione dove diversi prodotti assolvono a funzioni specifiche contribuendo nell’insieme a garantire continuità e tenuta all’acqua. Draco annovera, all’interno della sua gamma, combinazioni di prodotti efficaci nel garantire una perfetta impermeabilizzazione, in differenti contesti e applicazioni.

Leggi

Coperture

Sistemi Cool Roof per contrastare le isole di calore urbane e migliorare l'efficienza energetica degli edifici

L'intensificazione del fenomeno delle isole di calore urbano solleva preoccupazioni significative per la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità urbane. Le superfici edificate, come tetti e strade, che assorbono e trattengono il calore, contribuiscono all'aumento delle temperature nelle città, intensificando così la necessità di soluzioni innovative come i cool roof. Attraverso questo articolo scopriamo tutti i vantaggi e alcuni limiti di questa tecnologia.

Leggi