Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali, con PENETRON aumento della durabilità: protezione chimica e "self healing" grazie alla cristallizzazione

Negli interventi di impermeabilizzazione di pavimenti industriali e dei piazzali esterni la tecnologia PENETRON, grazie all'effetto cristallizzante-autocicatrizzante (self healing), può essere usata sia nelle fasi di realizzazione sia in quelle di finitura. Un’unica tecnologia, che riesce a garantire la massima impermeabilità strutturale e, al contempo, migliorare le caratteristiche di resistenza chimico-fisica superficiale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Quanto costa impermeabilizzare un terrazzo con un sistema liquido

Dopo un'introduzione relativa alle caratteristiche dei sistemi impermeabilizzanti liquidi, nell'articolo vengono presi in considerazione tre differenti sistemi Winkler ed è stata valutata una situazione "tipo" indicando un costo medio al mq di un intervento ideale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Il corretto inserimento degli elementi e strati primari e secondari in un sistema impermeabile in membrane bitume polimero

Prendendo soprattutto spunto dal “Codice di Pratica IGLAE”, dal mio libro “Stabilizzazione dei sistemi impermeabili” e da altri articoli e documenti tecnici, riguardanti la progettazione dei sistemi impermeabili, questo articolo, dedicato agli Applicatori più preparati, ai Progettisti e ai Periti di Parte e di Tribunale e agli ispettori di ODI (organismi d’ispezione a fini assicurativi, accreditati Accredia) vuole dare delle indicazioni, il più chiare possibili, complete di disegni e simbologie, riguardanti il corretto posizionamento e la corretta funzione degli elementi e strati primari e secondari, da inserire nella progettazione di un sistema impermeabile, realizzato con membrane in bitume polimero, permettendo un più facile confronto con progetti di coperture, in corso di elaborazione e/o per verificarne la loro conformità alla “regola dell’arte”.

Leggi

Coperture

Isolamento dei tetti piani con EPS: vantaggi e aspetti da considerare

La copertura piana per le sue caratteristiche richiede molta attenzione nella sua progettazione soprattutto al fine di garantirne la sua durabilità. Se si considerano le complesse interazioni fra l'isolante e l'acqua meteorica da una parte e il vapore acqueo proveniente dall'interno, è evidente che gli isolanti non idrofili sono i più consigliabili per questa applicazione.

Leggi

Vasca Bianca

La vasca bianca reattiva impermeabile realizzata con il Sistema PENETRON®

Quale è il miglior sistema da utilizzare nella realizzazione di nuove strutture interrate in calcestruzzo per garantire prestazioni di impermeabilità e tenuta all'acqua esente da rivestimenti impermeabili in adesione diretta?

Leggi

Impermeabilizzazione

Guaina bituminosa: è possibile rinnovare le proprietà impermeabili di una vecchia?

Una delle più frequenti destinazioni d’uso dei sistemi impermeabilizzanti liquidi è senza dubbio il recupero ed il rinnovo delle vecchie membrane bituminose prefabbricate in rotoli. Anziché rimuoverle e smaltirle, grazie all’ausilio delle multifunzionali proprietà dei suddetti sistemi, è possibile rinnovarne le proprietà impermeabilizzanti allungando in tal modo il ciclo di vita dei preesistenti rotoli bituminosi.

Leggi

Antincendio

Comportamento al fuoco di un tetto: Classificazione Broof e impermeabilizzazioni in caso di pannelli fotovoltaici

Il comportamento al fuoco delle coperture riveste un ruolo cruciale nella progettazione e costruzione degli edifici, in particolare quando sono presenti pannelli fotovoltaici. In caso di coperture prive di prestazione nei confronti di un incendio esterno, i sistemi impermeabilizzanti liquidi Icobit garantiscono l'ottenimento della Prestazione Broof.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni d'acqua dal sottosuolo del condominio: cause, responsabilità e risarcimenti

Il condominio deve risarcire il locatario dell'edificio del piano seminterrato se i danni riportati dalla piscina installata nell'appartamento, e con la quale esso svolge attività professionale, sono riconducibili ad infiltrazioni provenienti dal sottosuolo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Intervento di impermeabilizzazione e risanamento di locali interrati grazie alle tecnologie Volteco

A causa di una falda altalenante i locali interrati di un condominio di Bari erano inagibili: per l'intervento di impermeabilizzazione e risanamento ci si è affidati in toto alle tecnologie Volteco, che hanno reso gli ambienti asciutti, salubri e protetti dal gas radon.

Leggi

Pavimenti per Interni

FILA: un 2023 con fatturato in crescita e un piano aziendale basato sulla sostenibilità

Il 2023 è stato un anno significativo per FILA Solutions, segnato dalla celebrazione dei suoi 80 anni e dal riconoscimento come Marchio Storico di Interesse Nazionale. L'azienda ha ampliato la sua presenza internazionale, aumentando il fatturato e concentrando gli sforzi sulla sostenibilità ambientale, evidenziata anche dalla creazione di FILA Euganea Service e dal lancio di "SALVATERRAZZA® ECO", un protettivo anti-infiltrazione a base acqua certificato per basse emissioni di VOC.

Leggi

Impermeabilizzazione

Miglioramento energetico degli edifici: la Direttiva Case Green prende il via

Dal 2030 gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a zero emissioni, mentre il patrimonio edilizio esistente dovrà migliorare gradualmente. Una sfida per il comparto delle costruzioni che impatterà su tutte le tipologie di edifici: ecco le regole UE e le soluzioni che offre Soprema per il raggiungimento degli obiettivi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione sotto piastrella: utili suggerimenti per interventi a regola d’arte

La ceramica si afferma come la scelta ideale per rivestire ambienti umidi, garantendo estetica, durabilità, igienicità e impermeabilità. L'articolo fornisce utili suggerimenti per la progettazione e l'installazione accurata di piastrelle ceramiche in questi ambienti, allo scopo di prevenire eventuali problematiche correlate alla presenza di acqua.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione con resine: riqualificato palazzetto sportivo con una visione unica nel design

La costruzione del Pala FIJLKAM (PalaPellicone) a Roma ha rappresentato un punto di svolta nell'architettura sportiva. Trent’anni dopo, affrontando il problema delle guaine bituminose ammalorate, MPM ha introdotto una tecnologia di rivestimento capace di proteggere la maestosa “vela” di copertura per molti anni a venire.

Leggi

Ceramica

Posa pavimenti e rivestimenti: membrane antifrattura e impermeabili, cosa c'è da sapere?

Abbiamo realizzato un’intervista ad Albano Bertolini, referente Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, per sapere di più sul tema. Nell'articolo le soluzioni Fassa Bortolo per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sikalastic®-1K: una soluzione di impermeabilizzazione semplice e affidabile

La malta cementizia monocomponente fibrorinforzata idonea al contatto con acqua potabile e che non cola!

Leggi

Resina

Professione applicatore: iscrizioni aperte per diventare maestro delle resine

MPM - Materiali Protettivi Milano inaugura la scuola di formazione per applicatori di resine, offrendo ai professionisti del settore un'opportunità unica per elevare le proprie competenze. Con un programma di apertura che prevede incontri mensili nella storica sede di Milano, l'Academy MPM si impegna a valorizzare i talenti di oggi.

Leggi

Coperture

La leggerezza e la facilità di posa dell'argilla espansa Leca e di LecaGreen di Laterlite per le coperture a verde in un immobile residenziale

Per le coperture a verde di un complesso residenziale di nuova costruzione a Trento sono state scelte l’argilla espansa Leca e il substrato colturale LecaGreen per la leggerezza e per le modalità di posa in opera.

Leggi

Impermeabilizzazione

Calcestruzzo “autocicatrizzante” ad alta durabilità impiegato nella realizzazione di grandi opere interrate

La tecnologia della “cristallizzazione” si basa sulla proprietà esclusiva di catalizzazione nel tempo dell’elemento solubile presente nella matrice in calcestruzzo, che grazie a acqua e umidità provenienti dal sottosuolo viene trasformato in una rete di cristalli di idrosilicati insolubili (CSH) che densificano la porosità residua e promuovono la cosiddetta “autocicatrizzazione” delle fessurazioni.

Leggi

Resina

Resine per rivestimenti: un'analisi del successo al vertice del mercato

Mpm ha registrato un notevole successo nel settore delle resine, evidenziato da una costante crescita in fatturato e volumi. L'impegno nell'innovazione sostenibile è dimostrato dall'espansione dei laboratori per lo sviluppo di formulazioni ecosostenibili, anticipando nuovi lanci nel 2024.

Leggi

Impermeabilizzazione

La corretta sigillatura delle sormonte delle membrane in bitume polimero e qualche “Amarcord”

In questo articolo parliamo di impermeabilizzazione, nello specifico della Regola dell’Arte riguardante la posa delle membrane in bitume polimero. Con grande attenzione, l’articolo affronta un tema spinoso nel settore: il problema delle sigillature delle sormonte, purtroppo troppo spesso ignorato o sbagliato nell’esecuzione dei lavori. Qui una serie di immagini e di dettagli tecnici spiegano la corretta esecuzione di questo particolare costruttivo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione a strati per coperture soggette a infiltrazioni d'acqua diffuse

MPM - Materiali Protettivi Milano ha efficacemente risolto problemi di infiltrazioni in un'industria dolciaria nell'hinterland milanese, riducendo i rischi legati all'umidità e migliorando la qualità delle strutture. L'uso del sistema STARFLEX ON ha portato soluzioni durevoli e sostenibili, enfatizzando l'importanza dell'innovazione tecnologica per rispondere alle esigenze specifiche del settore industriale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione durevole ed efficace di terrazze e piscine grazie alla tecnologia Volteco

In una location meravigliosa nel cuore della Maremma Toscana, a Castiglione della Pescaia, il Golf Club Punta Ala è stato recentemente oggetto di un importante intervento di impermeabilizzazione, che ha visto protagoniste le tecnologie Volteco. In questo intervento ci si è concentrati sull'impermeabilizzazione delle terrazze e delle tre piscine interne.

Leggi

Impermeabilizzazione

La durabilità di Geogard EPMD per realizzare laghi in un intervento di recupero di aree degradate

Nell'ambito di un intervento di recupero e valorizzazione delle aree degradate della ex Polveriera di Caraglio, in provincia di Cuneo sono stati realizzati un lago irriguo e un biolago balneabile, utilizzando Geogard EPDM come materiale principale. L'EPDM è stato apprezzato per la sua durabilità, resistenza ai fattori ambientali e facilità di lavorazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni in EPDM per l'impermeabilizzazione di coperture e opere idrauliche

Le membrane impermeabilizzanti in EPDM proposte da Alpewa garantiscono eccezionali caratteristiche in termini di prestazioni, flessibilità e longevità. Inoltre l’EPDM è un materiale sostenibile, in quanto riutilizzabile, riciclabile e riparabile. Scopriamo RubberGard EPDM, GeoGard EPDM e GeoSmart EPDM.

Leggi