Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Parquet in legno di castagno: il carattere nobile del bosco secondo Woodco

Una nuova essenza si aggiunge al vocabolario estetico e materico di Woodco: il Castagno, protagonista di una proposta elegante e contemporanea che parla di natura, autenticità e bellezza senza tempo.

Leggi

L’influenza dello spessore del sottofondo e del massetto nel sistema pavimento

La resistenza alle sollecitazioni che le stratigrafie orizzontali ricevono, soprattutto quando si parla di sottofondi e massetti, è data dalla prestazione di resistenza a flessione. Questa è intrinseca del materiale ma anche dello spessore applicato.

Leggi

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Proteggere le pietre naturali dalle macchie con soluzioni FILA Solutions

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Ceramica

UltraCare di Mapei: nuove soluzioni per superfici sempre protette

Con l’introduzione di 4 nuovi prodotti Mapei completa la linea dedicata alla manutenzione delle superfici.

Leggi

Pavimenti per Interni

Trattamento e manutenzione superfici: nasce FILA EUGANEA SERVICE

Una nuova Società fa il suo ingresso sul mercato: FILA EUGANEA SERVICE, nata dall’accordo tra FILA Industria Chimica Spa, che detiene la maggioranza e Euganea Trattamenti SRL, cliente storico e trattatore specializzato di FILA.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Scavalcamento dei giunti strutturali nei pavimenti, quali sono le diverse opzioni?

La necessità di coprire efficacemente giunti strutturali a pavimento di grandi dimensioni, tipicamente larghi oltre 10 cm, può portare a segnare le pavimentazioni con coprigiunti molto ingombranti e molto vistosi; si tratta di elementi esteticamente molto impattanti, di larghezza in vista mai inferiore alla dimensione del giunto strutturale e spesso caratterizzati da prestazioni di movimento limitate.

Leggi

Ceramica

Mapei a Cersaie 2023: soluzioni di alta qualità a basso impatto ambientale

Anche quest’anno l’azienda ha portato in fiera le sue innovazioni nel mondo della posa e dell’edilizia per continuare a indicare la rotta a tutta la filiera verso un modo di costruire sempre più attento ai nuovi materiali e alla responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente.

Leggi

Ceramica

Pavimenti e rivestimenti in ceramica: stili e tendenze di quest'anno

Da Coverings a Cersaie, quali saranno gli stili e le tendenze che caratterizzeranno le superfici ceramiche nel 2023? Ecco una nostra prima analisi all'interno del mercato.

Leggi

Legno

Pavimentazioni e finiture in legno, due progetti di norme UNI in consultazione pubblica

Due progetti di norma UNI si trovano in consultazione pubblica, e lo saranno fino al 17 novembre. Uno riguarda i criteri di progettazione e le modalità di installazione di pavimentazioni in legno e parquet destinate all'uso interno, mentre l'altro si occupa le finiture dei serramenti esterni in legno o materiali derivati dal legno.

Leggi

Ceramica

Pavimenti flottanti in ceramica: cosa c'è da sapere

Le pavimentazioni flottanti (o autoposanti) non necessitano di colle o malte per il fissaggio, offrono una serie di vantaggi pratici ed estetici che stanno rivoluzionando il concetto stesso di pavimentazione. In questo articolo, esamineremo come il settore ceramico abbia abbracciato questa innovazione.

Leggi

Pavimenti radianti

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Leggi

Massetti

Progettazione e posa del massetto: garantire Qualità e Durabilità seguendo il Codice di Buona Pratica Conpaviper e Normative

Corretta progettazione e posa in opera sono due requisiti imprescindibili per garantire durabilità e qualità al sistema pavimento. Abbiamo intervistato Angelo Belli, vice presidente Conpaviper con delega sezione massetti, per approfondire sul tema.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a secco a bassa inerzia, a pavimento, parete e soffitto

Velocità di posa, leggerezza, bassa inerzia: ecco alcune delle caratteristiche dei sistemi radianti idronici a secco ovvero quelli senza massetto.

Leggi

Isolamento Acustico

Sistemi radianti e acustica: il connubio perfetto per la massima efficienza del pavimento

In presenza di un sistema di riscaldamento a pavimento rimane fondamentale l’inserimento di un materassino resiliente che assolve la funzione acustica e garantisce l’efficienza del sistema.

Leggi

Massetti

Massetti: stato dell'arte e temi trattati nella Nuova Norma UNI

Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Leggi

Involucro

Protezione e manutenzione delle superfici in pietra ricostruita: FILA Solutions è partner tecnico di Geopietra®

I test interni di Geopietra® hanno confermato l'eccellenza delle soluzioni FILA per la pulizia e la manutenzione dei propri materiali. Saranno pertanto consigliate soluzioni su misura per tutte le attività di pulizia, cura e manutenzione dei materiali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: criticità, soluzioni e consigli tecnici-operativi

Utili indicazioni per il progetto e l'esecuzione di pavimentazioni ad alte prestazioni e durevoli.

Leggi

Resina

Pavimentazioni in calcestruzzo: indicazioni tecniche sulla sigillatura dei giunti con prodotto resinoso

Al centro di questa nota il tema dei sigillanti resinosi utilizzati per sigillare giunti in modo che rimangano aderenti ai bordi. È fondamentale considerare la "capacità di movimento di lavoro" del prodotto sigillante per lo stato patologico, irreversibile e a lento decorso, delle contrazioni da ritiro di tutte le piastre di calcestruzzo. Questa nota tecnica è una guida informativa per gli applicatori, ma è utile anche per i CTU e le Direzioni Lavori.

Leggi

Massetti

Massetti: Saint-Gobain presenta due autolivellanti ad alta fluidità per impianti radianti a basso spessore

Ridurre al minimo lo spessore del massetto.. si può fare! Saint-Gobain presenta l’autolivellante a marchio Weber a base di anidrite, weberfloor level 250, e quello a base di gesso alfa, weberfloor alfa 300, pensati per gli impianti radianti a basso spessore.

Leggi

Ceramica

Tecnologie e soluzioni per la posa della ceramica: Mapei a Cersaie 2023

Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.

Leggi

Architettura

Rivestimento decorativo Isoplam: la nuova superficie continua in armonia con lo stile Cozy life

Isoplam propone il nuovo rivestimento decorativo dall'effetto marmorino puntinato Micro Sale e Pepe, applicabile su pavimenti, pareti e complementi d'arredo. Estetica, versatilità e durabilità per un ambiente confortevole e intimo in linea con lo stile Cozy.

Leggi

Pavimenti Industriali

L’interazione tra pavimentazione e scaffalatura nella progettazione del magazzino

A seguito di recenti aggiornamenti normativi relativi ai sistemi di stoccaggio statici di acciaio, in particolare della UNI EN 15512 e della UNI EN 15620, l'articolo esamina aspetti progettuali e prestazionali riguardanti l'interazione tra scaffalature portapallet e pavimentazioni.

Leggi

Resina

Pavimentazioni industriali: i "travetti in resina" per riparare i bordi dei giunti danneggiati

La serie sulle note tecniche dei rivestimenti resinosi prosegue con il terzo argomento: "Travetti in resina" per la riparazione dei bordi dei giunti. Questa nota tecnica esplora le ragioni dietro questa problematica, suggerisce indagini da condurre e propone materiali da impiegare. La guida offre una panoramica esaustiva per affrontare efficacemente questa sfida.

Leggi

Parquet

Parquet: Woodco reinterpreta in chiave contemporanea la tradizionale spina italiana

Una spina italiana in rovere francese dove semplicità e dimensioni contenute reinterpretano un pavimento della tradizione in chiave contemporanea.

Leggi

Pavimenti per Interni

Micro Velvet di Isoplam impreziosisce gli interni di un attico nella Riviera Romagnola

In un attico di recente ristrutturazione, la concreativity di Isoplam crea una deliziosa continuità visiva con le spiagge di Milano Marittima. L’alloggio diventa così il punto di forza per una nuova concezione di turismo balneare.

Leggi

Pavimenti per Interni

FILA Solutions propone la Linea Resilienti DIY che arricchisce la gamma dedicata al “fai da te”

Con la linea di prodotti DIY lanciata nel 2021, FILA Solutions ha messo a disposizione dell’utente finale sistemi di detergenza e protezione che garantiscono eccellenti risultati professionali “fai da te”, rispettando la bellezza e le caratteristiche dei materiali trattati. In collaborazione con produttori come Tarkett e LI&CO (Li&Pra), l’azienda completa la gamma con due prodotti specifici per la protezione e manutenzione delle superfici resilienti.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) a basso spessore

Per l’ampliamento di un'importante azienda, la soluzione in cls fibrorinforzato, grazie al suo rinforzo tridimensionale, ha permesso la realizzazione di una nuova piastra a basso spessore direttamente sulla pavimentazione esistente, garantendone le prestazioni richieste e ottimizzando le tempistiche realizzative.

Leggi