Pavimenti per Interni

Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli accessori per una posa impeccabile, la normativa di riferimento, le tipologie di controllo sui pavimenti, i difetti e le principali patologie, i pareri degli esperti per la corretta progettazione e posa in opera.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavilux Sablée di Isoplam, il pavimento continuo a basso spessore per riqualificare senza demolire

Pavilux Sablée di Isoplam è il pavimento continuo a basso spessore che unisce estetica industriale, alta resistenza e versatilità progettuale. Perfetto per nuove realizzazioni e ristrutturazioni, valorizza ogni spazio dando vita a superfici sottili, robuste e dal carattere contemporaneo.

Leggi

Parquet in legno di castagno: il carattere nobile del bosco secondo Woodco

Una nuova essenza si aggiunge al vocabolario estetico e materico di Woodco: il Castagno, protagonista di una proposta elegante e contemporanea che parla di natura, autenticità e bellezza senza tempo.

Leggi

L’influenza dello spessore del sottofondo e del massetto nel sistema pavimento

La resistenza alle sollecitazioni che le stratigrafie orizzontali ricevono, soprattutto quando si parla di sottofondi e massetti, è data dalla prestazione di resistenza a flessione. Questa è intrinseca del materiale ma anche dello spessore applicato.

Leggi

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Proteggere le pietre naturali dalle macchie con soluzioni FILA Solutions

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

I pavimenti per interni costituiscono una componente essenziale sia per la funzionalità che per l'estetica di spazi abitativi, commerciali e/o industriali. Con il termine "pavimento" non intendiamo soltanto il rivestimento finale visibile, ma un sistema complesso composto da più elementi che formano la stratigrafia: il sottofondo, il massetto, eventuali strati di isolamento termico e isolamento acustico, l'impianto radiante (se presente) e lo strato di finitura o rivestimento. Ogni elemento ha un ruolo specifico nel garantire prestazioni, comfort e durabilità al sistema pavimento.

Esistono numerose tipologie di rivestimenti che possono essere utilizzati per la finitura finale, ciascuno con caratteristiche estetiche, tecniche e di manutenzione differenti.

Tra i materiali di rivestimento più comuni per i pavimenti da interni troviamo: ceramica, parquet, laminato, PVC, vinile, pietra naturale, resina, cemento e moquette. La scelta della finitura dipende dalla destinazione d'uso e dall'effetto estetico desiderato per l'ambiente, oltre che da esigenze specifiche in termini di prestazioni tecniche, come la resistenza all'usura, l'isolamento termico e acustico, e la facilità di manutenzione.

Ti invitiamo ad approfondire anche sui pavimenti per esterni e sui pavimenti industriali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Massetti

Posa della Ceramica su Massetto: serata di Confronto Tecnico con Assoposa e Conpaviper

Assoposa e Conpaviper sono lieti di annunciare una serata di confronto tecnico e buone pratiche legate alla posa della ceramica su massetto. L’evento avrà luogo il 19 gennaio 2024 presso il Castello Romeo e Giulietta a Montecchio Maggiore (VI). I dettagli dell’iniziativa congiunta.

Leggi

Resina

Pavimento industriale: perché scegliere una verniciatura in resina?

L'applicazione di resine come rivestimento per pavimentazioni industriali non solo migliora la funzionalità del pavimento, ma incrementa anche la sua resistenza all'usura e all'abrasione. In aggiunta, agevola le operazioni di pulizia dell'ambiente e conferisce un aspetto esteticamente attraente. Scopriamo vantaggi e caratteristiche generali della verniciatura in resina.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato: quali stili di finiture scegliere nell'interior design

Il grès porcellanato è un materiale ceramico che grazie alla sua facilità di posa può essere applicato sopra un pavimento preesistente per ottenere un relooking della casa senza incappare in onerose spese di ristrutturazione. Di seguito alcuni consigli sugli stili di finiture da poter scegliere.

Leggi

Pavimenti per Interni

Deco Nuvolato di Isoplam: perfetta sintesi tra performance e decorazione, disponibile nel colore dell’anno 2024

Perché scegliere di realizzare una superficie continua a pavimento a base cementizia? All'interno di questo articolo potrai scoprire tutti i vantaggi di Deco Nuvolato, la superficie continua dal look piacevolmente sfumato proposta da Isoplam.

Leggi

Resina

La superiorità dei sistemi multistrato nelle pavimentazioni industriali

Nell'universo delle pavimentazioni industriali, il sistema multistrato in resina si afferma come una soluzione eccezionale, brillando per la sua resistenza impareggiabile alle sostanze tipiche degli ambienti industriali. Sono molteplici le applicazioni nei settori più esigenti, dal meccanico al farmaceutico, grazie alle sue proprietà di impermeabilità, igiene e manutenzione agevole, che lo rendono un alleato indispensabile per creare ambienti di lavoro sicuri e durevoli.

Leggi

Parquet

Ecco come si trasforma un'abitazione d'epoca a partire dal pavimento

La bellezza del parquet in Noce Naturale Woodco declinato secondo lo schema di posa a spina 45 e a listello addolcisce le linee austere di questa casa privata dalle grandi dimensioni collocata nel centro storico di Salerno, frutto di un restauro importante per la natura antica dell’immobile.

Leggi

Resina

I pavimenti in resina per le scuole: le soluzioni sostenibili di IPM Italia

Senza solventi, a zero emissioni VOC, traspiranti, sanificabili e resistenti. La gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue in resina IPM Italia è la soluzione adatta a tutti gli ambienti scolastici, comprese mense, aree ristoro e ambienti esterni.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi autobagnanti per la posa di piastrelle

L'articolo fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche e delle proprietà degli adesivi denominati "autobagnanti", offrendo inoltre alcune indicazioni circa la loro applicazione in ambito edilizio, con particolare attenzione alle pavimentazioni realizzate con piastrelle di ceramica.

Leggi

Pavimenti per Interni

Micro Velvet di Isoplam preserva il valore storico-artistico di un’abitazione senese

In un palazzo storico di fine Ottocento, la superficie continua Micro Velvet di Isoplam rinnova i pavimenti di un appartamento armonizzando le preziose tracce storico-artistiche del passato con gli arredi e i giochi illuminotecnici dal gusto contemporaneo.

Leggi

Pavimenti Industriali

NTC2018: la tabella dei valori dei sovraccarichi e i giunti di dilatazione per pavimento

E’ disponibile per il download la nuova edizione 2019 del catalogo Tecno K Giunti aggiornata alle NTC2018

Leggi

Parquet

STAR di Woodco: il parquet a spina tradizionale si rinnova per i progetti dal mood contemporaneo

Woodco propone il pregio del rovere francese declinato nel formato della spina ungherese 45.

Leggi

Pavimenti per Interni

Piastrellatura Ceramica: cosa dice la normativa sulla preparazione delle superfici di posa

Quanto è importante un'accurata preparazione della superficie di posa per realizzare una superficie in ceramica? A quale normativa fare riferimento? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Nizzetto, Maestro Piastrellista di Assoposa. Ecco cosa ci ha raccontato in merito alla preparazione delle superfici di posa per realizzare una piastrellatura ceramica.

Leggi

Formazione

Cura, protezione e manutenzione superfici: scopri il calendario dei corsi di formazione FILA Solutions

FILA Solutions offre un'esperienza formativa unica e personalizzata per rivenditori, posatori, architetti, produttori e professionisti del settore edile. Scopri il calendario dei prossimi corsi di formazione e degli eventi in programma in cui potrai scoprire tutti i segreti per la cura, la protezione e la manutenzione delle superfici.

Leggi

Parquet

Infiltrazioni d’acqua: il parquet si gonfia. Come intervenire se il parquet è incollato al sottofondo?

In questo articolo voglio parlare dei diversi tipi di infiltrazione d’acqua in un massetto con incollato sopra un parquet e di come si interviene per ripristinarlo. Voglio ringraziare per la stesura di questo articolo l’amico e maestro Antonio Viscardi specialista nel campo dei massetti, adesivi e parquet che mi ha messo a disposizione della letteratura tecnica a tal riguardo.

Leggi

Impermeabilizzazione

Mapei per il nuovo centro TOG di Milano

L’azienda ha fornito prodotti e assistenza tecnica alla Fondazione che dal 2011 mette a disposizione cure gratuite a bambini e ragazzi con gravi patologie neurologiche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Mapei a Cibus Tec 2023: Pavimentazioni in poliuretano-cemento a bassissime emissioni

La linea MAPEFLOOR CPU+ ottiene la certificazione Eurofins Air Comfort Gold. Mapei vi aspetta a Cibus Tec, l'evento dedicato a tecnologia alimentare e bevande, allo stand E38 nel padiglione 3.

Leggi

Resina

SAIE Bari, mpm attende i visitatori con un documento inedito sui sistemi a pavimento

MPM - Materiali Protettivi Milano vi aspetta al SAIE BARI (19-21 ottobre) per presentare le sue soluzioni e soprattutto per mostrare in anteprima una dettagliata brochure tecnica interamente dedicata ai sistemi a pavimento.

Leggi

Pavimenti Industriali

SAIE Bari 2023: Focus sulle pavimentazioni, il programma degli eventi Conpaviper

Al SAIE di Bari (19-21 ottobre 2023) sarà presente un'area espositivo-formativa dedicata al mondo delle pavimentazioni. L'iniziativa nasce dalla proficua collaborazione avviata tra la fiera SAIE e l’Associazione Conpaviper. Scopri il ricco programma degli eventi.

Leggi

Resina

Isoplam per gli ambienti di lavoro: la funzionalità incontra lo spazio continuo

Per ambienti di lavoro dove sempre più si intrecciano funzionalità, tecnologia e sostenibilità, le soluzioni Isoplam offrono fluidità e prestazioni tecniche garantite, tanto per gli interni quanto per gli esterni, ciascuna in modo peculiare e customizzabile.

Leggi

Patentini Edilizia

Pavimenti in resina: "Fondamentale Certificare Applicatori e Tecnici Commerciali secondo UNI 11835"

Attraverso questa intervista al presidente CONPAVIPER, Enzo Parietti, scopriamo perché la certificazione degli applicatori e dei tecnici commerciali di sistemi resinosi è fondamentale per garantire qualità all'interno del settore. Quali iniziative sta portando avanti CONPAVIPER per informare e formare i professionisti? Tutti i dettagli nell'intervista.

Leggi

Isolamento Acustico

I rumori da calpestio: criteri e soluzioni per ridurli

L'articolo tratta dei problemi derivati dai rumori da calpestio in appartamenti, spiegando come avviene la trasmissione del suono attraverso il solaio e come isolare acusticamente per ridurli. L'autore, Sergio Pesaresi, presenta un esempio quotidiano per far comprendere l'importanza dell'isolamento acustico, evidenziando come i rumori possono influenzare la qualità della vita. Vengono quindi descritti i principi di base del suono e della trasmissione sonora e introdotti i concetti di isolamento acustico e rumore da calpestio. L'articolo conclude con una discussione sull'uso del pavimento galleggiante come soluzione per ridurre i rumori da calpestio e sulle normative relative.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sika: costruiamo fiducia dal 1932

Da oltre 100 anni Sika è nel campo dell’edilizia e supporta clienti e partner in ogni progetto.

Leggi

Ceramica

Ceramica: Litokol presenta la nuova famiglia di sigillanti Litosil per la perfetta finitura delle piastrellature

Al Cersaie 2023 Litokol punta i riflettori sulla nuova linea di sigillanti colorati da abbinare a tutta l’ampia gamma di stucchi di Litokol ed in particolare Starlike® EVO per progettare gli spazi abitativi all’insegna del colore.

Leggi

Pavimenti per Interni

Il sistema pavimento a basso spessore: l'approfondimento tecnico di Ingenio a Cersaie

Al centro del focus la corretta progettazione e posa a regola d'arte del Sistema Pavimento a basso spessore, anche in abbinamento ai sistemi radianti. Rivedi la videoregistrazione dell'evento.

Leggi