Nuovo football turf per l'AC Monza: Maccaferri nel rinnovamento dei campi da gioco del centro sportivo societario
Maccaferri ha fornito il rivoluzionario geocomposito drenante MacSport.
Pagina 401
Maccaferri ha fornito il rivoluzionario geocomposito drenante MacSport.
Il 3 febbraio 2023 a partire dalle ore 14.30 si terrà il convegno organizzato dall’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia presso l'Ateneo Veneto di Campo San Fantin, dal nome “La difesa dalle acque alte della Basilica di San Marco e dell’Insula Marciana”. Scadenza per iscriversi entro il giorno 1 febbraio 2023.
Martedì 7 marzo a Torino si terrà il seminario gratuito "INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione", in cui si partirà dall'analisi del costruito per proiettarsi nel futuro delle infrastrutture, provando a dare spunti su alcuni temi sempre più strategici, come digitalizzazione e sostenibilità. L'evento è organizzato con il contributo di Harpaceas e INGENIO sarà media partner della manifestazione. A moderare ci sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.
Superbonus condomini, unifamiliari e altri beneficiari, Facciate, Eco e Sismabonus, Ristrutturazioni, Barriere Architettoniche, Mobili, Case green: ecco come è ridefinito il quadro delle detrazioni fiscali per il 2023 e gli anni successivi.
Il 28 gennaio 2023 alle 18.00 si propone un evento sui tema organizzato dall’Ordine degli Architetti di Bologna insieme alla Comunità ebraica di Bologna, che prevede la proiezione di una preview del nuovo film documentario, accompagnato dalla versione integrale di “Lettere dall’Archivio”.
Il Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, integrato dalla componente eletta nell'Assemblea dei soci che si è svolta a Bologna il 19 novembre scorso, ha confermato come presidente dell'INU Michele Talia. Scelte anche le altre cariche istituzionali.
Il numero delle strutture in legno sta aumentando e, con esse, anche il numero dei progettisti che ci si dedicano. Ogni collega ha avuto un suo percorso professionale e quindi ogni singola opera risente delle impostazioni che le da il suo autore. La principale conseguenza è che esistono sostanziali preferenze personali in merito alle connessioni tra i pannelli Xlam. Il materiale, d’altro canto, si presta a svariate lavorazioni e sopporta bene sia trasferimenti di forze di tipo diffuso che puntuale.
Queste condizioni hanno generato una moltitudine di connessioni possibili.
Un protocollo di valutazione applicato a due scale di riferimento: l'edificio nel suo complesso, con le sue pertinenze esterne e la singola unità spaziale di cui esso è composto. Nella sezione Allegati la guida di INAIL.
Un approfondimento sull'adeguamento funzionale di ponti e viadotti attraverso un iter metodologico che prende spunto dall'esperienza fondata sulla triade operativa ricerca-didattica-professione sviluppata dal Prof. Siviero, con alcuni esempi di adeguamenti di ponti storici.
Dagli investimenti sostenibili ai riconoscimenti come migliore azienda innovatrice, i 25 anni sono solo l’inizio della climatizzazione intelligente targata Airzone.
Geometri, operatori GIS e aspiranti GIM: ecco il volume da avere sulla scrivania e sfogliare ogni tanto per capire che in fondo il mondo è guidato dalla geometria e dalla matematica.
Nell'ambito dell'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" che si è tenuto al SAIE 2022, Alessandra Ronchetti di ASSOBETON ha parlato delle applicazioni di prodotti prefabbricati in calcestruzzo, con un focus sulla sostenibilità.
Si è tenuto giovedì 26 gennaio a partire dalle ore 9.30 a Palazzo Turati a Milano il convegno dal titolo: “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”. L’incontro pubblico e gratuito è stato organizzato da ANRA, UEA e da ASACERT, organismo autonomo di certificazioni, ispezioni e valutazioni e riunisce esperti ed operatori nel campo assicurativo.
600 nuovi alberi sono stati piantati a Firenze e Aix-en-Provence (Francia), grazie al progetto europeo AIRFRESH, che vede la partecipazione di ENEA e Cnr per l’Italia. L’obiettivo è di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eventi meteorologici estremi.
Come viene utilizzato il software Midas Civil per valutare la sicurezza di un cavalcavia stradale esistente? L’articolo propone il caso studio di un cavalcavia a tre campate modellato e analizzato con il software Midas Civil tenendo conto delle linee guida MIT 2020.
Dagli anni 60 Abet Laminati fornisce superfici in grado di garantire resistenza e design. Le 28 finiture presenti nella collezione 2023 rappresentano le infinite potenzialità funzionali ed estetiche proposte dall'azienda.
Guida e brochure aggiornate a gennaio 2023. La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato al 31 dicembre le misure per aiutare i giovani fino a 35 anni, con un Isee minore di 40mila euro annui, ad acquistare casa.
Per il miglioramento della raccolta differenziata nei Comuni sono state presentate 2.930 proposte per un valore complessivo di 1.7 mld di euro. Come spiega il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava "con i decreti di prossima emanazione si darà il via all'erogazione dei contributi"
Un sistema radiante a pavimento consente di riscaldare ambienti residenziali e commerciali in inverno e di raffrescarli in estete mediante un unico impianto. Una soluzione tecnica ormai consolidata e diffusa, che offre nuove potenzialità applicative per quanto riguarda la posa con massetti a basso spessore.
Abbiamo fatto un esame all’intelligenza artificiale sul tema del calcestruzzo. Ecco come è andata.
ANCE ha proposto 35 correzioni al nuovo Codice dei Contratti.
Sempre più aziende stanno puntando sugli aspetti sostenibili oltre al semplice profitto. LCA diventa uno strumento utile di valutazione oggettiva di impatto ambientale, contro chi opera in maniera illecita e professa ambientalismo di facciata, creando in realtà danno all'ambiente.
Contributo a 65 progetti per trattamento assorbenti, fanghi, pelletteria e tessile.
Pichetto: “Settori nevralgici in cui serve innovazione”
Per il 10° anno consecutivo Saint-Gobain ha ottenuto la certificazione Top Employer 2023, ottenendo un ottimo punteggio, con consistenti progressi nelle categorie Develop, Engage e Unit.