La ricostruzione di un palazzo nel centro storico de L’Aquila con i laterizi Wienerberger
Dopo il sisma del 2009, l’edificio rappresenta uno dei primi esempi del capoluogo abruzzese d’inserimento del nuovo in un contesto storico consolidato.
Pagina 487
Dopo il sisma del 2009, l’edificio rappresenta uno dei primi esempi del capoluogo abruzzese d’inserimento del nuovo in un contesto storico consolidato.
Riflessioni ulteriori sugli edifici esistenti in muratura e la necessità di considerare il sisma verticale in relazione al comportamento strutturale "atteso", come previsto dalla Normativa vigente
Cultura della sicurezza nelle scuole: l'importanza di un dialogo con le istituzioni scolastiche A Milano, il 18 gennaio scorso, Presso l’aula...
Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.
La Commissione Tecnica UNI/CT 212 sta lavorando ad un progetto di norma dal titolo Contratto di prestazione energetica (EPC) – Requisiti energetici minimi.
Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.
Scopri la nuova versione 9 di EC700, Calcolo dinamico orario, importazione file IFC, specifica tecnica UNI/TS 11300-2:2019
Al Capitolo 7 della Circolare Esplicativa nuovi obblighi e indicazioni contrastanti con le NTC 2018. All'interno un'analisi dei paragrafi principali.
Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare.
Perimetrazioni ad alte prestazioni energetiche firmate Wienerberger nel progetto di ampliamento di una scuola in laterizio nZEB
Le 4 famiglie di prodotti per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici prefabbricati sviluppati da Edilmatic per gli elementi strutturali o non strutturali (pannelli di tamponamento)
L’articolo affronta uno degli obblighi previsti per il “Coordinatore per la progettazione”, ovvero l’art. 91, comma 1, lett. b-bis): “Coordina l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 90, comma 1”.
La definizione del modello di calcolo dell'edificio scolastico e le relative modellazioni ante e post intervento per la valutazione della sicurezza dell'edificio
L’obiettivo è quello di ottenere un nZEB con alti livelli di comfort interno rispettando però tutti i vincoli estetici imposti per un edificio storico.
Wienerberger a Ecomondo nella mostra "MaINN materiali innovativi e sostenibili”
Progettazione di un intervento di sostituzione di un solaio con una nuova copertura in legno Xlam. Tale intervento si confihgura come "Intervento di Miglioramento". All'interno dell'articolo le verifiche di vulnerabilità sismica su due modelli di calcolo distinti, uno pre intervento ed uno post intervento e la relazione di calcolo.
L’articolo analizza l’umidità di risalita, un fenomeno comune nelle murature, e ne descrive le cause legate alla capillarità dei materiali. Vengono approfonditi i danni strutturali, come efflorescenze e muffe, e le soluzioni pratiche, tra cui intonaci deumidificanti, iniezioni idrofobizzanti e tecniche di isolamento per ridurre i problemi economici e abitativi.
Lo studio riporta i risultati relativi all’impiego di due tecnologie digitali a supporto della determinazione e digitalizzazione automatica dello stato di fatto di edifici esistenti in muratura riportanti danni dovuti al sisma
Il percorso magico che conduce alla durabilità: l’analisi delle forme di degrado
Scopri la membrana impermeabilizzante pre e post getto, che ha rivoluzionato il concetto di impermeabilizzazione
Cà delle Alzaie, un intervento di rigenerazione urbana che trasformerà un sito industriale abbandonato di Treviso in un’oasi in cui abitare
Il calcestruzzo Drenante DRAINBETON al GIC di Piacenza
Il Nitrato protegge contro la corrosione causata dal Cloruro tramite la formazione di uno strato passivante (inibitore anodico). Di seguito un articolo di approfondimento.
Le caratteristiche e i vantaggi del monitoraggio mediante sensori a fibre ottiche