Tall Building | Architettura | Costruzioni | Città | Sostenibilità | Calcestruzzo Armato | Efficienza Energetica | Ingegneria Strutturale | Progettazione | Rigenerazione Urbana | Sicurezza | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practise

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Grattacieli, regole, residenza e sostenibilità: le sfide progettuali dell’edilizia verticale in Italia

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, traccia il bilancio della 14 esima edizione del Convegno Tall Buildings 2025 – l'appuntamento annuale di riferimento per l’edilizia verticale – evidenziando le attuali criticità normative e rilanciando il dibattito internazionale su sicurezza, sostenibilità e innovazione progettuale.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE 
DEL CONVEGNO "TALL BUILDINGS"

Di seguito l'intervento post Convegno di Prof. Aldo Norsa intervistato dalla redazione di Ingenio.

Abbiamo appena concluso un vero e proprio tour de force: un’intera giornata di lavori dedicata al tema degli edifici alti, i "Tall Buildings". Come previsto, nei Paesi che abbiamo analizzato – in particolare Olanda, Germania e Australia – le procedure autorizzative non rappresentano un ostacolo per gli investimenti in questo ambito. Al contrario, il contesto italiano continua a presentare criticità normative e amministrative che richiedono un intervento chiaro e risolutivo da parte del Parlamento. È necessario un aggiornamento interpretativo e legislativo capace di superare le contraddizioni oggi presenti nei meccanismi autorizzativi, soprattutto per opere complesse come gli edifici in altezza.

Tuttavia, ci sono elementi che ci inducono a un cauto ottimismo. Si sta delineando una nuova tendenza tipologica, con un riequilibrio verso l’uso residenziale dell’edilizia in altezza. Questo scenario apre prospettive interessanti: il modello della “città dei 15 minuti”, in cui tutti i servizi essenziali sono facilmente accessibili, diventa molto più praticabile se si concentra la residenza verticale in nodi strategici del tessuto urbano. Abitare in altezza, per molte famiglie, significa poter beneficiare di una città più compatta, più efficiente, più vivibile – rispetto a una destinazione esclusivamente terziaria degli edifici alti, che comunque mantiene un suo spazio.

Il blocco intervenuto per via dell’azione della magistratura – che ha messo in discussione il cosiddetto “rito ambrosiano”, cioè un modello autorizzativo semplificato rispetto alla vetusta legge urbanistica del 1942 – ha rappresentato un serio motivo di allarme. Tuttavia, i segnali più recenti indicano che la situazione si sta gradualmente sbloccando: l’amministrazione ha individuato soluzioni compatibili con i requisiti della magistratura e, allo stesso tempo, ha potenziato le proprie risorse tecniche e umane. Questo ha prodotto una sensibile accelerazione dei tempi, rispetto al passato, e giustifica un rinnovato senso di fiducia.

Il successo internazionale delle società italiane di architettura – spesso in competizione con realtà più strutturate, come quelle francesi, olandesi e di altri Paesi – si spiega anche con la nostra profonda cultura urbana. L’Italia porta nel mondo un patrimonio unico: un’idea di città radicata nella storia, nel senso della comunità, nell’identità territoriale. Si tratta di valori profondi, spesso assenti nei contesti urbani più recenti e frammentati. Questa visione, coerente con i principi dell’UNESCO, propone una città integrata, coesa, capace di fondere dimensione culturale e qualità umana. È una proposta forte, che il mondo riconosce e apprezza.

Secondo i dati del CTBUH (Council on Tall Buildings and Urban Habitat), solo una piccola percentuale – al massimo il 5% – degli edifici alti nel mondo è commissionata da enti pubblici. Quando ciò accade, spesso emergono difficoltà legate alla burocrazia, alla difficoltà di interpretare correttamente le esigenze del territorio, o alla mancata conclusione dei progetti. In Italia, abbiamo avuto esperienze eterogenee: la Regione Lombardia, con il proprio grattacielo, ha dato un impulso decisivo allo sviluppo dell’area di Porta Nuova a Milano. Al contrario, la Regione Piemonte ha scelto una localizzazione inadeguata per il proprio grattacielo a Torino, e solo ora sta cercando di riqualificarne l’impatto.

A Palermo, la Regione Siciliana ha abbandonato il progetto. A Firenze, dopo le critiche dell’opinione pubblica, è probabile che il progetto venga ridimensionato, perdendo la connotazione di grattacielo. Quanto al recente incarico affidato dalla Regione Campania allo studio Zaha Hadid Architects per un edificio a Napoli, è lecito dubitare che l’opera verrà mai realizzata, anche alla luce del previsto cambio di governance.

Un ultimo aspetto da evidenziare riguarda l’eccellenza italiana nel campo della tecnologia del calcestruzzo armato, che rappresenta un punto di forza riconosciuto a livello internazionale. Al contrario, la costruzione in acciaio – meno diffusa in Italia – ha mostrato, soprattutto in contesti anglosassoni, alcuni limiti strutturali, emersi tragicamente con il crollo delle Torri Gemelle a New York.

Il nostro primato nell'uso di calcestruzzi, oggi anche Net Zero rappresenta un’opportunità straordinaria per riaffermare la leadership tecnologica italiana. Se nel settore dell’acciaio scontiamo ancora qualche ritardo, mentre nel calcestruzzo siamo nelle condizioni di posizionarci come leader mondiali.

SCOPRI DI PIÚ SUL 
CONVEGNO "TALL BUILDINGS" 2025

 

Video

Costruire in altezza (Tall Buildings 2025): il punto di Aldo Norsa tra normative e visione urbana

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Città

Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Scopri di più

Costruzioni

Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Scopri di più

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

L’ingegneria strutturale garantisce sicurezza e durabilità alle costruzioni. Scopri su INGENIO materiali, norme, tecnologie e soluzioni per progettare, rinforzare e monitorare strutture nuove ed esistenti.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Tall Building

Approfondimenti tecnici, materiali, normative e casi studio dedicati ai Tall Building: INGENIO è la guida completa per progettisti, imprese e tecnici degli edifici alti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche