Per visitare questa pagina devi prima effettuare l’accesso.

Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Concorso di progettazione per l’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone

La Provincia Autonoma di Bolzano ha indetto un concorso di progettazione in due fasi, in forma anonima e con procedura aperta, per l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica destinato all’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone. Sopralluogo obbligatorio fissato per il 30 maggio. Consegna elaborati di primo grado entro il 26 settembre 2025.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, offrirà a architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Muri

“Per chi e che cosa costruiamo muri? L’architettura non lo sa, agisce semplicemente, dilata, altera, frammenta, compie azioni meccanicamente, risponde al potere delle armi, della natura o della politica. L’architettura non lo sa, cambia lo spazio e le vite degli uomini, il muro contiene lo spazio e per farlo fino in fondo, diviene profondità nella nostra corteccia cerebrale.” (Da Simone Gobbo, “L’innocenza del muro”)

Leggi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Parco Scientifico-Tecnologico Sant’Anna: architettura resiliente e progettazione climaticamente adattiva

Il concetto di architettura resiliente trova una concreta applicazione nel Parco Sant'Anna di Pisa, dove soluzioni progettuali mirano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo al contempo funzionalità e benessere per gli utenti. Strutture resilienti, bacini di laminazione multifunzionali, facciate a basso impatto, spazi verdi e architettura orientata al benessere umano lo rendono un modello per l’adattamento climatico e la sostenibilità integrata.

Leggi

Riqualificazione dell’area di interazione porto-città di Salerno: al via il nuovo concorso di idee

Il Comune di Salerno lancia un concorso di idee per trasformare l'area di interazione tra porto e città. Un progetto che mira a valorizzare spazi urbani e potenziare la connessione tra infrastrutture e tessuto urbano. Scadenza presentazione progetti: 18 luglio 2025.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: il nuovo masterplan per il campus scolastico di Monfalcone (GO)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per realizzare il nuovo Campus scolastico della città di Monfalcone in provincia di Gorizia. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati di progetto entro il 4 marzo 2024.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti per il primo cimitero green: l’esempio di eccellenza ecosostenibile a Meda

Nell'intervento di riqualificazione del Cimitero di Meda (MB) sono stati scelti due sistemi di IPM Italia per rinnovare le pavimentazioni, in questo modo sono stati garantiti drenanza, rispetto del ciclo naturale dell’acqua e una rinnovata estetica per tutte le superfici. Partecipa al seminario tecnico gratuito in programma il 19 gennaio 2024 per scoprire nel dettaglio questa progettazione innovativa (4 CFP Architetti).

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana sostenibile: Synapses, il co-living a Parigi a firma di Atelier(s) Alfonso Femia

Synapses, il progetto vincitore del bando di concorso Empreintes a Parigi, firmato da Atelier(s) Alfonso Femia, Pitch Immo e GA Smart Building, applica un modello innovativo, declinando i diversi aspetti della sostenibilità in connessioni funzionali organiche all’oggetto architettonico e al suo contesto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana e nuova destinazione d'uso per l'ex Seminario di San Massimo: al via il Concorso di idee a Verona

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee promosso dalla Diocesi di Verona per dare un nuovo volto dell'Ex Seminario San Massimo interrogandosi sulle possibili trasformazioni e forme di utilizzo del complesso e immaginando una nuova destinazione d'uso. Il regolamento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Immobiliare

Edilizia sociale, in arrivo 300 mln di euro: tra gli interventi 10mila nuovi posti letto per studenti universitari

Il Fondo Europeo per gli Investimenti e Cassa Depositi e Prestiti hanno siglato un accordo per destinare 300 mln di euro a programmi immobiliari destinati a interventi di rigenerazione urbana e di inclusione sociale. La prima fase degli investimenti si concentrerà sul realizzare 10mila nuovi posti letto per studenti fuori sede.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne drenanti: le soluzioni IPM Italia per la riqualificazione del Cimitero di Meda

L’intervento ha coinvolto tutta l’area interna del cimitero brianzolo, circa 5.000 metri quadri di superficie: sostituita completamente la pavimentazione con un sistema drenante, rifatta la viabilità interna, il sistema di illuminazione, la segnaletica, le aree verdi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione e recupero funzionale dell'Area ex Cerusa di Masone (GE): al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta in una sola fase per il recupero funzionale, la ricucitura del tessuto urbano, la riqualificazione architettonica e il recupero dello spazio chiamato “Area ex Cerusa” di Masone della città metropolitana di Genova. Scadenza per iscriversi fissata al 27 febbraio 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale metodologico basato sul mix tra edilizia popolare e libera; la partnership pubblico-privato e la densificazione. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio all'Arch. Massimo Roj, (Progetto CMR- società di progettazione integrata) che si propone di riqualificare in maniera metodologica il quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica di San Siro di Milano.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Accordo Strategico per trasformare edifici pubblici in alloggi universitari

Il Ministero dell’Università (MUR) e l'Agenzia del Demanio hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per affrontare l'emergenza abitativa nelle città universitarie italiane attraverso la trasformazione di edifici pubblici in disuso in nuove residenze universitarie. L'Agenzia del Demanio inserirà nel suo portafoglio immobiliare altri beni oltre ai 28 individuati in seguito al Decreto MUR 469/2023.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la valorizzazione del Parco della Giustizia di Bologna Ex Sta.Ve.Co

AGGIORNAMENTO- Il concorso a due gradi per la rigenerazione urbana dell’area “Ex STA.VE.CO” con la realizzazione del “Parco della Giustizia di Bologna” è stato vinto dal progetto di Ipostudio e Eutropia Architettura. L'idea progettuale consiste di un “Nuovo Portico per Bologna” che rappresenta la "spina dorsale" della città si unisce al Nuovo Parco della Giustizia che diventa elemento di connessione rispetto ai sistemi limitrofi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Concorso Riqualificazione urbana dell'area Ex Sta.Ve.Co di Bologna: il progetto vincitore è di Ipostudio + Eutropia Architettura

Il progetto vincitore del concorso per la riqualificazione dell'Ex Staveco prevede la realizzazione del Nuovo Parco della Giustizia di Bologna all’interno di un’area industriale dismessa del capoluogo emiliano. Si tratta di un “Nuovo Portico per Bologna” che rappresenta in un gesto unico, perentorio e fondativo la rinuncia dell'opera al suo ruolo di “architettura” per farsi “infrastruttura” a servizio della città.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Viterbo: il concorso di idee per l'arredo dell'evento florovivaistico "San Pellegrino in fiore"

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee per progettare e realizzare l'allestimento e l'arredo urbano florovivaistico della città di Viterbo associato all’evento “San Pellegrino in Fiore”. Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 16 gennaio 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana green a Bolzano: "Ponte Roma Quartier", il riuso adattivo della zona industriale

Il progetto dello studio internazionale Henning Larsen ripensa e rivitalizza la zona industriale di Bolzano, recuperando due ampi edifici e trasformandoli in spazi pubblici comunitari. Nuovi alloggi per studenti, tetti verdi, parchi e impianti rinnovabili si uniscono al progetto del paesaggio e di biodiversità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi Colabeton per la riqualificazione dell’ex Teatro Comunale di Firenze

Colabeton è tra le principali protagoniste dell'intervento di riqualificazione dell’ex Teatro Comunale di Firenze, costruito nel 1862. Nonostante alcune difficoltà logistiche, in un anno l'azienda ha consegnato 15.000 metri cubi di calcestruzzi. prodotti utilizzati sono calcestruzzi strutturali ad elevate prestazioni meccaniche (#beForce), a rapido indurimento (#beQuicK) e con l’aggiunta di agenti cristallizzanti (#dryCristal).

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana: la Regione Puglia approva la nuova legge sulla disciplina degli interventi di ristrutturazione

L'obiettivo del Ddl è promuovere la rigenerazione urbana, superando le leggi precedenti come il "Piano Casa". Gli interventi devono mirare alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, con incentivi volumetrici variabili in base al tipo di intervento. Il procedimento sarà disciplinato dai Comuni, che dovranno individuare gli ambiti per il riconoscimento degli incentivi.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: Post colonialismo ed evento degli Archidays organizzato dall'Ordine degli ingegneri e architetti di San Marino

In occasione della Biennale di Architettura, Giovedì 26 ottobre 2023 si è tenuto l'evento organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino, che ha visto Ingenio come media partner, presso il padiglione della Repubblica di San Marino a Venezia. Tra i temi trattati il Senegal e il post colonialismo, le Archistars a San Marino, concludendo così la rassegna Archidays 2023 con la lecture dell'architetto Alfonso Femia.

Leggi

Città

Innovazione e contraddizioni del Senegal: il ruolo dei tecnici e il fenomeno "Leapfrogging strategy"

L'intervista a Pierpaolo Patroncini, Co-fondatore e amministratore presso TP&P AFRICA, in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino presso il Padiglione di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. Le contraddizioni esistenti in un Paese come il Senegal e il fenomeno "LeapFrogging strategy" presente nelle città africane. TP&P AFRICA è una società di diritto senegalese, ma di management italiano che aiuta i professionisti a connettersi con il mercato senegalese.

Leggi

Immobiliare

Federcasa e Harpaceas: trasformazione e innovazione nell'edilizia residenziale pubblica

Rigenerazione urbana e innovazioni tecnologiche nell'edilizia residenziale pubblica: Federcasa e Harpaceas presentano un percorso formativo avanguardistico. L'evento è stato moderato dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Torino: il concorso di progettazione per il nuovo Polo Culturale nell'Ex Manifattura Tabacchi

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di progettazione in due fasi promosso dall'Agenzia del Demanio per realizzare un Polo Universitario e un Polo Archivistico negli spazi recuperati della ex Manifattura Tabacchi Il termine per la presentazione delle proposte progettuali e dei documenti amministrativi relativi alla prima fase è il 16 gennaio 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Urbanizzazione in Africa e non solo: la gestione dei processi e l'importanza di migliorare le città esistenti

L'intervista a Romeo Farinella, Professore Ordinario, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara , in occasione dell'evento conclusivo della rassegna Archidays 2023 organizzato presso il Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023. L'intervento è dedicato al processo di urbanizzazione in Africa sotto l'influenza dell'Occidente, in particolare, la difficoltà della gestione di città come Saint Louis du Senegal. Il professor Farinella afferma l'importanza di migliorare le città esistenti per evitare la marginalità urbana e diminuire le disuguaglianze interne.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: il "Pop Hub" a Rozzano, "vuoto di connessione" aggregante di 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia

Una piazza, un mercato, un parco. Sono questi “i tre strumenti” di comunità che, attraverso il progetto degli studi 967arch e Atelier(s) Alfonso Femia, contribuiranno a realizzare un baricentro sociale, un’ideale situazione di condivisione a Rozzano.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: "Power of 10+", ripensare agli spazi pubblici attraverso progetti a scala umana

Nelle ultime settimane ho scoperto un libro estremamente interessante “Placemaker” scritto dalla professoressa Elena Granata. Il libro tratta con estrema modernità il tema della rigenerazione urbana, riportando anche tantissimi esempi concreti. Come quello del 10+. Ho chiesto alla redazione di riprenderlo in questo breve articolo, invitando il nostro lettore ad approfondire la cosa sulla fonte originale, ovvero il libro Placemaker. Andrea Dari

Leggi

Concorsi di progettazione

Digitalizzazione e rigenerazione dei borghi: un nuovo hub di ricerca, formazione e centro agricolo a Rionero in Vulture (PZ)

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per un nuovo hub di ricerca e di formazione e di centro agricolo sperimentale dimostrativo enologico e oleario per il Comune di Rionero in Vulture (PZ) inerente al "Progetto Borgo Monticchio Bagni" finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU nell'ambito del PNRR. Scadenza per il primo grado fissata al 21 dicembre 2023.

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità e Rigenerazione Urbana: il ruolo di primo piano della digitalizzazione

In queste interviste, Fabio Paradiso (New Business Development Manager di Sirti Digital Solutions) e Antonello Magliozzi, (Head of Sustainability Solutions Italy in Arcadis) trattano il ruolo delle tecnologie digitali e dell'Intelligenza Artificiale nel raggiungere gli obiettivi dell'agenda 2030 e nella rigenerazione urbana di città e quartieri.

Leggi