Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Concorso di progettazione per l’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone

La Provincia Autonoma di Bolzano ha indetto un concorso di progettazione in due fasi, in forma anonima e con procedura aperta, per l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica destinato all’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone. Sopralluogo obbligatorio fissato per il 30 maggio. Consegna elaborati di primo grado entro il 26 settembre 2025.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, offrirà a architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Muri

“Per chi e che cosa costruiamo muri? L’architettura non lo sa, agisce semplicemente, dilata, altera, frammenta, compie azioni meccanicamente, risponde al potere delle armi, della natura o della politica. L’architettura non lo sa, cambia lo spazio e le vite degli uomini, il muro contiene lo spazio e per farlo fino in fondo, diviene profondità nella nostra corteccia cerebrale.” (Da Simone Gobbo, “L’innocenza del muro”)

Leggi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Parco Scientifico-Tecnologico Sant’Anna: architettura resiliente e progettazione climaticamente adattiva

Il concetto di architettura resiliente trova una concreta applicazione nel Parco Sant'Anna di Pisa, dove soluzioni progettuali mirano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo al contempo funzionalità e benessere per gli utenti. Strutture resilienti, bacini di laminazione multifunzionali, facciate a basso impatto, spazi verdi e architettura orientata al benessere umano lo rendono un modello per l’adattamento climatico e la sostenibilità integrata.

Leggi

Riqualificazione dell’area di interazione porto-città di Salerno: al via il nuovo concorso di idee

Il Comune di Salerno lancia un concorso di idee per trasformare l'area di interazione tra porto e città. Un progetto che mira a valorizzare spazi urbani e potenziare la connessione tra infrastrutture e tessuto urbano. Scadenza presentazione progetti: 18 luglio 2025.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Architettura

Le Torri della Freedom Plaza nel verde pubblico di Manhattan a firma studio BIG-Bjarke Ingels Group

Freedom Plaza, progettata dal BIG-Bjarke Ingels Group e sviluppata da Soloviev Group e Mohegan, mira a trasformare l'East River di Manhattan in un polo civico e culturale. Con spazi verdi, alloggi accessibili, due hotel e un museo, il progetto contribuirà alla riqualificazione urbana, offrendo un nuovo punto di riferimento per la comunità e i visitatori.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo drenante colorato per un intervento di Urbanismo Tattico a Cosenza

E' stato scelto il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN di Heidelberg Materials per realizzare le pavimentazioni colorate protagoniste di un intervento di rigenerazione urbana nell'area quartiere Bosco De Nicola a Cosenza. Nell'articolo tutti i dettagli dell'intervento.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architetti: professionisti in allarme, rischio paralisi degli interventi di rigenerazione urbana

Dopo l'allarme dell'Ordine degli Architetti di Milano sul rischio di paralisi nelle rigenerazioni urbane, i professionisti contestano la delibera comunale sulle linee guida urbanistiche, discutendo trasparenza e certezza normativa. L'incontro del 4 marzo ha evidenziato preoccupazioni riguardo alla coerenza normativa e alla gestione dei progetti sospesi, sottolineando la necessità di chiarimenti a livello nazionale per un quadro normativo stabile e chiaro.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: "Reinventing Cities", soluzioni contro i cambiamenti climatici, le 4 città italiane coinvolte

Al via la quarta edizione di Reinventing Cities, un concorso internazionale per trasformare le aree urbane in luoghi innovativi e sostenibili, riducendo al minimo le emissioni di carbonio. 15 città globali coinvolte, 4 italiane. Il primo evento per presentare siti e bandi di concorso per interventi di rigenerazione urbana è stato il 27 febbraio a Roma. Nell'articolo sono presenti i collegamenti ai bandi.

Leggi

Architettura

Recupero di un edificio industriale: facciata vetrata a tutta altezza nella Digital Factory di Luxottica di Park Associati

La riconversione dell'ex sede della General Electric con un intervento di recupero architettonico curato da Park Associati e storagemilano. La facciata vetrata e gli interni luminosi riflettono l'impegno per la qualità e la sostenibilità, mentre il progetto si propone di rivitalizzare l'area urbana e sociale della città di Milano.

Leggi

Architettura

Edifici alti: "Torre Faro" il grattacielo per uffici di 144 metri nel verde di Milano a firma ACPV Architects

Iniziati i lavori per la realizzazione della "Torre Faro", un grattacielo moderno alto 144 metri per il quartier generale di A2A nato dal progetto di ACPV Architects, fondendo design contemporaneo e storia industriale e contribuendo alla rigenerazione urbana a sud di Milano.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuovi edifici residenziali sociali nel "Distretto Lazzaretto" a Bologna

| CONCLUSO| Al via il concorso a procedura aperta in unica fase per l’acquisizione di un progetto assimilabile a quello di fattibilità tecnica ed economica di un complesso di edifici sostenibili di edilizia residenziale sociale nel quartiere Navile a Bologna. Posticipata la scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 22 aprile 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Edilizia ospedaliera: al via il concorso di progettazione per il nuovo Polo sociosanitario di Acquarossa

Al via il concorso di progettazione diviso in due fasi per pensare al nuovo polo sociosanitario di Acquarossa. Termine per l'inoltro domande entro il 23 aprile 2024 e scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado entro il giorno 8 luglio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana del centro storico di Bagnolo Piemonte (CN): al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta diviso in due gradi per la rigenerazione e riqualificazione urbana del centro storico finalizzato alla realizzazione del Boulevard della pietra a Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo. La scadenza per l'invio della richiesta è il 12 aprile 2024.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: 190 posti a tempo indeterminato per funzionari ad elevata qualificazione in Lombardia

Al via il concorso pubblico per selezionare 190 funzionari ad alta qualificazione, tra cui 35 per tecnici con contratto di assunzione a tempo pieno e indeterminato presso la giunta di regione Lombardia. La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 13 marzo 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: il concorso di idee per il nuovo masterplan nell'ex complesso fieristico di Roma

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee per la rigenerazione di un ex complesso fieristico di Roma realizzando un nuovo assetto urbano. Consegna elaborati entro il 5 aprile 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Novara: valorizzazione immobiliare e il modello originale di Partenariato Pubblico Privato

Il progetto di rigenerazione urbana a Novara, condotto da REAM SGR SpA e il supporto tecnico di Asset Srl tramite il Fondo immobiliare V.I.P., rappresenta un caso unico per le città di medie dimensioni italiane, valorizzando immobili pubblici come Casa Bossi e l'ex Macello Civico attraverso finanziamenti privati. Questa iniziativa dimostra l'efficacia del Partenariato Pubblico Privato e offre un modello replicabile per la rigenerazione urbana, affrontando sfide ambientali, sociali ed economiche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Holcim Italia lancia DYNAMax, la gamma di calcestruzzi innovativi ad alte prestazioni

L’introduzione del brand DYNAMax nel portafoglio prodotti Holcim Italia rende ancora più tangibile l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni che consentono di costruire meglio con meno materiale. DYNAMax è la soluzione che offre sostenibilità, elevate performance e risparmio di risorse per diverse esigenze progettuali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione del parco in Via Dante a Cairate (VA): al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado per riqualificare l'area di Via Cairate in provincia di Varese con interventi di recupero di immobili e un nuovo parco pubblico. Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al 21 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: al via il concorso di idee per il nuovo centro congressi in Bosnia Erzegovina

CONCORSO SCADUTO | Al via il concorso internazionale di architettura per progettar il nuovo Centro Congressi che sorgerà nella città di Trebinje in Bosnia Erzegovina. La scadenza per l'invio degli elaborati è il 7 marzo 2024.

Leggi

Progettazione

Riqualificazione stadio di Sanremo, i dettagli del progetto: uno spazio polifunzionale con ampio uso di tecnologie sostenibili

L'infrastruttura diventerà uno spazio polifunzionale e avrà copertura retrattile semitrasparente che garantirà la chiusura integrale, portando l’impianto alla capienza di 13.000 spettatori durante eventi e concerti.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Progettazione

Rigenerazione urbana, il progetto di riqualificazione dello Stadio di Crisone: sostenibilità e risparmio energetico i cardini

Un team multidisciplinare, guidato da tre giovani under 30 si aggiudica il progetto di riqualificazione dello Stadio Comunale Crisone con un progetto innovativo, sostenibile e fortemente inclusivo. La rigenerazione degli spazi urbani degradati, nasce da un cambiamento radicale dei luoghi, senza snaturali, per promuovere una nuova cultura dello sport aperto alla socialità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: la scuola al centro del progetto "Abitare il Paese" del CNAPPC

Il giorno 18 gennaio 2024 si è tenuto l'evento promosso da CNAPPC al MAXXI il progetto “Abitare il Paese - La cultura della domanda” dedicato alle scuole al centro di un progetto di città del futuro. Sono stati presentati i risultati della V edizione e il lancio della VI.

Leggi

Cambiamenti climatici

L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città

Copenaghen ha attuato nel tempo diversi interventi adattivi ai cambiamenti climatici e pianificazioni con indicazioni operative per come costruire nuovi edifici, superfici permeabili, micro-parchi di quartiere e tetti e pareti verdi per la laminazione delle acque di pioggia. In questo contesto vediamo quali sono stati i progetti realizzati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana e abitare cooperativo: il Concorso di idee "AAA architetticercasi" per i professionisti under 33

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso a procedura aperta a fase unica per ricevere proposte progettuali di rigenerazione urbana e residenza cooperativa per architetti under 33. Una doppia sfida progettuale su due città (Padova e Torino). La data di consegna degli elaborati di progetto di Padova è entro il 15 aprile 2024, mentre a Torino la data è fissata al giorno 27 maggio 2024. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Un nuovo volto per la zona costiera di Licola (Pozzuoli), al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in unica fase a procedura aperta per ridefinire il tessuto urbano dell'area costiera di Licola a Pozzuoli. Scadenza per l'invio degli elaborati fissata al giorno 8 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi