In Evidenza
Vedi tuttiLa presenza di vincoli può bloccare il condono edilizio
Il condono edilizio è una misura straordinaria che ha contribuito alla regolarizzazione di numerosi abusi edilizi. Esso ha avuto un’evoluzione temporale complessa, fino ad arrivare al terzo condono, il quale ha introdotto criteri più rigorosi rispetto ai precedenti condoni. Tuttavia, con la sentenza del TAR Lazio, si evidenzia come determinati vincoli possano impedire la sanatoria di opere abusive, sottolineando che il rispetto delle normative è essenziale per preservare l’interesse pubblico e la tutela dei luoghi sensibili, pur in presenza di abusi pregressi.
Back analysis per la valutazione delle vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice
Attraverso lo studio interdisciplinare dei gravi danni subiti durante il terremoto del 2016-2017 è stato possibile rilevare le principali vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice per ricostruire il comportamento dinamico corrispondente alla realtà. I risultati sono stati utile riflessione sull’importanza della conoscenza e dell’utilizzo di alcuni parametri specifici del contesto e della struttura quando si affrontano interventi antisismici su edifici storici senza l’immediata percezione delle criticità strutturali in essi celate.
Difformità esecutive pre-1942? Non sono configurabili come abuso edilizio se documentate
Esistono diverse tipologie di lucernari, aperture in copertura che favoriscono l’ingresso di luce naturale e migliorano la ventilazione degli ambienti, contribuendo al risparmio energetico. Ma gli abusi non sono tutti uguali, principalmente se datati precedentemente all’introduzione delle prime disposizioni urbanistiche (L. 1150/42). Un caso giudiziario rappresentativo della possibile regolarizzazione di abuso datato è la sentenza del TAR delle Marche n. 38/2025, la quale illustra come la presenza storica di un’apertura nel solaio, attestata da documentazione fotografica e planimetrie del 1940, abbia portato all’annullamento di un’ordinanza di demolizione, riconoscendo la legittimità di un lucernario preesistente.
Sopraelevazione in condominio: se non produce danno non c'è risarcimento ai vicini
Se l'intervento di sopraelevazione all'ultimo piano dell'edificio condominiale si rivela addirittura migliorativo per la staticità dello stabile, e non causa nessun tipo di danno ai vicini, non susisstono i termini per alcun obbligo risarcitorio a carico dell'esecutore dell'opera.
Il condono del cambio di destinazione d'uso è possibile?
Il cambio di destinazione d'uso di una veranda in residenziale, eseguita mediante chiusura di un porticato, per 40 mq e 120 mc, con conseguente ampliamento della superficie residenziale fruibile, è un abuso maggiore non che non può ottenere il terzo condono edilizio in zona vincolata.
Biennale di Venezia 2025: i Leoni dell’Architettura
Tutto pronto per la cerimonia di apertura della Biennale Architettura 2025: saranno assegnati i premi più attesi della manifestazione. Chi riceverà il Leone per la migliore partecipazione? E chi ha lasciato un segno indelebile nella disciplina?
Video
Vedi tutti
Dissesto idrogeologico e clima che cambia: la lezione (amara) dell’alluvione in Romagna
Le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 2023 e il 2024 evidenziano un cambiamento nei fenomeni meteo estremi e dei loro effetti sul territorio, imponendo una revisione urgente delle strategie di gestione del territorio. Secondo il professor Brath, oltre al cambiamento climatico, è fondamentale agire su concause locali come consumo di suolo, trasformazione dei fiumi e perdita di presidio idraulico.

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"
Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova
Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.
Dal Mercato
Vedi tutti
Midea a Heat Pump Technologies 2024: innovazione e sostenibilità al centro della proposta

Pavilux Sablée di Isoplam, il pavimento continuo a basso spessore per riqualificare senza demolire

Sfondellamento dei solai: una minaccia invisibile per la sicurezza degli edifici

Analisi Non Lineare di Strutture in Muratura: i diversi tipi di approcci e quali caratteristiche devono avere i software di calcolo per affrontarle


Resistenza al Fuoco: 40 anni di prove e certificazioni per il laboratorio di Istituto Giordano

Piastrelle fonoassorbenti e boiserie decorative: tutte le novità acustiche Isolspace per architetti e interior designer

La tecnologia e la qualità del brand Ruregold di Laterlite per la riqualificazione di una storica ciminiera cuneese


Additivi innovativi e sostenibilità: la sfida "green" di Master Builders Solutions nel calcestruzzo

L’UE spinge per la qualità dell’aria interna (IAQ) come diritto umano: implicazioni per edilizia e impianti HVAC

Presenza di cavità sotterranee? Uretek risolve nel centro storico di Mogliano (MC)
Pubblicazioni
Vedi tutte
Pavimentazioni: normativa, materiali, design e innovazione per la mobilità e gli spazi esterni
Dalle pavimentazioni stradali e ciclabili alle superfici decorative per cortili e giardini: un focus tecnico su materiali, tecnologie e criteri progettuali per realizzare superfici durevoli, sicure e di qualità, in ambito pubblico e residenziale.

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare
Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.
Approfondimenti
Vedi tuttiBack analysis per la valutazione delle vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice
Attraverso lo studio interdisciplinare dei gravi danni subiti durante il terremoto del 2016-2017 è stato possibile rilevare le principali vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice per ricostruire il comportamento dinamico corrispondente alla realtà. I risultati sono stati utile riflessione sull’importanza della conoscenza e dell’utilizzo di alcuni parametri specifici del contesto e della struttura quando si affrontano interventi antisismici su edifici storici senza l’immediata percezione delle criticità strutturali in essi celate.
Low Carbon Ratings: il futuro del calcestruzzo sostenibile secondo Concrete Europe
Marco Borroni, esperto di sostenibilità nel settore del calcestruzzo, spiega il ruolo di Concrete Europe, di cui è presidente, nello sviluppo degli LCR e nell’armonizzazione delle certificazioni ambientali. Tra le sfide: evitare semplificazioni tecniche e costruire un linguaggio comune a livello europeo.
Sistemi sismici isteretici per edifici prefabbricati
Lo studio sviluppa strutture prefabbricate in calcestruzzo armato con connessioni non monolitiche e dispositivi dissipativi isteretici per migliorare la risposta sismica. La validazione avviene tramite analisi numeriche e test sperimentali.
Cosa è il potere nell'era dell'intelligenza artificiale
Che cos’è il potere quando il territorio non è più terra ma cloud, algoritmo, data center? Questo articolo esplora il passaggio dal nomos che mette radici al potere che governa lo spazio digitale, attraverso le voci di Schmitt, Heidegger, Han, Bauman e Beck. Una riflessione su controllo, porosità e responsabilità nell’era dell’intelligenza artificiale.
Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato
Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.
La blockchain come paradigma di trasformazione concreta nella filiera delle ceramiche
Il progetto BLOCH4MAT applica la blockchain alla filiera ceramica per garantire tracciabilità e trasparenza dei materiali costruttivi. Questa innovazione trasforma i processi produttivi, ottimizza la logistica e supporta la sostenibilità, creando un "passaporto digitale" verificabile per ogni prodotto.
Schede di Sicurezza dei prodotti chimici in edilizia: cosa sono e perché sono importanti
In questo articolo approfondiamo che cos’è una SDS, quali informazioni contiene, perché è utile ai professionisti edili e come interpretarne correttamente i dati (come i codici CAS delle sostanze).
Connessioni dissipative per tegoli precompressi a Y
La vulnerabilità sismica delle coperture con tegoli prefabbricati a "Y": analisi delle caratteristiche degli elementi strutturali e delle soluzioni per ridurre il rischio sismico mediante l’installazione di collegamenti dissipativi tra tegoli e travi. Tra queste, l’uso del dispositivo dissipativo SismoBox che consente di limitare le sollecitazioni trasmesse agli elementi strutturali, migliorando la sicurezza complessiva.
Valutazione strutturale e ottimizzazione della manutenzione con immagini radar satellitari e integrazione dei dati
Lo studio esplora l’uso di immagini radar satellitari MT-DInSAR per monitorare in modo continuo e non invasivo la stabilità dei ponti. L’approccio, testato in Italia, integra dati storici e tecniche analitiche per ottimizzare la manutenzione delle infrastrutture.
Rappresentazione o Presentazione?
In un'epoca dominata dalla sovrabbondanza di immagini digitali e dalla crisi della rappresentazione, Marcello Balzani ci invita a riflettere sulle dinamiche di identità e ambiguità attraverso l'analisi del mito di Venere e Adone, reinterpretato da Shakespeare.
Sistemi FRCM per il consolidamento strutturale di muri in falso
L’articolo approfondisce le potenzialità dei sistemi FRCM come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica dei muri in falso, senza pregiudicare il valore storico e architettonico degli elementi ad essi contestuali. Vengono analizzati casi studio e strategie di intervento compatibili con i principi del restauro, evidenziando vantaggi strutturali, estetici e normativi.
Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate
Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.
Norme e Sentenze
Vedi tutteIl condono del cambio di destinazione d'uso è possibile?
Il cambio di destinazione d'uso di una veranda in residenziale, eseguita mediante chiusura di un porticato, per 40 mq e 120 mc, con conseguente ampliamento della superficie residenziale fruibile, è un abuso maggiore non che non può ottenere il terzo condono edilizio in zona vincolata.
Necessità del consenso condominiale per interventi al sottotetto
Qualsiasi intervento che modifichi la facciata o l'aspetto esterno di un edificio richiede il consenso dell'assemblea condominiale, anche se riguarda singole proprietà, al fine di preservare il decoro architettonico e garantire la coesione estetica e strutturale dell'edificio. La sentenza del TAR Sicilia n.622/2025 illustra un caso pratico in cui un intervento edilizio, come la realizzazione di un sottotetto superiore ai limiti di altezza consentiti e modifiche alla sagoma dell'edificio, sia stato ritenuto illegittimo per l'assenza di palesato consenso condominiale, oltre che per le violazioni delle normative urbanistiche.
Il certificato di agibilità non attesta la regolarità urbanistica dell'immobile
La mancanza del titolo edilizio depone per l'illegittimità del certificato di agibilità in quanto, attesa la specifica finalità di tale certificazione per come descritta dall'art. 24, comma 1, del dpr 380/2001, non è possibile legittimamente rilasciare un certificato di agibilità se non sussiste la conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio.
Abusi edilizi: anche il semplice possessore dell'immobile è responsabile dell'illecito
In materia di abusi edilizi la mancata individuazione del responsabile materiale non esclude che l'ordine di demolizione possa essere comunque rivolto al proprietario, o al possessore, ovvero detentore dell'immobile abusivo stesso, giacché questi, anche se estraneo all'abuso, rimane comunque il destinatario finale degli effetti del provvedimento.
La casa abusiva in zona vincolata è fuori dal perimetro del terzo condono edilizio
Il terzo condono edilizio ha fissato limiti più stringenti per fruire dalla sanatoria in aree sottoposte a vincolo, essendo necessario che si tratti di opere realizzate prima della relativa imposizione, conformi alle prescrizioni urbanistiche e rientranti nelle tipologie minori, cioè restauro, risanamento conservativo o manutenzione straordinaria.
Barbecue in muratura e camino: devono rispettare le distanze tra costruzioni?
Per la Cassazione, esiste un'una nozione unica di costruzione, consistente in qualsiasi opera non completamente interrata avente i caratteri della solidità ed immobilizzazione rispetto al suolo, indipendentemente dalla tecnica costruttiva adoperata
Il REC è inquadrabile come strumento urbanistico attuativo?
Il Regolamento Edilizio Comunale (REC) rappresenta un fondamentale strumento normativo per la regolamentazione delle attività edilizie a livello locale, mirato alla tutela del territorio e alla salvaguardia del decoro urbano. La sentenza del TAR per la Sicilia, evidenzia la distinzione tra REC e strumenti urbanistici attuativi, chiarendo che il REC, sebbene parte integrante del piano urbanistico, non può sostituirsi ad esso per autorizzare interventi edilizi come la costruzione di piscine private ad uso pubblico, la cui ammissibilità è subordinata a esigenze di pubblica utilità.
Il giudice amministrativo e l'overtourism: brevi note sulla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 2928/2025
La sentenza del Consiglio di Stato n. 2928/2025 fa chiarezza su locazioni brevi e destinazione d’uso urbanistica, stabilendo che l’affitto turistico non imprenditoriale non richiede SCIA ma solo una comunicazione di inizio attività. Un’importante semplificazione per chi gestisce immobili destinati a locazioni brevi, soprattutto nelle città soggette a fenomeni di overtourism.
Abusi edilizi e Decreto Salva Casa: stato legittimo dimostrabile in via indiziaria
Se il titolo abilitante manca perché le opere risalgono a prima del 1942 o 1967 oppure non è reperibile, lo stato legittimo può essere dimostrato in via indiziaria, attraverso le informazioni catastali di primo impianto ed altri documenti probanti, quali le riprese fotografiche, gli estratti cartografici, i documenti d'archivio, o altro atto, pubblico o privato, di cui sia dimostrata la provenienza.
Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.
Architettura da giardino: la CILA in sanatoria può regolarizzare anche interventi impiantistici solo se le opere sono pertinenziali
La sentenza del TAR Liguria n. 144/2025 chiarisce che le grotte artificiali nei giardini, se prive dei requisiti di abitabilità, possono essere considerate pertinenze edilizie e regolarizzate con CILA in sanatoria, anche in presenza di impianti e arredi. Questo vale se l’uso resta temporaneo e non abitativo, senza incremento del carico urbanistico.
Cambio destinazione d'uso da deposito ad abitazione: quale titolo abilitativo serve
La variazione della consistenza dell'abitazione a cui è stata "aggiunta" una parte del locale deposito, con trasformazione del magazzino in superficie abitabile, configura una ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d'uso rilevante assentibile con permesso di costruire, in caso di opere rilevanti. Il Salva Casa consente i cambi d'uso, anche tra diverse categorie funzionali, tramite SCIA, ma solo se le opere edilizie sono assentibili con CILA o SCIA.