Titoli Abilitativi

I titoli abilitativi rappresentano il fondamento legale per ogni intervento edilizio. Consentono di eseguire lavori nel rispetto delle normative urbanistiche e costituiscono uno strumento essenziale per garantire il controllo pubblico sul governo del territorio. Ogni intervento, dalla semplice manutenzione all’edificazione ex novo, deve essere inquadrato correttamente secondo il titolo abilitativo previsto.

Permesso di costruire, SCIA, CILA e attività in edilizia libera sono le principali categorie attraverso cui si disciplina la legittimità delle trasformazioni edilizie. La corretta individuazione del titolo abilitativo dipende dalla tipologia e dalla complessità dell’intervento, nonché dalla normativa urbanistica locale e dai vincoli presenti sull’immobile.

Il rispetto delle regole in materia di titoli edilizi è fondamentale non solo in fase progettuale e realizzativa, ma anche in sede di compravendita, certificazione urbanistica e gestione del patrimonio immobiliare. Errori o irregolarità possono comportare pesanti sanzioni, blocchi amministrativi o ordini di demolizione.

La sezione INGENIO dedicata ai titoli abilitativi in edilizia offre approfondimenti aggiornati, chiarimenti normativi, casi pratici e interpretazioni giurisprudenziali. Un punto di riferimento per professionisti, tecnici comunali, imprese e cittadini che vogliono operare nella legalità e con consapevolezza normativa.

Gli ultimi articoli sul tema

Quando serve davvero l’autorizzazione sismica nella SCIA in sanatoria? La motivazione tecnica è fondamentale per la validità dei procedimenti

L'Italia, caratterizzata da un rischio sismico medio-alto, richiede specifici obblighi e procedure per gli interventi edilizi in zone sismiche, al fine di garantire la sicurezza strutturale e la tutela delle persone. Assume particolare rilievo la gestione della SCIA in sanatoria, soprattutto quando le opere interessano elementi strutturali soggetti ad autorizzazione sismica. La sentenza TAR Lazio n. 10682/2025 chiarisce che le amministrazioni devono fornire una motivazione tecnica esaustiva e rispettare il contraddittorio procedimentale nel negare l’efficacia della SCIA per carenza di autorizzazione sismica, valutando caso per caso la natura degli interventi.

Leggi

Parere paesaggistico: cosa accade se la Soprintendenza si esprime oltre i termini previsti?

Il parere della Soprintendenza, sebbene vincolante nell’ambito dell’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 167, comma 5, del DLGS n. 42/2004, diventa inefficace oltre il termine perentorio di 90 giorni. La sentenza del TAR Campania n. 4406/2025 chiarisce le conseguenze giuridiche di un parere tardivo, ribadendo che, in tal caso, l’amministrazione competente può adottare la decisione finale anche in assenza o in difformità da esso.

Leggi

Oneri di urbanizzazione per cambio di destinazione d'uso: quando il mutamento è "gratis"

Se il Comune non ha applicato correttamente la regola che prevede il calcolo della differenza tra i costi della nuova e vecchia destinazione, previsti dalla legge regionale di riferimento, gli oneri di urbanizzazione vanno restituiti al privato.

Leggi

Fotovoltaico, ampliamenti e modifiche di prospetto: cosa rientra davvero nell’edilizia libera?

L’attività di edilizia libera comprende interventi realizzabili senza necessità di un titolo abilitativo. Le recenti modifiche introdotte dal Decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in L. 105/2024) e dal Testo unico rinnovabili (DLGS 190/2024) hanno ampliato l’elenco delle opere eseguibili liberamente. Tuttavia, permangono limiti dimensionali e volumetrici che possono rendere necessario un titolo edilizio anche per interventi di modesta entità. In questo contesto si inserisce la sentenza n. 11566/2025 del TAR Lazio, che chiarisce quali interventi rientrino realmente nell’edilizia libera e quali richiedano un’autorizzazione.

Leggi

Tettoia trasformata in mansarda: è pertinenza o serve il permesso di costruire?

La distinzione tra pertinenze edilizie e nuove costruzioni riveste un ruolo importante nella disciplina urbanistica, in quanto determina la necessità o meno del permesso di costruire. Un esempio emblematico è fornito dalla sentenza del TAR Campania n. 7036/2024, relativa alla trasformazione di una tettoia in una mansarda abitabile. Il Tribunale ha chiarito che, trattandosi di un intervento con rilevante incidenza volumetrica e funzionale, esso non può essere considerato pertinenziale, richiedendo di conseguenza il rilascio di un permesso di costruire.

Leggi

Apertura di prospetti in zona vincolata: senza permesso demolizione automatica

Per le opere abusive in zone paesaggisticamente vincolate vige un principio di indifferenza del titolo edilizio necessario: in pratica, è legittimo l'esercizio del potere repressivo demolitorio indipendentemente dal fatto che l'opera richiedesse SCIA o permesso di costruire.

Leggi

I titoli abilitativi nell'edilizia sono atti amministrativi necessari per poter eseguire interventi edilizi su edifici o terreni. Questi titoli sono strumenti di controllo dell'attività edilizia da parte delle autorità pubbliche e garantiscono che le opere rispettino le normative urbanistiche e di sicurezza.

Ecco i titoli abilitativi edilizi in Italia:

PDC - Permesso di costruire: Questo è il titolo abilitativo principale per gli interventi di nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione urbanistica e interventi di ristrutturazione edilizia di rilevante impatto. Viene rilasciato dal Comune dopo una valutazione di conformità alle norme urbanistiche, edilizie e ambientali.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): È una procedura semplificata per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia leggera e altri interventi minori. La SCIA permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della segnalazione, senza attendere un'autorizzazione formale, ma sottoponendosi comunque ai controlli successivi.

CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): Necessaria per interventi di manutenzione straordinaria di minore entità, come modifiche interne senza alterazione della volumetria complessiva dell'edificio o modifiche esterne che non comportano aumento di superficie. Anche in questo caso, i lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della comunicazione.

Edilizia libera: Include una serie di interventi che non richiedono titoli abilitativi specifici, come le opere di manutenzione ordinaria, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche senza opere strutturali, installazione di pannelli solari e fotovoltaici al di fuori dei centri storici, e altre attività minori definite dalla legge.

Ogni tipo di intervento edilizio deve essere realizzato nel rispetto delle normative tecniche e urbanistiche vigenti, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere ulteriori autorizzazioni o nulla osta, ad esempio in aree sottoposte a vincoli paesaggistici o ambientali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

Titoli Abilitativi

Armadio e ripostiglio in legno privi di impiantistica: i requisiti per entrare nell'edilizia libera

Per manufatti in legno di modeste dimensioni, poggiati sul pavimento e senza collegamenti con l'abitazione, anche se in zona vincolata non è necessaria l'autorizzazione edilizia in quanto non costituiscono volumi edilizi

Leggi

Immobiliare

Permesso di costruire: crescita modesta per le nuove abitazioni nel 2022, siamo a 13,90 mila unità

Dai dati preliminari Istat per il quarto trimestre 2022, in base alle autorizzazioni per i nuovi edifici residenziali, si è stimato un aumento congiunturale dello 0,4% per il numero di abitazioni e dello 0,7% per la superficie utile abitabile. Il report con i dati nel pdf in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Ristrutturazione

Intervento con volumetria invariata e minima sistemazione delle altezze: è ristrutturazione edilizia, non nuova costruzione

Se la volumetria complessiva e la sagoma dell'edificio rimangono invariati, e tutto si riduce ad una sistemazione - peraltro di entità molto modesta - delle altezze interne, siamo di fronte a una ristrutturazione edilizia

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter in conversione: tutte le novità su energie rinnovabili, fotovoltaico, comunità energetiche, biometano

La conversione in legge del DL PNRR-Ter prevede che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso.

Leggi

Abuso Edilizio

Campi da padel e da tennis: non è edilizia libera, serve il permesso di costruire

La realizzazione di un campo da padel o da tennis non è un’attività edilizia libera, ma necessita di permesso di costruire perché costituisce una trasformazione del territorio

Leggi

T.U. Edilizia

Il salvagente della manutenzione straordinaria: per il frazionamento dell'unità immobiliare basta la SCIA

Per il Testo Unico Edilizia, come modificato dal Decreto del Fare (2014), se non vi è mutamento della volumetria complessiva nè dell'originaria destinazione d'uso dell'immobile, i lavori di tramezzatura interna, anche se portano a ricavare più stanze nell'appartamento, non sono assogettati a permesso di costruire.

Leggi

Titoli Abilitativi

Occhio alla decadenza del permesso di costruire: richiesta di proroga da presentare prima della scadenza

La richiesta di proroga del termine di un permesso di costruire, anche in virtù di quanto affermato dall'articolo 15 del Testo Unico Edilizia, deve essere richiesta prima della scadenza del termine medesimo, per esigenze di chiarezza, di trasparenza e di pubblicità, a garanzia delle parti e, più in generale, dei terzi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione di impianti fotovoltaici su serre: quale titolo abilitativo serve? Tra autorizzazione regionale, PAS ed edilizia libera

Consiglio di Stato: per l'installazione degli impianti fotovoltaici su una serra possono servire autorizzazione regionale, PAS o comunicazione di edilizia libera a seconda del tipo di intervento

Leggi

Immobiliare

Quando è valido l'acquisto di una casa abusiva? Il rapporto tra atto di compravendita e difformità edilizie

In presenza, nell'atto della dichiarazione del venditore della casa, degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all'immobile, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici a prova di comune: vietato impedirne l'installazione con la potestà regolamentare

I Comuni non possono impedire l'installazione di impianti fotovoltaici nemmeno avvalendosi della potestà regolamentare.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi e Testo Unico Edilizia: l'opera si valuta nella globalità, vietate le frammentazioni

La verifica dell’incidenza urbanistico-edilizia dell’intervento abusivamente realizzato deve essere condotta avuto riguardo alla globalità delle opere, che non possono essere considerate in modo atomistico.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La tettoia di modesta entità e di natura accessoria è irrilevante sotto il profilo paesaggistico

Una tettoia di modesta entità e di natura accessoria non rientra nel novero delle superfici utili, e dunque non è di per sé ostativa al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria, non rientrando nell'ambito di applicazione dell’art. 167 del d.lgs. 42/2004

Leggi

Abuso Edilizio

Apertura di finestra con trasformazione del preesistente balcone: il Testo Unico Edilizia chiede il permesso di costruire

La creazione di un vano, qualificabile quale vero e proprio nuovo volume, e l'apertura di una finestra mediante trasformazione del preesistente balcone, con evidente alterazione dello stato dei luoghi e modifica del prospetto dell’edificio, richiedono il permesso di costruire.

Leggi

Edilizia

Nuova costruzione con aumento di volume e distanze tra edifici: conta il momento di realizzazione dell'opera

Una costruzione che integra un nuovo volume realizzato in violazione della prescritta distanza tra costruzioni, avendo dato luogo a un aumento di volumetria, superficie, ingombro, va demolita con arretramento dal confine.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergola bioclimatica: quando il Testo Unico Edilizia chiede la SCIA?

Una struttura metallica (pergola bioclimatica) alta circa mt. 2,60 che poggia su un massetto di calpestio ed è delimitata su tre lati da muri preesistenti deve essere assentita almeno tramite presentazione di una SCIA

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: cosa succede in caso di modifiche strutturali? Le regole per il completamento ex post

Consiglio di Stato: non è possibile ottenere un condono edilizio se, successivamente alla domanda di sanatoria, si apportano modifiche strutturali all'opera, in quanto gli immobili condonati non possono costituire la base per successivi ampliamenti o ristrutturazioni. In ogni caso, spetta all'interessato dimostrare che l'intervento oggetto di condono è ancora riconoscibile ed è assolutamente conforme a quello rappresentato nell'istanza di condono, essendo tale accertamento assolutamente necessario per l'ulteriore procedibilità della domanda di condono e fermo restando che tutto quanto non sia ad essa riconducibile deve essere senz'altro demolito, in quanto non condonabile né sanabile, per definizione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tettoia adibita ad autorimessa: può essere pertinenziale? Le condizioni per la sanatoria

Il presupposto indefettibile per il rilascio del permesso in sanatoria è la doppia conformità, vale a dire la non contrarietà del manufatto abusivo alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della sua realizzazione sia al momento della presentazione dell'istanza di sanatoria.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: il certificato di agibilità non attesta la regolarità urbanistica

La mancanza del titolo edilizio depone per l’illegittimità del certificato di agibilità in quanto, attesa la specifica finalità di tale certificazione per come descritta dall’art. 24, comma 1, del Testo Unico Edilizia, non è possibile legittimamente rilasciare un certificato di agibilità se non sussiste la conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia con cambio funzionale di destinazione d'uso: niente sanatoria, non c'è doppia conformità

Un casale che risulta chiaramente sottoposto a interventi incompatibili con la sua destinazione ad uso agricolo e trasformato, in sostanza, in tre unità abitative, modificandone la destinazione d'uso, il tutto peraltro realizzato senza permesso di costruire, non può ottenere la sanatoria perché manca del requisito della doppia conformità.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e certificato di agibilità: quali collegamenti? Cosa succede senza accertamento di conformità

Le difformità urbanistico-edilizie ostano al rilascio dell'agibilità della struttura e alla prosecuzione in essa dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, la cui regolarità sul piano amministrativo è condizionata da quella edilizia dei locali in cui essa viene svolta.

Leggi

Urbanistica

Testo Unico edilizia e attività in assenza di pianificazione urbanistica: le regole per le nuove costruzioni

In virtù di quanto stabilito dall'art.9 del Testo Unico Edilizia, nelle aree nelle quali non siano stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi previsti dagli strumenti urbanistici generali come presupposto per l'edificazione, non sono consentiti interventi di nuova costruzione

Leggi

Abuso Edilizio

Testo Unico Edilizia: le regole per l'acquisizione al patrimonio comunale in caso di successione nella proprietà dell'immobile

Nel caso di successione nella proprietà del bene, avvenuta dopo l'adozione dell'ordinanza di demolizione, la sanzione dell'acquisizione gratuita può essere applicata all'erede solo se lo stesso è stato destinatario di un rinnovato ordine di demolizione e non vi abbia adempiuto.

Leggi

Ristrutturazione

Testo Unico Edilizia tra ristrutturazione edilizia pesante e ordinaria (leggera): le differenze

Gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, si inquadrano come ristrutturazione edilizia pesante e richiedono il permesso di costruire.

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione di sottotetto non abitabile in zona vincolata: è nuova costruzione, senza permesso si demolisce

La sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria.

Leggi