Codice Prevenzione Incendi: testo aggiornato e coordinato
I Vigili del Fuoco hanno pubblicato la versione aggiornata al 27 ottobre del DM 3 agosto 2015 e l'aggiornamento a novembre 2022 delle note e dei chiarimenti
Pagina 405
I Vigili del Fuoco hanno pubblicato la versione aggiornata al 27 ottobre del DM 3 agosto 2015 e l'aggiornamento a novembre 2022 delle note e dei chiarimenti
Novità immediate per il Superbonus in arrivo con il Decreto Legge “Aiuti-quater”, senza aspettare la Legge di Bilancio di fine anno: per i condomini c'è un taglio in corsa al 90% già per l'anno 2023 e una proroga al 31 marzo 2023 per le unifamiliari che rispettano il vincolo del 30% dei lavori effettuati entro il 30 settembre 2022. Dal 31 marzo 2023 in poi, solo le unifamiliari di chi ha un reddito ISEE sotto i 15.000 euro, innalzati in base al nuovo quoziente familiare edilizio, potranno beneficiare del Superbonus all’aliquota del 90%.
Con questo innovativo sistema di rilievo basato sulla cattura intelligente di immagini, le operazioni di rilievo speditivo diventano facili e a portata di budget. In una sola sessione di rilievo e cattura delle immagini, è possibile ricostruire l’ambiente in modalità Point Cloud e Fotorealistico, e attraverso i servizi cloud estrarre dimensioni ed elaborati tecnici.
Le soluzioni per il ripristino e il rinforzo strutturale del Gruppo Laterlite trovano impiego nei lavori di recupero di una sezione dello storico Canale Cavour.
Il PNRR ha tempi stretti da rispettare. In questi due anni il contributo del CONSUP è stato importante, con il comitato speciale, con le linee guida del progetto di fattibilità tecnico economica, ma l’azione non si ferma e ci sono novità. Ce lo racconta il presidente del CONSUP, l’ing. Massimo Sessa.
In un webinar in programma il 17 novembre Officine Maccaferri presenterà in dettaglio TerraMesh, le soluzioni per il contenimento e il rinforzo del terreno certificate CE e utilizzate in migliaia di realizzazioni in tutto il mondo. Iscriviti all'evento, è gratis!
25 super ospiti provenienti dal mondo dell'università e della ricerca presentano 15 grandi progetti e casi studio in una concreta dimostrazione del valore del BIM e della sua applicazione.
Diciamolo chiaramente: una casa in legno ha pareti “leggere”. Ma, altrettanto chiaramente, dobbiamo dire che una casa in legno non è, per definizione, inadatta per i climi mediterranei ma, se ben progettata (come tutte le case, del resto), si adatta benissimo anche ai climi mediterranei.
Il 6 novembre è stata inaugurata la COP-27, la Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Cerchiamo di capire di che cosa si parlerà e perché. “Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore” ha dichiarato Antonio Guterres, Segretario Generale dell’ONU.
Nel 2023 il PNRR prende vita nei cantieri. C’è un’emergenza da affrontare, quella delle macchine e competenze tecniche. Ecco cosa ci ha raccontato Aldo ISI, AD di ANAS Gruppo FS Italiane.
Consiglio di Stato: un ampliamento planovolumetrico del locale posto al piano interrato di circa 15 metri quadrarti con un’altezza interna di circa 2 metri e 70 contro i 2 metri e 40 autorizzati, destinato a deposito/sala esposizione, non può essere assentito con CILA
Il prossimo 24 novembre 2022 si svolgerà in versione on line, l'appuntamento annuale dedicato agli utilizzatori Autodesk Advance Steel e più in generale a chi progetta in acciaio.
All'interno le informazioni sul programma e come partecipare all'evento gratuito organizzato da Graitec.
Nuovi ed ultimi sviluppi per la versione 2022 di MasterSap: il più significativo è senza dubbio l’introduzione della licenza di rete, presente in un computer della rete aziendale, che permette l'accesso contemporaneo da più computer collegati alla rete stessa e consente di definire il numero di utenti autorizzati. Nuova distribuzione per l’analisi pushover, rinforzi strutturali con FRCM, ed altre importanti novità.
A dieci anni dal sisma del 2012, la fase di “Ricostruzione” si sta avviando alla conclusione. È quindi oggi indispensabile sistematizzare il patrimonio di competenze ed esperienze sedimentate in questo decennio. In quest’ottica è maturato un progetto di ricerca, svolto presso l’Università di Parma in collaborazione con Agenzia Regionale per la Ricostruzione, che, assumendo le architetture fortificate a caso esemplificativo, ha sviluppato un possibile protocollo operativo per la gestione del rischio sismico e la prevenzione del danno.
Green Building Council Italia a Ecomondo – Key Energy 2022 quale riferimento nazionale per l’innovazione sostenibile della filiera edile ed immobiliare.
Le elezioni per il nuovo consiglio CNI hanno visto la netta vittoria della lista "Officina CNI", che ha eletto tutti i propri candidati e che propone di portare avanti il lavoro fatto durante la presidenza di Armando Zambrano.
Il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 è in collaborazione con il Circular Economy Network, WWF, CREA- RETE RURALE NAZIONALE, Italy for Climate e STEP- (green tech). Il Primo premio è assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, Il DRAGO delle colline metallifere stato APS per il settore capitale naturale, Energy Dome per il settore start up per il clima. La premiazione a Rimini il 10 novembre, all’interno di Ecomondo.
Cosa si intende con questo termine? Quanto conta il dettaglio nel progetto e nella posa in opera di un sistema impermeabile? Quale approccio utilizzare per realizzare interventi di qualità? Di seguito un articolo di approfondimento.
Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.
Il Garante per la protezione dei dati personali e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato dovranno pronunciarsi sugli esposti presentati in merito all’iniziativa della Deloitte che ha deciso di chiedere le video-asseverazioni nell’ambito del processo della cessione del credito da Superbonus.
Il rilievo dei sottoservizi e del sottosuolo in genere, alla luce delle tecnologie disponibili in questo momento, diventano facili e immediatamente gestibili in ambiente CAD o GIS. Con il sistema GS800 di SCREENING EAGLE, le operazioni sul campo, così come quelle di post-processing diventano facili e immediate, dopo un breve addestramento.
Il Forum "Xella International Colloquium” è stata un’occasione preziosa per discutere dell‘influenza positiva che possono avere i materiali da costruzione minerali come il calcestruzzo aerato autoclavato o i pannelli isolanti in silicato di calcio in termini di un'edilizia sostenibile.
Per una migliore comprensione dei processi sismologici è necessario conoscere le differenti forze che generano i terremoti, l’ambiente geologico in cui hanno luogo, e le proprietà fisiche delle strutture che li generano.
Modifiche in corso alla misura e blocco cessione dei crediti rischiano di tagliare le gambe alla filiera delle costruzioni con ripercussioni su tutta l’economia del Paese