Impermeabilizzazione

Cosa significa impermeabilizzare e perché è fondamentale in edilizia

L’impermeabilizzazione rappresenta una delle funzioni più essenziali e trasversali nella realizzazione e manutenzione delle opere edilizie, civili e infrastrutturali. Consiste nell’insieme delle tecniche, dei materiali e delle soluzioni progettuali finalizzate a proteggere le strutture dall’azione dell’acqua e dell’umidità, prevenendo infiltrazioni, degrado dei materiali, muffe e compromissione delle prestazioni meccaniche.

Le principali tipologie di impermeabilizzazione includono soluzioni liquide, membrane sintetiche, guaine bituminose, sistemi cementizi e tecnologie innovative come le membrane autoadesive o autoriparanti. Queste possono essere applicate su coperture piane e inclinate, terrazze, fondazioni, muri controterra, vasche, ponti e infrastrutture in genere.

La scelta del sistema impermeabile dipende da vari fattori: destinazione d’uso, esposizione agli agenti atmosferici, movimentazioni strutturali, cicli termici, e presenza di pressioni idrostatiche. Una corretta impermeabilizzazione è cruciale non solo in fase di progettazione e costruzione, ma anche per il recupero e la manutenzione di edifici esistenti, dove l’umidità può causare danni estesi e costosi.

In questa sezione del portale INGENIO, proponiamo approfondimenti tecnici, casi studio, normative di riferimento, esempi pratici e contributi di esperti del settore, per fornire un punto di riferimento affidabile e sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda l’impermeabilizzazione in edilizia.

Gli ultimi articoli sul tema

Norma UNI 11928-1: la rivoluzione dell’impermeabilizzazione liquida per le coperture

Dal 1° ottobre 2023, la norma UNI 11928-1 ha ridefinito lo scenario tecnico delle impermeabilizzazioni liquide per coperture, equiparandole alle membrane prefabbricate e introducendo parametri prestazionali certi, test di durabilità e classificazioni legate alla destinazione d’uso della copertura. Un vero e proprio cambio di paradigma per progettisti, imprese e produttori.

Leggi

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Sistemi Zero di Mapei: soluzioni complete e sostenibili per un’edilizia più responsabile

Soluzioni innovative per l'edilizia e certificate a CO₂ compensata per impermeabilizzazione, posa, risanamento e rinforzo di edifici. Alta qualità e basso impatto ambientale per un’edilizia davvero sostenibile.

Leggi

L’esperienza Volteco a Venezia: l'importanza di adattare le tecniche di impermeabilizzazione alle nuove sfide climatiche

A Venezia, l’impermeabilizzazione degli edifici storici è fondamentale per contrastare infiltrazioni e risalita capillare, aggravate dalle maree e dai cambiamenti climatici. Volteco, con soluzioni innovative come Amphibia 3000 Grip, ha rivoluzionato il settore rendendo gli interventi più efficaci, rapidi e meno invasivi.

Leggi

Copertine coprimuro: guida completa tra funzionalità, materiali e corretta posa in opera

Le copertine coprimuro sono elementi costruttivi troppo spesso sottovalutati, non contemplati o mal concepiti ed in molti casi mal installati. Una corretta protezione delle testate dei muri allunga notevolmente la vita media utile dei manufatti, limita apporti infiltrativi indesiderati, tutela l'integrità di intonaci, pitture e murature. Qui una guida tecnica per i progettisti.

Leggi

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Nel settore delle costruzioni e dell'edilizia in generale, l'impermeabilizzazione si configura come l'insieme di tecniche, materiali e soluzioni progettuali volte a proteggere le strutture edilizie dall'ingresso o dal passaggio di acqua, umidità o altri liquidi.

L'obiettivo è prevenire danni strutturali, problemi di deterioramento, muffe o infiltrazioni, garantendo così la durabilità e l'integrità degli edifici.

Si applica in diversi ambiti:

  • Coperture: per evitare infiltrazioni dall’alto.
  • Terrazzi e balconi: per proteggere da ristagni e perdite.
  • Opere interrate: contro l'umidità del terreno e la pressione idrostatica a cui sono soggette opere di fondazione, nonché tunnel e gallerie.
  • Piscine e serbatoi: per trattenere i liquidi senza dispersioni.
  • Impermeabilizzazione in massa: attraverso l'uso di additivi chimici nei materiali di costruzione (come calcestruzzo) per rendere la struttura impermeabile in modo intrinseco.

Un'impermeabilizzazione efficace si può ottenere con membrane (bituminose, sintetiche, liquide, bentonitiche), rivestimenti protettivi e dettagli costruttivi progettati con cura.

Il tema delle impermeabilizzazioni è cruciale e richiede la massima attenzione. In questo topic abbiamo raccolto tutto ciò che è stato pubblicato sul nostro portale: dalla progettazione dei sistemi impermeabili all'analisi delle patologie più comuni, fino all'individuazione delle soluzioni di intervento più efficaci. Troverai anche approfondimenti sull’evoluzione normativa, soluzioni tecniche disponibili sul mercato e i preziosi pareri e consigli degli esperti del settore.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Protezione C.A.

La cristallizzazione e il self-healing per la durabilità dei ponti in calcestruzzo

Il tema della durabilità e della riduzione dei costi di manutenzione è al centro delle direttive comunitarie sul ruolo dei materiali nella società post-COVID, ovvero progettare il mix design del calcestruzzo per ottenere una maggiore vita utile di esercizio, con tecnologie avanzate, più resilienti e con una migliore capacità di autoriparazione. Scopri i vantaggi del Sistema PENETRON per la riduzione della carbonatazione e l’ingresso degli agenti aggressivi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Garantire sicurezza e sostenibilità con membrane impermeabilizzanti certificate REACH

Con riferimento alle ultime regolamentazioni europee, in questo articolo proponiamo una famiglia di impermeabilizzanti liquidi con monomero libero inferiore allo 0,1 per cento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: l’innovativa membrana Amphibia di Volteco scelta per il nuovo K-District di Belgrado

Per la realizzazione di un interrato multipiano nella prestigiosa area K.District di Belgrado la membrana impermeabilizzante Amphibia di Volteco si è rivelata la soluzione ideale, potendo garantire standard di qualità molto elevati e facilità di posa.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: Volteco lancia "Waterproofing Design Project", progetto formativo per diffondere qualità degli interventi

Volteco lancia una collana di carattere formativo rivolto a tutti i professionisti del settore dell'impermeabilizzazione, dove verranno esposte le principali problematiche e le relative soluzioni nel campo dell’impermeabilizzazione delle coperture piane e delle terrazze.

Leggi

Impermeabilizzazione

La regola dell’arte nella progettazione ed esecuzione delle opere di impermeabilizzazione

Una riflessione e un invito dell'autore a conoscere e applicare le normative e le linee guida/manuali tecnici di riferimento per progettare e realizzare di conseguenza interventi a regola d'arte.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione coperture piane: prescrizioni per il progetto e posa in opera

Un focus dedicato all'impermeabilizzazione di coperture piane, terrazzi e balconi.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale che opera nel campo delle impermeabilizzazioni: come si ottiene la certificazione

Impermeabilizzazione con membrane flessibili, guaine liquide e altri sistemi. Per quali sistemi è prevista la qualifica del personale addetto alla posa? Qual è la normativa UNI di riferimento che stabilisce requisiti di conoscenza, abilità e competenza? Ecco un articolo di inquadramento generale.

Leggi

Impermeabilizzazione

5 Regole elementari del ben progettare e realizzare i sistemi impermeabili con membrane prefabbricate in bitume polimero

Purtroppo, con l’estinzione dei “vecchi impermeabilizzatori” del secolo scorso anche molte "regole elementari" sulla corretta progettazione ed esecuzione di sistemi impermeabili con membrane in bitume polimero sono andate perdute. Attraverso questo articolo vediamo di riportarle alla nostra memoria.

Leggi

Impermeabilizzazione

Purtop Easy di Mapei per l'impermeabilizzazione rapida di balconi e terrazzi

Nelle sue soluzioni per l’impermeabilizzazione di balconi, terrazzi e coperture, Mapei ha introdotto PURTOP EASY, resina poliuretanica, pronta all’uso. Scopri le sue caratteristiche e le modalità di applicazione.

Leggi

Impermeabilizzazione

La crisi energetica e le nuove RTV sulle chiusure d’ambito orizzontali: la soluzione Soprema per la riqualificazione delle coperture

Soprema ha sviluppato un innovativo sistema di rivestimento impermeabile, facilmente utilizzabile su strutture già esistenti, in grado di garantire prestazioni al fuoco dall’esterno in linea con requisiti normativi richiesti, evitando costi ed impatti di smaltimento degli elementi di tenuta da sostituire.

Leggi

Impermeabilizzazione

Le soluzioni DRACO per risolvere i problemi dovuti alle infiltrazioni in terrazzi e balconi

Un problema molto comune che si presenta in ambito di edilizia civile è quello delle infiltrazioni d’acqua in terrazzi e balconi, tanto frequente quanto sottovalutato. Le conseguenze sono sia di tipo estetico, identificabili in muffe ed efflorescenze, che di tipo strutturale in quanto l’acqua infiltrandosi può raggiungere le armature danneggiandole e pregiudicando la stabilità di questi elementi.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Laminati Kerakoll: innovazione al servizio dei professionisti della posa impermeabile

I Laminati Kerakoll sono l’evoluzione della Gel-Technology applicata al sistema incollato impermeabile e utilizzano i gel-adesivi per la posa ad alte prestazioni accoppiati a nuovi impermeabilizzanti sotto piastrella. Vengono realizzati come veri e propri sottofondi a tenuta idraulica e funzionali alla posa impermeabile di pavimenti e rivestimenti garantendo assoluta resistenza all’acqua.

Leggi

Impermeabilizzazione

Riparare una copertura industriale che perde acqua con le resine professionali

mpm ha messo a punto soluzioni liquide applicabili per il risanamento di impermeabilizzazioni esistenti o in interventi di nuova realizzazione. STARFLEX ON è un ciclo multistrato a base di poliurea che ha un'eccezionale resistenza all'abrasione ed è capace di un allungamento a rottura del 550%.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’ispezione termografica come tecnica di indagine sui possibili difetti correlati ai solai di copertura

Spesso i problemi di infiltrazione sono dovuti ad un ammaloramento dello strato di impermeabilizzazione della copertura: l’utilizzo della termocamera per l’individuazione e la correzione dei difetti costituisce una produttiva strategia di prevenzione finalizzata alla salvaguardia del patrimonio edilizio. Nell’articolo saranno esplicitate in modo sommario le modalità di ispezione e come interpretare le indagini termografiche.

Leggi

Impermeabilizzazione

La chirurgia impermeabilizzativa

Cosa si intende con questo termine? Quanto conta il dettaglio nel progetto e nella posa in opera di un sistema impermeabile? Quale approccio utilizzare per realizzare interventi di qualità? Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione delle strutture esistenti a Venezia: due esempi di intervento Mapei

Mapei presenta due interventi nella città di Venezia. L’azienda ha fornito i suoi prodotti e il suo supporto tecnico garantendo una buona impermeabilizzazione e protezione delle strutture esistenti, nel rispetto delle caratteristiche estetiche originali.

Leggi

Impermeabilizzazione

Isolamento e impermeabilizzazione per l’industria del cioccolato ecosostenibile

L'industria dolciaria del cacao si sta sempre più concentrando sulla sostenibilità, che in questi casi si tarduce in interventi per migliorare la conservazione e l'efficienza energetica degli impianti produttivi, attraverso, ad esmpio, l'utilizzo della schiuma poliuretanica per l'isolamento termico. mpm ha diverse soluzioni per questo genere di interventi, scopriamole.

Leggi

Impermeabilizzazione

Andare oltre i limiti di tempo nell’applicazione delle membrane liquide

STARFLEX ULTRA è la nuova poliurea manuale nata e totalmente sviluppata in casa mpm per raccogliere il meglio delle due nature chimiche in un unico prodotto. Grazie alla sua rapidità di asciugatura e facilità di posa, STARFLEX ULTRA rivoluziona il tempi di applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi. Da oggi, potrai lavorare la poliurea rapidamente senza perdere qualità nei tuoi lavori, garantendo un’esecuzione perfetta anche nei dettagli più piccoli.

Leggi

Impermeabilizzazione

Volteco e il suo Team H2Out impermeabilizzano piscina in un residence con problematiche di tenuta idraulica

Intervento specialistico di risanamento delle strutture e nuova impermeabilizzazione di una piscina esistente all’interno di un residence con problematiche di tenuta idraulica e ripristino estetico dell’ambito in conformità al contesto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impermeabilizzazione delle coperture in totale sicurezza con i sistemi anticaduta Rego

Intervista a Fabio Biondi, direttore commerciale REGO, in occasione dell'evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Impermeabilizzazione

STARFLEX ULTRA, 10 cose che aspettavi di sapere sulla poliurea manuale di mpm

La poliurea è un prodotto disponibile in molte differenti formulazioni che tornano utili in un’ampia varietà di applicazioni. STARFLEX ULTRA di mpm è una poliurea monocomponente che si applica a freddo con rullo, pennello o spruzzo airless. In questo articolo vengono date 10 risposte ad altrettante domande per far capire meglio il tutto il potenziale di questa tecnologia.

Leggi

Impermeabilizzazione

La soluzione Index per impermeabilizzare il terrazzo senza demolire e in metà tempo

Risolvere le problematiche legate all’impermeabilizzazione con soluzioni tecniche che consentono un'applicazione rapida ed affidabile dei sistemi è per Index una priorità.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni GCP Applied Technologies per l’impermeabilizzazione di strutture interrate e infrastrutture

L'intervista a Davide Terrone, responsabile commerciale della linea di prodotti per l'impermeabilizzazione di GCP Italiana, in occasione dell’evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Impermeabilizzazione

Raggiunte le 2000 referenze sul nuovo sito di Volteco

Volteco racconta i suoi 45 anni di esperienza sul campo per spiegare, senza filtri, la cultura dell’impermeabilizzazione che la contraddistingue.

Leggi