In Evidenza
Vedi tuttiIl principio di equivalenza: è possibile utilizzare materiale alternativo rispetto al computo metrico estimativo nelle gare pubbliche?
Il principio di equivalenza nelle gare pubbliche esercita un ruolo fondamentale nel garantire un mercato aperto, competitivo e non discriminatorio. La sentenza del TAR Lazio sottolinea l’importanza di un’interpretazione equilibrata, che favorisca la concorrenza leale e la trasparenza, evitando discriminazioni e favorendo la partecipazione dei diversi operatori economici. Il principio di equivalenza rappresenta uno strumento chiave per garantire la legittimità e l’efficacia delle procedure di affidamento pubblico, promuovendo un mercato più giusto e accessibile.
Comproprietà: è obbligatorio il consenso unanime affinché sia valida l’istanza di scarico nella fogna comunale?
La proprietà condivisa di immobili, o comproprietà, implica che un bene immobile appartenga contemporaneamente a più soggetti, ciascuno con una quota dell'intero bene, conferendone diritti e doveri condivisi. Con la sentenza del TAR Lazio si evidenzia che le richieste di autorizzazioni edilizie o di scarico nelle fogne devono essere presentate congiuntamente da tutti i comproprietari, poiché l’assenza delle firme di alcuni può compromettere la legittimità e l’efficacia delle istanze, ritardando o bloccando i procedimenti amministrativi.
Conviene davvero un sistema ibrido per il riscaldamento residenziale?
I sistemi ibridi, combinando pompa di calore e caldaia a condensazione, offrono una soluzione efficiente, flessibile e adattabile agli edifici esistenti. Questo approfondimento analizza il loro funzionamento, i vantaggi economici e applicativi, con focus su stagionalità, retrofit e comfort abitativo.
Da portico a cucina-soggiorno: il cambio d'uso richiede il permesso di costruire?
Il cambio d'uso del porticato, con sua trasformazione in cucina-soggiorno e assegnazione allo stesso dell'uso abitativo, posto in continuità con l'unità immobiliare, è assentibile con permesso di costruire e non è sufficiente la SCIA, che è ammessa per cambi di destinazione anche rilevanti, grazie al DL Salva Casa, ma solo se le opere possono essere realizzate legittimamente con CILA o SCIA. L'aumento di superficie residenziale, quindi, fa la differenza.
Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere
La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali.
Diario di una due giorni a Venezia alla Biennale di Architettura 2025
Lasciamo la nostra postazione in redazione per salpare alla volta di Venezia. La nostra mission sarà quella di raccontarvi la Biennale durante i due giorni di pre-apertura. Sarà una corsa contro il tempo – lo sappiamo già – e ci perdonerete se non saremo sempre precise o puntuali: tra padiglioni, incontri e chilometri macinati a piedi, le riflessioni più profonde arriveranno, come sempre, solo a posteriori.
Video
Vedi tutti
Governare il territorio per la resilienza e l’adattamento degli insediamenti
Simona Tondelli, durante il SAIE Lab 2025 a Bologna, ha evidenziato l’importanza di un governo del territorio integrato e resiliente per affrontare il dissesto idrogeologico, puntando su rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo e collaborazione tra enti. Ha sottolineato la necessità di un approccio sistemico basato su conoscenza, partecipazione e innovazione.

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio
Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Dissesto idrogeologico e clima che cambia: la lezione (amara) dell’alluvione in Romagna
Le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 2023 e il 2024 evidenziano un cambiamento nei fenomeni meteo estremi e dei loro effetti sul territorio, imponendo una revisione urgente delle strategie di gestione del territorio. Secondo il professor Brath, oltre al cambiamento climatico, è fondamentale agire su concause locali come consumo di suolo, trasformazione dei fiumi e perdita di presidio idraulico.
Dal Mercato
Vedi tutti
Riqualificare con stile: pavimenti, pareti e comfort acustico per l'ex Hotel Astor di Genova Nervi

Sicurezza antincendio e design ad elevatore valore: i nuovi portoni OD Hörmann per il settore hospitality

Ivar a Heat Pump Technologies 2025: soluzioni concrete per il futuro dell'efficienza energetica

Impermeabilizzazione hi-tech per un tunnel industriale grazie alla membrana Amphibia 3000 Grip di Volteco

REbuild 2025: verso un Manifesto strategico per la trasformazione del Real Estate

ORSY CONTAINER RFID: la nuova soluzione di Würth per gestire le forniture direttamente in cantiere

Aurora e Catenary: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’Ingegneria Strutturale

Impermeabilizzazione efficiente: la membrana liquida Broof(t2) per coperture industriali fotovoltaiche Cool Roof



Clivet presenta le soluzioni per la casa del futuro: efficienza, comfort e sostenibilità

Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio
Pubblicazioni
Vedi tutte
Interventi su edifici esistenti in muratura: patologie, criteri progettuali, incentivi e sanatoria sismica
Un focus tecnico dedicato agli interventi su edifici in muratura: diagnosi delle patologie, strategie di consolidamento, modellazione strutturale, normativa e incentivi. Strumenti utili per progettare in sicurezza, rispettando la storia del costruito.

Pavimentazioni: normativa, materiali, design e innovazione per la mobilità e gli spazi esterni
Dalle pavimentazioni stradali e ciclabili alle superfici decorative per cortili e giardini: un focus tecnico su materiali, tecnologie e criteri progettuali per realizzare superfici durevoli, sicure e di qualità, in ambito pubblico e residenziale.
Approfondimenti
Vedi tuttiPlasticentro: il progetto ENEA che difende ambiente e mare dall’inquinamento da plastica nei fiumi dell’Appennino
Con Plasticentro, ENEA e i partner regionali installano barriere, monitorano microplastiche e catalogano rifiuti lungo Nera, Velino e Tevere, fermando la plastica prima che scivoli verso Adriatico e Tirreno. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, unisce scienza, istituzioni e cittadini per proteggere ecosistemi fluviali, coste e biodiversità marina, riducendo i danni climatici e l’inquinamento da plastica nel mare italiano centrale.
Gli USA cancellano il bilancio economico delle catastrofi climatiche
Dal 2025 gli Stati Uniti non sapranno più quanto costano uragani, incendi e siccità: la NOAA, storica autorità federale sul clima, smetterà di stimare i danni dei cosiddetti “billion‑dollar disasters”. La decisione solleva allarme tra scienziati, assicuratori e amministratori pubblici, che temono un vuoto informativo in piena emergenza climatica, mettendo a rischio prevenzione, budget federali e resilienza delle comunità locali.
Adattamento ai cambiamenti climatici: come migliorare il comfort estivo negli stabilimenti industriali
L’aumento delle ondate di calore impone nuove strategie progettuali per il comfort estivo negli edifici industriali. Un caso studio reale mostra come simulazione dinamica, analisi microclimatiche e interventi passivi possano ridurre fino a 9°C la temperatura interna, migliorando efficienza e vivibilità.
Conviene davvero un sistema ibrido per il riscaldamento residenziale?
I sistemi ibridi, combinando pompa di calore e caldaia a condensazione, offrono una soluzione efficiente, flessibile e adattabile agli edifici esistenti. Questo approfondimento analizza il loro funzionamento, i vantaggi economici e applicativi, con focus su stagionalità, retrofit e comfort abitativo.
Diario di una due giorni a Venezia alla Biennale di Architettura 2025
Lasciamo la nostra postazione in redazione per salpare alla volta di Venezia. La nostra mission sarà quella di raccontarvi la Biennale durante i due giorni di pre-apertura. Sarà una corsa contro il tempo – lo sappiamo già – e ci perdonerete se non saremo sempre precise o puntuali: tra padiglioni, incontri e chilometri macinati a piedi, le riflessioni più profonde arriveranno, come sempre, solo a posteriori.
Benchmark più affidabili per l’IA: cosa serve davvero per misurare l’intelligenza artificiale
I benchmark sono la bussola con cui orientiamo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma oggi rischiano di ingannarci. Test come SWE-Bench e MMLU vengono “addestrati” più per battere la classifica che per misurare capacità reali. Un cambio di paradigma è urgente: la validità, presa in prestito dalle scienze sociali, può indicare la strada.
Colosseo 3D: completato il primo rilievo tridimensionale integrato del monumento con documentazione digitale e modellazione HBIM
Il Parco archeologico del Colosseo ha completato un innovativo progetto di digitalizzazione del monumento, realizzando un modello 3D HBIM completo e georeferenziato grazie a rilievi topografici, laser scanner e fotogrammetria. Questo strumento digitale permetterà una gestione integrata e avanzata del Colosseo, migliorando ricerca, conservazione e pianificazione degli interventi futuri.
Manutenzione straordinaria della piastrellatura: cos’è, quando serve e come si esegue
Cos'è la manutenzione straordinaria della piastrellatura? Quando è necessaria? Come intervenire su fughe, giunti e piastrelle danneggiate per mantenere le superfici ceramiche funzionali ed esteticamente integre.
La macchina mondiale
Nel centenario dello scrittore Paolo Volponi, la ripubblicazione de "La macchina mondiale" rilancia il valore utopico e poetico del pensiero critico e territoriale, incarnato nel sapiente contadino Anteo. Tra crisi ambientali e incomprensioni moderne, l'opera intreccia architettura, paesaggio e scrittura come forme autonome di resistenza e visione, ispirando architetti e progettisti alla riscoperta di un linguaggio sensibile e radicale.
Errori di coibentazione su involucro opaco o trasparente: quali sono i problemi più comuni e come affrontarli
Grazie alla maggiore attenzione rivolta verso i temi di riduzione dei consumi, energia green e sostenibilità ambientale, gli interventi di efficientamento energetico, negli ultimi anni hanno avuto un ruolo da protagonisti in ambito edilizio. Tali interventi, ahimè, non sempre sono esenti da problematiche, anche gravi, riscontrate in fase post-opera. Vedremo qui di seguito gli errori più comuni che possono interessare la posa dell’isolamento termico e dei serramenti e quali possono essere gli interventi di mitigazione/risoluzione degli stessi.
Istanbul, al via il più importante restauro strutturale della cupola di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni
A Istanbul prende il via il più importante restauro strutturale di Hagia Sophia degli ultimi 150 anni. Obiettivo: migliorare la resistenza sismica della cupola con materiali leggeri e compatibili, digitalizzare l'interno complesso architettonico, mantenere aperta al pubblico la moschea durante i lavori di restauro.
Ottimizzazione della forma della cupola Grindshell: con e senza smozzatori sismici
Il testo presenta una metodologia per ottimizzare forma e prestazione sismica delle gridshells integrando smorzatori viscoelastici tramite algoritmi genetici, usando Grasshopper e OpenSees. L’ottimizzazione simultanea della forma e del posizionamento degli smorzatori migliora significativamente la risposta sismica, riducendo gli spostamenti massimi e influenzando la geometria finale.
Norme e Sentenze
Vedi tutteIl principio di equivalenza: è possibile utilizzare materiale alternativo rispetto al computo metrico estimativo nelle gare pubbliche?
Il principio di equivalenza nelle gare pubbliche esercita un ruolo fondamentale nel garantire un mercato aperto, competitivo e non discriminatorio. La sentenza del TAR Lazio sottolinea l’importanza di un’interpretazione equilibrata, che favorisca la concorrenza leale e la trasparenza, evitando discriminazioni e favorendo la partecipazione dei diversi operatori economici. Il principio di equivalenza rappresenta uno strumento chiave per garantire la legittimità e l’efficacia delle procedure di affidamento pubblico, promuovendo un mercato più giusto e accessibile.
Da portico a cucina-soggiorno: il cambio d'uso richiede il permesso di costruire?
Il cambio d'uso del porticato, con sua trasformazione in cucina-soggiorno e assegnazione allo stesso dell'uso abitativo, posto in continuità con l'unità immobiliare, è assentibile con permesso di costruire e non è sufficiente la SCIA, che è ammessa per cambi di destinazione anche rilevanti, grazie al DL Salva Casa, ma solo se le opere possono essere realizzate legittimamente con CILA o SCIA. L'aumento di superficie residenziale, quindi, fa la differenza.
Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere
La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali.
Distanze tra edifici: ok alla deroga per la demolizione e ricostruzione sul confine preesistente
Nell'ambito di un intervento edilizio complessivo, la ricostruzione di un edificio precedentemente demolito può avvenire mantenendo l'allineamento originario lungo il confine, a prescindere dal fatto che l'opera venga classificata come nuova costruzione o ristrutturazione.
Abusi edilizi senza permesso o SCIA: in zona vincolata si demolisce di default
Per le opere abusive eseguite in assenza di titolo edilizio in aree paesaggisticamente vincolate vige un principio di indifferenza del titolo necessario all'esecuzione di interventi in dette porzioni di territorio, configurandosi legittimo l'esercizio del potere repressivo demolitorio in ogni caso, a prescindere.
Costruzioni in zona sismica: le regole post Salva Casa nella Regione Marche
La nuova legge regionale 4/2025 introduce modifiche significative alla disciplina vigente in materia edilizia e di controllo delle costruzioni in zona sismica, recependo le novità introdotte dal DL Salva Casa anche per quanto riguarda la sanatoria sismica, oggi possibile per parziali difformità da permesso e SCIA, assenza di SCIA e variazioni essenziali.
Locatori, condominio, proprietario esclusivo del lastrico solare: chi è il responsabile in caso di infiltrazioni d’acqua?
Le problematiche di degrado strutturale e architettonico nei condomini, come i danni dovute alle infiltrazioni d’acqua e altri deterioramenti, rappresentano una preoccupazione crescente per proprietari, amministratori e professionisti del settore edilizio. La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 5660/2025, chiarisce le responsabilità in caso di infiltrazioni provenienti da lastrici solari di proprietà esclusiva, affermando che il proprietario esclusivo è responsabile per danni derivanti da cattiva manutenzione, salvo prova di cause imprevedibili o colpe di altri soggetti.
Condono edilizio e livello di completamento opere: il solo tetto di copertura non basta
In materia di condono edilizio, per edifici ultimati si intendono quelli completi almeno al "rustico", espressione con la quale si intende un'opera mancante solo delle finiture (infissi, pavimentazione, tramezzature interne), ma necessariamente comprensiva delle tamponature esterne, che realizzano in concreto i volumi, rendendoli individuabili ed esattamente calcolabili.
Salva Casa: quando si dimostra lo stato legittimo con le prove di una licenza edilizia?
Una licenza edilizia storica, se non annullata o smentita da prove certe, può costituire valido riferimento per definire lo stato legittimo. Non è infatti sufficiente che il Comune presuma una difformità costruttiva, in quanto deve fornire riscontri documentali concreti per contestare la validità del titolo.
Abusi edilizi e salvataggio in corner: quando può scattare la fiscalizzazione?
Il possessore o utilizzatore dell'opera abusiva è legittimo destinatario dell'ordine di demolizione, prima, e della sanzione per omessa rimozione dell'abuso, poi. La fiscalizzazione dell'abuso edilizio è possibile solo per parziali difformità, non essendoci alcuno spazio per l'applicazione in caso di carenza del titolo edilizio.
Da magazzino ad abitazione: col Salva Casa basta la SCIA o serve il permesso?
Il cambio di destinazione d'uso da magazzino a residenziale, con suddivisione del locale in quattro ambiente distinti, realizzato su una unità immobiliare posta al piano seminterrato, in assenza di una specifica disciplina regionale e comunale, anche in vigenza del Decreto Salva Casa è soggetto al permesso di costruire.
La sostituzione del professionista nelle gare pubbliche: attenzione ai limiti temporali!
Il DLGS n.36/2023 introduce nuove regole riguardanti l’avvicendamento dei professionisti nell’ambito degli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura. Gli artt. 97 e 104 disciplinano rispettivamente le condizioni di sostituzione dei soggetti incaricati durante le procedure di gara e l’utilizzo dell’avvalimento quale strumento di qualificazione idoneo. La sentenza del Consiglio di Stato n.1226/2025 approfondisce queste problematiche, sottolineando che determinate sostituzioni debbano essere effettuate prima il termine dell’aggiudicazione definitiva, per garantire la regolarità delle procedure.