Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Gruppo IVA e beni ammortizzabili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli impianti fotovoltaici

Il regime del Gruppo IVA consente a più imprese, legate da vincoli finanziari, economici e organizzativi, di agire come un unico soggetto passivo ai fini dell’IVA. Tale configurazione offre vantaggi significativi in termini di semplificazione burocratica e neutralità fiscale nelle operazioni interne. Con la risposta n. 155/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso dell’eccedenza IVA relativa a beni ammortizzabili è ammesso anche se gli impianti fotovoltaici sono realizzati senza scambi di fatture tra le società del gruppo, purché siano identificabili i costi sostenuti verso soggetti terzi e i beni siano effettivamente destinati all’attività del gruppo.

Leggi

Sismabonus Acquisti: niente beneficio se la spesa è sostenuta da terzi

Il Sismabonus Acquisti spetta esclusivamente al soggetto che sostiene la spesa, anche se è l'effettivo acquirente dell'immobile: non basta, quindi, essere proprietari dell'immobile ma è necessario aver materialmente sostenuto la spesa.

Leggi

Imprese e impianti fotovoltaici: IVA rimborsata anche se installati su terreni di terzi?

Gli impianti fotovoltaici, fondamentali per produrre energia elettrica, devono essere installati in modo tale da ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare. Per le imprese, è fondamentale comprendere se sia possibile ottenere il rimborso dell’IVA sugli investimenti sostenuti. La Corte di Cassazione ha stabilito che ciò è possibile anche nel caso in cui gli impianti siano collocati su terreni di terzi, purché siano strumentali all’attività d’impresa.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Ecobonus

Superbonus unifamiliari sfumato: chi ha sforato la scadenza può rifarsi con Ecobonus o Sismabonus ordinari

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus, aria di cambiamenti: il 110 passerà al 60% o personalizzato per tipo di immobile e reddito

Dopo le elezioni politiche e in attesa del Governo Meloni, emergono i primi rumors in materia di Superbonus, che potrebbe 'scendere' al 60-70% o essere collegato al reddito o alla tipologia di edificio. Prima della Legge di Bilancio, si dovrà anche risolvere la questione dei crediti bloccati nei cassetti fiscali...

Leggi

Bonus ristrutturazione

Montaggio di porte blindate tra Bonus Ristrutturazioni e Bonus Mobili: quale agevolazione si può prendere

L'Agenzia delle Entrate ricorda che è possibile beneficiare del Bonus Mobili ed Elettrodomestici nel caso di sostituzione di una porta di un appartamento con una porta blindata.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche su edificio già esistente: la società lo prende e può cedere il credito

Agenzia delle Entrate: nell’ambito soggettivo di applicazione del Bonus Barriere Architettoniche 2022 rientrano, tra gli altri, anche i contribuenti che conseguono reddito d'impresa

Leggi

Incentivi

Il punto sulle detrazioni fiscali in Edilizia

Focus dedicato alle novità sugli incentivi fiscali in edilizia alla luce delle ultime norme di legge e circolari AdE.

Leggi

Energie Rinnovabili

Parco Agrisolare ed energie rinnovabili: regolamento attuativo aggiornato e tutorial per la presentazione delle richieste

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato le modifiche all'Avviso del 23 agosto 2022 e all'allegato Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi previsti per la misura “Parco Agrisolare", Investimento 2.2 del PNRR (M2C1)

Leggi

Superbonus

Direzione Lavori, eleggibilità delle spese e Superbonus unifamiliari: cosa dichiarare per dimostrare il 30% del SAL

In virtù del caos che si sta generando rispetto alle dichiarazioni che la Direzione dei Lavori deve rendere ai committenti entro il 30 settembre, atte a dimostrare la realizzazione di almeno il 30% del SAL (stato avanzamento lavori) per beneficiare nell'anno 2022 del Superbonus 110% negli edifici unifamiliari, facciamo chiarezza sul 'cosa' si deve dimostrare con esempio numerico per la redazione operativa del SAL

Leggi

Superbonus

Superbonus: differenze tra la dimostrazione del 30% del SAL unifamiliari e la pratica obbligatoria ENEA

Entro il 30 settembre 2022 il direttore dei lavori deve redigere la dichiarazione dell'effettuazione di almeno il 30% dei lavori per beneficiare del Superbonus sulle case unifamiliari: chiariamo le differenze tra questo adempimento e quello inerente l'asseverazione dei lavori tramite portale ENEA, anche perché c’è una terza particolarità di cui tener conto per quel che riguarda le asseverazioni del SuperSismabonus

Leggi

Bonus ristrutturazione

Rimozione barriere interne e ascensore in condominio non residenziale: sì al Bonus Barriere Architettoniche 75%

Agenzia delle Entrate: la detrazione spetta anche per i lavori connessi all’opera di rimozione e per l’ascensore installato nell’edificio condominiale che ospita soprattutto uffici e studi.

Leggi

Superbonus

Incentivi fiscali e recupero del patrimonio edilizio: a Palermo un bootcamp per parlarne

Il 28 settembre all’Università di Palermo parte l’Energy Efficiency Bootcamp, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Palermo con ENEA, ISNOVA e in collaborazione con Logical Soft nell’ambito della campagna “Italia in Classe A”. I ricercatori incontrano i professionisti dell’edilizia per applicare correttamente il Superbonus. La partecipazione è gratuita. Agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri verranno riconosciuti 3 CFP.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio: nel calcolo della residenzialità prevalente conta pure l'area della centrale telefonica

Agenzia delle Entrate: la struttura, facente parte dell'edificio oggetto degli interventi edilizi, è comunque un immobile la cui destinazione d'uso è ben definita e certamente non residenziale.

Leggi

Incentivi

Detrazioni fiscali: il punto della situazione al rientro dalle ferie estive

Parliamo di bonus edilizi e novità al rientro dalla pausa estiva. L’articolo fornisce spunti di lettura e di approfondimenti su vari aspetti legati al mondo delle detrazioni fiscali: dalle imminenti scadenze alle novità legate all’emanazione di Circolari e Risposte dell’Agenzia delle Entrate, da giugno scorso ad oggi.

Leggi

Incentivi

Visto di conformità e Asseverazione di congruità dei costi: quando servono

Visto di conformità e asseverazione prezzi, cosa sono, chi può rilasciarle e quando è necessario presentarle. Sono detraibili le spese sostenute per essi sia in caso di Superbonus 110% che per i bonus ordinari: a prevederlo è la Legge di Bilancio 2022, con le modifiche apportate all'articolo 121 del decreto n. 34/2020.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito dei Bonus: a che punto siamo

Superbonus 110% e bonus edilizi: ripartiranno mai le cessioni? Dopo la conversione in legge del Decreto Aiuti-bis, il comparto delle costruzioni si interroga sulle possibilità di sblocco dei crediti edilizi. Una travagliata storia italiana…

Leggi

Bonus ristrutturazione

Incentivi per le Barriere architettoniche: il quadro aggiornato a settembre 2022

La possibilità di detrarre le spese per l’installazione di ascensori o di introdurre misure per l’abbattimento è passata nell’ultimo anno dalla fruizione di un’aliquota al 50%, fino a quella del 75% e 110%. Vediamo di seguito un quadro completo di tutte le possibilità attive per Settembre 2022.

Leggi

Serramenti

Sostituzione degli infissi: il punto su detrazioni e casi incentivabili

Quali sono le ultime novità in materia di detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi? In questa trattazione analizziamo le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai diversi Interpelli, per avere uno scenario aggiornato delle casistiche incentivabili.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio tutelato: il 110% sugli interventi trainati si prende fino al 31 dicembre 2023

Agenzia delle Entrate: per le opere realizzate su unità vincolate il termine per fruire dello sconto è quello previsto per gli interventi “effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio”

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti di biometano, nuovi incentivi: pronto il decreto con contributi in conto capitale e tariffe dedicate

Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione

Leggi

Superbonus

Verifica della congruità della spesa nel computo metrico: come elaborare l'asseverazione dei costi massimi

Partendo dalle novità introdotte dal Decreto Prezzi, l'articolo effettua una panoramica completa sui bonus che richiedono l'asseverazione, fornisce alcuni chiarimenti in base alle FAQ ENEA e, infine, spiega come elaborare l'asseverazione dei costi massimi specifici

Leggi

Ecobonus

Interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici: il quadro aggiornato sugli incentivi

Con l’introduzione del noto Superbonus 110% la tematica di riqualificazione degli immobili volta all’efficientamento energetico ha...

Leggi

Incentivi

Autotrasporto: 29,6 milioni di euro per il 2022 a compensazione dell’aumento dei prezzi dell’Ad Blue

Il Ministro Giovannini firma il Decreto che definisce i criteri e le modalità di erogazione del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta.

Leggi

Incentivi

Caro prezzi benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione: sconto di 30 centesimi prorogato al 5 ottobre

Il decreto interministeriale firmato dai ministri Franco e Cingolani proroga lo sconto taglia accise di altri 15 giorni

Leggi

Incentivi

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Decreto Aiuti: 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti, aumentano a 180 milioni di euro le risorse per il bonus...

Leggi

Superbonus

Superbonus, la corsa continua: quasi 40 miliardi di euro ammessi alla detrazione al 31 luglio 2022. I dati ENEA

Nuovi dati di monitoraggio ENEA: nel complesso l’investimento medio è stato pari a 562,1 mila euro per i condomini, 113,1 mila euro per gli edifici unifamiliari e 97,7 mila euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti

Leggi