Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

Il Mare dell’Intelligenza: guida agli eventi del programma pubblico del Padiglione Italia alla Biennale 2025

Eventi, workshop, performance artistiche e Curators’ Walks per approfondire “Terrae Aquae”, il progetto curato da Guendalina Salimei per il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, che indaga il rapporto tra architettura, mare e territorio.

Leggi

Costruire senza cappotto: blocco monostrato Ytong per complessi edilizi ad alte prestazioni, il caso "17024Varigotti"

I blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato Ytong conferiscono prestazioni elevate in termini di isolamento, leggerezza e sostenibilità ambientale. Nel contesto ligure (nuovo complesso residenziale “17024Varigotti”), la possibilità di semplificare l’involucro termico adottando sistemi monostrato migliora la qualità esecutiva e riduce i rischi legati a ponti termici o malfunzionamenti.

Leggi

La passione è geometria

“La passione è geometria” esplora analogie tra metrica poetica e linguaggio tecnico, proponendo un ponte tra costruzione letteraria e ingegneristica. L’articolo valorizza la metafora geometrica come strumento per arricchire il pensiero tecnico e stimolare creatività nei professionisti del settore edilizio.

Leggi

Edificio nZEB in X-Lam e legno lamellare per l’Università di Padova: il progetto sostenibile di Settanta7

Il nuovo Hub dell’Innovazione dell’Università di Padova, progettato da Settanta7, è un esempio di rigenerazione urbana e architettura in legno lamellare e pannelli X-Lam, certificato LEED Platinum. Con 14 aule, laboratori, spazi flessibili e una piazza pubblica, l’edificio NZEB combina prefabbricazione avanzata, tecnologie a secco e impianti fotovoltaici per ridurre l’impatto ambientale, diventando un modello di efficienza energetica e luogo identitario per la didattica e la ricerca.

Leggi

Posa a regola d’arte di finestre da tetto: corsi professionali con FAKRO Academy per installatori e operatori

FAKRO punta sulla formazione tecnica con la FAKRO Academy: corsi gratuiti per installatori e operatori su posa, manutenzione e assistenza delle finestre da tetto. Un investimento strategico che garantisce qualità, efficienza e competenza per progettisti e professionisti del settore.

Leggi

Fallingwater di Frank Lloyd Wright: strategie per il restauro e la riabilitazione del calcestruzzo armato

L'intervento di restauro e riabilitazione del calcestruzzo armato della celebre "Casa sulla Cascata" di Frank Lloyd Wright: il caso studio protagonista di un convegno internazionale con 2 CFP per ingegneri. Appuntamento online il 16 giugno.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Architettura

Nuova facciata degli uffici "Masaryčka": ZHA progetta l'edificio nel centro nodale dei trasporti di Praga

Zaha Hadid Architects progetta le facciate dell'edificio direzionale "Masaryčka", edificio che si inserisce in un punto strategico di collegamenti e dei trasporti principali di Praga. La facciata doppiamente isolata è caratterizzata da alette esterne per l'ombreggiatura verticale e terrazzamenti per accedere direttamente agli uffici.

Leggi

Progettazione

Industria AEC: quali sono le società di progettazione e le imprese di costruzione leader in Italia?

Attraverso la sua classifica annuale, Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Scopriamo i top players e come l'industria italiana del settore AEC si inserisce nel panorama internazionale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Installazioni e architetture leggere tra le Alpi Francesi: il concorso di idee per il Festival Des Cabanes

CONCORSO SCADUTO| Al via la candidatura per il concorso di idee che si integra al Festival Des Cabanes (festival di architettura, tra architettura e paesaggio) che si terrà verso fine giugno 2024 presso le sorgenti del lago di Annecy, tra le Alpi francesi. Creare "cabane" (rifugi, capanne) per rappresentare nuovi modi di abitare. Consegna entro il 25 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

BIM

Progettazione in BIM: il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna di MC A

Il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna è il vincitore del premio "Piccoli Progetti" del BIM&Digital Award 2023. La progettazione innovativa, basata su rilievi laser e tecnologie come Grasshopper, Rhino, Autodesk Navisworks e Revit, permette un controllo preciso delle metriche, impatti economici e sostenibilità. L'uso di pannelli fotovoltaici, tecnologia a secco e materiali a basso impatto evidenzia l'approccio eco-sostenibile del progetto.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Direzionale "CRIF21": intervento urbano sostenibile nel cuore di Bologna a firma di Politecnica

Politecnica ha terminato i lavori per CRIF21, nuovo centro direzionale di CRIF S.p.A., sito nella zona Lame di Bologna. L’edificio rappresenta un passo significativo nella trasformazione urbana dell’area, fino ad oggi in disuso, ed è stato progettato secondo principi di sostenibilità ambientale e sociale puntando sin da subito al benessere delle persone ed alla flessibilità dei luoghi di lavoro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro di Villa Rossi a Ivrea: faccia a faccia con l'Architetto per scoprire tutti i dettagli dell'intervento

Attraverso un'intervista all'arch. Enrico Giacopelli scopriamo nel dettaglio l'intervento di restauro conservativo di Villa Rossi, un edificio residenziale inserito nella core zone della città industriale costruita da Adriano Olivetti e che dal 2018 è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.

Leggi

Architettura

Modernismo catalano: vita, opere e approccio progettuale del famoso architetto Antoni Gaudì

Definito da Le Corbusier "plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro" Antoni Gaudì è l'esponente più illustre del Modernismo Catalano. La vita, le opere più famose e il suo approccio progettuale caratterizzato dall'uso di forme organiche e forti simbolismi religiosi.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo: "MPavilion 10", il padiglione temporaneo di Tadao Ando a Melbourne

Inaugurato a novembre 2023, MPavilion 10, il padiglione dell'influente architetto giapponese di fama mondiale Tadao Ando, maestro della luce noto per i suoi sorprendenti interventi geometrici nella natura. Il padiglione di Melbourne sarà sede di 150 eventi tra design, moda e tanto altro.

Leggi

Laterizi

Ceramica stampata in 3D: piastrelle e mattoni smaltati in facciata della "Ceramic House" di Amsterdam

L'ultimo progetto dello studio olandese Studio RAP che ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D su misura per trasformare la facciata di una boutique della PC Hooftstraat di Amsterdam. La facciata originale è stata replicata attraverso piastrelle di ceramica e mattoni poi smaltati in un connubio di artigianalità e innovazione.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte e cancelli tagliafuoco: massima sicurezza antincendio per le Terme di Salisburgo

Nel nuovo centro termale di Salisburgo sono state scelte le soluzioni d’eccellenza Hörmann, tra queste le porte in acciaio a filo (STS) e a soffietto (STU) per preservare la sicurezza antincendio e i cancelli scorrevoli tagliafuoco FS nei settori in cui non sono necessarie vie di fuga.

Leggi

Architettura

Ristrutturazione e recupero di un portico in micro abitazione: il rifugio urbano dall'influenza persiana a Bergamo

Situato al centro della città di Albino in Valle Seriana, Bergamo, il micro-appartamento "UrbanCabin" di soli 25 mq è stato progettato dall'Arch. Francesca Perani per una coppia locale, di origine italiano/persiana. Il progetto di ristrutturazione riguarda il riuso di un portico aperto, un tempo utilizzato come magazzino, contiguo a un giardino privato.

Leggi

Architettura

Mostre di architettura e di design 2023: il calendario degli eventi e degli appuntamenti

Diversi gli appuntamenti del mondo dell'architettura e del design da segnarsi in agenda per il 2023. Ecco un elenco aggiornato delle mostre in essere e delle esposizioni in programma.

Leggi

Impianti Termici

Impianto di riscaldamento: il termoarredo di design IRSAP conquista il "German Design Awards 2024"

Grazie al termoarredo di design ORIGIN, esclusivo dalle linee essenziali, l'azienda IRSAP ha ottenuto il premio “Excellent Product Design – Energy”. Un radiatore con piastra elettrica funzionale per un corretto comfort indoor.

Leggi

Architettura

Architettura in calcestruzzo con coperture in acciaio reticolato nel "Civic Art Center" a Zhuhai a firma di Zaha Hadid Architects

Il Civic Art Center pensato per il quartiere Jinwan di Zhuhai in Cina dallo studio Zaha Hadid Architects è composto da cinque edifici costruiti in calcestruzzo e strutturalmente separati, ciascuno con la propria tettoia esterna autoportante in acciaio. Le coperture a forma libera sono realizzate da geometrie simmetriche per consentire alle loro strutture modulari e ripetitive di essere fabbricate off site e assemblate in loco.

Leggi

Architettura

Notizia flash: per gli Uffizi seppellito il Progetto Loggia di Isozaki

Dopo 25 anni il Consiglio superiore dei beni culturali ha concluso ha deciso di negare i fondi per il progetto dell'architetto della grande Loggia degli Uffizi pensata dall'archistar giapponese Arata Isozaki. Grande disappunto da parte di Francesco Miceli (CNAPPC) che denuncia la gravità della scelta di bocciare il progetto e di non prevedere una nuova procedura concorsuale. Dall'Ordine degli Architetti di Firenze è stata inviata anche una lettera al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi per esprimere la propria preoccupazione sulla decisione presa.

Leggi

Architettura

Concorso "Museo della Scienza di Roma": convegno e mostra con le 70 proposte progettuali

Fino al 7 gennaio 2023 si terrà la mostra a Roma sui 70 progetti presentati per il concorso di progettazione del "Museo della Scienza" bandito durante il 2022. L'evento è promosso dall'Ordine degli Architetti della capitale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali minori in pericolo: pubblicato il libro che raccoglie esperienze e metodi per la tutela

La Lista Rossa dei beni in pericolo di Italia Nostra diventa un libro sullo stato di conservazione, fruibilità e valorizzazione dei beni culturali minori.

Leggi

Pavimenti per Interni

Micro Velvet di Isoplam preserva il valore storico-artistico di un’abitazione senese

In un palazzo storico di fine Ottocento, la superficie continua Micro Velvet di Isoplam rinnova i pavimenti di un appartamento armonizzando le preziose tracce storico-artistiche del passato con gli arredi e i giochi illuminotecnici dal gusto contemporaneo.

Leggi

Università

Concorso "10 Tesi per la Sostenibilità", premi in ambito ambientale, sociale ed economico

Il concorso promosso da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere premia 10 tesi universitarie o titoli equipollenti provenienti da 10 aree disciplinari diverse che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità. Scadenza per partecipare entro e non oltre il 20 dicembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects

Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. L'infrastruttura si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.

Leggi

Architettura

Architettura sacra: pluripremiato il progetto della Chiesa dalle forme organiche di Mario Cucinella

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sorge il piccolo comune montano di Mormanno che tra i sui colli ospita la solitaria e monolitica Chiesa di Santa Maria Goretti progettata da MCA – Mario Cucinella Architects. Sebbene il cantiere di questa straordinaria architettura si sia già concluso due anni or sono, il progetto continua a riscuotere prestigiosi premi e riconoscimenti a livello mondiale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come conservare e rinnovare l'architettura del Novecento? Il caso di Villa Rossi a Ivrea

Il restauro e il retrofit energetico di Villa Rossi a Ivrea, condotti dal torinese G Studio, costituiscono un eccezionale esempio di come sia possibile conservare e rinnovare un edificio del Novecento, preservandone l'autenticità.

Leggi

Architettura

Architetti e il loro ruolo nella società: l'evento "Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione"

Sabato 16 dicembre 2023 dalle ore 17.45 presso la Casa dell'Architettura a Roma si terrà l'evento formativo dedicato alla figura degli architetti Borromini e Bernini, professionisti indispensabili per la caratterizzazione della società. Oltre alla proiezione del docufilm si terrà un un approfondito dibattito su professione e architettura. La locandina è in fondo all'articolo.

Leggi

Architettura

Architettura: President's Award per l'architetto e designer argentino Emilio Ambasz

Numerose le onorificenze ricevute durante l'anno dall'architetto argentino Emilio Ambasz: a New York il 23 marzo il Consortium for Sustainable Urbanization (CSU) ha assegnato il President’s Award. Conferito anche il Premio alla Carriera IN/ARCH Veneto 2023 il 15 settembre 2023 con la Cerimonia di premiazione alla Carriera Nazionale di Architettura IN/ARCHITETTURA 2023. Ultimo riconoscimento a novembre 2023 è la Laurea Magistrale Honoris Causa in Design Sistemico conferita dal Politecnico di Torino.

Leggi