In Evidenza
Vedi tuttiGoogle ha appena lanciato Bard, la sua risposta a ChatGPT. Sarà all’altezza?
Sotto la pressione dei suoi rivali, Google sta aggiornando il modo in cui cerchiamo le informazioni introducendo un compagno nel suo motore di ricerca.
Superbonus e cessione dei crediti, proroghe in vista: unifamiliari al 30 giugno, remissione in bonis per le comunicazioni post 31 marzo
Tra gli emendamenti che saranno approvati al DL Cessioni, anche quello che conferma la proroga, dal 31 marzo al 30 giugno 2023, del termine per prendere il Superbonus al 110% per le villette e le unità autonome ed indipendenti i cui lavori siano stati realizzati per almeno il 30% al 30 settembre 2022
Attestazioni SOA per le imprese nei lavori privati con bonus edilizi: regole diverse dai lavori pubblici
I requisiti si intenderanno verificati con la dimostrazione da parte dell’impresa esecutrice (obbligatoria solo per contratti di appalto/subappalto con importo superiore a 516.000,00 euro) della certificazione SOA a prescindere dal riferimento alla categoria e classifica corrispondenti alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.
Post Decreto Cessioni: soluzioni operative "alternative" per la gestione dei bonus edilizi
Nei casi di opzione dello sconto in fattura o cessione del credito esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori, il credito d’imposta che scaturisce dai singoli “SAL” e dal “saldo” ha vita autonoma ed è cedibile separatamente, anche a soggetti diversi
Condono edilizio: cosa succede in caso di modifiche strutturali? Le regole per il completamento ex post
Consiglio di Stato: non è possibile ottenere un condono edilizio se, successivamente alla domanda di sanatoria, si apportano modifiche strutturali all'opera, in quanto gli immobili condonati non possono costituire la base per successivi ampliamenti o ristrutturazioni. In ogni caso, spetta all'interessato dimostrare che l'intervento oggetto di condono è ancora riconoscibile ed è assolutamente conforme a quello rappresentato nell'istanza di condono, essendo tale accertamento assolutamente necessario per l'ulteriore procedibilità della domanda di condono e fermo restando che tutto quanto non sia ad essa riconducibile deve essere senz'altro demolito, in quanto non condonabile né sanabile, per definizione.
Concorso internazionale di architettura per il riuso di Torre Rinalda a Lecce
Al via il concorso internazionale di architettura promosso nella sesta edizione del progetto culturale Reuse Italy dedicato al riuso della Torre Rinalda a Lecce. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 14 Giugno 2023. Il link in fondo all'articolo per accedere al sito dell'iscrizione.

ME, catalizzatore di progetti e prodotti per il futuro delle costruzioni
Dal progetto al comfort abitativo: nel Salone Costruzioni di ME - Made Expo 2023, spazi espositivi e iniziative per offrire alla building community idee e strumenti per attuare le trasformazioni del settore. Imprese, architetti, progettisti, rivenditori e distributori troveranno contenuti, stimoli e opportunità.
Video
Vedi tutti
Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità
Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono
Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali
Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.
Dal Mercato
Vedi tutti

Penetron: tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati


Coperture piane: tipologie e cause del danno da infiltrazioni. Focus con "Volteco Waterproofing Design Project"






Giornata Mondiale dell’Acqua: il ruolo delle pavimentazioni drenanti nella tutela della risorsa idrica

Calcestruzzi FRC, consolidamento leggero dei solai, sistemi FRCM e pareti Lecablocco nella rivista di Laterlite

Pubblicazioni
Vedi tutte
Tetti e Coperture: indicazioni progettuali e soluzioni tecniche
Focus dedicato ai criteri e alle soluzioni per progettare e realizzare coperture a regola d'arte.

Pavimenti: garantire durabilità prestando attenzione al dettaglio
Focus dedicato alla corretta progettazione e posa in opera del sistema pavimento.
Approfondimenti
Vedi tuttiMI.CA.HO: il nuovo progetto di CMR per l'ospedale oncologico di Trani
Progetto CMR firma il progetto per un nuovo ospedale oncologico situato a Trani, in Puglia. La presentazione del progetto preliminare sarà Venerdì, 24 Marzo 2023 presso il Palazzo delle Arti Beltrani a Trani.
Architettura in legno: soluzioni e tecniche costruttive innovative usate nell'Hotel Briosa
Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Ecco alcune soluzioni tecnologiche dettate dalla scelta di utilizzare il legno come materiale da costruzione e di finitura. Progettazione e DL esecutiva, strutturale, Casaclima, acustica e antincendio è dello studio Engineering works e l'Ing. Moravi.
Progettazione di solai e coperture accessibili in vetro
Un'analisi dei criteri di progettazione strutturale per orizzontamenti in vetro: focus sulle principali applicazioni del vetro nelle costruzioni, le caratteristiche meccaniche dei materiali, i criteri generali e il quadro normativo di riferimento.
Incognite e sfide della digitalizzazione Consapevole & Responsabile nel settore dell'ambiente costruito
La digitalizzazione del settore della costruzione e dell’immobiliare ha davvero un potenziale trasformativo da game changer o la rivoluzione digitale resterà un fenomeno incompiuto, dopo avere sollevato enormi attese, e si fermerà nella terra di nessuno?
Architettura in legno: Hotel Briosa, modello di ospitalità sostenibile e integrata nel contesto storico
Il progetto ha vinto il Wood Architecture Prize by Klimahouse 2023 nella categoria architettura sperimentale. Alcuni dettagli del progetto raccontati dagli architetti Felix Perasso e Daniel Tolpeit, con l'apporto ingegneristico di Ing. Moravi.
Strip-out e capacity design nella riqualificazione degli edifici in c.a.
L'analisi sullo strip-out, la tecnica di consolidamento degli edifici in c.a che consiste nella rimozione completa degli elementi non strutturali al fine di portare a vista lo scheletro portante della struttura, utilizzando come fulcro il dettaglio costruttivo e la porzione del pilastro intorno al nodo.
Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione
L’analisi degli interventi sulle pareti in muratura può svolgersi in modo corretto ed efficace con il metodo del telaio equivalente, senza necessità di ricorrere a metodi FEM non lineari avanzati. Il ‘telaio equivalente’, se applicato con un software adeguatamente sviluppato che ne implementi tutte le potenzialità è uno strumento di modellazione molto potente, capace di coniugare semplicità di utilizzo, rispetto della Normativa, comprensione delle analisi ed efficace rappresentazione del comportamento reale.
Vulnerabilità sismica di scaffalature porta-pallet
L'analisi del comportamento strutturale dei sistemi di stoccaggio industriale attraverso la presentazione di case history, modellazioni numeriche, indicatori di danno e studio delle curve di fragilità in funzione dell'intensità del sisma.
Diagnosi, progettazione ed esecuzione di un intervento di miglioramento sismico con FRP su capannone industriale - Parte 1
Il presente articolo tecnico, diviso in 2 parti, illustra l’intervento di miglioramento sismico attraverso l’utilizzo di FRP su un capannone industriale del 2002. Il focus di questo contributo è posto sulla fase progettuale, mentre nel prossimo verranno approfonditi gli aspetti esecutivi.
Nuovo rapporto IPCC sul clima: dovremmo correre, ci limitiamo a camminare
Un nuovo rapporto sul clima da l’allarme: stiamo camminando quando sarebbe necessario sprintare sulle riforme
Il calcestruzzo fibro-rinforzato per uso strutturale: capacità portante ed effetti di scala sulla minima armatura
Nella progettazione di un edificio non si può non considerare accuratamente i vantaggi tecnologici ed economici offerti dall'impiego strutturale dei calcestruzzi fibro-rinforzati. È altresì importante sottolineare come la duttilità di questo genere di strutture dipenda dalle proprietà meccaniche della matrice cementizia, dalle fibre di rinforzo, dalla percentuale di armatura e dalla scala strutturale.
Morfologia delle coperture, scelta delle pendenze, geometria delle falde e problemi di tracciamento
In questo articolo vengono analizzate in maniera sintetica le variabili principali per la definizione architettonica e compositiva delle coperture, gli elementi tecnici che permettono di definire correttamente le pendenze delle falde, le metodologie principali di modellazione stereometrica delle coperture in funzione dello smaltimento efficace delle acque meteoriche e alcuni accorgimenti pratici per evitare errori nel tracciamento che possono influenzare la qualità funzionale dei tetti.
Norme e Sentenze
Vedi tutteCondono edilizio: cosa succede in caso di modifiche strutturali? Le regole per il completamento ex post
Consiglio di Stato: non è possibile ottenere un condono edilizio se, successivamente alla domanda di sanatoria, si apportano modifiche strutturali all'opera, in quanto gli immobili condonati non possono costituire la base per successivi ampliamenti o ristrutturazioni. In ogni caso, spetta all'interessato dimostrare che l'intervento oggetto di condono è ancora riconoscibile ed è assolutamente conforme a quello rappresentato nell'istanza di condono, essendo tale accertamento assolutamente necessario per l'ulteriore procedibilità della domanda di condono e fermo restando che tutto quanto non sia ad essa riconducibile deve essere senz'altro demolito, in quanto non condonabile né sanabile, per definizione.
Insonorizzazione, requisiti acustici e propagazione del rumore: le regole per terrazzi e vani non abitabili
Se la mancata insonorizzazione delle terrazze configura un rumore che si propaga all’interno degli appartamenti, anche esse, e gli altri vani non abitabili, devono essere sottoposte agli adempimenti previsti per il rispetto dei requisiti acustici degli edifici.
Tettoia adibita ad autorimessa: può essere pertinenziale? Le condizioni per la sanatoria
Il presupposto indefettibile per il rilascio del permesso in sanatoria è la doppia conformità, vale a dire la non contrarietà del manufatto abusivo alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della sua realizzazione sia al momento della presentazione dell'istanza di sanatoria.
Abusi edilizi: il certificato di agibilità non attesta la regolarità urbanistica
La mancanza del titolo edilizio depone per l’illegittimità del certificato di agibilità in quanto, attesa la specifica finalità di tale certificazione per come descritta dall’art. 24, comma 1, del Testo Unico Edilizia, non è possibile legittimamente rilasciare un certificato di agibilità se non sussiste la conformità ai parametri normativi di carattere urbanistico e/o edilizio.
Ristrutturazione edilizia con cambio funzionale di destinazione d'uso: niente sanatoria, non c'è doppia conformità
Un casale che risulta chiaramente sottoposto a interventi incompatibili con la sua destinazione ad uso agricolo e trasformato, in sostanza, in tre unità abitative, modificandone la destinazione d'uso, il tutto peraltro realizzato senza permesso di costruire, non può ottenere la sanatoria perché manca del requisito della doppia conformità.
Condono edilizio e certificato di agibilità: quali collegamenti? Cosa succede senza accertamento di conformità
Le difformità urbanistico-edilizie ostano al rilascio dell'agibilità della struttura e alla prosecuzione in essa dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, la cui regolarità sul piano amministrativo è condizionata da quella edilizia dei locali in cui essa viene svolta.
I professionisti non possono ricevere l'interdittiva antimafia
Per il Consiglio di Stato, un libero professionista che non agisce quale impresa ma quale persona fisica, non è soggetto al passaggio presso la Prefettura e alla verifica attraverso la banca dati antimafia
Direttiva case green, ecco l'ok del Parlamento UE: edifici residenziali in classe "E" entro il 2030, in classe "D" entro il 2033
Il testo approvato della direttiva UE per l'efficientamento energetico delle case prevede che le abitazioni residenziali raggiungano la classe energetica "E" entro il 2030 e la "D" entro il 2033. Deroghe per gli edifici storici e vincolati, ma anche per l'eccessivo costo dei materiali e delle materie prime. Novità per il fotovoltaico e le zero emissioni
Avanzano i lavori CEN TC 442 (BIM) con gli esperti europei in questi giorni a Milano presso UNI
Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.
Nuove norme sugli adesivi per parquet
In questo articolo l'esperto di pavimentazioni in legno Paolo Rettondini ci illustra i recenti aggiornamenti normativi relativi agli adesivi per il parquet.
Testo Unico edilizia e attività in assenza di pianificazione urbanistica: le regole per le nuove costruzioni
In virtù di quanto stabilito dall'art.9 del Testo Unico Edilizia, nelle aree nelle quali non siano stati approvati gli strumenti urbanistici attuativi previsti dagli strumenti urbanistici generali come presupposto per l'edificazione, non sono consentiti interventi di nuova costruzione
Testo Unico Edilizia: le regole per l'acquisizione al patrimonio comunale in caso di successione nella proprietà dell'immobile
Nel caso di successione nella proprietà del bene, avvenuta dopo l'adozione dell'ordinanza di demolizione, la sanzione dell'acquisizione gratuita può essere applicata all'erede solo se lo stesso è stato destinatario di un rinnovato ordine di demolizione e non vi abbia adempiuto.