Architettura
"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)
L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.
Gli ultimi articoli sul tema
Quali sono i siti italiani patrimonio dell'UNESCO e cosa significa il riconoscimento
I siti UNESCO rappresentano alcuni dei più straordinari esempi del patrimonio culturale e naturale del mondo. Da monumenti antichi e città storiche a paesaggi naturali unici, ogni sito racconta una storia eccezionale e offre un’inestimabile eredità per l’umanità. Scopriamo insieme cosa significa ottenere questo prestigioso riconoscimento e quali benefici e responsabilità comporta.
L’Italia raggiunge 61 siti Patrimonio UNESCO, primato assoluto: ecco il nuovo sito entrato nella Lista
L’Italia si conferma regina mondiale del patrimonio Unesco. Con l’iscrizione delle “Tradizioni funerarie nella Preistoria della Sardegna: le domus de janas” nella lista del Patrimonio mondiale, il nostro Paese raggiunge quota 61 siti riconosciuti, mantenendo il primato come nazione con il maggior numero di beni Unesco al mondo.
Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo
Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.
Costruire in altezza, ridurre i divari: il futuro delle città secondo l'Architetto Stefano Boeri
Durante il convegno Tall Buildings 2025, l’architetto Stefano Boeri ha rilanciato il tema dell’edilizia verticale come strumento per colmare i divari sociali, ambientali e culturali nelle città. Costruire in altezza deve significare accessibilità, sostenibilità e giustizia urbana, puntando su prefabbricazione, governance innovativa e qualità dell’abitare. Un’architettura pensata per ridurre le disuguaglianze è centrale per il futuro urbano.
Guida completa a Cersaie 2025: date, novità e gli eventi da non perdere!
Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’Arredobagno, si prepara a tornare a BolognaFiere dal 22 al 26 settembre con un’edizione che promette di ridefinire il concetto di spazio architettonico.
Uguale e diverso
Nei testi di Marcello Balzani, ispirati al mare come forza primordiale e simbolo di trasformazione, si intrecciano riferimenti letterari, emozionali e mitologici. Un invito per architetti, ingegneri e progettisti a riflettere sull’energia creativa, imprevedibile e infinita della natura come fonte di ispirazione progettuale e poetica.
Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.
Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".
Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.