Il rinforzo strutturale mediante placcaggio a fasce di strutture murarie, idoneo per l’adeguamento o il miglioramento statico e sismico di elementi strutturali in muratura, si realizza tramite l’unione di tessuti in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta® a base di pura calce idraulica naturale NHL certificata con classe di resistenza M15 secondo EN 998-2 e R1 secondo EN 1504-3.
1) Realizzazione rinforzo: 1° strato di GeoCalce® F Antisismico
Geomalta® strutturale traspirante a grana fine di pura calce naturale NHL e Geolegante® – Classe M15. Specifica come matrice minerale da accoppiare a tessuti di acciaio galvanizzato GeoSteel, reti di basalto-acciaio inox GeoSteel Grid e barre elicoidali in acciaio inox Steel DryFix® nei sistemi certificati di rinforzo strutturale, miglioramento e adeguamento sismico. Spessore medio ≈ 3 – 5 mm.
2) Realizzazione rinforzo: tessuto GeoSteel G600 e GeoSteel G1200
Tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire™ ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli di acciaio fissati su una microrete in fibra di vetro. GeoSteel G600 è specifico per i rinforzi strutturali in accoppiamento a matrici minerali GeoCalce® e GeoLite® o matrice organica GeoLite® Gel a seconda delle esigenze progettuali e di cantiere.
3) Installazione sistema di connessione: Inniettore e connettore GeoSteel
Iniettore in polipropilene e fibra di vetro, specifico per sistemi di connessione a fiocco, ricavabili dai tessuti in fibra di acciaio galvanizzato GeoSteel Hardwire™ ad altissima resistenza. Ideale per la realizzazione di diatoni di collegamento di sistemi di rinforzo a fasce e diffusi della gamma di reti GeoSteel.
4) Realizzazione rinforzo: 2° strato di GeoCalce® F Antisismico
Come descritto al punto 1 con spessore medio ≈ 3 – 5 mm.
5) Inezioni: GeoCalce® FL Antisismico
Geomalta® strutturale traspirante fluida di pura calce naturale NHL e Geolegante® – Classe M15. Specifica come malta minerale fluida nelle iniezioni consolidanti e come matrice in accoppiamento con diatoni di tessuto in acciaio galvanizzato GeoSteel per realizzare connessioni certificate di rinforzo strutturale, miglioramento e adeguamento sismico.
6) Intonacatura: GeoCalce® Intonaco
Intonaco civile traspirante certificato di pura calce naturale NHL e Geolegante® – Classe CS II. Specifico nel restauro di murature in mattone, pietrame, miste e tufo. Ideale come intonaco di finitura a spessore nei sistemi certificati di rinforzo strutturale, miglioramento e adeguamento sismico.
7) Ciclo di finitura decorativa Biocalce® Intonachino Fino
Rasante naturale certificato, eco-compatibile, di pura calce naturale NHL 3.5 a norma EN 459-1, per la finitura a grana fine altamente traspirante di intonaci.
8) Ciclo di finitura decorativa: Kerakover Silox Finish
Rivestimento organico minerale eco-compatibile, colorato nella massa, a base di resine silossaniche all’acqua. Disponibile in 3 granulometrie. (Preventiva applicazione di primer Kerakover Eco Silox Primer).
È possibile scaricare le tavole applicative del Manuale tecnico dal sito dei Sistemi Strutturali Kerakoll
Kerakoll è la prima azienda al mondo a offrire una soluzione globale nei materiali e nei servizi per il GreenBuilding, per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
Il GreenBuilding è lo stile costruttivo orientato all’ambiente e al miglioramento della salute e della qualità della vita attraverso materiali da costruzione ecocompatibili, naturalmente traspiranti e ad elevata efficienza energetica.
Dal 1968 – anno in cui il Gruppo è nato a Sassuolo, nel cuore del più importante comprensorio ceramico mondiale, dall’iniziativa imprenditoriale di Romano Sghedoni – Kerakoll ha avviato un percorso di crescita nel mercato nazionale e internazionale dei materiali per l’edilizia, fino ad arrivare all’attuale leadership nel GreenBuilding, con un riconosciuto primato tecnologico a livello internazionale.
La mission del gruppo è di rappresentare il GreenBuilding come nuova filosofia costruttiva e di promuovere una migliore qualità dell’abitare a livello globale, attraverso materiali da costruzione ecocompatibili e soluzioni innovative orientate all’ambiente e al miglioramento della salute.
I prodotti per il GreenBuilding Kerakoll nascono da approfondite ricerche scientifiche nel campo della salute e del benessere e vengono realizzati coniugando tecnologia ed ecocompatibilità. Staff di specialisti, in collaborazione con enti accademici e istituti scientifici, studiano e approfondiscono costantemente le connessioni tra salute e materiali ecocompatibili, creando quel patrimonio di conoscenze su cui si fonda la progettazione di tutti i prodotti Kerakoll.
Oggi gli investimenti del Gruppo in “green research” rappresentano il 100% degli investimenti totali in R&S, pari a circa il 5,4% del fatturato annuo, e si traducono in un costante miglioramento dei prodotti, in linea con i principi dello sviluppo ecosostenibile.
News Vedi tutte